Vai al contenuto

export superfici curve Rhino


Messaggi raccomandati

Ciao a tutt*! Ho un problema con la creazione del file stl da stampare e magari qualcuno mi può aiutare...

partendo da un dwg ho creato la superficie e successivamente il solido in Rhino (foto 1) ,dopo aver esportato il file stl (foto 2) lo apro in Cura ma la superficie curva risulta "seghettata" (foto 3) e così anche nella stampa. La superficie è stata realizzata da una semplice polilinea costituita da linee e una curva in autocad. Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema e come risolvere?

Grazie!

1_Model Rhino.JPG

2_Exp Rhino.JPG

3_Cura.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, gregorio56sm dice:

Concordo assolutamente

Vi ringrazio per la risposta!

nella seconda foto, in basso a sx, si vedono i dati di esportazione della mesh e il livello di definizione dovrebbe essere alto.. ho sbagliato qualcosa?

2b_Dati Exp Rhino.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, andrek dice:

Vi ringrazio per la risposta!

nella seconda foto, in basso a sx, si vedono i dati di esportazione della mesh e il livello di definizione dovrebbe essere alto.. ho sbagliato qualcosa?

2b_Dati Exp Rhino.JPG

Ripeto, rhino non lo conosco ma credo che ci sia il parametro quando salvi in formato stl che dovresti impostare al massimo, a meno che questa immagine non sia già quella dell'esportazione in stl, nel qual caso, non vedo qual'è il parametro che definisce la definizione massima. 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Killrob dice:

Ripeto, rhino non lo conosco ma credo che ci sia il parametro quando salvi in formato stl che dovresti impostare al massimo, a meno che questa immagine non sia già quella dell'esportazione in stl, nel qual caso, non vedo qual'è il parametro che definisce la definizione massima. 

Esatto, quelli nella foto precedente sono i controlli avanzati di esportazione stl. Qua sotto invece i controlli semplici che consistono in un unico valore di tolleranza. Penso comunque che la definizione sia abbastanza elevata e il problema sia un altro purtroppo.

Comunque Grazie!

2c_Dati Exp Rhino.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, andrek dice:

nella seconda foto, in basso a sx, si vedono i dati di esportazione della mesh e il livello di definizione dovrebbe essere alto.. ho sbagliato qualcosa?

2b_Dati Exp Rhino.JPG

Come @Killrob io non conosco rhino ma andando sul semplice:

Per definire meglio il pezzo finale in CURA devi fare in modo che nella visualizzazione stl di rhino ci siano molti più triangoli di quelli che vedi salvando con parametri di default.

Ora vado a naso (cambiane uno per volta così vedi il risultato) :

Prova ad aumentare densità

oppure

rapporto di aspetto massimo

oppure

suddivisione iniziale poligoni nella griglia

In parole povere: più triangoli piccoli vedi e più verranno definite le curve i fori etc.etc.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, gregorio56sm dice:

Come @Killrob io non conosco rhino ma andando sul semplice:

Per definire meglio il pezzo finale in CURA devi fare in modo che nella visualizzazione stl di rhino ci siano molti più triangoli di quelli che vedi salvando con parametri di default.

Ora vado a naso (cambiane uno per volta così vedi il risultato) :

Prova ad aumentare densità

oppure

rapporto di aspetto massimo

oppure

suddivisione iniziale poligoni nella griglia

In parole povere: più triangoli piccoli vedi e più verranno definite le curve i fori etc.etc.

 

niente, ho provato a modificare i parametri ma il difetto rimane..ora provo a controllare la guida di @Killrob.

Guardando il Vostro armamento mi è venuta una curiosità.. ho visto che utilizzate il bed in vetro e volevo sapere secondo voi quali sono i vantaggi rispetto ad una base normale: io utilizzo una Ender 3 Pro e finora mi sono sempre trovato bene con il pezzo originale..consigliate l'utiizzo della base in vetro Creality?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, andrek dice:

niente, ho provato a modificare i parametri ma il difetto rimane..ora provo a controllare la guida di @Killrob.

Guardando il Vostro armamento mi è venuta una curiosità.. ho visto che utilizzate il bed in vetro e volevo sapere secondo voi quali sono i vantaggi rispetto ad una base normale: io utilizzo una Ender 3 Pro e finora mi sono sempre trovato bene con il pezzo originale..consigliate l'utiizzo della base in vetro Creality?

Grazie!

Io con la Ender 3 sono passato al vetro dopo che si era rovinato il piatto originale

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...