Vai al contenuto

Aiuto impostazioni repetier


joerack

Messaggi raccomandati

Buongiorno,

Ho una Geeetech prusa i3  B sulla quale ho fatto montare da un esperto il kit Mk8, testato, funzionante ha anche stampato un piccolo pezzo .

Portata a casa, non riesco a fare niente.

Potreste consigliarmi con repetier quali impostazioni devo regolare come default? L'uniche impostazioni che ho regolato sono il piano x,y e z secondo il modello di stampante

Qua sotto le differenze del test di stampa che ha fatto il rivenditore.... e sotto a casa mia.

Una cosa che ho notato anche è che ad un certo punto, l'ugello si è portato via l'intero pezzo 

Il PLA è un 1.75mm duro. Le temperature sono: Estrusore 215 e piano 55

1764119263_WhatsAppImage2020-06-12at09_42_14.thumb.jpeg.a9f91574200b0d11e265ba10644a4c04.jpeg

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

mi viene in mente un post di un anno fa di un tizio che comprò la stampante smontata e se la fece montare da un AMICO TECNICO per la modica cifra ... di 100 euro se non ricordo male solo per mettere 4 viti e 2 fili sull estrusore.....ma questa è un altra storia....

cmq nella configurione della stampante in repetierhost devi inserire il modello di stampante scegliendo nella lista 

se non trovi la geeetech puoi impostare tranquillamente CUSTOM come modello ed inserire tutte dimensioni piatto,numero estrusori, dimensioni di stampa come credo abbai gia fatto da come dici

dopo di che per stampare devi fare tutte la calibrazioni del caso che evidentemente il tuo esperto ha fatto al momento che l ha provata ma probabilmente nel trasposto dovrei  tarare di nuovo il piatto di stampa e lo squadro degli assi

credo che sia l unica cosa che si sia mossa durante il trasporto non credo che si siano modificati gli step/mm o il flusso

precio controlla bene che l asse x sia in squadro col piatto che il piatto si ben livellato e riprova a stampare 

 

prova a postare le impostazioni stampante che hai messo in repetier vediamo cosa cè che non va 

(anche se secondo il problema è meccanico)

p.s. 

come detto sopra do per scontato che tutte le calibrazioni sia state gia fatte dal tecnico o da te o sbaglio?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il comando Gcode è qualcosa tipo 

G1 E100 F60    ove E sta per quantità e F per mm/m?

ovviamente dovrò scaldare manualmente prima di inviare il comando

 

ah no aspetta, ho visto che c'è il comando manuale diretto con repetier.

Allora, cliccando su 100, dopo che si ferma il motorino che tira il filamento, estrudo circa 4cm.
Pare che la calibrazione sia completamente sballata

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh già..... Ora sono per strada ma ci sono migliaia di guide per la calibrazione step / mm comprese quelle del nostro forum che trovi in alto.

Anycubic kossel linear plus,
Inviato utilizzando Tapatalk

Non devi spaccare il decimo di mm.... Diciamo che tra 98 e 102 va bene

Anycubic kossel linear plus,
Inviato utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho impostato la stampante come richiesto dalle guide... con E230 sono riuscito finalmente ad ottenere 99mm...

La qualità di stampa è migliorata, ma temo che appena faccio qualcosa con rilievei ( thingverse dice che in questo progetto non servono supporti) succede un casino.  https://www.twitch.tv/videos/652543344

Guarda dopo 1h20... un pastrocchio.

uso riepetier con cura engine

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, joerack dice:

Ho impostato la stampante come richiesto dalle guide... con E230 sono riuscito finalmente ad ottenere 99mm...

La qualità di stampa è migliorata, ma temo che appena faccio qualcosa con rilievei ( thingverse dice che in questo progetto non servono supporti) succede un casino.  https://www.twitch.tv/videos/652543344

Guarda dopo 1h20... un pastrocchio.

uso riepetier con cura engine

 

 

no aspetta forse non hai capito bene come procedere,

Da dove entra il filamento nello spingifilo misura 50mm, porta l'ugello a 200°, dal pannello lcd fai muovere il motore dell'estrusore di 50mm. Vedi se li ha estrusi tutti, se non lo ha fatto cerca nel menu della tua stampante gli stepmm e guarda gli stepmm di E

applica questa formula.

50/i mm che ti ha estruso * gli stepmm che hai letto nel pannello, il risultato sono i tuoi nuovi stepmm di E

Link al commento
Condividi su altri siti

Il procedimento che ho fatto è corretto,ho chiesto in giro su  discord.
Comunque per la cronaca ho segnato 10cm dalla cima del tubetto spingifilo e ho fatto freccia giù 100mm su repetier, ho avuto 84mm

Desired extruded distance / actual extruded distance = correction multiplier:    100/84mm = 1,190 
Dando M92 ho ottenuto E200 (steps attuali)  -     

Correction multiplier × original extruder steps/mm = calibrated extruder steps/mm: 190*200= 235(circa). Quindi M92 E235 e M500

Insomma, sono al passo successivo, ma purtroppo ho ancora problemi. 

 

 

WhatsApp Image 2020-06-16 at 16.04.38.jpeg

alexa2.PNG

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...