Vai al contenuto

Problemi con i supporti sull'oggetto


Messaggi raccomandati

Allora, evoluzione della situazione:

sto provando ad attaccare dei supporti creati in parte in automatico da MeshMixer (quelli sotto il beccuccio) e in parte a manina da me, appoggiati alla struttura creata con Fusion360. Poi ho zappato via, sempre con MeshMixer  tutta la parte del modello che sono più o meno sicuro venga stampata bene e sto facendo una prova con la Ender per vedere se regge tutto. Un paio di ore di stampa per evitare inca**ature dopo 10 ore e passa...

Per la cronaca, usare Fusion360 per generare queste strutture (i rettangoli che si vedono sotto i supporti ad albero di MM nell'immagine) è assolutamente poco pratico: per fare quello a Y rovesciata (di cui si vede solo la parte alta) ci ho messo un'oretta... proverò anche con un programma più stupido e più semplice, tipo appunto 3dbuilder. Suppongo che anche MeshMixer consenta di creare strutture da zero, ma da una prima prova mi sembra assai poco pratico.

Ecco il dettaglio della parte ora in stampa:

image.thumb.png.8f71873a9de3cae7132d9b91a76f6fb5.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo problema che noto in fase di stampa: la parte bassa dei supporti aggiunti da MM è sottilissima, in quanto il programma "pensa" di agganciare i suoi supporti a un oggetto "importante", e non a una struttura di supporto che poi va eliminata. Speriamo che reggano. D'altra parte, non mi pare che Meshmixer mi consenta di variare la larghezza del tip (la punta del supporto) nella parte inferiore rispetto a quella superiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/5/2020 at 21:52, hokuro dice:

perchè non li fai partire dal piano?

 

Perché sotto alla parte da sostenere del manico del vaso c'è un altro pezzo di manico (che non ha bisogno di sostegni) e sotto ancora c'è la "pancia" del vaso, che sporge orizzontalmente rispetto alla parte di manico da sostenere. Insomma, mi sembrava che il percorso, anche creando "a mano" i supporti con Meshmixer, fosse troppo a zigzag, e che comunque i fini sostegni di Meshmixer avrebbero avuto delle difficoltà ad arrivare fin sotto la parte alta de manico senza danneggiarsi.

Ma comunque HO RISOLTO, creando in parte io le strutture di supporto!!! Cerco di spiegare nel dettaglio il processo, magari può essere utile a qualcuno:

- Per iniziare, ho visto dove, con le mie impostazioni (angolo di 60 gradi rispetto alla verticale), Cura mi avrebbe messo i suoi supporti nelle parti che volevo sostenere (beccuccio e parte alta del manico)

- Ho importato il vaso in Fusion360

- Ho creato due sketch di base rettangolari in F360, più ampi dei supporti che Cura mi avrebbe generato da solo, dove i supporti di Cura sarebbero potuti partire senza andare a toccare altre parti dell'oggetto: circa 2-3 cm sotto le due zone da sostenere

- Ho disegnato il supporto per il beccuccio (un losangone, se vedete l'immagine capite). Questo è stato facilissimo

- Per disegnare la struttura che sostiene in manico, non potevo evidentemente fare un corpo unico rettangolare o simile, ma dovevo fare una specie di "V" rovesciata, i cui bracci evitassero sia di toccare la parte bassa del manico sia, più sotto, la parte panciuta del vaso. Quindi, ho dovuto costruire una "V" rovesciata e svasata, che andasse su con un certo angolo anche sull'asse X (altrimenti prendeva la pancia del vaso o rischiava di essere troppo grande e troppo angolata). Per farlo ci ho messo una mezz'oretta o quasi, ma con Fusion360 sono ancora alle prime armi

- Ho esportato l'STL e importato in Cura, a cui ho detto di generare supporti rettilinei molto leggeri e di tenere la parte alta del supporto a 0,4mm dall'oggetto

- Sempre in Cura, ho eliminato alcuni supporti inutili che il programma mi  generava per puntellare una sporgenza sulla pancia del vaso

- Ho dato il tutto in pasto alla mia Ender 3. Tempo di stampa circa 13 ore.

- Grazie all'aver alleggerito al massimo i supporti generati da Cura, è stato facilissimo levarli dopo.

Ecco la stampa, appena "sfornata" dalla Ender e dopo l'eliminazione della struttura:
 

DSCF9246.jpg

DSCF9248.jpg

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...