Vai al contenuto

Stampante per modelli archeologici


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

premetto: sono un newbie totale quindi scusatemi se dico delle castronerie, e suggeritemi dove imparare.

Sono un appassionato di archeologia e storia antica, e dopo un po' di ricerche sul web, sono approdato qui. Vorrei regalarmi una stampante 3d, che userei quasi esclusivamente per creare dei modelli in scala ridotta di monumenti, strutture architettoniche, manufatti e statue del passato. Insomma, dalla venere di Willendorf al Partenone, passando per uno scudo acheo e per la copia di un'anfora romana, per studio e per decorazione degli ambienti dove vivo. Quindi le esigenze sarebbero queste:

- massima precisione di dettaglio del modello appena uscito dalla stampante (le mie abilità manuali sono abbastanza scarse, e con la lima ci so fare poco)

- dimensioni di stampa contenute (diciamo che un 20x20x40 cm penso basterebbe, forse anche meno)

- possibilità di montare i vari "pezzi" di un modello in una fase successiva (suppongo che per esempio per realizzare un modello del Partenone debba incollare ad una ad una le colonne etc)

- nessuna limitazione degli oggetti creati (es: con la stampa 3d posso creare una copia di un vaso greco? Si possono insomma creare oggetti cavi?)

- possibilità di colorare in seguito il modello ottenuto (come? con cosa?)

- obiettivo finale: il massimo realismo.

 

Ho una certa pratica con l'utilizzo di programmi 3d (per hobby) e in genere di informatica, quindi non mi spaventa se la curva di apprendimento è ripida e "difficile"; l'importante è che il risultato finale sia bello e, soprattutto, il più realistico possibile.

Come budget non vorrei superare i 300 euro. Stamperei o in casa o, se è necessario, sul balcone.

Grazie per chi vorrà darmi una risposta, e fatemi sapere se avete la mia medesima passione 🙂

Franco

 

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto ti comincio a consigliare una Anet A8 Plus come stampante.

Renditi conto però che le stampanti 3D non sono plug and play, non voglio smontare il tuo entusiasmo in partenza ma se non vuoi fare fatica dopo per sistemare le stampe, dovrai faticare tantissimo prima per fare in modo che la stampante faccia pezzi ottimi  o quanto meno decenti, e non avviene sempre, la manualità ti serve eccome se ti serve, dai uno sguardo qui sul formu nella sezione "problemi generici o di qualità di stampa" e te ne accorgerai da solo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quindi mi dici che per ottenere delle belle riproduzioni la carta vetrata/lima è indispensabile?

Non che abbia zero pratica; da ragazzo mi dilettavo anche di modellismo, solo che ormai saranno 30 anni che non faccio cose del genere. Comunque mi documenterò a fondo sul modello da te proposto. Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Franco_64 dice:

Ma quindi mi dici che per ottenere delle belle riproduzioni la carta vetrata/lima è indispensabile?

Non che abbia zero pratica; da ragazzo mi dilettavo anche di modellismo, solo che ormai saranno 30 anni che non faccio cose del genere. Comunque mi documenterò a fondo sul modello da te proposto. Grazie!

no non dico che servano necessariamente carta vetrata e lima, piuttosto trochesini di precisione e una lampada con lente di ingrandimento, ma poi pazienza perchè per ottenere i risultati che cerchi devi fare tanti test e tante calibrazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quindi mi dici che per ottenere delle belle riproduzioni la carta vetrata/lima è indispensabile?

Non che abbia zero pratica; da ragazzo mi dilettavo anche di modellismo, solo che ormai saranno 30 anni che non faccio cose del genere. Comunque mi documenterò a fondo sul modello da te proposto. Grazie!
Boh dipende da che risultato finale vuoi.... A me sembra che i tuoi obbiettivi richiedano carta vetro e fondo e vernice....

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Specie il requisito "massimo realismo"

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

la stampante 3d deposita strati su strati quindi alla fine avrai degli scalini, più o meno rilevanti a seconda della risoluzione di stampa usata.

x avere un liscio perfetto ci sono 2 strade: asportazione tramite lima e carta (ma la plastica non si carteggia bene) o apporto che sia stucco, resina o quant'altro che potrebbe risultare liscio o che a sua volta andrà lisciato.

un vaso non mi sognerei mai di carteggiarlo direttamente, stucco e via. a grandissime linee.

cmq ci sono mille metodi di post elaborazione ed altrettanti prodotti.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda sui modelli: questa sarebbe inadatta? E, nel caso, perché?

https://www.anycubic.com/collections/anycubic-photon-3d-printers/products/anycubic-photon-3d-printer

Diciamo che dalle caratteristiche "comprensibili" a un profano come me, lo svantaggio di questo modello sarebbe il volume di stampa inferiore. Ma ce ne sono altri?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Franco_64 dice:

Una domanda sui modelli: questa sarebbe inadatta? E, nel caso, perché?

https://www.anycubic.com/collections/anycubic-photon-3d-printers/products/anycubic-photon-3d-printer

Diciamo che dalle caratteristiche "comprensibili" a un profano come me, lo svantaggio di questo modello sarebbe il volume di stampa inferiore. Ma ce ne sono altri?

il fatto che sia una stampante a resina, per un neofita, complica un pochino le cose per via della gestione dei materiali (le resine liquide appunto) e il lavoro di post produzione e, come hai giustamente notato, il piatto di stampa che è parecchio più piccolo.

ti dovrai dotare di tanta carta assorbente, tanti guanti in nitrile monouso, mascherine, forno UV per "curare" i pezzi stampati, un contenitore per il lavaggio dei pezzi prima di metterli in forno... insomma non è facile ma nemmeno troppo complicato, dovrai fare solo molta più attenzione a quello che fai rispetto ad una stampante FDM.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda: leggendo e documentandomi, vedo che questa tipologia di stampanti garantirebbe comunque una qualità delle superfici maggiore, ma pone il problema che i pezzi poi vanno lavati in alcol isopropilico e "cotti" sotto una lampada UV. Ci sono soluzione economiche per fare queste procedure? Ho visto che la stessa Anycubic ne propone una, ma costa addirittura più della stampante stessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Franco_64 dice:

Una domanda: leggendo e documentandomi, vedo che questa tipologia di stampanti garantirebbe comunque una qualità delle superfici maggiore, ma pone il problema che i pezzi poi vanno lavati in alcol isopropilico e "cotti" sotto una lampada UV. Ci sono soluzione economiche per fare queste procedure? Ho visto che la stessa Anycubic ne propone una, ma costa addirittura più della stampante stessa.

certo che ci sono soluzioni economiche, ci sono resine lavabili in acqua semplice ed il forno puoi costruirlo da solo come ho fatto io con una stiscia led UV, un vaso da fiori in plastica e uno specchio rotondo IMG_20200326_174613.thumb.jpg.cdaeafe2de89c1fba73647779b04252f.jpgIMG_20200326_174620.thumb.jpg.6c623a8fe0c556c62ebe85fe4ab0015e.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...