Vai al contenuto

PROBLEMI MOSFET GT2560


Messaggi raccomandati

Ho da un po' una prusa i3 pro w con scheda GT2560 A+ e ora ho fatto una messa a punto. Come mi aspettavo funziona tutto correttamente. L'unico problema è che nel momento in cui avvio il riscaldamento del piano, dopo qualche secondo il dissipatore del mosfet dedicato al piano diventa bollente, praticamente intoccabile. La ventola che raffredda la scheda è sempre accesa, ma con la velocità con cui il dissipatore si scalda è diventata praticamente inutile.

Questo è un problema?

Se lo é, succede solo alla mia Prusa o anche ad altre stampanti che montano la stessa scheda?

Si potrebbe danneggiare o addirittura bruciare la scheda?

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Filippo001 dice:

Questo è un problema?

questo è un problema!

quando il mosfet diventa subito bollente il problema spesso è il mosfet in se' che è bloccato "chiuso" e lascia passare sempre tutta la potenza disponibile (praticamente è in corto) ma se cosi fosse dovresti avere l'estrusore o il piano che si scaldano da soli

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non avendo stampanti a filamento non saprei a che tensione lavorano.

Ma bazzicando parecchio le elettroniche in genere , mi è chiaro che minore è la resistenza interna del mosfet e meno scalda.

Se qualcuno mi scrive i tre dati necessari per i conti : tensione di lavoro , potenza in watt richiesta, modello del mosfet utilizzato ( foto delle scritte presenti sul mosfet ), posso postare l'andamento in temperatura del mosfet.

Se non vi sono corti netti (es: fili in contatto) o parziali ( resistenze interne dei piatti riscaldati con spire parzialmente in corto), con i dati che mi fornite vi calcolo anche quanto il mosfet "rubi" efficacia al piatto riscaldante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcosa ho trovato in rete , la alimentazione è 24V ed il mosfet utilizzato è questo:

https://www.st.com/resource/en/datasheet/stb55nf06.pdf

Per cui, ponendo una corrente di esempio di 10A = 10000 mA ed essendo

la resistenza interna di 18 mOhm si ha:

W = R x I = 0,018 x 10 = 180 mWatt

Nel caso di 50 A di limite diviene quasi un watt di calore.

Se si usa solo per esempio il modello da 35 Vdc , si avrebbe nel caso limite:

W = 0,0015 x 50 = 75 mWatt

quindi a 50A scalda meno della metà della dissipazione del modello montato a bordo  quando lo si usa a soli 10A.

Se rintraccio un modello con contenitore TO220 si potrebbe con tre saldature sostituire quelli a bordo.

 

Da questi dati mi sembra ovvio che :

o si e scottata la basettta e le relative saldature a bordo e/o i suoi connettori

oppure hai un problema di corto circuito totale o parziale.

Es: se le saldature sulla basetta dei mosfet divengono resistive ed innaffidabili

poniamo 240 mOhm a pin avremo una resistenza di :

0,24 Ohm il pin di ingresso 24 Vdc al mosfet  + 0,24 Ohm il pin di uscita del mosfet + 0,020 Ohm il mosfet = 0,5 Ohm

per cui la dissipazione schizza a  W= R x I = 0,5Ohm x 10 Ampere = 5 Watt

e di conseguenza il Mosfet "cuoce"

 

Di quanto cade la alimentazione al Piatto/ugello ?

Invece di arrivare 24 Vdc , causa caduta sui Mosfet diverrà:

V = R x I = 0,5Ohm  x 10Ampere = 5V

per cui al piatto NON arriveranno 24 Vdc ma 24-5 = 19 Vdc

Di conseguenza il piatto "tarda" a scaldarsi....... (ovviamente)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Trovato.... è veramente decente e non richiederebbe montaggi esterni,

solo 3 saldature cambiando quelli esistenti , oltre al 

rinforzo delle piste sulla scheda ( almeno per me è normale fare questo sui circuiti su cui lavoro )

dopodiche non si guasta più .

Tenete conto che questo componente è distribuito dal 2019, prima manco esisteva.

https://www.mouser.it/ProductDetail/IXYS/IXTP100N15X4?qs=sGAEpiMZZMshyDBzk1%2FWi%2FD7Em5shE8q6jqHkHCxo%2Fdekv0R0qGKYQ%3D%3D

ovvio che lo potreste usare anche come mosfet esterno, se proprio ci tenete.

Regge il doppio della tensione, il doppio della corrente e scalda la metà a parità di corrente richiesta.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Non c'era nulla di guasto. L'unico inconveniente è che all'interno del mosfet del piano integrato alla scheda passa troppa corrente per alimentarlo, quindi si surriscalda. Per lavorare a temperature più basse ed essere sicuro che la scheda non si bruci ho installato un nuovo mosfet esterno alla scheda, leggermente più grande, che non si riscalda minimamente.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
Il 10/3/2020 at 16:08, FoNzY ha scritto:

questo è un problema!

quando il mosfet diventa subito bollente il problema spesso è il mosfet in se' che è bloccato "chiuso" e lascia passare sempre tutta la potenza disponibile (praticamente è in corto) ma se cosi fosse dovresti avere l'estrusore o il piano che si scaldano da soli

ciao..mi allaccio al post....io ho questo problema...led acceso(che significa che il mosfet è attivo)ed innalzamento della temperatura immediato ed incontrollato....potresti gentilmente consigliarmi sul da farsi?

1 -dissaldare il mosfet  1 ed usare il numero 2

2 -sostituire il numero uno col n2 dissaldandoli entrambi

o cosa?...grazie

Ps come faccio a capire che non sia una impostazione software inserita accidentalmente(ultimamante ci ho lavorato per installare,con successo, il 3dtouch)...ho già provato re istallando il software originale

grazie

Il 12/4/2020 at 11:04, Filippo001 ha scritto:

Non c'era nulla di guasto. L'unico inconveniente è che all'interno del mosfet del piano integrato alla scheda passa troppa corrente per alimentarlo, quindi si surriscalda. Per lavorare a temperature più basse ed essere sicuro che la scheda non si bruci ho installato un nuovo mosfet esterno alla scheda, leggermente più grande, che non si riscalda minimamente.

ciao...potresti gentilmente mettere il link?grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...