-
Numero contenuti
158 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di SandroPrint
-
Travel speed dentro speed (attualmente a 75)
-
Ho usato Simscale, è uno strumento online gratuito
-
Per dire quanto la ventilazione faccia pena, avevo fatto una simulazione CFD perché al tatto il getto mi pareva storto...
-
Ottimo, altre migliorie le hai con la velocità di spostamento che imposti nello slicer (metti 120) e stampando un fan duct per la ventilazione dell'oggetto che sia più efficiente, quello stock dirige il getto troppo di sbiego.
-
Per tornare indietro non fai altro che stampare il file gcode di backup con le impostazioni che hai adesso. Per creare il file di backup devi copiare nella SD il gcode allegato, lo lanci in stampa, aspetti una decina di secondi (sembra che non faccia niente) e stoppi la stampa (non viene fuori il popup di stampa avvenuta). Subito dopo chiudi/riaccendi la macchina e nella schedina SD ti ritrovi il file "eeprom_dump.gcode" che è appunto il backup (mettilo via da qualche parte al sicuro). backup_eeprom.gcode
-
In ogni caso ti consiglio di provare il file che ti ho girato, c'è un parametro poco conosciuto che può fare la differenza e cioè l'accelerazione di E. Confermo come ha detto @AlfonsoBuonora che basta poco per stampare discretamente, anch'io monto il V6 della Trianglelab (addirittura con estrusore semplice monoigranaggio) e pur avendo un bowden abbastanza lungo non ho più problemi di stringing.
-
Quello in alto a Sn è la percentuale di velocità a cui stai andando, come dicevano poco fa, se lo raddoppi aumentano di conseguenza le velocità dei wall, infill etc..
-
Occhio che nel file di settings allegato la ritrazione è fissa a 1.5 mm, bisognerebbe sbloccarla... E comunque in quel gcode non mi pare che si possa impostare il flow rate direttamente ma solo attraverso gli step/mm di E (parametro M8011), e non capisco come si possa impostare un valore di 1148 come dal post sopra, dovrebbe essere un valore tipo M8011 S0.001308 (spero abbia omesso gli zeri).
-
Se hai il firmware originale Chitu, la ritrazione è fissa, per sbloccarla devi cambiare i parametri M8020 e M8033. Se vuoi ho preparato un gcode da stampare, che sblocca la ritrazione e da una "svegliata" alla stampante, altri utenti lo hanno provato e sembra migliorare la situazione. All'interno viene impostata l'accelerazione a 1000 e il jerk a 15, se la stampante ti diventa troppo nervosa abbassa i relativi valori. Ritrazione e accelerazioni.gcode
-
Prova a guardare questo se può andar bene..
-
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Questo perchè non hai stampato il fle eeprom_dump.gcode con i parametri che avevi prima, comunque se con Marlin funziona meglio. A questo punto passo la palla agli esperti di Marlin, buona fortuna. -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Quello che vedi all'accensione, lo splash screen, è solo un immagine. L'hai impostata quando hai stampato, come ti avevo detto, il file UI_3_5.bin per sistemare il display. Ora mi viene il dubbio, che tu abbia caricato il firmware 2.0 nel modo corretto: Scompatta il file zip che avevo allegato su una SD vuota Metti la SD e accendi la stampante Dovrebbe ragionare un po' facendo dei bip Riavvia la macchina (probabilmente non serve, ma con le Stronzy meglio andare sul sicuro) Stampa il file eeprom_dump.gcode dove hai gli stemp/mm Riavvia la macchina In ogni caso se ti salva lo z offset avere 1.4 o 2.0 cambia poco -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Per calcolare lo z offset, devi in qualche modo fissarlo alla staffa metallica, non basta vedere a che distanza si attiva. Dovresti posizionarlo con la punta leggermente più alta dell'ugello (2 mm), fare il livellamento (auto o manuale) e poi lo z offset. Allora, ho controllato nel file di configurazione che avevi postato, la temperatura massima impostabile è 275°, quindi forse hai un problema al termistore (avevi cambiato tutto giusto?), ma sul grafico di pronterface vedi la variazione di temperatura?, o anche sul display della stampante. -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Io ti posso aiutare per la parte software, perché è ormai un anno che smanetto col Chitu, per problemi hardware ci sono sicuramente persone più esperte di me qui dentro. Il problema è che a distanza è difficile anche per i più esperti darti una mano, il mio consiglio è di aggiungere più foto o video possibili e di scrivere i tuoi post con calma. Per quanto riguarda il software, sto aspettando conferma di una cosa che potrebbe aiutare, nel frattempo ti consiglio di fare il PID dell'hotend: - Colleghi la stampante con Pronterface - lanci il comando M303 E0 S200 C10 (questo fa riscaldare l'heatblock fino a 200 gradi per 10 volte). - Alla fine nella schermata di Pronterface ti vengono fuori dei valori tipo Kp xx Ki yy Kd zz, segnati i valori xx yy e zz. - Crea un file gcode con queste due righe M301 Pxx Iyy Dzz M8500 - Stampalo e riavvia la macchina Non credo che risolverà tutti i tuoi problemi, ma è una cosa da fare comunque. -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Ad una prima occhiata veloce ci sono dei valori che non sembrano cambiati rispetto ai valori di default, magari quando li cambiavi usavi Pronterface anziché la stampa da SD. M8009 S0.006250 ; Step/mm X e Y, valore di default M8010 S0.001250 ; Step/mm Z, valore di default M8011 S0.004784 ; Step/mm E M8020 S1.500000 ; Retrazione di default (meglio mettere 0=> prende retraz. da slicer) M8084 Z5.918745 ; Z offset M301 P22.2000 I1.0800 D114.0000 ; PID hotend, Valore di default A parte lo Z offset (hai un piatto magnetico? e gli Step/mm di E, gli altri sono ancora quelli di default. Se il filamento te lo porta via dopo 2 o 3 layer, non dovrebbe essere un problema di Z offset. Che valori hai quando stampi la temp tower?, cioè la base della torre con che temp, velocità, retraz.... parte? -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Per il fanduct pensavo fosse un upgrade non un'urgenza (certo che eri proprio incazzato😂) se vuoi la Tronxy mi aveva mandato l'stl del fanduct originale (anch'io l'ho rotto smanettando) Allora l'offset mi sembra che l'abbiamo sistemato, resta salvato e ti da un primo layer decente, giusto? Per il flusso, che percentuale metti per avere le pareti dello spessore voluto? Per il PID autotune hai usato la procedura Chitu? lo hai salvato stampando il soilto gcode del tipo M301 Pxx.x Ixx.x Dxx.x M8500 Se riesci posta il file gcode con i parametri della stampante così ci posso dare un'occhiata. Altra domanda, avevi cambiato anche il termistore che va dentro al blocchetto di alluminio? perché quelli originali sono abbastanza di scarsa qualità e quindi magari sei convinto di stampare ad una temperatura che non é reale. -
Nel primo post c'è un link alla pagina Thingiverse (la parola "questo") 😁
-
Ecco qui, avevo messo il rendering perchè col nero non si vede molto. Prima della modifica c'era semplicemente il rod collegato al telaio.
-
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Secondo me sei troppo proiettato in avanti, hai una stampante che non stampa, quindi prima devi farla funzionare e poi passi agli upgrade. Il fan duct lo stamperai quando hai un minimo di affidabilità. Se vuoi un sensore capacitivo (che legge anche il vetro volendo) lo trovi qui , ho visto che l'hanno montato su una XY2 come la tua, non dovresti aver problemi con i cavi. Naturalmente devi rifare tutta la menata del livellamento e Z offset. Una volta che meccanicamente la stampante funziona devi assolutamente calibrarla, quindi calcola bene step/mm estrusore, step/mm x e y, Flusso con il thin wall test, e poi fai un PID autotune (dimmi se non sai come si fa), perché di default Tronxy mette sempre lo stesso valore che non va mai bene, temp tower... Secondo me se l'hotend l'hai montato bene come ti hanno detto e ti fai tutti i test a modino, una stampa, magari non bellissima, riesci a farla. -
Volevo condividere la mia esperienza, più unica che rara, in cui ho preso due piccioni con una fava. Una delle tante pecche della mia cara “Stronzy” sono i tondi da 8 mm (rod) che fungono da guida per le piastre che sorreggono il piatto di stampa, sono palesemente troppo corti. Ho sempre tamponato mettendo delle rondelle tra rod e telaio, ma il sistema comunque non è preciso, il risultato era che serrando le viti di fissaggio di questi rod, il montante orizzontale veniva tirato verso il basso, anche se di poco. Questa cosa era avvertibile muovendo il carrello lungo Y, come un leggero cambio di rumore, dovuto all’imbarcamento del profilo 2020. Ho quindi modellato velocemente questo pezzetto in modo da fissare i rod senza tirare il montante (servono degli inserti filettati per M4) Ebbene non solo il movimento lungo Y è più fluido ma il piatto non risulta più bombato al centro! Se anche voi avete una X5SA (pro, 2E…) e avete una leggera bombatura al centro fate un tentativo.
-
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Bravo così si fa! non bisogna dargliela vinta. Non ho capito il 14 a cosa si riferisce (volt?) , le ventole Tronxy dovrebbero essere 4010 (4 cm di lato 1 cm profondità). Per sonda cosa intendi quello azzurro per livellare il piatto o il sensore (termistore) per misurare la temperatura nell'hotend?. Se è quello azzurro dipende da che piatto vuoi utilizzare. Scusa ma non ho ben chiaro quali/quanti upgrade hai già fatto, potresti postare qualche foto? -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Mi dispiace, so benissimo cosa si prova, io la mia la chiamo "Stronzy" per dire... -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Secondo me l'ordine delle operazioni è importante, per esempio ti conviene fare prima il livellamento e poi lo Z offset. Il mio piatto è a 0,05 non 0,005, in ogni caso la tolleranza 0,8 è molto alta anche se il sensore in teoria dovrebbe creare una mesh di compensazione. Se dall'autolevelling vengono fuori valori 0,00-1,01-1,05-1,09 non va bene perché più di un millimetro di differenza è tantissimo. I tuoi valori invece vanno più che bene. Quindi con lo Z offset sei a posto? ti rimane salvato? ricordati che per controllare che Z offset hai non serve fare il gcode di backup, basta che fai home e poi guardi la coordinata Z. -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Procediamo con ordine, i problemi di stampa sembrano dovuti ad uno z offset sbagliato, qundi prima bisogna assicurarsi di trovare il valore ottimale e che resti quello. Io faccio così: - scaldo il piatto - Eseguo l'autolevelling - Correggo con le viti il livellamento - rieseguo l'autolevelling finchè non son contento (io riesco a rimanere sotto i 0,05 mm), ogni volta che eseguo l'autolevelling mi assicuro che il piatto sia acceso. - Quando sono a livello, clicco su home. - Riaccendo il piatto - Imposto lo Z offset con un foglio di carta, lo salvo quando appena appena sento un leggero strusciare. - Clicco su Home - Vado dentro Info, leggo la coordinata Z e me la segno. - Spengo e riaccendo la stampante Il più delle volte se stampo adesso sono leggermente alto (questo perchè home e z offset vengono fatte in punti diversi e i piatti spesso sono bombati al centro) Comincio a fare delle stampre veloci calibrando a mano lo Z offset finchè non ho un buon primo layer. CALIBRAZIONE MANUALE Z OFFSET Partendo dalla coordinata che mi sono scritto prima aggiungo 0,1 mm se sono alto oppure tolgo 0,1 mm se struscio sul piatto. Ottenuto il nuovo valore lo metto nel file in allegato, lo stampo e riavvio la macchina. Faccio di nuovo home, poi vado su info e leggo la coordinata Z che deve essere il nuovo Z offset impostato. Faccio un'altra stampa di prova e così via finchè non sono a posto. Calibrazione Z Offset.gcode -
cambiare il "cervello" alla Tronxy xy2-pro
SandroPrint ha risposto a luca63 nella discussione Hardware e componenti
Purtroppo questa è una cosa da Marlin, con Chitu è inutile cambiare i parametri nello start gcode perchè non te li salva finchè non riavvi. Una volta che cambi il parametro come ti scritto (stampa da SD) non serve rifarlo ad ogni stampa, resta quello finché non lo ricambi. Per inciso funziona così anche per accelerazione, Jerk e step/mm vari, non li puoi cambiare al volo, devi cambiare il parametro che vuoi, riavviare e poi lanciare la stampa... lo so è una rottura di balle, ma è anche vero che sono valori che non è proprio indispensabile cambiarli spesso. No come ho già scritto è esattamente il contrario: Nuovi Step = Lunghezza estrusa / Lunghezza voluta x Step attuali per cui se estrudi 90 anzichè 100 avrai 90 / 100 x tot ottenendo un valore più basso di tot.