Vai al contenuto

arringhio

Membri
  • Numero contenuti

    350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di arringhio

  1. arringhio

    Ciao sono nuovo

    Ciao Luca, benvenuto.
  2. Il vostro bello è che avete sempre una soluzione... 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
  3. Per lo shock termico mi conviene aspettare il prossimo inverno: prima lo metto sulla stufa e poi lo lancio nella neve, anche per non scottarmi troppo le mani nel passaggio. Aspetto sempre l'estrusore di metallo... Qualcuno mi sa consigliare sul termistore di ricambio? https://www.amazon.it/Termistore-stampante-gradi-Reprap-Creality/dp/B081392NLQ/ref=sr_1_12?adgrpid=67686342611&dchild=1&gclid=Cj0KCQjwytOEBhD5ARIsANnRjVhSjNun5oTBxBh8JSZwev5hgMiqCoHcrArrEqcWl3L3VggVW4NTkOgaAveuEALw_wcB&hvadid=311573176030&hvdev=c&hvlocphy=1008463&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=13197127607971884616&hvtargid=kwd-613687897843&hydadcr=6275_1836993&keywords=termistore%2Bender%2B3&qid=1620390168&sr=8-12&th=1 penso il modello da 24V 50W. O anche quello da 12V va bene? Non so se vale la pena quello per le alte temperature... https://www.amazon.it/620-cartuccia-riscaldante-Termistore-Resistente-temperature/dp/B07J43HFLK/ref=psdc_6572429031_t1_B0749QD685 12V 40W https://it.aliexpress.com/item/1005001431833055.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.d1bb2b94AeJycw&algo_pvid=311639ff-524a-4bc6-a3e0-bdb7a92a3ff1&algo_expid=311639ff-524a-4bc6-a3e0-bdb7a92a3ff1-3&btsid=2100bde716203914525615447e259f&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ 24V 40W Cosa devo fare per sostituire il termistore? Quali e quanti lavori?
  4. Ciao Alessio, bene arrivato.
  5. Bella idea. Provo con il phon al massimo calore, che è praticamente una pistola termia. Non vorrei distruggere tutto con la mia poca manualità. Ma ci provo... Che se riesco a togliere la ruota godronata ho già tutto il necessario per montare il sistema "alto" che ho in casa. Che dire, vado per tentativi.
  6. Ciao a tutti. Questo wend ho dato un occhio alla Ender e, come per magia, ......... mi è rimasto in mano il pezzetto della rotella che spinge il filo che mi si era già rotto e che avevo "riparato" con la colla a freddo: Quindi ho dedotto, ancora una volta, che il primo problema possa essere il mancato avanzamento del filamento. Questa volta ho provato a rimettere a posto le cose con la colla a caldo... In ogni caso ho già ordinato l'estrusore di metallo che, prima o poi, arriverà. Per ora sono nel mondo delle congetture, prima o poi risolverò!!! Buona giornata a tutti.
  7. Ciao a tutti. Nonostante sia un ignorantone, sono giunto alla conclusione che potrebbe essere il termistore che è andato. Anche se non capisco come mai quando faccio la prova a 200° e muovo il filo tutto va bene, mentre nel momento in cui lancio la stampa mi dà l'errore. Non ci arrivo proprio... Pensando di prendere un termistore di ricambio chiedo a voi quale potrebbe andare bene: https://www.amazon.it/Termistore-stampante-gradi-Reprap-Creality/dp/B081392NLQ/ref=sr_1_12?adgrpid=67686342611&dchild=1&gclid=Cj0KCQjwytOEBhD5ARIsANnRjVhSjNun5oTBxBh8JSZwev5hgMiqCoHcrArrEqcWl3L3VggVW4NTkOgaAveuEALw_wcB&hvadid=311573176030&hvdev=c&hvlocphy=1008463&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=13197127607971884616&hvtargid=kwd-613687897843&hydadcr=6275_1836993&keywords=termistore%2Bender%2B3&qid=1620390168&sr=8-12&th=1 penso il modello da 24V 50W. O anche quello da 12V va bene? Non so se vale la pena quello per le alte temperature... https://www.amazon.it/620-cartuccia-riscaldante-Termistore-Resistente-temperature/dp/B07J43HFLK/ref=psdc_6572429031_t1_B0749QD685 12V 40W https://it.aliexpress.com/item/1005001431833055.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.d1bb2b94AeJycw&algo_pvid=311639ff-524a-4bc6-a3e0-bdb7a92a3ff1&algo_expid=311639ff-524a-4bc6-a3e0-bdb7a92a3ff1-3&btsid=2100bde716203914525615447e259f&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ 24V 40W Cosa devo fare per sostituire il termistore? Quali e quanti lavori? Sempre sperando che si tratti di quello, ma avere dei ricambi va sempre bene... Attendo vostre pieno di fiducia.
  8. arringhio

    Ciao a tutti

    Ciao Alex, benvenuto.
  9. arringhio

    Nuovo iscritto

    Ciao Marco, bene arrivato.
  10. arringhio

    Ciao a tutti!

    Ciao Stefano, benvenuto.
  11. Caro @eaman, proverò con il tuo metodo. Inizio a cercare laboratori in zona, anche se qui da me ci sono solo ristoranti e librerie... Ciao @Killrob. Probabile che abbia serrato troppo qualche vite, vedo di serrare di meno, anche se mi parevano belle serrate quando l'ho smontato per la prima volta. In ogni caso ho ordinato un nuovo blocco completo nel caso avessi fatto qualche casino. Mi manca stampare...
  12. Grazie @MayTs, stasera provo.
  13. arringhio

    Ciao a tutti

    Ciao @Paolista, benvenuto.
  14. arringhio

    Newbie

    Ciao @Demo, benvenuto.
  15. Ciao ragazzi. Essendo in attesa dell'estrusore nuovo di metallo, ho rimesso a posto quello originale di plastica... l'ho provato e la Ender 3 mi dà sempre lo stesso problema: dopo poco che va si porta a 157° e inizia a suonare interrompendo la stampa e segnalandomi l'errore. Aveva iniziato a fare la base, ma molto irregolare, poi si è messa a suonare. Una domanda: ma perché si abbassa la temperatura? Ho capito che se scende sotto i 170° non scioglie il filamento e lì, immagino, si blocca. Perché non la mantiene? Questo wend mi sono concentrato sull'assemblaggio di uno scaler di cui ho comprato e stampato i pezzi, quindi la stampante e la sua messa a punto sono state trascurate. Ma anche perché, oltre a smontare tutto un'altra volta e a guardare i vari pezzi, non saprei che fare. Il motore penso di non toccarlo ma, al massimo, di comprarne uno nuovo per mettere il sistema dual drive che già ho in casa. Resta il fatto che se non risolvo il problema che determina l'errore non mi muovo... Come premesso, io sono un ignorante e non ho idea di che cosa possa essere successo. Quando l'avevo smontata le prime volte, ho notato che i nozzle che ho comprato dentro sono vuoti, non hanno plastiche che si debbano adattare (o io non le vedo...). Stasera provo a smontare nuovamente tutto, ma non so cosa controllare e, soprattutto, non ho idea di cosa possa essere che determina il malfunzionamento. Bella l'idea di @eaman, ma non ho idea di dove possano essere delle officine dove fare l'apprendista. A saldare i contatti delle mie macchine 1/10 ho imparato da solo comprandomi il saldatore. Spero che qualcuno abbia qualche idea in merito a questo errore e possa aiutarmi a superarlo o quantomeno a capire se si tratta di un qualcosa di meccanico o di un qualcosa di diverso. Grazie a tutti.
  16. arringhio

    Buongiorno a tutti!

    Ciao Andrea, benvenuto.
  17. Ciao @Truck64. Perdona la mia immensa ignoranza in materia, ma se avessi ordinato un motore adatto, o anche uno stepper nuovo, non avrei dovuto poi settarlo da zero con il rischio di fare qualche casino? In ogni caso è un acquisto che posso fare, sempre nell'ottica di avere dei ricambi. Quale potrei prendere?
  18. Ciao a tutti. Ieri sera ho acceso la stampante e ho portato la temperatura del nozzle a 200°. L'ho osservata per circa 5 minuti e ho notato che la temperatura fluttua tra i 197° e i 201°. Quindi tutto a posto. Ho poi smontato nuovamente tutto e mi pare che fosse tutto a posto. Fatta ripartire, manteneva la temperatura. Ho lanciato la stampa dell'ormai famoso vasetto e il filo non usciva e dopo poco si è ancora messa a fischiare. La temperatura si era abbassata a 157° perché, probabilmente, era entrato in funzione un sistema di "safe". Ho, tuttavia, notato che il PLA si carbonizzava, diventando nero. Ma se lo spingevo a mano usciva senza problemi e non carbonizzava se non la punta. Ho pensato al filamento umido, quindi ho messo un altro PLA che avevo in "storage". Mentre inserivo il nuovo filamento, ho visto che la vite dell'estrusore originale ballava. L'ho toccata e mi è rimasto in mano un pezzo del braccetto di plastica che tiene la rotella (allego la foto). Quindi il filamento non veniva spinto dal motore perché la rotella non restava ferma e non c'era il sufficiente attrito. I due estrusori che avevo comprato non vanno bene perché non riesco a sfilare la ruota godronata da motore in modo da sostituirla con una più alta (allego foto). Quindi ho ordinato un nuovo estrusore "basso" in modo da poter ricominciare con le stampate. Spero che arrivi tutto in fretta... Se quello era il problema, potrei avere risolto.
  19. arringhio

    Nuovo iscritto

    Springer CVO. Mi piacerebbe farne una in piccolo con la stampa 3D... Prima o poi ci arriverò...
  20. Lo smontaggio integrale lo avevo fatto ieri... ed è dopo aver rimontato tutto che ha dato per la prima volta l'errore. Stasera smonto nuovamente tutto e monto un'altra volta con maggiore attenzione, vediamo cosa succede. Al massimo si rimette a suonare. Ma lo smontaggio va fatto a caldo?
  21. Ordinato. Spero di mettere a posto tutto stasera senza conseguenze, altrimenti i vasetti mia moglie me li fa fare a mano...!!!
  22. Leggendo altri thread mi sono accorto di aver probabilmente errato nel fare tutta l'opera di smontaggio "a freddo" e senza scaldare nulla. A questo punto questa sera mi armo di guantoni da boxe, faccio tutti i controlli consigliati e ripeto tutti i passaggi. Devo risolvere, altrimenti non ci dormo la notte...
  23. Ciao @Marco-67. Immagino di dover fare dei controlli fisici/meccanici sulle parti da te indicate, anche perché altrimenti non so che altro fare... Ora ho su del PLA, potrei anche provare a eventualmente "stappare" il nozzle. Potrei anche mettere un nozzle nuovo e vedere se si risolve qualcosa. Da cosa può essere determinato l'errore? ------------------------------------------------------------------------------ Ciao @eaman. Ragionando sul sistema più economico (https://it.aliexpress.com/item/4000056318247.html), pensavo di prendere il kit A a 24V, corretto? Che casino potrei fare? Giusto per sapere cosa e come posso sbagliare in modo da evitarlo, per quanto è possibile...
  24. arringhio

    Nuovo iscritto

    Ciao @VanVan200, benvenuto.
  25. arringhio

    Buongiorno a tutti

    Ciao @Jean, bene arrivato.
×
×
  • Crea Nuovo...