Vai al contenuto

Fufluns

Membri
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fufluns

  1. ciao grazie per la risposta., allora il disegno è quotato con la gola da 40 mm , però ne esistono anche da 50 , ed è con quella che eventualmente pensavo di risolvere altro sistema ,mettere l'estrusore tipo la cetus ma è una soluzione che non mi piace. Tornando al bowden, hmmm non saprei , non dà problemi con i filamenti elastici? nulla mi vieta di metterlo dopo in ogni caso
  2. Salve a tutti. mi servirebbe un confronto di idee Dopo aver preso una A6 ,ho cominciato a progettarmi una stampante, niente di particolare una cartesiana a ponte mobile con guide mgn. Ma un dubbio improvviso mi ha assalito mentre disegnavo l'alloggiamento dell'estrusore, un normalissimo mk8 ,in pratica temo che vista la distanza tra la base dell'estrusore e il piatto si debba far scendere troppo la gola dell'estrusore rispetto al trascinafilo, e potrebbe creare problemi . Secondo voi posso risolvere semplicemente prendendo un'altra gola ? o una maggior lunghezza può dare fastidio? scusate il 3D minimalista, ma ho poca ram
  3. Fufluns

    Nuovo arrivato.

    ti seguo, stò scegliendo l'lelettronica per la stampante
  4. Fufluns

    Salve a tutti

    mah, ho visto un pò tutti i modelli e onestamente meccanicamente hanno sempre qualche punto che mi piace poco,vorrei evitare di usare barre tonde, a livello progettuale qualcosa tipo la Vulcan non era male.
  5. Fufluns

    Salve a tutti

    Salve a tutti, volevo entrare nel mondo della stampa 3D, possego già una piccola Cnc , per cui ero propenso a costruirmela, fretta vera a propria non ne ho Nel cominciare a pensarla mi sono imbattuto nel primo problema, optando per una soluzione a ponte mobile, mi chiedevo quali fossero i vantaggi del trascinamento su X Ya denominato a "core" volevo sapere se qualcuno ne sà qualcosa.
×
×
  • Crea Nuovo...