Vai al contenuto

Fufluns

Membri
  • Numero contenuti

    90
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fufluns

  1. dunque, aggiorno, il Fw di marlin configurato per la A6 lo compila , ma quelo originale scaricato dal sito della Anet, non gli và proprio, se qualcuno si vuole divertire e darmi un riscontro , gliene sarei grato Configuration.h
  2. Ho preso la scheda nuova,ma non è quello il problema, Arduino continua candidamente a darmi lo stesso errore,la libreria c e,la trova ma non la usa
  3. Ho scaricato dal sito della aruino e anet a distanza di due giorni , forse ha qualche difetto la scheda mah...ricompro una scheda sostitutiva poi vi faccio sapere
  4. Ho scaricato dal sito della aruino e anet a distanza di due giorni , forse ha qualche difetto la scheda
  5. compare in lista ed ha il segno di spunta, driver ch340 installato altrimenti non si muoverebbe con repetierHost.. la porta è la stessa , il programmatore è AVR ISP il problema è che proprio ardunino non ccomunica con la stampante si pianta sempre qui
  6. ah ..che bello, se provo a caricare il Fw originale , cioè quello scaricato dalla Anet per la A6 al momento di flasharlo mi dice Una sottocartella del tuo sketchbook non è una libreria valida Nessun header file (.h) potrei star facendo anche una cavolata io...a trovalra
  7. Il motivo è semplice ,quando parte l'autolivellamento il sensore me lo porta fuori dal piano mi scende in Z andando in collisione, quindi volevo vedere nel Fw se potevo modificare la posizione
  8. la Sd card in dotazione era vuota...e il firmware originale che ho trovato sul sito della anet mi da costantemente un'altro errore ovvero non trova questa libreria ,U8glib anche se presente si ho installato la definizione anet e l'ho selezionata ,ho rifatto la procedura su due pc diversi, che ti dico con repetierhost la muovo , ma non riesco a entrare nel Fw per modificare i parametri. Stessi errori, qualcuno può gentilmente madarmi il Fw originale della stampante, che la Sd card in dotazione era vuota
  9. Salve , ho una anet A6...dopo aver verificato il Fw marlin al momento di flasharlo, mi stà sfilza di errori...qualcuno mi può aiutare a capire di che cosa si tratta? Ho cercato in internet ma ne ho ricavato poco avrdude: stk500_getsync() attempt 1 of 10: not in sync: resp=0xd6 avrdude: stk500_getsync() attempt 2 of 10: not in sync: resp=0x6f avrdude: stk500_getsync() attempt 3 of 10: not in sync: resp=0x80 avrdude: stk500_getsync() attempt 4 of 10: not in sync: resp=0xbf avrdude: stk500_getsync() attempt 5 of 10: not in sync: resp=0xae avrdude: stk500_getsync() attempt 6 of 10: not in sync: resp=0xd6 avrdude: stk500_getsync() attempt 7 of 10: not in sync: resp=0x02 avrdude: stk500_getsync() attempt 8 of 10: not in sync: resp=0x21 avrdude: stk500_getsync() attempt 9 of 10: not in sync: resp=0xcc avrdude: stk500_getsync() attempt 10 of 10: not in sync: resp=0xd6
  10. interessante l'idea del nema 14, per il momento penso procederò con il direct drive,dal punto di vista progettuale è più semplice sostituire un directdrive con un bowden che non il contrario, quindi eventualmente posso metttere anche due j head successivamente per ora grazie del consiglio, avevo stò dubbio :)
  11. ciao grazie per la risposta., allora il disegno è quotato con la gola da 40 mm , però ne esistono anche da 50 , ed è con quella che eventualmente pensavo di risolvere altro sistema ,mettere l'estrusore tipo la cetus ma è una soluzione che non mi piace. Tornando al bowden, hmmm non saprei , non dà problemi con i filamenti elastici? nulla mi vieta di metterlo dopo in ogni caso
  12. Salve a tutti. mi servirebbe un confronto di idee Dopo aver preso una A6 ,ho cominciato a progettarmi una stampante, niente di particolare una cartesiana a ponte mobile con guide mgn. Ma un dubbio improvviso mi ha assalito mentre disegnavo l'alloggiamento dell'estrusore, un normalissimo mk8 ,in pratica temo che vista la distanza tra la base dell'estrusore e il piatto si debba far scendere troppo la gola dell'estrusore rispetto al trascinafilo, e potrebbe creare problemi . Secondo voi posso risolvere semplicemente prendendo un'altra gola ? o una maggior lunghezza può dare fastidio? scusate il 3D minimalista, ma ho poca ram
  13. Fufluns

    Nuovo arrivato.

    ti seguo, stò scegliendo l'lelettronica per la stampante
  14. Fufluns

    Salve a tutti

    mah, ho visto un pò tutti i modelli e onestamente meccanicamente hanno sempre qualche punto che mi piace poco,vorrei evitare di usare barre tonde, a livello progettuale qualcosa tipo la Vulcan non era male.
  15. Fufluns

    Salve a tutti

    Salve a tutti, volevo entrare nel mondo della stampa 3D, possego già una piccola Cnc , per cui ero propenso a costruirmela, fretta vera a propria non ne ho Nel cominciare a pensarla mi sono imbattuto nel primo problema, optando per una soluzione a ponte mobile, mi chiedevo quali fossero i vantaggi del trascinamento su X Ya denominato a "core" volevo sapere se qualcuno ne sà qualcosa.
×
×
  • Crea Nuovo...