-
Numero contenuti
669 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
7
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Blacksoldier10
-
😂😂😂
-
Creality 3d cr-x vs geeetech a20m
Blacksoldier10 ha risposto a Mattia83 nella discussione La mia prima stampante 3D
Non credo dai... Magari simpatizzano per geetech però ho anche visto che nel 90% dei casi gli errori sono dovuti al fattore umano e non alla stampante. Infatti finché non sei strasicuro al 100%, la colpa sarà sempre tua per via dell'inesperienza 😂😂 Io avevo intrapreso la strada per la stampa 3d perché inizialmente l'idea era fabbricarmi action figures per conto mio. Poi l'idea si era estesa su tutti gli oggetti a mio piacimento, fino addirittura a valutare l'idea di poterli vendere. Cosa che sta diventando realtà da quando ho fatto un corso per modellazione 3d. Ma di ingegneria informatica io non ci capisco nulla 😂😂😂 -
Si avvita direttamente sull estrusore. Il mio è interamente un alluminio, soprattutto la ruota interna che è la parte più importante, avevo letto che un pignone a denti dritti era l'ideale per fare presa sul filo e al contempo espellere la polvere di lato. Poi da quando ho quello la stampante è molto più silenziosa perché con gli estrusori stock si muovevano molti più meccanismi. Sicuramente ne gioverà anche la stabilità del telaio. Ho notato che è preciso e deciso anche nella ritrazione
-
Creality 3d cr-x vs geeetech a20m
Blacksoldier10 ha risposto a Mattia83 nella discussione La mia prima stampante 3D
Incazzatura a parte, però vedo gente che possiede una qualsiasi geeetech, sia a10m che a20m che stampano benissimo e non hanno avuto chissà quali problemi. Per questo, determinata, sto proseguendo nel tentativo di stampare con quella stampante perché l'ho comprata per avere QUELLE funzioni. Il consiglio che vorrei dare a chi ha creato questo post è di prendere la stampante che più gli piace, perché in caso di problemi lo renderebbe più determinato a risolverli -
Allmetal considera che impiega di più a scaldarsi. Comunque ho preso questo estrusore e mi ci sto trovando benissimo. Addirittura oggi mi dovrebbero consegnare il secondo, dato che l'avevo provato su un colore e mi ha convinto: https://www.amazon.it/Redrex-millimetri-Filament-Estrusore-Stampante/dp/B01LO3HHKW/ref=mp_s_a_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1551966452&sr=1-4&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=Estrusore+redrex&dpPl=1&dpID=41XeF-Igu2L&ref=plSrch
-
Io non ho più problemi di hotend intasato, premetto che adesso la stampante non stampa più così schiacciata al piatto e di conseguenza il filo si sfoga abbastanza (ti confermo che se ti dà problemi di sovra estrusione il primo livello è colpa dell'accoppiatore. Ho rimesso quello stock e va una favola) però ho anche allentato leggermente le viti laterali del miscelatore (in corrispondenza dei condotti) che dovrebbero regolare il flusso. Ma al contempo però ho cambiato estrusori (e abbassato gli estep da 400 a 100 😂) e accoppiatore con quello stock quindi o la causa era una di quelle, oppure era un po' tutto l'insieme... Volendo cambiare hotend, se fossi nei tuoi panni sceglierei quello meno rognoso quindi per non litigare con pin e cavi, quindi il clone del cyclops immagino...
-
Creality 3d cr-x vs geeetech a20m
Blacksoldier10 ha risposto a Mattia83 nella discussione La mia prima stampante 3D
@Mattia83 rilassati, chiudi gli occhi e resetta tutto. Inanzitutto la domanda, anzi le domande da fare sono: - sei un tipo paziente? - sei uno smanettone? - in una scala da 1 a 10 quanto adori la stampante 3d? E, usando la stessa scala, se ti dicessi che potresti passare 2 mesi a smanettare senza avere risultati e senza poter stampare, quanto entusiasmo avresti ancora? Se ti sei informato abbastanza, non vedi l'ora di stampare eccetera, eccetera...Prendi la stampante che ti va di prendere, indipendentemente da ciò che ti hanno detto gli altri. Perchè alla fine tutte le stampanti, al di sotto di 800 euro (parere mio) sono tutte uguali. Inevitabilmente avrai problemi. Le domande che dovresti porti sono: - se comprassi il monocolore, stampassi e poi volessi fare un doppio colore avrei i soldi per comprarmi una stampante a doppio colore a distanza di pochi mesi? Puoi sempre trasformarne una a due colori, ma tra il cambiare la scheda con una che supporti 2 colori e un secondo estrusore da montare sulla stampante, ma pazienza e essere smanettoni a questo punto diventa un requisito fondamentale; - quanto spazio di stampa ti serve? Quanto saranno grandi gli oggetti che vorrai fare? Per esperienza personale in quanto prima esperienza di stampa 3d ti consiglierei di partire con una stampante a letto riscaldato, delle dimensioni tra 18x18 a 30x30 massimo. Ho 23x23 cm di spazio ma raramente li sfrutto tutti 😛 - Che tipo di stampante vuoi? Delta? Cartesiana? Doppio asse Z come la tronky? Ciascuna ha i suoi pro e contro, ad esempio la Delta non avrà piatti di stampa grandi, la cartesiana potresti avere problemi sugli assi mentre la tronky è ingombrante per un piatto di stampa dopotutto piccolo. A ogni modo, sono tutte uguali; Io possiedo una A10m, non ti nascondo che ho affrontato e tutt'ora sto affrontando una marea di problemi da Novembre (mese in cui l'ho acquisita) ho passato un totale di 2 mesi (cioè la metà del tempo) senza poter stampare, una volta perchè non stampava di suo, un'altra perchè non si attaccava al piatto, un'altra perchè aveva problemi tecnici ecc...Occorrono tanta pazienza, tempo e soldi, perchè qualche upgrade inevitabilmente lo dovrai fare Se poi non sei uno smanettone, non vuoi perderci troppo tempo e vorresti imparare le cose magari con l'aiuto di altri, a questo punto ti consiglierei la Creality Ender 3 (magari versione Pro) che gode di una vasta community. Se invece hai pazienza e vuoi smanettare per conto tuo, ma vorresti anche il secondo colore allora per me dovresti andare di A20m (problemi a parte, la stampante si presta molto open source, predisposta già per due colori, con la possibilità di poterli mixare o meno), se poi magari avessi voglia di usare un solo colore potresti sempre farlo, in qualsiasi momento. -
E allora è proprio intasato. Bisogna smontarlo e capire dove sta il problema, se si è intasato perchè il troppo colore ha invaso l'altro condotto oppure magari è ostruito il nozzle....
-
Ok, quindi è appurato che è l'hotend il problema, in quanto il filo spinge su un blocco intasato e smette di scorrere ma la ruota, continuando a girare su un filo bloccato non fa che mangiucchiarlo. Dovresti dargli una ripulita e vedere qual'è il problema, a partire dal suggerimento di Marcott per vedere se spingendo a mano esce lo stesso o meno.
-
Nemmeno io, infatti dopo un pò a furia di affrontare l'hot end intasato (filo mangiucchiato e sforzato più e più volte) si erano spaccati i dentini di: raccordo estrusore e raccordo hot end, di entrambi i colori. Se questa non è sfiga...
-
Hai provato a guardare i tubi in teflon, in corrispondenza dei raccordi sugli estrusori, se durante la ritrazione si muove il gommino oppure il tubo? Perchè potrebbe essere che perda di efficacia in ritrazione se c'è questo "gioco"
-
Se usi il Tianse sì, problemi te ne può dare poichè sulle bobine vi è scritto 190-220 (o 230?) di temperatura. A 185 perde pezzi perchè al limite della fusione, più basso ovviamente rischi di far perdere passi in quanto non esce proprio il filo. Non saprei che dirti. Io metto a 100 o 150, se cambia o meno anche se il firmware mi limita e lo dicono tutti, io comunque metto sempre quelle velocità e cambio. Al momento sono a 5 mm e 100 mm/s, gli abilito la retrazione dopo 1 mm di viaggio Potrebbe, perchè magari è il filo a cliccare in quanto stava scavando (o pigiando troppo contro gli altri meccanismi dell'estrusore) Come ho detto nel messaggio precedente: 1) allenta del tutto la molla del grip dell'estrusore e preparati per l'estrusione a vuoto (ovvero non nell'hot end); 2) mentre estrude, stringi la molla finchè non aggrappa bene il filo e continuare a far estrudere finchè non si è sicuri che non clicchi più; 3) fare la prova del 9, ovvero far estrudere dal nozzle e verificare se continua ancora a cliccare
-
L'oozing di solito è dato dalla colatura del filo per effetto della gravità, presente sia a stampante ferma che in movimento. Puoi risolverlo a mio parere abbassando la temperatura dell estrusore di 5 gradi per volta finché non smette di colare dall'ugello. Per quanto riguarda la retraction prova ad alzare a 100 mm/s la velocità o gioca tra distanza e velocità. Per i bowden in genere consigliano da 5 mm in su (personalmente a leggere in giro c'è chi arriva a un massimo di 10 o 11 mm di distanza ma attenzione a non esagerare!). Il valore di retrazione poi dipende da filamento a filamento ed è dipendente anche dalla temperatura a cui estrude, per cui prima prova ad abbassare la temperatura e se ancora stringa, alza il valore di retrazione. Accelerazione ho lasciato quello di fabbrica (mi pare 2000) ma jerk ho dovuto abbassarlo da 20 a 15 sia asse X che Y perché quando andava a fare i micro riempimenti c'era il terremoto sul piatto 😂 Inanzitutto bisogna capire sa dove si origina questo cliccare dell'estrusore. Nel mio caso cliccava perché si era intasato l'hotend e giustamente spingeva il filo verso un blocco solido e si mangiava il filo. Controlla se gli ingranaggi interni funzionano a dovere, se sono puliti o se non sono usurati. Butta un occhio anche sulla superficie del filo, deve essere leggermente seghettato, segnale di una decisa (ma non troppo) presa della ruota sul filo. A ogni modo l'estrusore stock fa un po' cagare perché al suo interno ha un piccolo ingranaggio in plastica che non incute molta robustezza 🤷 ma assicurati prima se il problema è dovuto all estrusore e non al filo o a qualche altro problema. Se clicca, prova ad allentare del tutto la molla e, mentre continua a estrudere a vuoto (quindi il filo non collegato all'hot end) inizia a stringerla piano piano mentre la ruota gira. Se strozza il filo allentala al punto giusto, verifica che non clicca e poi fai la stessa prova facendo estrudere il filo nell'ugello. Se a quel punto clicca allora vuol dire che sta incontrando resistenza e che molto probabilmente l hot end è intasato.
-
Aspetta, per righe orizzontali ti riferisci allo Z Wobbling? Perchè quello è dovuto alla vite storta o a un gioco di un qualche componente tra asse Z e X o al piatto. Strano. Un hotend intasato non fa uscire il filamento, non il contrario. Ad alzare la temperatura alzala, ma ti consiglio di rimanere a un massimo di 230. Non vorrei che alzandola troppo, la temperatura, rischi di cristallizzare il filo facendo così, peggio di prima. Prova a pulirlo con l'ago sottile che ti dovrebbero aver dato insieme alla stampante. Purtroppo per spurgare un hot end senza smontarlo puoi usare un asta dello stesso diametro del filo (anche quella dovrebbe essere in dotazione insieme a tutti gli altri strumenti) ma arrivi fino a inizio miscelatore, da quella parte fino all'ugello è "alla cieca" e non ci si arriva in nessun modo...
-
Io l'ultima volta che avevo usato Slic3r come unica alternativa alla torre di spurgo che Slic3r non aveva era fare lo skirt di tanti livelli in altezza quanti era composto il modello, ma ciò non risolveva il problema se avevo in uno stesso livello più colori :\ la Vref va bene. Alla fine credo di aver risolto il problema della sovraestrusione al primo livello: era l'accoppiatore ammortizzato che avevo preso. Era troppo ammortizzato e quando doveva spingere l'asse X verso l'alto non spingeva a sufficienza, almeno per i primi livelli. Infatti il primo livello si rovinava, forse era troppo attaccato ed estrudeva troppo, i livelli successivi strusciava e a una certa altezza il flusso si normalizzava...E io che sono impazzita per tutto il tempo a pensare che fosse un problema di vref o altre parti...e invece no XD la Vref va bene. Alla fine credo di aver risolto il problema della sovraestrusione al primo livello: era l'accoppiatore ammortizzato che avevo preso. Era troppo ammortizzato e quando doveva spingere l'asse X verso l'alto non spingeva a sufficienza, almeno per i primi livelli. Infatti il primo livello si rovinava, forse era troppo attaccato ed estrudeva troppo, i livelli successivi strusciava e a una certa altezza il flusso si normalizzava...E io che sono impazzita per tutto il tempo a pensare che fosse un problema di vref o altre parti...e invece no XD
-
Strano... Forse il colore è troppo aggressivo e impiega più tempo a estrudere. Ti sei assicurato che tiri il secondo colore? Il mixer comunque ha un'impostazione un po' più complessa: non va solo impostata la percentuale, ma anche l'altezza del modello (credo) tutto impostabile da lcd. Devi avere due modelli separati, dopodiché prosegui cosi. Su Slic3r: carichi la prima parte del modello, doppio clic sullo stesso e si dovrebbe aprire una finestra pop up. Poi clicchi su "load part" (o qualcosa del genere) e selezioni il secondo modello. Alla fine avrai in lista due oggetti che Slic3r ti ha automaticamente unito, seleziona la prima parte e poi digli con quale estrusore vuoi stampare. Fai lo stesso con la seconda parte. Il problema di Slic3r è che non ha una torre di spurgo, quindi quando andrai a cambiare colore potresti incontrare problemi di sottoestrusione e tratti di colore miscelato. Quello che ti consiglio è Cura in quanto è più completo. Su Cura: carichi entrambi i modelli. Se hai dato nel profilo di Cura due estrusori avrai un pannello con due colori a destra. In basso a sinistra avrai due quadrati con su scritto 1 e 2. Selezioni i modelli separati (non importa se sono sparpagliati) e gli dici con quale colore stampare (le caselle a sinistra), poi selezioni un modello, con Maiusc+clic mouse selezioni il secondo e con clic sinistro ti si aprono le opzioni e vai su Unisci modelli. Per qualsiasi modifica tipo cambiare colore ecc puoi sempre fare Separa modelli. Sistemati i parametri di entrambi gli estrusori a destra (ricordati di abilitare la torre di spurgo. Aiutati con la visualizzazione layers per farne una abbastanza "piena" da scaricare entrambi i colori), puoi mandare in stampa
-
No, il 2 in 1 della Geeetech XD @iLMario non si allontana più di tanto da me, lui sta a 430....
-
No a dire il vero ho risolto...parzialmente, ma il problema rimane. Ho la stampante ferma al momento perchè ho comprato un estrusore nuovo (un Redrex a 14 Euro su Amazon) e ho fatto una prova sull'estrusore 0 e, a parte la riduzione drastica di passi da 450 e qualcosa a 120 (o simile, la cifra esatta non me la ricordo) la qualità della stampa è migliorata, la stampante è più silenziosa e il telaio vibra di meno. Ma il problema del primo livello sovraestruso persiste. Dopo un'occhiata più approfondita alla stampante, forse potrei aver montato male l'accoppiatore, che subisce una pessima pressione quando l'asse Z sta a 0 e se si alza poco più su si "allinea" (ma ciò lo rende comunque storto). Se una volta sistemato quello non risolvo, devo passare allo Z Offset del BL Touch,non vorrei che (avendo lo Z Offset settato a -01.50) essendo troppo attaccato al piatto, la stampante vada sì, a stampare a 0.3 come scritto su LCD ma che, contando il SUO Z Offset, mentre sullo schermo mi dice 0.3 in realtà stia stampando ancora più basso. Devo fare una prova con lo spessimetro e a stampante interrotta. Naturalmente son tutti problemi di cui vorrei occuparmene un pezzo alla volta, perchè vorrei capire l'origine del problema in modo da poterlo contrastare in futuro. Al momento non mi si blocca più l'hot end, dovuto anche al fatto che non sovraestrude eccessivamente come prima, ma l'estrusore nuovo purtroppo non ha risolto il problema. Un upgrade in meno che dovrò fare in futuro, pazienza!
-
Su qualsiasi slicer lo fa, poi ovviamente dipende dalla stampa. Su stampe come quella che hai fatto tu questo "difetto" è presente proprio perchè la stampante non ha un punto dove nasconderlo. Ultimaker Cura ha Wipe, Coasting e forse la funzione di fare prima le pareti interne che esterne, non ho spesso questo tipo di problemi (sarà per via della diversa tipologia di stampe che faccio...) ma non saprei dirti sul "random seam", temo che Cura non ce l'abbia ma che invece lo ha slic3r (come hai dichiarato tu stesso) e Simplify 3d. Ripeto, non sono sicura perchè al momento non ne soffro (ho altri problemi XD)
-
Ma prosegue per tutto il modello in verticale? Se sì, quella è la linea di cucitura, ovvero quel punto in cui la stampante passa dallo stampare la parete esterna a quella interna. Si chiama "seaming" e su internet vi sono diverse soluzioni. Per farla breve è risolvibile sfruttando diverse soluzioni in base allo slicer che si usa. Per esempio in Cura usano il Wipe e/o il Coasting per far estrudere alla stampante un pezzo di filo in eccesso prima di spostarsi verso un altro punto.
-
Ottimo! Per lo stringing devi vedere tra temperatura e parametri di retrazione (prova a tentativi ad aumentare la velocità)
-
Sui primi 2 hot end avevo messo il solito ugello con cui vado avanti da 4 mesi e a distanza di una settimana si è bloccato l hot end. Ho cambiato il tutto, blocco hot end con annesso ugello. Tempo una settimana e si è bloccato anche questo. Credo che a un certo punto, come spiegato prima, spingendo il filo vada a intasare il condotto del secondo filo e blocca così il tutto... No purtroppo io vorrei prendere il blocco hot end della A10 ma non lo trovo in Amazon Italia. Da siti cinesi si trovano ma non ho voglia di aspettare 2 mesi (da me ci mette 2 mesi!) quindi o lo trovo su Amazon italiano e mi arriva in poco tempo oppure mi devo arrangiare con i vecchi hot end stampando a un colore e nel frattempo guardarmi intorno per un 2 in 2
-
Tra l'altro io sono KO perché su 3 hotend 2 in 1 tutti e tre si sono intasati. Sarà il nozzle? Sarà l'estrusore? Sarà la miscela dei filamenti ad aver bloccato tutto? La cosa strana è che per 4 mesi non mi ha dato problema... Lo sta facendo solo ora, su entrambi gli ugelli 🤔
-
Interessante. Visto com'è strutturato (malamente) il 2 in 1 presto farò anche io la stessa cosa. Per il momento voglio solo godermi la stampante, ma visto che ti vedo già spedito e io non so davvero dove metter le mani, magari mi fai sapere qualcosa 😎 Il condotto 2 in 1 è fatto davvero male, ho capito perchè quella volta mi era salito del filamento dal tubo vuoto: in pratica ha nel miscelatore 2 condotti che partono da 2 hot end diversi per poi unirsi e coinvogliare il tutto nell'unico nozzle. Il problema è che la gola del nozzle è strettina, più del condotto che porta all'altro hot end. Se il filo non è abbastanza morbido da estrudere in giù, questo per la troppa pressione risale dall'altro hot end. Tra l'altro la mia stampante (almeno parlo per la mia) nell'usare il mixer purtroppo miscela male, non riesce a fare bene i gradienti che spesso un colore prevale sull'altro 😧
-
Come vuoi. Io qualche giorno fa ero intenzionata a guardare quelli da 2 ugelli, poi però ho scoperto che tocca fare un macello tra il ricomprare una scheda adatta ecc perchè quelli a 2 ugelli hanno 2 resistenze (alcuni addirittura 2 thermistore) e non mi andava sinceramente di cambiare mezza stampante per quello dato che la scheda posizionata tra le ruote dell'asse X supporta solo una resistenza e un termistore...