Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.065
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    481

eaman ha vinto l'ultima volta il giorno 29 Aprile

eaman ha avuto il contenuto più apprezzato!

6 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Modena

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di eaman

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare

Badge recenti

5,4k

Reputazione Forum

63

Risposte alla community

  1. Io pure, anche la mia Orange controlla 2 stampanti. Piuttosto avrei voluto che la mia N4p on scheda onboard controllasse le altre 2 ma ho talmente tante schede che non fanno nulla... ...e continua a comprarne!
  2. Io comprerei solo la sonda che costa meno di 10e, gli aghi costano tipo 1e sempre sul solo sito cinese e generalmente sono quelli che si piegano. --- piuttosto che scassare il piatto certamente conviene disabilitare lo z-offset automatico pero' la questione e' che con un piatto grande vuoi poter fare la mesh dinamica, cosa per cui serve la sonda. Ma io parlo in generale, con quelle stampanti con il firmware chiuso non c'e' modo di sapere cosa fanno se non te lo dice il produttore.
  3. eaman

    Problema geeetech a10m

    La sonda che lampeggia rossa non e' mica un buon segno: magari hai scassato / piegato l'ago retrattile? Prova a cambiarlo o cambia l'intera sonda. Marlin permette di usare M43: https://marlinfw.org/docs/gcode/M043.html
  4. Se non puoi controllare lo z-offset manualmente c'e' poco da fare, se e' la sonda scassata puoi provare a cambiare la sonda ma se e' il firmware che e' balugo non si fa niente senza poter accedere a questo. Qualcuno ha fatto un custom firmware per quella stampante? Firmware / slicer chiuso e' bello quando funziona, quando non funziona so' cazzi.
  5. Tecnicamente si potrebbe anche fare. Il problema e' che la configurazione standard con 1 istanza e' significativamente diversa da una multi istanze. Partendo da 2+ istanze aggiungerne un'altra non sarebbe difficile, si tratta di duplicare lo scaffold e dargli una porta +1. Migrare da una a muiltiple e' un casino e statisticamente il 99% della gente usa 1 istanza e di questi molti sono incapaci, quelli che fanno multi istanze saranno capaci di sbattersi un po' di piu'... Per altro il multi istanze e' un casino anche con alcuni slicer tipo Prusa che poi non tanano le distinte istanze ma solo il frontend generale, suppongo, se non l'hanno risolto. Io segnalai bug e soluzione ma con quelli e' tutta politica...
  6. Probabilmente perche' con singola istanza si lavora sulle porte di default mentre se ci sono multiple istanze di stampanti queste vanno su porte specifiche e il solo frontend sta sul default.
  7. Che io sappia non puoi aggiungerne una tramite KIAUH, devi cancellare tutto e inizializzarlo con il numero di istanze che ti servono. ...non e' complicato, fatti il backup del file di config della stampante che hai gia' in uso e poi ripristina quando hai re inizializzato.
  8. Si quei due per cominciare a spaciugare vanno bene, non farti remore a trimmarli e poi buttarli quando sono rovinati perche' perderanno i peli. Se usi la nitro con l'aerografo non dovresti avere ne problemi di pressione ne problemi a pulire, cioe' se trovi che fai fatica a spruzzare con la nitro che scioglie letteralmente pure i polimeri come la plastica... Basta che metti a bagno le parti della punta dell'aerografo in una tazzina da caffe' con della nitra, gli dai una girata e sono puliti, non devi manco asciugarli.
  9. Dnasini pero' non puoi mica usare un wash nero sul bianco! Cioe' michina fattela facile: nero su grigio, grigio su bianco, light e hue che siano limitrofi. Poi quella non e' una superficie con texture da risaltare un wash, su quello io fare prima di tutto un lighting: airbrush scuro sotto e piu' chiaro sopra per accentuare le profondita. Poi per una cosa easy dry brushing ma con colori limitrofi. Su questa ho usato un wash sul fondo della chioma e poi dry brushing di varie gradazioni di rosso arancione sui capelli, la spalla e' due grigi di dry brushing. Piglia dei pennelli da makeup grossi su Aliexpress.
  10. Quello in alto e' il feed rate, e' in percentuale della velocita' impostata nello slicer che io non ho mai usato ma stai sicuro che ci saranno una decina di impostazioni per la velocita'.
  11. Nel display cambi il feed rate non la velocita' che si cambia SOLO dallo slicer.
  12. Ma hai l'aerografo: per fare un colore pieno perche' non usi quello? E' fatto apposta per fare prima e senza segni di pennellata... Poi mi fai il fondo nero per poi colorarlo di bianco? Se sei indeciso piglia un primer grigio.
  13. E' questione di pratica, quando hai il workflow preparato fai in pochi minuti. Piuttosto molti tengono un airbrush dedicato per il primer (tipo quello cinese vecchio) cosi' non scleri a pulirlo per bene ogni volta. La portata dell'aria dipende dalla dimensione dell'ugello, con un 0.3mm che e' lo standard non dovresti avere problemi, almeno il mio compressore tiene circa il doppio di pressione / portata per spruzzare continuatamente. Nota che la vernice e' piu' fluida del primer 😉
  14. Questo e' l'ordine: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_tuning.html
  15. Be puoi chiedere in rete o direttamente a chatgpg, certo che usare i software in Italiano non aiuta, manco io so che e' quella roba!
×
×
  • Crea Nuovo...