Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    569

eaman ha vinto l'ultima volta il giorno 8 Novembre

eaman ha avuto il contenuto più apprezzato!

6 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Modena

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di eaman

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare

Badge recenti

5,8k

Reputazione Forum

68

Risposte alla community

  1. Il piatto in vetro non va' sollecitato meccanicamente, bisogna sottopotlo a uno shock termico. In pratica, lo lasci raffreddare, non lo tocchi mai -> andava pulito e calibrato 2 volte l'anno. Il problema e' che e' pesante e le stampanti ora tendono ad andare veloci, il PEI comunque ha piu' aderenza ma non dura in eterno. Note: * un piatto liscio avra' meno aderenza di uno frost * quei due piatti si usano per stare a temperature piu' basse o addirittura freddi * piatti diversi si usano per materiali diversi
  2. Prova a chiederlo al loro servizio di assistenza.
  3. Ma immagino tu sappia su cosa fosse montato: guarda lo schema della scheda se di quella stiamo parlando.
  4. Bho non capisco bene neanche io, un piatto in PEI da 18cm costa meno di 10e, se ci stampi tutti i giorni e ti dura 6 mesi non e' neanche tanto. Se vuoi un piatto "eterno" torna a usare il vetro, io ho il piatto in vetro della mia prima Ender3 che funzionava come nuovo quando ho smesso di usarlo. I piatti freddi costano il triplo dei normali e dubito siano "eterni".
  5. eaman

    Rosso natale

    Per questo ho detto bomboletta, che e' per pigri e per chi ha fretta, per chi ci tiene c'e' l'aerografo. Se non hai fretto c'e' il barattolo, cioe' il pennello, che con 2-3e ti da' una qualita' di colore che i filamenti non avranno mai. Poi c'e' il vantaggio che usi una solo ruzzola di filamento invece che averne tot aperte che prendono umidita' e si rovinano. 🙂 Altro vantaggio: le stampe diventa UV resistenti, anche contro l'umidita' a seconda del colore. Quei vasi sono al solo da 2 anni e stampati in PLA, quelli non colorati crepano dopo un anno.
  6. Se e' un difetto solo su un lato potrebbe essere il raffreddamento, magari hai una ventola posteriore / laterale oppure troppo / troppo poco raffreddamento sulla stampa. Poi magari il flusso non e' ottimale, puoi provare a mettere la velocita' dei perimetri fissa.
  7. eaman

    Rosso natale

    Altra opzione e' prendere un batattolo / bomboletta di colore e usare il filamento che hai.
  8. https://www.klipper3d.org/it/Command_Templates.html a me in italiano fa paura: https://www.klipper3d.org/Command_Templates.html https://github.com/jschuh/klipper-macros Fun Facts: chiedi a @dnasini e @Killrob se e' vero che la gente con stampanti custom dopo aver installato il sistema e creato il printer.cfg poi si deve fare le macro. Tipo se uno prende una Ender3 e ci mette klipper si scarica il printer.cfg prefatto, macro incluse, i profili di stampa ottimizzati che sono fatti per quella config richiamando le stesse macro.
  9. Max le macro hanno dei nomi, gli utenti impostano quei nomi, non sono fissi nello slicer. Quindi non puoi pretendere che vengano riconosciute a meno che tu non abbia preso contemporaneamente macro + printer.cfg dalla stessa fonte. Se te c'hai la macro chiamata "inizio" e nel file di config invece e' chiamata "START" bisogna che uno dei nomi lo cambi e lo metti uguale all'altro, non c'e' bisogno di smontare e vendere la stampante. E' un'altra di quelle cose che avresti saputo direttamente se avessi letto la guida alle macro, ma a te piace tirare a caso e poi vedere cosa succede... Max quella stampante te la sei costruita / modificata tu? Certo che bisogna vedere che i nomi tra i profili di stampa e config combacino.
  10. Ma Dio Buono come fai a pensare che le macro che sono custom possano essere preconfigurate nello slicer?!
  11. Se prendi la mira tra due giorni ci sono gli sconti su Ali: e' questo il periodo dell'anno per comprare una stampante o roba varia 🙂 Voron tanto per dire, ci sono anche altri kit, IMHO varrebbe anche la pena di farsi un MMU oltre che una stampante, tipo https://it.aliexpress.com/item/1005008807619830.html che si trovera' a ~50e.
  12. Scusa sai ma hai aperto un thread per chiedere perche' Z ti si muove la meta', hai postato il codice e ti e' stato detto di cambiare un valore... ...e non ti prendi la briga di correggere 2 numeri? E dopo tutto quel lavoro vendi la stampante? bho Per l'amor della madonna, spendi meno a prendere un kit per una Voron 😉
  13. eaman

    Vendo Ender3NG (E3NG)

    Ma quanto e' il prezzo?
  14. Ma ci hai provato a impostare la rotation_distance? Almeno per sapere se alla fine era quello il problema...
  15. Non i microsteps (che peraltro non c'entrano) ma la rotation_distance. Prova: rotation_distance: 8
×
×
  • Crea Nuovo...