Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.578
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    571

eaman ha vinto l'ultima volta il giorno 13 Novembre

eaman ha avuto il contenuto più apprezzato!

6 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Modena

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di eaman

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare

Badge recenti

5,8k

Reputazione Forum

69

Risposte alla community

  1. Be' potrebbe essere l'hot end intasato o gli ingranaggi dell'estrusore o la ventola di raffreddamento o un qualche tubo / passaggio del filamento impastato. Prova a guardare le varie procedure di manutenzione: https://wiki.bambulab.com/en/a1
  2. Se scegli klipper (che ti consiglio): https://www.klipper3d.org/Overview.html Puoi anche fare a meno del display, puoi usare il telefono o l'interfaccia web o addirittura un monitor da PC. Se il tuo vecchio display e' compatibile con la SKR lo ignoro perche' non la conosco, devi capire che tipo di display / connettore e' e se qualcuno lo usa con la SKR. Ma parti dalla fine: cerca in rete qualcuno / una guida / file di config di qualcuno che ha gia' fatto la cosa e li condivide, poi ti prendi l'hardware che hanno usato loro se non e' folle. Per la scheda SBC per klipper qualunque cosa va' bene ma puoi cominciare con una macchina virtuale o un pc / laptop. es: https://gist.github.com/GarthSnyder/082bd165a36c95a1d29cb714254bcc12 Si' perche' andra' decisamente meglio / piu' veloce, cambia lo start gcode. Ma magari trovi i profili gia' fatti. Vedi tu', considera che se compri un SKR Mini in svendita su ali a poco poi non fai fatica a rivenderla su Subito.it se non ci salti fuori. Anzi magari cercala pure li' ma costera' di piu'! 😉 Per darti un cielo: oggi con ~130e compri una stampante nuova con Klipper gia' installato e ovviamente il display https://www.sovol3d.com/products/sovol-sv07-klipper-direct-drive-3d-printer-print-speed-250mm-s 20e ok soprattutto se hai gia' una SBC o un vecchio portatile in casa, sopra ai 50e devi accettare che stai facendo un progetto il cui scopo e' imparare non tanto avere una macchina con un buon valore / prezzo. E ci vorra' tempo e fatica. chiedi pure quello che vuoi.
  3. Se ti sbrighi ci sono gli sconti su Ali adesso, https://www.aliexpress.com/w/wholesale-skr-mini-e3.html se sei un softwerista potresti metterti a compilarle il firmware o passare proprio a Klipper.
  4. Se vai da un OBI hanno tubi in PVC di tutti i diametri, lunghi, raccordi, essendo plastica li puoi anche deformare. Eh ma il problema e' tutto li', la direzione delle sollecitazioni a cui e' sottoposto. Se non ce ne sono stampalo in verticale che ti e' piu' comodo, considera che se invece lo vui fare piatto puoi anche fare dei lati schiacciati. L'epo e' rigida, quindi con i cambi di temperatura / dilatazione crepa, magari usa della fibra di vetro con la epo. \ Le colle siliconiche sono impermeabili e' piu' morbide.
  5. E' una macchina particolare e hai un sacco di lavoro davanti per imparare a gestire da zero un nuovo firmware. La cosa piu' furba per te e' comprare quella Sovol da ~120e che arriva con Klipper standard cosi' almeno hai gia' una base. Vuoi fare tutto da zero? Compra una Ender3 per 50e, qui ne abbiamo tutti una bene o male e siamo passati a Klipper. Ma FLSUN l'avra' abbandonata immediatamente con il rilascio di un nuovo modello, dovresti almeno cercare un fw custom di Marlin 2.x , con input shaping e linear advance. Che e' IMHO comunque una perdita di tempo... La scheda che hai linkato va' bene per quanto faresti meglio a lavorare su una macchina virtuale o su un PC / portatile (viste le esperienze di altri) se non hai esperienza di SBC / Liunux. Come detto per la guida: stampante sbagliata per cominciare IMHO, per quanto certamente in rete c'e' qualche file di config di chi l'ha gia' migrata. Che poi se tu lo fai per lavoro potresti anche comprare un kit di una Voron Trident, dato che il tempo e' denaro. Che fai ci metti 2 mesi in piu' per riciclare una FLSUN che vale 100e?
  6. Per fare fori da 1mm ti serve un trapano, indifferente il materiale. Probabilmente ti serve un service con una fresa CNC oppure ti compri un gira punte da 5e.
  7. Be' dipende, in che situazione sei ora e cosa ci va' attaccato a quelle 2 prese su cui lavora il diodo?
  8. Dalla posizione e sigla potrebbe essere un diodo, hai provato con un tester? Oppure toglilo proprio e fai un ponte diretto.
  9. Il piatto in vetro non va' sollecitato meccanicamente, bisogna sottopotlo a uno shock termico. In pratica, lo lasci raffreddare, non lo tocchi mai -> andava pulito e calibrato 2 volte l'anno. Il problema e' che e' pesante e le stampanti ora tendono ad andare veloci, il PEI comunque ha piu' aderenza ma non dura in eterno. Note: * un piatto liscio avra' meno aderenza di uno frost * quei due piatti si usano per stare a temperature piu' basse o addirittura freddi * piatti diversi si usano per materiali diversi
  10. Prova a chiederlo al loro servizio di assistenza.
  11. Ma immagino tu sappia su cosa fosse montato: guarda lo schema della scheda se di quella stiamo parlando.
  12. Bho non capisco bene neanche io, un piatto in PEI da 18cm costa meno di 10e, se ci stampi tutti i giorni e ti dura 6 mesi non e' neanche tanto. Se vuoi un piatto "eterno" torna a usare il vetro, io ho il piatto in vetro della mia prima Ender3 che funzionava come nuovo quando ho smesso di usarlo. I piatti freddi costano il triplo dei normali e dubito siano "eterni".
  13. eaman

    Rosso natale

    Per questo ho detto bomboletta, che e' per pigri e per chi ha fretta, per chi ci tiene c'e' l'aerografo. Se non hai fretto c'e' il barattolo, cioe' il pennello, che con 2-3e ti da' una qualita' di colore che i filamenti non avranno mai. Poi c'e' il vantaggio che usi una solo ruzzola di filamento invece che averne tot aperte che prendono umidita' e si rovinano. 🙂 Altro vantaggio: le stampe diventa UV resistenti, anche contro l'umidita' a seconda del colore. Quei vasi sono al solo da 2 anni e stampati in PLA, quelli non colorati crepano dopo un anno.
  14. Se e' un difetto solo su un lato potrebbe essere il raffreddamento, magari hai una ventola posteriore / laterale oppure troppo / troppo poco raffreddamento sulla stampa. Poi magari il flusso non e' ottimale, puoi provare a mettere la velocita' dei perimetri fissa.
  15. eaman

    Rosso natale

    Altra opzione e' prendere un batattolo / bomboletta di colore e usare il filamento che hai.
×
×
  • Crea Nuovo...