Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.514
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    561

eaman ha vinto l'ultima volta il giorno 17 Ottobre

eaman ha avuto il contenuto più apprezzato!

6 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Modena

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di eaman

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare

Badge recenti

5,7k

Reputazione Forum

68

Risposte alla community

  1. https://chatgpt.com/ ti fa queste robe. Oh be' vedo che anche @dnasini e' capace e ne ha voglia 🙂
  2. Se lo fai per hobby ergo saltuariamente, vuoi spendere poco e hai tempo da metterci -> cambia l'hotend sulla tua stampante e costruisciti una camera chiusa. Per ASA e' meglio camera chiusa e meglio ancora riscaldata: non una bedslinger. Le bed slinger sono lente e vanno meglio piccole, tu la vuoi pure grande. Quindi no: quella macchina stampera' male e piano anche pla ed e' una delle peggiori scelte per ASA. La macchina hobbystica da pochi soldi per stampare ASA a poco e' la QIDI Q1 Pro se per il Black Friday la mettono a ~300-350e dato che ora e' uscita la nuova, che sarebbe quella hobbystica piu' aggiornata.
  3. L'ugello non e' l'hotend.
  4. Bho in ogni caso ormai aspetta gli sconti del Black Friday, 11 .11 . Per ASA una bedslinger non va bene. Per stampare veloce una bedslinger non va bene, decisamente non una grande.
  5. Guarda che non devi metterne uno diverso devi solo assicurarti che le viti siano strette. Non c'e' nessun controllo sulla posizione degli assi oltre all'end stops, non hai dei motori a circuito chiuso. prima volta che sento questo, io ho 2 stampanti senza sync belts. Ma la stampante ce l'hai tu davanti... Quelle vecchie addirittura avevano un solo motore e il gantry stava su con quello.
  6. Io te la butto li': ci sono stampanti che fanno z-lines, piu' di tanto non si puo' fare. Per altro le stampanti sono un sistema di componenti che trovano una sorta di equilibrio, se te pigli una macchina un po' ubriaca e cominci ad upgradarla con parti super precise la qualita' di stampa peggiora, magari migliori in prestazioni ma bada bene che ad es. le vecchie pom wheels sui gantry e i piatti ridicoli che avevano le vecchie bedslingers avevano il loro perche' nell'attenuare artefatti. Vallo a chiedere a chi ci ha montato fior di linear rails per poi stampare peggio 😉
  7. La toolhead? Non e' che ha un po' di gioco, tutta intera o anche solo l'hotend... Per quanto se perdi in altezza saranno le chiocciole dei motori zeta, le pulleys, le cinghie che saltano. Ecco giusto: puoi provare a sganciare completamente il sistema di sync delle due barre Z, quello puo' fare dei casini. Pero' poi non andare a muovere il gantry a mano se no devi ri livellare il gantry. Comunque se tu hai alzato da console di X cm e poi misurato la posizione del gantry e non perde passi non dovrebbe essere quello. Magari prova a chiedere su un sub Reddit di Anycubic se qualcuno ha avuto quel problema, che non sia proprio un bug del firmware / slicer.
  8. Eh devi guardare che il grano che tiene le barre attaccate ai motori non sia lasco, da qualche parte perdi degli step in Z. Peraltro se te hai fatto un numero imprecisato di "calibrazioni vibrazioni" c'e' caso che ti si sia smontata mezza stampante, bisogna che ricontrolli tutte le brugole. Mi verebbe da dire: prova a fare lo slicing con un programma diverso giusto per vedere che non si sia incasinato quello, perche' e' il piu' facile da risolvere. Se ci fosse da ripristinare il firmware non saprei cosa preveda Anycubic.
  9. https://bambulab.com/it-it/contact-us
  10. No tu devi verificare l'integrita' del file, generi il gcode, fai un MD5 SUM, lo "mandi alla stampante", ri esegui l'MD5 sulla stampante e ti assicuri che si uguale. Oppure dopo averlo caricato sulla stampante lo scarichi, gcode, di nuovo sul PC e fai l'MD5 per vedere che non sia "corrotta qualche riga". Allora hai l'asse Z che perde degli steps. 1. Meccanica / cinematica: guarda se lo fa sempre alla stessa altezza 2. Elettronica: motori 3. Software, come detto c'e' una minore possibilita' che il file gcode si sia deteriorato e la stampante salti delle "righe", poi avrai dei problemi di estrusione... Lo hai fatto questo?
  11. Ma stampi da scheda SD o carichi i files o la piloti da remoto? Che non si siano danneggiati quei files. Fammi capire: se tu stampi un oggetto alto 40mm capita che questo venga fuori ~35mm perche' la stampante <torna a estrudere sugli stessi path>? Oppure e' un problema di estrusione?
  12. Dagliene di z-hop, cambia / riduci infill.
  13. Allora ci devi rimettere l'estrusore originale. Fun Facts: anche quelle lo avresti dovuto calibrare!
  14. Si ma non sono lo stesso slicer 😉 Comunque puoi provare con uno altro slicer basato su un engine diverso. In ogni caso se vuoi usare un layer height estremo come 0.08mm i supporti, le interfacce di collegamento, sicuramente sono diversi che con 0.2mm.
×
×
  • Crea Nuovo...