Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.414
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    439

Risposte pubblicato da FoNzY

  1. scusate ma non ho trovato un titolo migliore.

    sono ormai un paio di giorni che stampo a raffica questo pezzo. ne ho fatti 7 tutti perfetti, poi ho finito il filo e ho dovuto cambiare colore.

    è la stessa marca di filo non originale, ho fatto decine di stampe perfette con entrambi i filamenti che vedete in foto, ma con il trasparente dopo circa 2 ore e mezza si incasina.....

    direi che è colpa del filo ma perche solo verso la fine va a "schifo"? non mi ha mai dato problemi questo filo.....il pezzo è identico dall'inizio alla fine e non ha niente di particolare nel punto incriminato......se fosse il filo perche solo dopo parecchio presenta problemi?

    IMG_1232.JPG

  2. ciao pasquale su 3d hubs puoi caricare i tuoi disegni,scegliere il materiale e poi avrai una lista di hubs in grado di stampare i tuoi pezzi e il costo della stampa.tieni presente che dopo aver visto i pezzi sono sicuro che a meno di 450\500 a trasmissione non riesci a scendere.... purtroppo si quasi conviene comprare la stampante,usarla e gettarla nelm secchio

     

    il link: https://www.3dhubs.com/

  3. come dice giorgio devi pagarci la dogana che sara' intorno ai 60 euro, poi tutto dipende da cosa scrive il venditore sul pacco.

    la vera domanda è perche non la compri su ebay? ho provato scrivere "prusa i3" e ne ho trovate allo stesso prezzo con i vantaggi che sono in europa, hai garanziemigliori,i tempi di spedizione sono molto inferiori........

    un parere personale è..... come giocattolo per cominciare a stampare la rep rap è ok, ma scordati di usarla in modo costante e senza un macello di problemi......ma se il budget è quello non ci puoi fare molto........

  4. dopo un po' di tempo torno ad aggiornare il post.....la testa per ora è stata lasciata da parte per concentrarmi sul telaio del robot stesso.......

    dopo altre 200 ore di stampa(con filo non originale) questo è il telaio del robot praticamente finito, manca la parte che reggerà la testa da progettare in seguito......

    il tutto sara' mosso da una lipo 6s per i motori e un altra lipo 2s per i servi che muoveranno la testa, inoltre questo chilo abbondante di batterie dovrebbe contribuire a stabilizzare il robot........

    appena trovo un sistema degno per chiudere la sfera provo a fargli muovere i primi "rotolamenti"......

    IMG_1218.JPG

    IMG_1219.JPG

    IMG_1220.JPG

  5. ho appena guardato il mio di sportello....credo che basta spingere il plexiglas dal dentro verso il fuori e si stacca in 3 secondi....per sostituirlo diventa piu' problematico, ha i bordi arrotondati e credo sia scavato(sulla cornice è piu' sottile che al centro)....piu che a sostituirlo mantenendo la cornice originale direi che andrebbero stampati due gancetti tipo quelli della cornice originale e con un pezzo di lexan, due calamite il gioco è fatto.....

  6. 15 minuti fa, Montecelio dice:

    Io intendevo quello, non solo gli adesivi! 

    Nel sito ShareMind, alla descrizione c'è scritto "Oltre ad “utility” ormai classiche nelle stampanti di un certo livello (Display LCD, lettore di schede SD, Jog, hardware WiFi), all’elettronica è anche affidata una funzione chiave: la calibrazione della planarità del piano di stampa" E' una svista?

    stavo per scrivere "sicuramente sara' svista" ma ho controllato per scrupolo in internet ed ho trovato questo articolo sul sito ufficiale (https://zortrax.com/zortrax-m200/challenges-upgrades-and-zortrax-shipping-news/) dove anche loro parlano di moduli wifi, l'articolo sembra vecchio tipo di un anno fa', ma a questo punto vediamo se qualcuno ne sa' piu' di noi.....

  7. 8 minuti fa, Montecelio dice:

    In un filmato del montaggio della M200, si vedevano sulla sinistra della stampante degli adesivi, tra i quali USB e WIFI, nella V4 non ci sono, perchè gli hanno tolti? Eventuali aggiornamenti del SW come si potrebbero installare, con una SD?

    si,gli aggiornamenti vanno installati attraverso la scheda sd. qui trovi sia il download che la guida su come installarlo:   http://support.zortrax.com/z-firmware-manual/

     

    la parte degli adesivi non l'ho capita........non è tanto che hanno tolto solo l'adesivo, hanno tolto propio l'usb e il wifi, non ho mai visto dal vivo altre versioni eccetto che la v4 ma mi pare strano che avessero il wifi e che poi sia stato tolto........

  8. 10 ore fa, David Massaroni dice:

    Ciao Alessandro,

    ci avevo pensato...ma rivedendo l'unica cosa allentata sono i cilindretti che tengono fermo il piano (non le vite di calibrazione). Erano completamenti lasse, le ho strette. Sto provando a stampare e sembra scomparso il problema, ma non voglio cantar vittoria poichè il numero ha una certa ciclicità e fa pensare ad un pezzo che ruota. Vi terrò aggiornati. Grazie per le risposte.

    anche la mia stampante fa lo stesso "problema" del tik...tik....  non gli avevo mai dato troppo peso perche stampa bene, ma ora che me lo hai fatto notare anche i miei cilindretti sono lenti che sia questa la causa!?!

  9. 4 ore fa, AMaker dice:

    Boh a me sembra stranissimo ma che cacchio di temperatura arriva al centro?

    quando successe a me, mi diedi questa spiegazione:

    su wikipedia dicono che l' abs comincia a fondere a 105 gradi...il piano dovrebbe essere a 90 gradi,ma il sensore di temperatura è nella parte posteriore.

    considerando la distanza del sensore,e che il sensore è sotto una parte del piano che non viene quasi mai coperta dall'oggeto(quinid sempre a contatto con l'aria) gia' perdiamo qualcosina della temperatura effettiva? vogliamo pure metterci che la lettura del sensore sara' fatta alla meno peggio dal firmware xyz? ipotizzando una temperatura limite per 10\12 ore ecco che il pezzo ne esce bello cotto croccante......poi bo', è solo la mia idea, ma sicuramente è un problema di temeratura.....

    2 ore fa, i3D dice:

    Ma con quel calore centrale il piatto non deforma?

     

    ho sentito molti con il piano deformato nel mio caso non è mai successo,o si è deformato veramente molto poco... come dice yspyste il problema piu' grosso è quando stacchi l'oggetto si porta via dei pezzetti vetro anche molto grandi.......

  10. è propio un problema della davinci,anche la mia sulle lunghe stampe "arrostiva" la parte centrale dell'oggetto.....

    non si stacca il supporto perche'  l'abs si è letteralmente bruciato(perdendo le sue propieta' chimiche) non è questione di che colla usi, è colpa del troppo calore per troppo tempo.....

    io ho notato che col passare del tempo il difetto si è accentuato di molto, se la tua ha solo un paio di settimane fossi in te comincerei a farlo presente alla davinci.....

  11. so che si trova in vendita sempre a roma a 1530euro+iva, il nome del venditore non so' se posso dirlo qui......basta che guardi un recente post e lo scopri dasolo....

    e questo porta la differenza di prezzo a 160 euro... ora posso dirti da qualche post passato che c'è sicuramente chi ne ha comprate parecchie all'estero ed ha avuto un ottima assistenza, considerando che quella su amazon è venduta da terzi ma i criteri di amazon per la scelta dei partner sono severi.... che posso dirti.... sta a te scegliere se prenderla qui o all'estero....

    parere personale......io la prenderei per lo stesso prezzo all'estero(con l'aggiunta di 3 bobine di z-ultrat)....

  12. @drew21

    secondo me un end-stop meccanico ha due problemi.

    il primo è appunto che è sottoposto ad usura meccanica, nel caso di zortrax nell grandi stampe viene schicciato continuamente per ore e ore e se è stato pensato per essere schiacciato 1 volta ad accensione in una giornata gli facciamo fare 2 anni di accensioni........

    il secondo problema e piu' importante per come la vedo io è che l'usura meccanica non lo rompe di botto ma lo rovina sempre un po' di piu'.....nel caso della levetta anche se in acciaio inevitabilmente si piega di pochi decimi, aggiungiamo che all'interno c'è un meccanismo in plastica ed ecco qua che ci siamo mangiati la notevole precisione alla quale puntavamo.....

    una zortrax (facccio l'esempio perche è la mia stampante) nuova sbaglia di 2 decimi e credo sia raggionevole pensare che con end stop rovinato (ma non rotto) questa imprecisione puo' raddoppiare......

     

    è solo la mia visione delle cose,magari esagero ma secondo me è cosi.....il mio consiglio è quello di usare un end stop ottico di buona qualita' dove non essendoci contatto diretto non è soggetto ad usura......

  13. un problema relativemente frequente è che si allenti una delle cinghie, e siccome le accellerazioni sono diverse a seconda dell'oggetto che stai stampando avvolte la cinghia lenta è ben visibile altre volte praticamente impossibile da vedere.....controlla bene mentre è in stampa....

    la boccola in teoria non dovrebbe avere gioco....ma da una xyz che pretendi :D ..... mi sembra strano si sia usurata, ore di stampa?

  14. secondo me la qualita' peggiora.....far tornare l'estrusore "a home",sopratutto se lo fai per 3\4 volte in una stampa, la qualita' peggiora perche' un minimo di perdita passi è praticamente inevitabile e poi se non erro le temperature rimangono stabili, quindi in effetti non porta a nessun beneficio fermare la stampa....anzi direi che a voler esagerare l'estrusore che in home è sullo "spigolo" del piano fa si che il calore esca dalla parte alta molto piu' facilemente di quando è in stampa....

  15. 21 minuti fa, mc0676 dice:

    Ciao Fonzy,

    non ho capito. In che modo Zortrax fornisce indicazioni per lo Z-Temp ?

    A me Zortrax tramite contatto email mi ha detto chiaramente che se montando quel coso mi salta la scheda sono affari miei. Mentre per l'ABS mi hanno detto che possono fornirmi supporto e aiuto per problemi di stampa solo se uso ZABS. Se uso pincopalloABS e non stampo bene, ovviamente, sono affari miei ...

    Inoltre mi risulta che lo Z-Temp con versione 1 del firmware ha dei problemi e lo stesso produttore della mod ha mandato ai clienti una comunicazione molto simpatica in cui chiede di tirare via con le pinze un condensatore "di troppo" per farlo funzionare bene.

    non sapevo che desse dei problemi di quel tipo, sapevo che esisteva e cosi ne ho parlato perche mi sembrava una soluzione plausibile.....

    da quello che mi dici non è originale zortrax, cosa che pensavo.... visto il nome veramente troppo simile......

    quindi mi correggo e dico che il produttore dello Z-Temp ti fornisce indicazioni dettagliate su come stampare con altri materiali....

    mi riferisco a questo: http://www.z-temp.co/materials-guide.html

     

    scusa se ho detto "zortrax" ma dato il nome credevo fosse un optional originale.....

     

  16. On 25/1/2016 at 22:46, AndyF dice:

    - piano da 300 x 300 utili netti ( + circa 70mm per le guide) a sbalzo in ergal da 3mm opportunamente alleggerito e ridotto all'indispensabile a cui fissare sospeso e regolabile l'heat bed con sopra il vetro removibile. Il braccio potrebbe diventare eccessivo?

    - posizionare 4 guide agli angoli ed allargare l'intera piastra aggiungendo 2 cuscinetti lineari. In questo caso è necessario disporre di più di 1 vite per il sollevamento? 

     

    Grazie per i consigli,

    Andrea

    dalla foto sembra incredibilmente simile ad una zortrax.....anche troppo simile......evita di mettere gli end-stop a levetta come loro......

    la prima idea è quella migliore secondo me. prendendo sempre spunto da zortrax il loro piano è in alluminio da 5mm con dei rinforzi a coltello sotto il paino avvitati ad esso, anche questi da 5mm il che da una rigidita' molto alta. io opterei per una cosa cosi...

     

    la seconda idea se ho capito bene come vuoi farla ha un grande problema, le guide dall'altra parte impicciano e non poco!!! o allunghi il piano e fai una sorta di seconda struttura di sollevamento...(come quella nella foto ma anche dall'altra parte) ...e in questo caso è indispensabvile un secondo motore per il sollevamento....

  17. 18 ore fa, mc0676 dice:

    A me se Zortrax facesse uno Z-PLA non dispiacerebbe affatto, detto tra noi.

    Anche perché in determinate forme (scatole, per esempio, con una bella superficie di appoggio) non c'è ABS che resista alla deformazione.

    Sto provando proprio ABS di terze parti perché né lo Z-ABS né lo Z-Ultrat (che costa come due bobine e mezzo di un buon PLA no-brand) riescono a soddisfarmi sotto questo punto di vista e penso che per certi scopi il PLA vada più che bene. 

    zortrax non fa filamenti propietari in PLA ma (necessariamente usando lo Z-temp) ti fornisce indicazioni precise su come stampare alla perfezione PLA marca octave,treed,verbatim...etc... e altri materiali di terze parti......

     

    inoltre avendo la possibilita' con lo z-temp di regolare la temperatura dell'estrusore magari impostando 20\40 gradi in meno, il sopracciglio di marvin non si bruciacchia e cosi non decade la garanzia......

  18. 2 ore fa, Pietrogramma dice:

    Ciao Fonzy grazie per la risposta, più che i LED mi mette paura l'elettricità, non ne ho mai capito una mazza di circuiti, resistenze e diavolerie varie e quindi, essendo un grande smanettatore, quelle volte che devo creare circuiti stampati o affini o seguo pedissequamente una guida oppure al minimo intoppo mi blocco

    Come supporto mi sono creato con sketchup QUESTO (questo, invece, è senza il supporto per il sensore di prossimità) ed ho montato il tutto che funziona a meraviglia.

    Se proprio evo trovare una critica al mio lavoro, la luce sparata dai LED è troppo forte e la CAM mi va in sovraesposizione ma, secondo me, agendo sul contrasto e luminosità della CAM risolverò.

    Ciao e grazie ancora 

    foto!!!!!!!! foto!!!!!! interessato a come si vede......

     

    alimentatore alla fine quale hai usato?

  19. On 20/1/2016 at 11:58, Pietrogramma dice:

    Per l'alimentazione vorrei usare l'uscita 12V dell'alimentatore della stampante a questo punto, considerato che di elettronica sono completamente all'asciutto, vi chiedo:

    1) la cosa è fattibile oppure vi sarebbero problemi ad alimentare i 12 led dall'alimentatore della stampante;

    2) se è fattibile mi basta saldare i quattro spezzoni fra loro oppure dovrei interporre delle resistenze (guardando la striscia led mi sembra che ogni tre led, poco prima del punto in cui la striscia si può tagliare, vi siano applicate delle resistenze);

    3) qualcuno di voi saprebbe indicarmi dove potrei trovare un STL per stamparmi il supporto ove incollare le strisce LED? ho cercato su thingverse ma mettendo come chiave di ricerca LED è un manicomio.

    Ciao e grazie 

    considerando lo "schifo che fanno" le rep rap..... non mi sorprenderebbe che l'alimentatore che ti forniscono è talmente al limite da non poter accendere i led(che hanno un consumo irrisorio).....l'unico modo è provare, al massimo si spegne.......

    i led che compri in strisce hanno gia' le resistenze...basta solo alimentarli a 12v

    un supporto ad "hoc" per quello che vuoi fare difficilmente lo troverai..... ti consiglio di disegnarlo dasolo utilizzando programmi tipo sketchup......

     

    sai usare una prusa abbstanza bene come dici....crei un web server...stampi in webcam....e poi ti mettono paura dei led??? scherzo.... interessato al risultato finale....

     

  20. finalemente la testa è finita, ci sono volute 150 ore di stampa compresi i fallimenti, l'intera testa è stata stampata in z-ultrat,infil light,0.19 mentre i particolari in z-abs.....

    uno sfondo adeguato credo fosse d'obbligo.....

     

    tra qualche tempo aggiungero le luci e il suono..... sono in attesa dei tempi tecnici per la realizzazione di un pcb.....

    intanto una foto del futuro "cervello" della testa del robot

    in giallo: 31 pin di output per i led e quelli eventuali....

    in giallo anche i pin per lo speaker

    in verde:due integrati tlc5940

    in rosso: arduino blunonano

    in blu: df-play--> piccolo lettore mp3.

    in allegato anche uno dei file audio che comporranno la "voce del robot".....

    IMG_0795.JPG

    Dome FX.png

    angry #000309.mp3

×
×
  • Crea Nuovo...