-
Numero contenuti
6.782 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
501
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Problemi con il fep
FoNzY ha risposto a Davide vita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se puoi, utilizza un saldatore a stagno: il calore scioglie i bordi mentre la vite li incide, permettendo al taglio di estendersi facilmente. Io di solito posiziono il FEP, appoggio sopra la cornice e la tengo ben premuta, poi pratico almeno due fori con il saldatore e inserisco le prime viti. Successivamente fisso altre due viti a croce rispetto alle prime, e infine procedo con tutte le restanti. attento perche' il saldatore puo' creare delle bavature.... -
Problemi con il fep
FoNzY ha risposto a Davide vita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
me è preforato o no? -
Problemi con il fep
FoNzY ha risposto a Davide vita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
rip, il suo posto è il cimitero dei fep. puoi riprovare se vuoi\ in attesa dei nuovi ma tanto vale cambiarlo.... -
Problemi con il fep
FoNzY ha risposto a Davide vita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il fep è un oggetto mistico che devi guardare solamente, meno lo tocchi meglio è. assicurati che sia ben teso quando montato, non ho particolari consigli... è un oggetto mistico che proviene dal futuro, meno lo stuzzichi meglio vive.... -
Quello serve a rimuovere la resina liquida, ma non pulisce chimicamente lo stampo. Dopo l’applicazione, lava lo stampo con acqua e un po’ di sapone per piatti. Risciacqua bene con acqua,se possibile, usa un pennello per strofinare delicatamente e rimuovere eventuali residui. Assicurati di eliminare completamente ogni traccia di alcol, che può contenere anche residui di resina. poi usa solo acqua per rimuovere il sapone. cere idonee all'uso con gomma siliconica. ne devi usare poca, devi formare uno strato praticamente intattile, o per meglio dire devi usarne un po' e poi spalmare e rimuoverne il 90%...deve essere come una vernice, sottile ed uniforme. segui bene le istruzioni, mischia bene, evita il caldo ed il freddo. tieni la gomma a temperatura ambiente. tende a rimanere ma a te serve un isolante...direi che un po' devi rimetterla ogni volta ma solo perche' a te serve una barriera chimica e non un azione meccanica.
-
questa potrebbe andare? parete gli sfondi per acquario è la cosa piu' vicina che mi viene in mente per risolvere il tuo problema, se non vuoi stampare la perete puoi prendere direttamente uno dei tanti sfondi gia' pronti
-
Le resine trasparenti sono sempre più problematiche rispetto a quelle standard: lasciano filtrare la luce in misura molto maggiore e, proprio per la loro trasparenza, presentano diverse criticità. Basta la presenza di una bolla d’aria, anche distante dalla sorgente luminosa, per generare un punto di rifrazione e quindi un artefatto. Con ogni probabilità è proprio questo il problema che stai riscontrando.
-
Deformazione pezzi stampa resina
FoNzY ha risposto a LorenzoGa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è veramente rognosa da stampare ma tentare non nuoce.... -
reschimica è una buona marca, puoi rimanere su i loro prodotti se li hai ancora
-
non citi la marca della gomma...un ottimo marchio che ti consiglio vivamente è prochima per evitare ogni dubbio sulla qualita' della gomma...si, parlo di quella che trovi su amazon. Stai sbagliando l’accoppiata. La resina può contenere sostanze chimiche che interferiscono con la policondensazione, cioè il processo chimico che fa indurire le gomme siliconiche. È fondamentale pulire lo stampo in modo estremamente accurato e assicurarti che sia catalizzato correttamente. Non intendo “pulirlo un po’”: davvero pulirlo a fondo, perché anche piccoli residui possono compromettere il risultato. Per proteggere lo stampo e garantire un distacco corretto, dovresti usare distaccanti siliconici o cere. Non solo hanno una funzione meccanica, ma isolano chimicamente lo stampo dalla gomma, riducendo il rischio di interferenze. Il mio consiglio: Per uno stampo semplice, usa la Cera Gloss di Prochima insieme alla loro gomma siliconica. Per uno stampo complesso, meglio una cera spray, che però essendo più volatile può isolare leggermente meno. Se anche così dovessi riscontrare contaminazioni dalla resina, hai due possibilità: Far stampare il modello da un service specializzato, con resine apposite per colata. Rivestire lo stampo con vernici 2K per creare una barriera protettiva.
-
una delle resine usate durante i "problemi" è trasparente per caso? Ovvio che se non puoi fare altrimenti devi svuotare la vaschetta ma se usi un numero non tanto grande di resine diverse potresti considerare di prendere vaschette dedicate, alla lunga ripaga sempre.
-
c'è anche la nuova snapmaker: mi piace che la tendenza sia tornata a stampanti da 600\800 euro, quelle oltre i 1000 avevano anche rotto le balle....
-
che sia una partita di fep difettosi è possibile? Hai verificato che lo schermo funzioni correttamente? L’unica ipotesi che mi viene in mente è la presenza di qualche pixel bruciato: rimanendo sempre acceso, potrebbe generare una piccola ‘punta’ più alta dello strato, che a sua volta finisce per danneggiare e bucare il FEP evita anche questo se puoi. i nuovi fep sono molto piu' resistenti ma se non sei costretto svuotare la vaschetta gli riduce la vita comunque.
-
Deformazione pezzi stampa resina
FoNzY ha risposto a LorenzoGa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si, intendo che non serve. la resina non è pensata per ottenere beneficio dalla polimerizzazione, quel poco che viene asciugata puo' benissimo farlo il sole. non puoi stampare resine professionali sulla msla per questioni tecnologiche, una resina professionale da 1kg ti costa piu' della stampante e non avresti alcuna garanzia.. verniciare il pezzo è l'unica arma che hai. se ti serve quel pezzo puoi farlo stampare da un service, è talmente piccolo che ti costa piu' la spdizione. -
Deformazione pezzi stampa resina
FoNzY ha risposto a LorenzoGa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è la regina delle resine hobbystiche, purtroppo non cambia molto da quello detto sopra. -
La mia postazione per stampare
FoNzY ha risposto a Michele995 nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
farla poggiare sulla schiuma non è il massimo, sarebbe meglio una base solida. non dovresti stampare a temperature prossime allo zero, una scatola chiusa con altro polistirolo all'interno è il minimo per poter stampare in esterno di inverno. -
Deformazione pezzi stampa resina
FoNzY ha risposto a LorenzoGa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
I forni UV hanno una potenza molto bassa, quasi ridicola. potresti anche doverli tenere accesi per 20 minuti, ma dipende molto dal tipo di resina che stai usando. Per le resine da hobbistica, spesso è un passaggio inutile. Si tratta di resine economiche, molto morbide: è praticamente inevitabile che una geometria così sottile si deformi. Probabilmente il fattore principale è l’umidità dell’aria. L’unico modo per cercare di ridurre il problema è verniciare la parte, ma dubito che faccia una grande differenza. -
Problematiche di stampa Anet A6
FoNzY ha risposto a m1st3rb1t nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io non ce l'ho con marlin, anzi sebbene ormai datato è di gran lunga una delle piu' belle cose mai create nell'open source...alla faccia di strasys io ce l'ho con chi smanetta i firmware nel modo sbagliato, per intento o\e praticita'...il firmware consente un settaggio personale piu' profondo dello slicer ma se sto settaggio lo fa un altro non serve a niente.. è come se un pilota prendesse l'assetto di Senna perche' andava forte... piu' o meno... uso rrf, prima usavo marlin kimbra.... sottolinerei la parte "eventuali". secondo me si, anche se ormai la parola economico è un iperbole un accoppiata estrusore+hot end buono vale la pena. un biqu h2 è una soluzione compatta all-in-one, e3d v6 mini (o simili) ed un estrusore tipo sherpa mini...ho visto al volo tutto ha dei prezzi folli ormai... -
Problematiche di stampa Anet A6
FoNzY ha risposto a m1st3rb1t nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
riusa il sensore di temperatura, ti eviti problemi....sempre che nel firmware abbiano indicato quello corretto... adesso hai un valore impostato nel firmware...supponiamo siamo 80...gli dici di estrudere 10mm e verifichi quanti mm ha in realta' estruso, regoli gli step\mm di conseguenza... fatto alla coda di gatto (che è come a ca*** di cane ma piu' a recchia), di fretta per darlo via a gratis...gia' che funziona è un mezzo miracolo. ste stampanti sono pezzi artigianali piu' che oggetti usciti da una catena di montaggio, aggiornare il firmware funziona sulle bambulab che son tutte uguali, ma sulle stampanti di questo tipo... lasciano molto il tempo che trovano...vuoi uno step sensibile? aggiornalo da solo, perdici ore e qualcosina spremi, prenderlo da internet non serve a niente. -
Problematiche di stampa Anet A6
FoNzY ha risposto a m1st3rb1t nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non capisco il senso ne mai lo capiro' che vi spinge a pastrocchiare con il firmware prendendone uno a caso se quello prima funzionava bene....boh Non hai menzionato la temperatura di stampa… potrebbe semplicemente essere troppo bassa? un valore step\mm sbagliato? il diametro del filo impostato a 3mm da slicer? la soluzione piu' sensata è sostituire l’ugello: costa circa 1 €, anche uno economico “made in China” va bene, e così elimini subito una possibile incognita. certo che un e3d o un bondtech sarebbe un bell'investimento... C’è anche l’opzione di pulirlo con un ago, ma a questo punto tanto vale cambiarlo e tenere l’ago per usi futuri. Nota: se l’ugello è intasato, il materiale non dovrebbe uscire dalla parte superiore; al massimo l’estrusore si blocca. Se invece perdi materiale dall’alto, vuol dire che il gruppo hot end non è stato montato correttamente Dopo aver verificato che l’hotend sia montato correttamente, partirei regolando gli step/mm e assicurandomi che sia impostato un valore corretto: a occhio, quello presente nel firmware “gimba giumbo” preso da internet sembra errato. N.B. Prima di fare il test degli step/mm, cerca bene la procedura su internet: va fatto senza ugello. Una volta fatto: Monta l’ugello e fai un test del flusso. Esegui poi un test degli step/mm per ogni asse. Solo a questo punto prova a stampare il tuo cubo di test. P.S. Potrebbe anche darsi che non stampi semplicemente perché il valore degli step/mm è talmente fuori scala che l’estrusore non riesce a spingere il filamento. Ancora una volta: usare un firmware “jumbo pippo” preso a caso non è la scelta migliore, soprattutto se non hai ancora le basi solide. -
la stampante si blocca
FoNzY ha risposto a nicolabarone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai provato ad usare un altro gcode? un altra sd? se non è nessuna di queste due e lo fa con qualsiasi file e qualsiasi sd, prova a lanciare una stmpa senza riscaldare il piano e tanto per provare con temperatura ugello molto bassa...questo è un modo per verificare che non abbia problemi di alimentazione -
Quanto è valido questo motore passo-passo per una stampante 3D?
FoNzY ha risposto a Tabitha nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
È un motore economico e di dimensioni maggiori rispetto ai classici nema 17, tuttavia non offre un aumento significativo di potenza. Anzi, è facile trovare nema17 decisamente più performante. Può essere utilizzato su una stampante 3D, ma il suo peso e ingombro maggiori, uniti all’assenza di un reale incremento di potenza rispetto a un nema 17, lo rendono una scelta poco conveniente. I motori passo passo vengono impiegati per muovere "componenti" in modo preciso e controllato. Trovano applicazione in stampanti 3D, macchine CNC e sistemi robotici, ma anche in ambito industriale per azionare bracci robotici, trasportatori (dal carroponte ai nastri), telescopi e molte altre apparecchiature. ne esistono diversi tipi...ma eviterei di citarli al momento.... -
La Klipperizzazione della Chiron
FoNzY ha risposto a Killrob nella discussione Hardware e componenti
mi hai ucciso 😆😆😆😆 -
Supporti questi maledetti
FoNzY ha risposto a Michele995 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma che disgrazia ha avuto sto stl? perche' non è liscio? per quanto riguarda i supporti non sono male, il file è di una complessita' pazzesca e ci sta che venga segnato dai supporti considerando quanti sono. ti avevo detto che mi aspettavo diversi problemi ed invece sebbene i supporti non siano perfetti non vedo macro errori, dalla foto non capisco se puo' essere orientato diversamente ma siamo li... se il pattern sull'stl non è necessario allora puoi usare la stessa resina per riempire i buchi usando uno stecchino ed una penna uv per cataliuzzare la resina...se invece vuoi il pattern...non credo ci siano soluzioni facili... -
Thermal Runaway system stopped!: Heater_ID: Bed - Artillery Genius
FoNzY ha risposto a ValerioBI nella discussione Hardware e componenti
sembra una mancata connessione con il sensore...-15 significa che non vede il sensore, che la resistenza non è 100k o quello che è..ma infinita- 23 risposte
-
- 1
-
-
- artillery genius
- thermal runaway system stopped
-
(and 1 più)
Taggato come: