Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.791
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    502

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. dopo fin troppi problemi ci sono riuscito https://we.tl/t-EFWcIXIpNk pareti 1,5 mm.nei rinforzi arriva a 3mm. stondatura prima era 4 adesso 8.peso 280gr completo. la parte inferiore devi mettere i supporti sotto la flangia
  2. si, lo spessore è adesso 1,5 mm, la stondatura degli angoli come ti dicevo cerco di aumentarla ma con spessore pareti cosi piccolo andare molto oltre 4 che era il vecchio è impossibile, comunque provo....
  3. il fatto che un lato sia parallelo ed uno inclinato mi ha leggermente esploso il cervello, ho fatto una bozza del serbatoio, dimmi se va bene di dimensioni e forma se vado avanti poi non ho modo di sistemarlo. Per quanto riguarda la stondatura il vecchio era 4mm, posso arrivare a 6\7 se vado oltre non rimane piu' spessore nella parete... metterei solo un rinforzo centrale nel centro e la flangia diventerebbe essenzialmente l'unico supporto... Serbatoiov3 Sopra.stl Serbatoiov3 sotto.stl
  4. tranquillo mi diverto a disegnare... fatto con la flangia come hai chiesto, il cad dice 260 grammi completo..gli spessori sono di 2mm nei rinforzi varia tra 3,4,5...la mia sensazione è che sia molto leggerino ma il peso questo è 😅 la flangia è smussata internamente ma serviranno supporti credo... https://we.tl/t-leCIdeUEzh ho messo un gap di 0,1mm per la flangia, dovresti avere un buon incastro ma è difficile da azzeccare a naso, speriamo bene...
  5. ho pensato che la soluzione piu' pulita fosse usare quella flangia come primo punto di incollaggio e poi stampare un anello esterno sempre da incollare sulla giunzione, un incastro interno non mi convince stampato in fdm...poi se vuoi la flangia te la faccio come vuoi... per il peso...ehehehhe posso farlo piu' sottile ma secondo me poi dura due voli..comunque provo...
  6. Più che un problema di materiale, direi che si tratta di un limite tecnologico: la stampa FDM non si sposa bene con sollecitazioni ripetute nel tempo. Comunque, sto finendo il disegno del serbatoio ottimizzato per la stampa FDM. In base alla mia esperienza, uno spessore di circa 3,5 mm nelle zone più sottili e 5 mm nei punti di rinforzo dovrebbe garantire un buon compromesso tra peso e resistenza. In ogni caso, saranno necessarie alcune prove di stampa: è difficile azzeccare il giusto equilibrio solo “a sensazione” davanti al CAD. Ho aggiunto un rinforzo interno, scelto appositamente in questa posizione perché, se fosse esterno, il posizionamento all'interno del modello sarebbe molto scomodo... Ho quindi sacrificato un po’ di capacità a favore della praticità. Il peso stimato è di circa 270 g per metà serbatoio. Ho cercato di privilegiare la semplicità di stampa: il modello può essere realizzato senza supporti, composto da due metà identiche da incollare tra loro, alle quali si aggiunge poi un anello esterno nella zona di giunzione. se vuoi modifiche chiedi... Problema...il file è troppo grande https://we.tl/t-MHB53ywC1j
  7. Disegnare il file non lo considero un grosso problema, ma sinceramente non capisco il motivo di volerlo stampare in PETG. Anche se non puoi realizzarlo in autonomia, io mi affiderei comunque a un service di stampa 3D e lo farei produrre in PA12,è un materiale già impermeabile, con un’ottima finitura superficiale e buone caratteristiche meccaniche. Costa un po’ di più, ma non parliamo di cifre elevate.Il vero vantaggio è che non hai limiti di forma, puoi stampare senza supporti e senza i vincoli della fdm, puoi realizzarlo anche monoblocco ed eventualmente resinare l'interno dal foro per il carburante. Se invece il budget lo consente una scelta migliore sarebbe il PP (polipropilene), che è perfetto per contenere kerosene, fino a 100 gradi non è permeabile al kerosene e regge una modesta pressurizzazione anche qui, volendo sii potrebbe resinare l'interno. Anche restando nell’ambito FDM, mi vengono in mente almeno una decina di materiali migliori del PETG: non li puoi stampare facilmente in casa, ma garantirebbero un serbatoio decisamente più affidabile e duraturo. Ho fatto meta' serbatoio come prova del concetto delle dimensioni che hai scritto, se fosse stampato in sls basta duplicare il corpo e creare una scatola chiusa, se invece devono essere due meta' da fare in fdm bisogna aggiungere la flangia...in ogni caso una struttura di rinforzo magari anche esteticamente accattivante Serbatoio.stl
  8. sicuramente si, è un problema dovuto all'inesperienza, rimani calmo e piano piano riuscirai a sistemarla. non capisco perche' hai un oggetto fisico, hai regolato gli step\mm dell'estrusore?
  9. a mio parere la migliore marca di filamenti è form futura, costano di piu' ma valgono di piu'. Nel pla la differenza è sensibiile, nel petg non so'
  10. il motore funziona perfettamente da quello che scrivi, la resistenza che senti quando scorri gli assi è del tutto normale anzi dovresti smettere di farlo perche' arrostisci l'elettronica se continui. per quanto riguarda il layer shiffting inizia dalla cosa piu' semplice, diminuisci la velocita' e vedi cosa succede
  11. no, almeno non totalmente. 5 decimi per la stampa 3d fdm è da considerarsi nella tolleranza. la soluzione è un fine tuning molto preciso ma i parametri da toccare sono tantissimi e richiedono diverse prrove. Se la tua stampante o firmware lo supporta (Marlin → Linear Advance, Klipper → Pressure Advance) questo parametro regola pressione del nell'ugello e dovresti compensare proprio questo prroblema. ridurre la velocita' negli strati pieni e magari non farli proprio pieni se puoi, 80-90% alle volte risultano anche piu' resistenti del 100% piu' perimetri dove hai l'infill. riduci la temperatura nei layers pieni, anche 5 gradi potrebbero mitigare il problema.
  12. io ti avevo suggerito asa che è un abs meno rognoso da stampare. l'abs e asa sono materiali che tendono a fare warping se stampati in camera aperta, questo è un pezzo piccolo se usi le dovute accortezze dovresti riuscire a stamparlo.
  13. partiamo dal presupposto che non è un componente ideale ad essere stampato in fdm. Quindi lo hai stampato in verticale? I fori, essendo realizzati in questa direzione, risultano ovali. Inoltre, la parte a scatto, orientata così, ha il punto di sollecitazione proprio nella zona più fragile: quando scatta per bloccare l’utensile, tutta la forza si scarica esattamente tra due layer che è il punto piu' fragile. io lo stamperei piatto, come si vede in foto. per pezzi di questo tipo gli infill usati in industria sono intorno 80-90% ma è difficile fare un discorso assoluto sullo spessore delle pareti e dell'infill migliore senza un po' di matematica sensata. questo è il piu' adatto anche se il piu' adatto che puoi stampare per questa applicazione è asa (o abs). il materiale giusto per questa applicazione sarebbe il nylon ma non puoi stamparlo su a1
  14. le plastiche delle auto rc sono tostissime, con la stampante puoi realizzare parti non meccaniche e non strutturali. diffida da chi dice il contrario, se stampi un braccetto dura nemmeno 10 minuti. se rientra nel budget la bambulab a1 mini è sicuramente una delle migliori stampanti fdm che puoi comprare. sicuramente puoi stampare flessibile (tpu). il nylon sei molto critco, meno critico a stammpare asa se hai la stampante in casa o se riesci a fargli una scatola.
  15. tipo 2000 ore o giu' di li'....probabilmente vivra' piu' della stampante... ni, un po' protegge pero' non dovrebbe impattare il bed "cosi spesso"...comuqnue se hai tutti questi timori tieni il vetro, io sono un fan del vetro e funziona benissimo comunque... no, il bed costa 30 euro se e quando si rompe fai prima cambiarlo piuttosto che fare un sandwich a 10 strati... leggendo tutti i tuoi timori e la tua insicurezza a riguardo ti consiglio di tenere il vetro, io lo uso da sempre e mi trovo bene, vetro con un po' di lacca e stampi di tutto, il pei non è "necessario" è solo comod in alcuni casi.
  16. si, puoi farlo senza problemi. puoi tranquillamente tenere il firmware vecchio, anzi a mio parere è la scelta migliore almeno per i primi tempi, quando la stampante sara' ripartita potrei decidere di cambiarlo.
  17. in generale non esiste una guida, è un percorso personale di prove e aggiustamenti.
  18. dovresti chiedere all'assistenza, sembra un problema del sensore di fine filo secondo me.
  19. cioè lo taglia e non stampa? non ci prova nemmeno?
  20. scusa ma non capisco, che si stacca? che filamento?
  21. io non so molto di klipper, forse @Killrob @eaman
  22. prova ad insistere, magari prova in un negozio che ripara cellulari, se è solo la scheda sd loro la sostituiscono senza problemi. hehehhehe...son tutte schede simili ma che i cablaggi siano al 100% identici è impossibile da sapere a priori. per prima cosa bisogna capire, il tuo budget, che firmware vuoi montare e soprattutto se sai come si installa il firmware e cosa comporta
  23. è vero il contrario, se la fai vuota e non pulisci piu' che bene l'interno si crepa in 2 giorni. hai fatto i fori per far drenare la resina dalla statua "vuota"? come ho detto è un oggetto molto complesso, mi rimane difficile dirti "fai cosi"
×
×
  • Crea Nuovo...