Vai al contenuto

Adryzz

Membri
  • Numero contenuti

    709
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    44

Tutti i contenuti di Adryzz

  1. Sovra estrusione, guarda l'ultimo strato e vedrai che il riempimento centrale e piu' alto dei contorni, un classico esempio. Troppo caldo, gli strati risultano "impastati" e poco definiti Z wobble ... qui ti metto una foto, guarda il pezzo tuo e il pezzo mio, vedi che gli strati man mano che sali non sono allineati a quelli sotto ? Qui il pla va decisamente meglio, il flusso va bene, forse abbassere ancora un pelo, ma invece di fare le cose ad occhio facciamole bene, eccoti un bel tutorial che ti risolvera' il problema https://help3d.it/come-calibrare-il-flusso-di-stampa-thin-wall-test-flow-tuning/ Anche come temperature e raffreddamento direi che va bene, ma vedo sempre z wooble anche se molto meno.
  2. Mamma mia che disastro ... allora, sovra estrusione, abbassa la percentuale di flusso, dovrebbe avere un moltiplicatore di solito messo a 1, metti 0,95 Troppo caldo, abbassa di 5 gradi e aumenta la ventilazione sul pezzo. Z wooble evidentissimo, stampati un anti z wooble o monta barre trapezie se hai le iso Poi ne riparliamo ..... ehehehheheh
  3. Pla sbava ?? dici ?? mah .....(guarda la foto) ABS .. dunque ... Dimafix costa un botto ma e' un opera d'arte io uso solo quello e mi dimentico i problemi, alternative UHU stick per bambini (non quello normale), tiene molto bene e forte ma non ha il vantaggio favoloso del dimafix che appena scende sotto i 60 gradi di piatto il pezzo si stacca da solo.
  4. Mamma mia quante idee e ben confuse ...... Tanto per iniziare i firmware sono freeware quindi quel insegnante e' un bel ladrone, complimenti a lui, e a quella cifra poi ..... doppio ladrone. Il MarlinKimbra e' attualmente il miglior firmware che ci sia in giro, lo uso dalle prime versioni e non lo cambierei mai. ABS .... il terrore degli stampatori, esistono leggende metropolitane di tutti i tipi e ne ho lette davvero tante, un BUON abs non ha bisogno di camera chiusa, non fa fumi tossici e non puzza ....... e in ogni caso NON E' CIANURO !! :)
  5. Ehm .... sono cosi' rinco ? ... puo' essere ahahahhahahah Non parlavate della stabilita' di Z quando si muove ?
  6. In questi giorni ero un po impegnato e ho perso un po' di vista la discussione... ho visto il video ma non capisco la connessione con la versione evolution della hypercube. La mesh level si fa da firmware e la ho anche io, se usate il firmware MarlinKimbra ha una valanga di funzioni extra, ed io lo uso da quando avevo ancora la prusa i3, quindi non e' un problema di macchina ma di firmware. Non l'ho mai usato ma solo testato una volta ed e' davvero un capolavoro, pero' sinceramente, una volta che ho allineato bene il piano non ne ho mai sentito il bisogno, le stampe escono perfette anche con abs, che si sa, nel caso di un piano non livellato alla perfezione si stacca sugli angoli. http://www.marlinkimbra.it/?p=533
  7. Un po di foto ...... La prima e' il nuovo supporto che ho fatto per il piatto in Z, poi le foto delle cinghie, i 2 motori sono uno piu' in basso dell'altro e per quello vedi le cinghie che viaggiano parallele, il percorso e' lo stesso ma speculare per X e Y Questo e' il dettaglio dei sostegni che mi son inventato per la Y, bello fermo, ma basta svitare le 2 vitine esterne e l'albero si sfila Sulle foto si vedono bene anche i supporti rinforzati che ho fatto per gli alberi di Z, gli originali facevano pena e vibrava tutto
  8. Hai mai visto in funzione una stampante 3d con tutti i movimenti su trapezia ? ... io si .... e non ci penso proprio
  9. Ma anche no .... CAMBIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Cinghie senza ombra di dubbio, le barre sono state testate ma sono molto lente e sopra i 50mm/s cominciano a dare i numeri
  10. Si io ho usato profilo 2020 e barre da 10, per le misure della mia stampante barre da 12 sarebbe assurdo, pero' dipende dalle misure, se vuoi farla molto grande devi usare profili 4040, barre da 16 su Z e 12 sugli assi
  11. Con i materiali che ho usato io, dopo 6 mesi di stampe e diversi kg di materiale le barre non hanno nemmeno la piu' minuscola rigatura ( le barre cinesi della prima prusa si erano rigate in 15 giorni )
  12. ADRYZZ non ANDRYZZ ignorantoni ahahahahahhahha Ci sono, ci sono, ma chi ha mai parlato di nema23 ??? boh io ho nema 17 comunissimi. Per i profili e le barre vi consiglio cncstore.eu, fantastici e ultraprecisi oltre che veloci per le viti ho preso tutto qua : https://www.ebay.it/usr/gedex-service?_trksid=p2060353.m2749.l2754 i cuscinetti invece qua ( e sono ottimi ) : https://www.ebay.it/usr/rayntec?_trksid=p2060353.m2749.l2754 unica rottura sono questi, che in Europa sono introvabili se non a peso d'oro : https://www.banggood.com/100pcs-M5-Hammer-Nut-Nickel-Plated-Carbon-Steel-Nut-Aluminum-Connector-T-Fastener-Sliding-Nut-p-1048442.html?rmmds=myorder Per le misure non vi consiglio di seguire quelle del progetto di thingiverse, loro dicono che esce 20x20x20 ma viene decisamente piu' piccola, domani cerco le mie misure, ma potete farla grande quanto volete
  13. Io non ho molto tempo per il forum ma per quel che posso vi aiuto volentieri, se vi servono pezzi ve li posso disegnare e farvi gli stl, con il cad me la cavo molto bene, pero' il tempo e' tiranno quindi dovrete avere pazienza
  14. Stupenda ma pork .... che prezzo :( Non ho capito ... ma ora tu hai gia' il motore conil giunto e la vita trapezia ? se si va bene cosi' perche' devi cambiare ?
  15. La scheda che hai tu va benissimo, bisognera' fare delle modifiche al firmware perche' la movimentazione degli assi e' completamente diversa. L'alimentatore da 360W serve sempre se hai un piatto riscaldato, se non vuoi metterlo va benissimo quello da 180W Se adesso hai una trapezia e li ci metti una trapezia, se hanno lo stesso passo e principi allora non cambia nulla nel firmware Puoi adattare quello che vuoi basta disegnarsi un carrello X personalizzato a seconda di quello che vuoi montarci
  16. @marco67 L'abs e' molto piu' adatto del pla per parti meccaniche con forze in gioco, il pla a volte si spacca di netto l'abs no, ancora meglio l'asa ma non ho avuto ancora occasione di provarlo o l'hips che una volta stampato e' duro come il cemento. Le barre sono tutte appese, anche le Y anche se pare di no, ma ti posso assicurare che non si muovono di un micron, soprattutto ora che ho rifatto i supporti di Z. I difetti che ho trovato sul progetto originale sono parecchi, intendiamoci stampava gia' bene ma io sono pignolo. 1) supporti del piatto poco stabili 2) ancoraggio barre Z/piano insufficienti per garantire stabilita' 3) Supporti assi Z troppo piccoli 4) Supporti assi Y fatti in modo che per smontarli devi elencare tutti i santi in ordine alfabetico quindi ridisegnati per sgancio rapido. 5) Anti wooble inesistente 6) Fissaggio end-stop Y rifatto .... una porcheria l'originale Questi i principali @roby94 Mi son fatto tagliare tutto per avere precisione, sia il profilo che le barre Cmq se vi interessa sono qua, magari apriamo un altro topic se preferite
  17. Tutte le parti bianche le ho stampate inizialmente con la vecchia prusa in PLA (come le vedi in foto) , domani ti faccio una foto di come e' ora, molti pezzi li ho ridisegnati e stampati in ABS con lei, i 2 motori sono X e Y e quello centrale e' la Z, i profili sono 2020 e le barre da 10, nella foto avevo stampato io i cuscinetti in stile igus ma davano errori e cosi' sono tornato ai cuscinetti lineari in metallo ma presi in Germania e non in Cina, in ogni caso non sono di prima qualita' e costano poco ma funzionano molto bene e non hanno giochi. La base di partenza e' il progetto Hypercube che puoi trovare qui https://www.thingiverse.com/thing:1752766 Ha i suoi difettucci per quello ho ridisegnato un po di pezzi, se la vuoi fare ti passo volentieri gli stl, e se poi il 67 e' il tuo anno di nascita sei un vecchione come me e quindi solidarieta' :)
  18. Guarda e' davvero una cosa semplice, anzi secondo me e' piu' semplice una core di una prusa, pero' a livello di stabilita' siamo ad un livello decisamente superiore, senza parlare del piatto fermo che va solo su e giu' e non vedi l'oggetto che va avanti e indietro riducendo di molto la precisione. E come costo alla fin fine ti dico 150 euro di ferramenta SERIA e tutto il resto lo rubi alla prusa. Qui nella foto era appena fatta, poi ovviamente mi son messo a ridisegnare qua e la per migliorarla, ma gia' cosi' era uno spettacolo, la seconda foto e' come stampa adesso ..... fate vobis
  19. Devi regolare gli step/mm nel firmware di sicuro ti troverai qualcosa del tipo 80,40,400 ....dove palesemente i primi due valori devono sempre essere quasi identici
  20. Vi dico la mia, ho comprato 2 anni fa un clone prusa su Aliexpress, ci ho smanettato e ridisegnato quasi tutti i pezzi tranne il frame in acrilico, alla fine stampava bene direi, poi un bel giorno ho detto voglio qualcosa di piu' .... 150 euro di ferramenta in Germania e ho costruito una corexy saccheggiando elettronica e motori dalla prusa poi venduta come struttura. Un altro mondo davvero ......
  21. La cosa piu' inutile che sia stata inventata dall'uomo
  22. No, 15 quantita' e 150 velocita' di estrusione, metti 1500 altrimenti sta fino a domani
  23. Manca una ventola che soffi dove stampi e raffreddi il pla Foto presa a caso giusto per darti un idea di cosa intendo
  24. Hai problemi di temperatura e di Z wobble, per la temperatura hai una ventola che arieggi stile tornado sul piano di stampa ? per lo z wobble bisognerebbe vedere la stampante e le caratteristiche
  25. Stavo per scriverlo io .... :)
×
×
  • Crea Nuovo...