Vai al contenuto

Help3d

Ospite speciale
  • Numero contenuti

    1.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    75

Tutti i contenuti di Help3d

  1. uhm... dalle prime foto direi che non ci siamo proprio con il settaggio dei profili. Ricorda che tra un materiale e l'altro non basta cambiare solo la temp piano e basta. Ci sono tutta una serie di test da fare. In prima battuta direi : temp errate e over extrusion (guarda gli angoli come sono venuti fuori). Dato che hai una NG, lancia la stessa stampa ma poi premi (durante la stampa) il pulsante del menù e vai su adatta. Cerca la voce FLUSSO e da 100 lo porti a 90 e vedi se migliora. Continui a scendere con i valori fino a quello ottimale. Una volta trovato lo vai a modificare nel profilo di SLIC3R sotto la voce "Extrusion multiplier" (che ora è a 1). Quindi se ti trovi che a valore 90 la stampa va meglio metti 0,9 su slic3r. Dimenticavo: se i pezzi non si staccano dal piatto da un lato è un bene perchè almeno durante la stampa saranno belli fissi. Il downside è che poi fai fatica e rischi di romperli. Dalle foto noto anche una regolazione dell'offset della Z troppo schiacciato. Sul fondo della stampante noterai una rotella (fine corsa dell'asse Z). Se tu la avviti allora il piatto si avvicina all'ugello. Il contrario lo distanzia: Svitalo 1/8 di giro, non serve molto. Devi arrivare al punto che il primo layer non sia "schiacciato" ma bello pulito. Le linee di riempimento del primo layer non devono sovrapporsi e devono appena appena toccare i loop esterni
  2. Bah la cosa più semplice che puoi fare è RASPBERRY PI + OCTOPRINT http://octoprint.org/ è una distro free per il rasp. Funziona molto bene ed è compatibile con la NG dato che monta una schda Rambo con firmware Marlin Puoi controllare lo stato della stampa, collegare una webcam, interrompere la stampa, pause+resume ecc ecc. E' come se tu avessi un repetier da remoto. E poi ti avvisa tramite mail del completamento della stampa (e mi pare possa anche inviare screenshot ogni tot tempo)
  3. Hai controllato il baudrate? Prova a metterlo a 115200 Anche se per me i problemi sono su repetier. Hai provato con pronterface?
  4. vai in modalità avanzata: clicchi su allega
  5. Facciamo così Allega qui nel post un file GCODE generato dal tuo software. Da li provo a crearti un profilo su KISSLICER Per mandare in stampa usi il pc o la printer ha una scheda SD ? Mi dici le dimensioni del piatto di stampa?
  6. Temp ugello a 250 con il PLA non è corretta. Solitamente si va dai 190 ai 220 ° dipende dal materiale e dall'ugello. 250° è per ABS Riesci a darmi dei riferimenti in mm/s relativi alle velocità?
  7. @Kosso non a caso proprio qui in italia abbiamo un "plasticaro" con i contromaroni che produce in ITALIA e fa filamenti TAILOR MADE ovvero "su misura". Ovvio non tutto va bene per l'estrusione ma mi sto accorgendo che sempre più materiali possono essere utilizzati per le FDM. @leouz se dai un occhio alle nuove "big" FDM con area superiore al mt noterai che hanno ugelli da 1mm ed alcune anche da 3 mm. Ora non trovo il link purtroppo
  8. Diciamo che avventurarsi nella creazione di un profilo senza avere esperienza non è il massimo. Hai tutti i parametri che ti ho elencato prima?
  9. Help3d

    Le scomposizioni assurde...

    riesci a postare l'stl che provo?
  10. diciamo che di "fine" tuning ne hai molto da fare. Però rispetto a prima è sicuramente meglio. Per la voce FLOW in cura guarda bene....
  11. Normalmente gli ultimi firmware tipo marlin o sprinter hanno la funzione di "guardare avanti" ovvero si accorgono se ci sarà una curva stretta e di conseguenza diminuiranno la velocità in quel punto. Con questi firmware anche se li metti al max la velocità ed hai un oggetto minuscolo, più di un tot vedrai che la velocità non aumenta. Per il resto cerca sempre il giusto compromesso. Ricorda che dipende molto anche dallo chassis della tua stampante. Più è ben fatta e meno vibrazione/risonanze avrà.
  12. Certo, il problema è che devi avere comunque dei parametri base tipo Ugello? Dimensioni max? Velocità e accelerazioni? Start & END Gcode? ecc ecc Poi te la adatti. Domanda: accetta file .gcode oppure in un suo formato proprietario?
  13. Sulla Trio che abbiamo in lab vanno solo quelli da 1,75 e già se diventa 1,8 mm si impianta tutto. Stampare con il 3 mm Vs 1,75 mm non da nessun tipo di vantaggio. il filamento più piccolo diciamo che richiede meno forza nella estrusione e infatti i caricamenti Direct Drive usano 1,75 (vedi Sharebot NG e Kiwi). Cubex stessa identica cosa. Il 3 mm o 2,85 necessita di maggior coppia per poter essere estruso correttamente. Non a caso se vedi quelle che estrudono a 3 mm (direct drive o bowden) solitamente usano una demoltiplica per aiutare il motore stepper. A livello di qualità non cambia nulla
  14. Help3d

    Le scomposizioni assurde...

    mah ti dirò... ho stampato pezzi ben più sottili e complicati ma con l'ausilio dei supporti. Usi slic3r? Nel caso prova kiss che per i supporti li genera meglio
  15. Io voto il made in Italy. Ovvio costa di più ma se la tua preoccupazione è l'assistenza in caso di rottura allora è meglio scegliere il prodotto Italico. Meglio ancora se da un rivenditore vicino a casa tua che ti segue dalla A alla Z my 2 cent
  16. ABS umido per caso? Hai regolato per bene le molle dello spingi filo?
  17. Fablab = bottega Maker= artigiano 2.0
  18. sicuramente prendi i DVR ma a quel punto cambiali tutti nel dubbio
  19. problemi di comunicazione tra mac e stampante allora... Io farei così Compro nuova SD, la formatto da PC (non da Mac) in fat o fat32 e poi rifaccio tutto. Giusto oggi ho finito una stampa da 16 ore easy
  20. In collaborazione con FTO remotefly Padova https://www.eventbrite.it/e/biglietti-droni-applicazioni-business-e-normativa-enac-14491338985 al TalentLab di Padova terremo questo bellissimo seminario indicato per chi vuole (o vorrebbe ) utilizzare i droni in ambito "Business". Quali passi fare e come iniziare a muoversi! Posti limitati
  21. Swappalo con uno di quelli funzionanti e vedi se effettivamente è il driver a non andare. In caso contrario ci sono dei problemi di collegamento/indirizzamento dei pin a livello firmware
  22. http://www.thingiverse.com/make:41276 dagli un occhio e montagli poi SAILFISH
  23. ah e controlla che il driver sia montato dal verso giusto. Monti gli A4998 oppure i DVR nuovi?
  24. è MOLTO probabile che tu abbia regolato male il VREF del tuo driver facendolo così surriscaldare e poi bruciare. Domanda di servizio: non hai qualche Fablab li vicino che potrebbe esserti di aiuto? Non vorrei sembrare troppo cattivo nei tuoi confronti ma aiutarti via forum non la vedo molto facile. L'unica cosa che ti posso consigliare è di scandagliare google in lungo e in largo per vedere se qualcuno ha già risolto un problema analogo. Io potrei darti una mano volentieri dato che la Sharebot NG che abbiamo in lab monta proprio la RUMBA. domanda: ma che modello di stampante hai? Non sei riuscito a trovare dei firmware già pronti ?
×
×
  • Crea Nuovo...