Vai al contenuto

Help3d

Ospite speciale
  • Numero contenuti

    1.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    75

Tutti i contenuti di Help3d

  1. Ti do un consiglio... utlizza la NG con la scheda SD così non hai lo sbattimento di utilizzare repetier + Slic3r. Carichi il file STL su slic3r effettui lo slicing esporti il GCODE lo metti dentro alla SD e via con la stampa! Ti metto anche i miei profili di stampa che ho realizzato per KISSLICER : https://www.dropbox.com/sh/4hbrlu5o5cunwh0/AACWvVMmfbZwzFb8cAR9r8Vla?dl=0 Il tuo GCODE infatti non riporta "a casa" la NG. Dovresti aggiugere tra M140 e M84 alla fine: G1 Z200 F1000 G1 X200 Y200 F1000 e vedrai che va bene. Se non lo hai già fatto scarica i nuovi bundle di configurazione dal sito di Sharebot: http://www.sharebot.it/index.php/download/ ciao ciao
  2. Presumo proprio di si. Senti il supporto clienti di Sharebot se può mandarti uno spare part. Non ricordo l'interasse dei fori del carrello... forse è da cambiare anche quello. Ciao ciao
  3. @RDN_ROXAS non è detto. Alle volte se perde passi è perchè hai regolato male il VREF dei driver. Controlla quello prima (il valore varia a seconda dei motori che devi far girare) e poi metti mano al FW
  4. Hai quelli a "lamelle" ?
  5. Che programma di slicing usi? Molto probabilmente nell'END GCODE manca il comando che la riporta in posizione di home. Riesci cortesemente a postarlo così controllo?
  6. Per chi è alle prime armi (e non solo...) Sharebot ha iniziato a pubblicare una bellissima raccolta di tutorial sulla NG e le relative calibrazioni. Cercherò di tenere aggiornato il post il più possibile. >https://www.youtube.com/watch?v=49KU0YNXI4I : Configurazione SLIC3R >https://www.youtube.com/watch?v=-Ymom40XXq4 : Calibrazione piatto di stampa
  7. @Cristian @RDN_ROXAS ci sono vari modi per evitare il fenomeno chiamato OOZING ovvero gocciolamento dell'estrusore. Il primo è settare una temperatura adeguata al materiale da estrudere. Molte volte si eccede e il materiale risulta essere più liquido del dovuto con conseguente fuoriuscita durante la non estrusione. Attenzione che NON ESISTE un valore univoco per il PLA. Esso cambia da bobina a bobina e a seconda del tipo di ugello usato (e relativo raffreddamento del peek). C'è poi da considerare il fattore RETRACTION. Più questa è elevata e più il materiale verrà "tirato su" prima di far muovere la testina in giro. Su slicer e cura ci sono delle caselline apposite con i valori da cambiare @Cristian il TPU è un bellissimo materiale a mio avviso ma anche un po complicato da stampare per chi è alle prime armi. Io con la NG mi trovo a dover stringere abbastanza le viti con le molle di precarico e solo allora il filo viene trascinato correttamente. Te ne accorgi quando sei in caricamento filo: se appena lo carichi e provi a frenarlo con le dita questo non va avanti vuol dire che devi stringere. Al contrario occhio a non stringere troppo, ricorda che il TPU è MOOOOlto flessibile e quindi tende a "strecharsi" abbastanza. Occhio a non esagerare anche con i valori della retraction per evitare i fili in giro... poi ti si inceppa tutto (per forza di cose). Se dovessi avere ancora problemi di estrusione aumenta un po l'extrusion multiplier su Slic3er oppure dal menù ADATTA che trovi durante la stampa sull LCD della NG prova ad aumentare il FLOW RATE di un 20%. Discorso compatibilità materiali: non è assolutamente detto che vari materiali leghino tra loro. Prendi ad esempio il PETT.... ecco lega poco nulla con il PLA ed è ottimo per realizzare dunque i supporti. Fa quel tanto di adesione che basta per far appoggiare il filo e poi basta, si toglie senza problemi. Tra PLA e TPU è la stessa identica cosa. Ciao ciao
  8. @Johnny note negative sull'assistenza? Personalmente tratto Sharebot sin dall'inizio e ti posso assicurare che sono estremamente disponibili. Se sei delle mie parti (Veneto) passa a trovarmi in Lab così te la mostro mentre smacchina H24 Ciao ciao!
  9. possibilissimo ! mi è capitato proprio con del filo di una 3drag spedito da futura. Primi metri ok poi basta... mettilo in forno a 30° per 2/3 ore e vedi se va meglio. Il PLA è abbastanza igroscopico se conservato in ambienti umidi
  10. Chiamasi bobina "sfigata" ! Butta via i primi 20 mt di materiale e riprova. Alza anche le temp
  11. Controlla anche che il PLA non sia umido
  12. Probabilmente è un problema di ugello. Ma od ogni modo aumenta comunque la temp a 200/205 ° e rifai una prova. Alternativamente fagli fare un caricamento a vuoto di ABS e poi rimetti il PLA. Se non torna ok allora l'ugello è intasato e bisogna pulirlo :http://www.sharebot.it/index.php/faqs/ nella sezione "Come posso liberare l’ugello quando è intasato?" Oppure lo cambi e ne metti uno nuovo
  13. Help3d

    Scansione 3D con Kinect

    Semplice: vai su SHARE e poi sulla sinistra trovi EXPORT MODEL. Seleziona il formato Stl dal menù a tendina e il gioco è fatto
  14. @ManuHC certo e già fatto anche!
  15. @3DNoi presentati nella sezione apposita prima di scrivere, fa parte della netiquette dei forum! Per l'abs è così purtroppo. a meno che non chiudi completamente la NG, e usi una bella RAFT di stampa o una ampia BRIM. Se vuoi il mio consiglio passa al PLA: meno problemi e pezzi perfetti ad ogni stampa. Se vuoi ho anche a disposizione un PLA HS con caratteristiche superiori all'abs ciao ciao
  16. Miniature? No way... con la stampa 3D FDM non ci fai nulla di accettabile purtroppo. Tutte le miniature fantasy e 40k le stampa in resina o a cera. Con quelle a filo devi andare su altezze minime da 5 cm per apprezzare i dettagli. Conta che l'ugello bene che ti vada ha un diametro da 0.35 mm quindi sotto tale soglia non puoi riprodurre i dettagli. Con quella DLP il minimo dettaglio che riproduco è 49 micron con una risoluzione in z di 25/50 micron
  17. Ciao @Anjys Avviare da SD o PC non fa differenza. Il problema è di tipo hardware. Segui questi step: 1) rimuovi il filo tramite la procedura di carico/scarico 2) rimuovi le 4 viti con le molle che spingono il cuscinetto contro la ruota godronata/dentata 3) togli il coperchietto con il cuscinetto 4) guarda all'interno e controlla che non ci siano residui. Solitamente si forma un blocco all'ingresso e il filo non passa più 5) rimonta tutto registrando bene le viti con il giusto precarico (il filo non deve slittare ma le viti non devono nemmeno essere strette "a morte") poi prova a vedere se funge
  18. leggera over extrusion. Può capitare variando la bobina: anche se magari è sempre PLA ce ne sono alcuni che vanno meglio a temp sui 200° altri a 215. Se hai Slic3r diminuisci l'extruder multiplier di un 5% e fai una prova. Non escludo anche il fatto che il first layer sia troppo squashed ovver che l'ugello sia troppo vicino al piatto. Agisci sulla manopolina nera vicino alla vite della Z SVITANDOLA di pochissimo (1/8 di giro) e rimanda la stampa che hai appena fatto (senza variare le impostazioni che ti ho detto).
  19. ne ho fatta una di quelle dimensioni.... pensa a come fare bene la meccanica prima di tutto e a renderla bella rigida. Il piano così grande da sollevare è una bella gatta da pelare, occhio alle vibrazioni e alla flessione. Per la Z valuta un nema 23 Per il bowden occhio che ti tagli fuori tutta la parte dei filamenti flex...
  20. Controlla si le cinghie ma anche le pulegge... se non sono ben strette fa le "uova "
  21. Ciao Non penso sia un problema di retraction.... sei sicuro che il caricamento del filo scorra bene? Hai altre foto del problema? Non il massimo quella che hai postato
  22. Help3d

    Fdm e gomma

    Dipende molto dal materiale e da come si imposta il profilo di stampa. Reprap dovresti cercarne una con il direct drive per il filo da 1,75 mm e non da 3 mm che ha poi una demoltiplica sulla hobbed bolt. E ovviamente partire da un ugello di tipo jhead dall'mk4 in su o meglio ancora su un ED3 full alluminio e ben raffreddato
  23. Help3d

    Fdm e gomma

    Se vuoi spendere qualcosina meno vai sulle Sharebot. Teoricamente ti basterebbe anche una reprap con un caricamento del filo di tipo directdirive e stampa a basse velocità . La differenza la fa il materiale del piatto che per la gomma varia a seconda se si utilizza il PLA flex, il TPU o il TPE. Personalmente con le NG in Fablab stampiamo senza grossi problemi il TPU e non ha problemi di lifting in fase di stampa
  24. ma se non sai farlo vieni a trovarmi ! a che serve il fablab altrimenti? basta che mi avvisi in modo tale che mi ritaglio una oretta dagli appuntamenti
  25. Come da titolo vendo : N° 1 Cubex TRIO (3 estrusori) - 1.700,00€ N° 1 Cubex SINGLE (1 estrusore) - 1.400,00€ In ottime condizioni, usate molto poco (la trio avrà si e no 200 ore di stampa...). Le cambiamo per acquistare macchine con altra tecnologia di stampa. Sconto per chi le acquista in coppia Vengono fornite con firmware originale che permette l'utilizzo dei filamenti non originali e Kisslicer configurato ad hoc Contattemi se interessati, disponibili a qualsiasi prova!
×
×
  • Crea Nuovo...