Vai al contenuto

mau2068

Membri
  • Numero contenuti

    55
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di mau2068

  1. per " Simil ABS " vuol dire che ha un effetto estetico e tattile come l' ABS, ma non ha proprio tutte le caratteristiche meccaniche dell' ABS. E' una resina, più fragile del normale ABS, ma comunque lavorabile ( riesci a forarla, filettarla, carteggiarla ). Resistenza alla temperatura ( es. la lascio una giornata al sole d' estate o all'esterno d' inverno ) .... quì bisognerebbe provare.
  2. @ fablab padova Si, lo so che gli occhi sono sbagliati, fembrano spiritati, ma se vedi, come dicevo nel trend "le vostre creazioni", il pezzo l'ho colorato in mezzoretta x darlo ai nipoti (che avevano fretta ) e non ho perso tempo a lumeggiare gli occhi. Posso comunque sempre riprenderlo. Quando mi rifarò il pezzo x me, presterò più attenzione e ho visto anche che dovrò fare una modifica al modello, in modo da accentuare di più i particolari nella zona occhi. ciao e grazie x il commento mauro
  3. mau2068

    Stampa a gel

    un emulsore sottovuoto riesce a togliere le bolle d'aria dal prodotto durante il mescolamento. i rossetti ne sono un esempio: vengono miscelati con dei miscelatori sottovuoto e portatia ad una temperatura di rammollimento del proddotto, in modo da rendeli fluidi, e qui ndi colati negli stampi don degli uggelli. Se prendi un rossetto e lo tagli, vedrai che non presenta nessuna bolla interna e la superfice esterna è perfettamente liscia. Se vuoi provare ua cosa un po' " casereccia ", prova a prendere un semplice miscelatore da cucina (il classico robot da cucina x fare la pasta), importante che abbia la possibilità di regolare le velocità di rotazione della paletta, in modo da far ruotare la paletta lentamente (deve solo muovere il prodotto, non frullarlo) favorendo così la fuoriuscita dell' aria inglobata nel gel. Sul coperchio applichi una valvola, dove attacchi un tubo che andrà collegata una pompa x il vuoto. Vedrai che le bolle un po' alla volta escono. Questo è si un sistema un da maker, ma riesci a degassare il prodotto. Una volta degassato, aspiri direttamente il gel con il dosatore e vedrai che non contiene bolle. Se non puoi aspirare direttamente con il dosatore, aspira il gel con una grossa siringa e poi carica il dosatore.
  4. mau2068

    Stampa a gel

    la vedo dura che le bolle scoppino a livello ugello. l' ugello è solo un canale di pasaggio dal quale passa il porodotto spinto fuori. dovresti provare ad usare ugelli con dei filtri a rete micronizzata ma penso costino un botto. il metodo più semplice, secondo me, per togliere le bolle dal prodotto, è usare un emulsore sottovuoto: aspirando l' aria durante il mescolamento, è più facile rimuovere anche le piccole bolle. (procedimento usato x prodotti cosmetici) ciao mauro
  5. mau2068

    Io sono Groot 2

    No, niente aerografo. una colorazione veloce dei segni x accentuarli con del marrone e poi un po' di wash con del colore marrone e nero
  6. mau2068

    Stampa a gel

    Si, i prodotti Viscotec sono in vendita, ma sono prodotti professionali. penso costino un po'. vengono usati soprattotto nel settore medicale, cosmetico ed alimentare.
  7. Save a tutti ho caricato un po' di foto di un lavoro fatto con la Zortrax nel trend " le vostre creazioni " dal totolo Io sono Groot se vi interessa, dateci un occhio. ciao mauro
  8. mau2068

    Io sono Groot 2

    Stesso file della discussione precedente ma stampato con il filo " Sandy " della Tree D Filaments. Ho fatto anche una colorazione veloce, usando degli acrilici della Vallejo, x vedere come usciva (lo dovevo regalare ai nipoti che me l' avevano chiesto). Non ho usato nessun primer come base. ( ho provato i colori anche sul materiale Z-Abs della Zortrax e attcca senza problemi) parametri usati: gli stressi dello Z- Abs spessore layer 0,09mm infill: medium tempo necessario: 9 ore Il programma della Zortrax mi ha creato dei supporti solo sotto il mento e alcuni all' interno (x me, questi non servivano): support 10° nei prossimi giorni voglio fare lo stesso modello con misure inferiori, x rendermi conto fino a dove riesco ad arrivare ciao mauro
  9. mau2068

    Io sono Groot

    Salve a tutti carico un po' di foto di un pezzo fatto con la Zortrax M200 Il modello è alto circa 90mm sono partito da un file scaricato da internet, che poi ho modificato evidenziando i particolari, in modo non perderli durante la fase di stampa. Il modello è cavo all' interno e ha una parete dello spessore di circa 3mm materiale usato: Z-ABS Zortax spessore layer 0,09mm infill: medium tempo necessario: 9 ore
  10. Che siano nel settore da molti anni è vero, ma nel settore professionale. Bisogna vedere come intendono gestire un prodotto " più consumer " (soprattutto i costi dlle resine e vaschette). Se non sbaglio, credo che la XFab per lavorare abbia sempre bisogno di un pc attaccato, perchè il programma di gestione è residente sul pc. La Formlabs è stand-alone. aspettiamo di vedere la presentazione ufficiale al maker faire di roma
  11. mau2068

    Stampa a gel

    in commercio esistono estrusori di questo tipo: http://www.viscotec.de/it/ la Wasp faceve x le sue stampanti più piccole, un sistema a siringa x estrudere materiale morbido: prova a sentirli. puoi dare un occhio anche alle stampanti 3d x alimentari (cioccolato) ciao
  12. Salve a tutti Forse ad alcune domande posso rispondere io. Utilizzo Artcam della Delcam dalla versione 3 (1998), ora siamo alla 2015, assieme ad altri software di modellazione di superfici (Powershape - Rhino - ed altri). Artcam, come Aspire (tra l' altro, quest' ultimo è stato fatto da un ex programmatore uscito dalla Delcam) e Type3, sono software dedicati alla realizzazione di bassorilievi ed incisoria. Non discuto che si possa modellare un bassorilievo complesso (volti, figure umane, animali, motivi floreali, figure organiche, ecc.) anche con altri modellatori professionali (Powershape, SW, Catia, ecc.), ma è solo che con Artcam fai prima: vi voglio vedere a modificare una superfice per creare una piega su un tessuto o l'espressione di un viso e poi doverla modificare di un po' perchè spostata è più bella L' alternativa sono i programmi di sculpting (Z-Brush, Mudbox, 3D Coat, Modo, ecc.), che vanno benissimo per modellare figure free-form ed ultimamente anche hard-surface, ma non hai nessun controllo preciso (o meglio è molto difficile), sulle dimensioni di ciò che si sta modellando. Con Artcam posso modellare un fiore, un viso, ecc., tenendo costantemente sotto controllo altezze, spessori, dimensioni. Ci sono funzioni features dedicate x incidere o create effetti particolari su superfici. Logico che con artcam non progetti uno stampo plastica o una macchina, non è fatto x quello. Casomai, fai i tasselli con le figure, da inserire nello stampo. L' ottimo, secondo me, è sempre bene associare più software in base a cosa uno deve fare: io lavoro così. Io non parto mai da scansioni per creare il rilievo, anche perchè non esiste ancora il pezzo, ma solamente un disegno, una foto di riferimento x avere un' idea, uno schizzo e talvolta neanche quello. Buona giornata mauro
  13. @ alessino che sia x lavoro o x hobby, la qualità ha un costo. anchio uso stampanti 3d x lavoro (SLA) e sono abbituato a particolari mini in HD, perciò capisco la qualità che cerchi. Potermi permettere una stampante semi-pro x hobby da tenermi a casa, è uno sfizio che mi piacerebbe e prima o poi farò sto colpo di matto: c'è chi x passione si compera la moto, chi si fa il mega inpianto audio-video e chi si compera la stampante 3D :D :D attualmente io a casa ho una Zortrax (ottima stampante di cui sono pienamente soddisfatto) con i limiti delle FDM x quanto riguarda le dimensioni dei particolari a cui si può arrivare. Comunque, aspettiamo di vedere sta Form 2.
  14. Alessino se ti interessa, alcune principali ditte di miniature (GW) e giocattoli (HASBRO), per i loro modelli, usano macchine envisiontec con la resina precaricata a particelle di ceramica. materiale bellissimo, che da una finitura superficiale e particolari fantastici. IL PROBLEMA è il costo anche la serie 029 della DWS (che io ho usato) può essere un' alternativa, se vuoi restare su marche italiane, ma costa 100000€ ^_^ ^_^ per chi ha la passione del modellismo poter sognare non costa niente :lol: :lol:
  15. @ AndBag io parlo della versione con proiettore Full HD ( almeno è questo il prezzo che mi avevano detto la robofactory a gennaio 2015). Per la piccola della DWS, io non ci conterei molto, almeno x il momento. Al maker faire di roma dovrebbero presentare ufficialmente la Xfab (speriamo); sono curioso di conoscere il prezzo definitivo e il prezzo dei consumabili (cartucce e vaschette). Per quanto riguarda la Form 1, io avevo partecipato al loro kickstarter: la Form1 prima generazione aveva effettivamente molti problemi (fortunatamente lo eliminata subito). Aspetto fiducioso di vedere la nuova Form 2, dove spero siano stati risolti i principali problemi (durata e stabilità del gruppo laser, peeling e durata della vaschetta). @ FabLab Padova il prezzo mi era stato fatto da un rivenditore di Vicenza all' inizio 2015. Ben venga se si riesce a trovarla ad un prezzo inferiore: sbaglio o tu sei rivenditore dei prodotti Sharebot ?
  16. Anch' io sono nelle stesse condizioni di Alessino; scegliere un a nuova macchina ad alta risoluzione, ma ad un prezzo abbordabile: La XFab DWS sembra viaggi intorno a 5000€ + iva e poi bisogna vedere il costo delle cartucce. L' Envisiontec (la più piccola) andiamo già intorno ai 10000 €. La Robofactory mi sembra viaggi oltre i 10000€ (credo 12000) La Sharebot Voyager, anche questa sta intorno ai 10000€ ; vedremo la nuova arrivata Andromeda dove si andrà a posizionare, ma penso che anche questa girerà attorno ai 10000€ (tra l' altro, ricorda molto la Bluecat della Pelusi). L' Amber dell' autodesk circa 6000$ Per la Wasp, aspettiamo notizie. Insomma, tutte le macchine di questa categoria che danno una certa affidabilità, costano oltre i 5000€ L' unica che sta sotto i 5000€, è la Form 2 di Formlabs a 3300€ + iva. Un' altra cosa da valutare è il costo delle resine e dei consumabili (vaschette) Sicuramente, sarà su questo tipo di stampanti (SLA / DLP) che avverra la prossima battaglia tra prezzi - prestazini - qualità, rivolti al mercato consumer o semi-professionale. Aspetto la Maker Faire di Roma per vedere le novità e prezzi e poi valuteremo. buona serata mauro
  17. scasa, ma non è una stampante 3d, è un mini CNC.
  18. Grazie ShareMind per le info.
  19. Salve Sharemind alcune info: - presumo lo abbia stampato con la Zortrax. - la stampa e stata fatta orientando l' oggetto in verticale, per fruttare la massime definizione dei vari layer o è stato orientato con la parte posteriore della targhetta sul piano di costruzione della macchina ? - ha intenzione di provare gli stessi oggetti anche con la Atom, visto che dovrebbe riuscire a raggiungere uno spessore layer di 0,05mm in modo da fare un confronto tra queste due stampanti ? Grazie
  20. probabilmente è questa: http://www.spiderbot.eu/en/
  21. essendo interessato all' acquisto di una FDM a delta da affiancare alla mia Zortrax, non vedo l'ora di vedere una bella recensione di questa macchina. Soprattutto perchè potrà montare anche degli altri accessori oltre alla testina di stampa.
  22. mau2068

    Mercurio

    Salve ShareMind veramente un bel pezzo ! Anch'io ho una Zortrax (acquistata da Voi) e vorrei chiedere quali impostazioni ha usato x poter usare questo filamento sulla Zortrax. Grazie mauro campana
  23. non' è proprio vero. esistono resine con resistenze meccaniche e strutturali molto superiori al filamento. il problema è che costano. (mi sbilancio .... ...... io ho lavorato all' interno di una ditta che fà stampanti 3D profesionali) dipende sempre uno cosa deve fare. sono tecnologie che possono essere usate assieme. ciao
  24. io ho avuto modo di vederla e di provarla; una bella macchina desktop da circa 6000€. Quando uscirà ........ effettivamente non si sà, ma ricordati che, in tutti i settori, tante volte vengono annunciati prodotti che usciranno anni dopo e restano prototipi per molto tempo. In questo modo fai si che anche la concorrenza annunci qualcosa e così vedi come và il mercato . Tante volte, si annunciano solo progetti che poi, x essere realizzati, servono investimenti da parte delle ditte, sia hardware, software e di strutture per la produzione. La xfab ha di bello un buon campo di lavoro e delle belle resine, con una notevole qualità superficiale. Di contro, usa le resine con una cartuccia e questo mi lascia un dubbio x quanto riguarda la resina sprecata. Certo che se non si sbrigano a lanciarla effettivamente sul mercato, la gente guarderà altrove. Stanno uscendo, ogni giorno, nuove alternative. ciao mauro
  25. x criss no la Xfab della DWS non è ancora uscita (la sto aspettando anch'io) e penso che x ancora un po' di tempo non la vedremo ancora in commercio (sono ancora in fase di testing). Comunque, da quel che sò, dovrebbe essere venduta a 5000€ + iva ed userà solo resine proprietarie, come x tutte le macchine DWS. La versione da 2500€ annunciata tempo fà, penso uscirà solo dopo la messa in commercio della xfab. La xfab è una bella macchina, con un buon volume di lavoro e con alcune resine davvero interessanti. ciao mauro
×
×
  • Crea Nuovo...