Vai al contenuto

ValerioBI

Membri
  • Numero contenuti

    111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di ValerioBI

  1. Si ma occhio che il piatto e' attaccato alla 230v se non ho capito male, controlla bene perche' se qualcosa non e' fatto a dovere con la 230v prima di prender fuoco fai in tempo a lasciarci le penne se non parte il contatore 😕 Grazie del tuo alert, ma come detto non opero mai con il cavo della 220 connesso, inoltre ho qualche cognizione di elettronica/elettricità e sò quello che va fatto e quello che non va fatto perchè pericoloso. Comunque se sbaglia a leggere la temp del piatto e' il termistore, non la scheda madre, non l'unita' riscaldante. Si era quello che ho immaginato anche io, ma il termistore nella Artillery Genius è affianco alla resistenza a 220 che riscalda ed è coperto dal tappetino isolante di alluminio, e quindi per sostituirlo dove per forza rimuovere detto tappetino, il problema è che non sono riuscito a trovare solo il termistore ma tutto il piatto assemblato e pronto, credo che opterò per quello costa 24 euro su aliexpress. Disclaimer: prima che tu lo chieda, qualsiasi intervento su elettronica alimentata in main va' fatto da una persona competente ed esperta, non e' come lavorare con dei LED a 12v. Grazie per l'avvertimento
  2. Fammi capire una cosa: hai smontato la stampante… perché? Solo perché il piano non arrivava a 150 gradi? No, ho smontto il piano non per sport 🤪, ma perchè la stampante comunque va in errore durante la stampa quindi vorrei provare a risolvere. ma ti sei fissato con l’idea di dover raggiungere per forza i 150… Come scritto non mi sono fissato vorrei solo fare funzionare la stampante 🫣 E soprattutto stai anche rischiando la tua sicurezza. L’altro giorno dicevi che non conosci nemmeno il voltaggio della stampante, e oggi metti le mani su un piano da 220V? Ma perché? Pensi che abbia operato con la stampante connessa alla rete? non sono così sprovveduto! ho staccato il cavo di alimentazione, e comunque l'alimentatore è a 24 volt (Scoperto dopo aver aperto la stampante) Onestamente, mi sembra che tu abbia smontato una stampante che funzionava perfettamente. E non è una tragedia, l’ho fatto anch’io, può succedere. Ma rischiare di farti male o anche solo scottarti inutilmente non ha alcun senso. Ma il problema è proprio questo: la stampante non funzionava perfettamente 🤣 Ti avevo suggerito di fare un PID autotune, ricordi? Si ma io ho il firmware originale e non posso smanettare su tutti quei parametri e modalità da te indicate purtroppo e sono anche un principiante in merito Ora che hai cambiato il piano, dovrai farlo comunque nel migliore dei casi. Nel peggiore, il nuovo piano ha un sensore diverso e ti toccherà anche modificare il firmware 😅 Tanto avevo in programma di aggiornare il firmware (Ho il Marlin originale) 🤪 Concludo con quanto mi ha scritto l'assistenza artillery di verificare prima di procedere ad ordinare i pezzi: - Sensore di temperatura (termistore) difettoso o mal collegato - Cavo del bed danneggiato o con falso contatto - Problemi alla scheda madre o al MOSFET che gestisce il bed - Letto riscaldato (bed) guasto Una dei primi test suggeriti da artillery era quello di verificare l'impedenza del sensore mediante multimetro, ma se non lo smonti come fai a misurarlo? forse avrei dovuto misurarlo lato scheda madre evitando di scollare tutto, ma questo è. Comunque grazie per esserti fermato a rispondere, ciao un saluto
  3. Si e' il mio piatto smontato (Ovviamente separato dal vetro superiore) per fare il test sul termoresistore, ma senza esito Il link che hai girato nn e' l'intero piatto ma sono il pad riscaldante. Si ma contiene anche il sensore che probabilmente non funziona, cambio tutto faccio prima
  4. AGGIORNAMENTO Ho effettuato un test con un termometro da cucina ed ho visto che sebbene la stampante mostra che il bed si arrivato a 150 in effetti, al centro del bed, la temperatura effettiva è di circa 48 gradi. Ho smontato e verificato i cavi e mi sembra che stiano in ordine, anche la scheda madre sembra essere in ordine, non sono stato in grado di misurare l'impedenza del termoresistore (dichiarata del valore di 100k ohm) quindi avrei deciso di cambiare tutto il piatto, sperando che poi la stampante riprenda a funzionare. Secondo voi questo ricambio e' corretto? https://it.aliexpress.com/item/1005001265560821.html?spm=a2g0o.productlist.main.2.3c2359eabXBNiN&algo_pvid=23a53e59-57ec-451c-9d54-d6fafd5c994c&algo_exp_id=23a53e59-57ec-451c-9d54-d6fafd5c994c-1&pdp_ext_f={"order"%3A"49"%2C"eval"%3A"1"}&pdp_npi=4%40dis!EUR!36.83!24.10!!!41.79!27.35!%40211b613917531077120456608e480e!12000015522026867!sea!IT!0!ABX&curPageLogUid=hBzdlhG5dZHx&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A Consentitemi lo sfogo: è vero che la Genius e' una stampante economica, ma di certo l'assistenza tecnica defacto e' inesistente ed anche per trovare un pezzo di ricambio diventa un'avventura, inoltre in molti suggeriscono di cambiare magari solo il sensore del bed: assemblare le parti usando lo scotch secondo me non e' proprio il massimo dell'ingegneria, ma poi, una volta rimosso il tappetino isolante, qualcuno suggerisce di rincollarlo? ma dai!!! ma come si fa?.
  5. nn la conosco e non so neanche se l'alimentatore e' a 12V o 24V Credo che l'alimentatore sia a 24 volt
  6. Da menu riesco ad arrivare fino a 150° per lo meno così mi segnala il sensore dal menu, poi comunque riesco anche a settare la temparatura a 100° e il problema non si presenta Scusa rispondo per gradi: il difetto si presenta anche stampando altri materiale, non sono in grado di riscaldare contemporaneamente l'hodend e il bed (da menu mi fa scegliere prima uno e poi l'altro), i cavi sembrano in ordine
  7. Ciao a tutti, mi aiutate a capire per favore? ottengo sempre questo errore stampando un file.stl (PETG), se stampo altre cose non ho alcun problema, ora ho effettuato i seguenti controlli 1) Il bed arriva tranquillamente a 150° da menu 2) Ho provato a far sistemare il file.stl per verificare se ci siano errori su un sito online (Stesso Risultato) 3) Ho provato a cambiare le proporzioni in cura (aumentandole del 10%) (Stesso Risultato) Vorrei avere da voi qualche suggerimento; c'è un'altro modo per verificare se il sensore di temperatura del bed sia effettivamente funzionante? lo cambio comunque sia a scanso di equivoci? Questo e' il file in Cura
  8. Ciao grazie per la tua risposta: * cambia le cinghie, compra delle Gates: OK * svita il telaio, metti in squadro riavvita: Scusa non ho capito questo passaggio, per il telaio intendi la struttura ad H che tiene l'estrusore? * le barre filettate vanno pulite e ingrassate periodicamente: ok pulizia con petrolio lampante (poco) e lubrificate con wd40? * Non hai mica le guide lineari: cosa vuoi oliare? per oliare intendo lubrificare, l'asse delle X e delle Y scorrono dentro delle guide, hai presente come è fatta l'Artillery Genius (Ma come la maggior parte delle stampandi 3D)
  9. Ciao avrei intenzione di effettuare un "tagliando" alla mia Artillery Genius, cosa è consigliato fare secondo voi? pulire bene tutti gli ingranaggi con un pennello o meglio soffiarci, e poi lubrificare con un po (?) silicone? o altro tipo di olio?, questo e' quanto ho trovato: Per la lubrificazione, puoi usare un olio leggero per macchinari di precisione o un grasso specifico per stampanti 3D. Alcuni utenti preferiscono: Olio sintetico per ingranaggi con buona resistenza termica e additivi antiusura. Grasso al PTFE (Teflon) o grasso al litio bianco, che offrono una lubrificazione duratura e non attirano troppa polvere. Evita oli troppo densi o appiccicosi, perché possono accumulare residui di polvere e filamento. E ricorda: meno è meglio — una lubrificazione eccessiva può essere controproducente. Grazie un saluto
  10. Ho ricevuto il motore ordinato su aliexpress, rimontato tutto a posto, grazie a eaman per il suggerimento del dissipatore di calore, un saluto
  11. Ok grazie procedo, ti faccio sapre
  12. Non credo sia dell'altezza giusta, tu dici che quelli marcati "Originali" Artillery sono "cessi" uguali? 😁
  13. Non ho un firmware smanettato e questi parametri non ci sono, devo ancora trovare una guida su come aggiornarlo, comunque grazie della dritta A me risulta 38 mm ma con la piastra di supporto arriviamo a 43 mm circa, uffa che confusione!
  14. Ciao a tutti dovrei sostituire il motore dell'asse X sulla mia Artillery Genius, vorrei acquistarlo su aliexpress, qualcuno ha per caso il part number? sul motore e' riportata la sigla D42HSC4409B-23B LOT.NO.201219. Io credo che sia il 42-28MM. https://it.aliexpress.com/item/1005006033618275.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailBottomMoreOtherSeller.3.428dN6F3N6F3Zd&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40050.354490.0&scm_id=1007.40050.354490.0&scm-url=1007.40050.354490.0&pvid=d75a4d77-b7fd-4646-a02e-5c01d72e4619&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.354490.0,pvid:d75a4d77-b7fd-4646-a02e-5c01d72e4619,tpp_buckets:668%232846%238107%231934&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%22-1%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2230050%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2128.18%2126.49%21%21%2131.34%2129.46%21%402103834817490586742713526eb8c7%2112000035415835652%21rec%21IT%213269319859%21XZ&utparam-
  15. Il motore appena smontato non girava, l'ho sbloccato a mano ed ora gira, ma a tatto, non scorre bene nella rivoluzione di un intero giro, in alcuni punti va, in alcuni diventa più duro, sembra quasi che si sia danneggiato il cuscinetto, effettuando il test dal menu della stampante (Move) il motore accetta 3 volte il comando sinistra destra (+/-) ma poi si ferma e non risponde più al comando di rotazione, credo proprio sia da sostituire.
  16. Ciao a tutti, stavo stampando e improvvisamente mi ritrovo con un errore hardware, l'estrusore non effettua più il movimento nell'asse delle X, nemmeno spegnendo la stampante sembra proprio inchiodato il motore, anche da spento non si muove se lo si prova a spostare, usando l'opzione di movimento del detto asse si sente un leggero rumore, ma non avviene alcun spostamento, è già capitato a qualcun'altro? cambio motore? Difetto noto della Genius?.
  17. Grazie per la risposta, ti informo.
  18. Ciao a tutti, vorrei stampare un oggetto con due filamenti di colore diverso, ho fatto lo slicing in Cura, ho verificato il numero del layer dove dovrei cambiare il filamento, ho inserito da cura lo script, ma la stampante non si è fermata, al suddetto layer per permettermi di cambiare la bobbina, qualche consiglio? grazie
  19. Si hai ragione scusa, Sunlu senza X, spero che fosse una partita difettosa, grazie ciao
  20. Si ma il tempo di reso è scaduto, l'unica cosa che mi preoccupa è che adesso ho messo in dubbio la qualità dei filamenti Sunlux, mi interessava conoscere anche l'esperienza di altre persone che usano questa marca, comunque grazie ciao
  21. Che tu sappia, non c'è modo di segnalarlo alla Sunlux?
  22. Ciao a tutti ho acquistato una bobbina di PLA in oggetto da 1 Kg su Amazon, è diverso tempo che stampo e uso materiale Sunlux sia PLA che TPU di diversi colori e mi ci trovo molto bene, con questo colore (non colore perchè è trasparente 😜) mi sono accadute due cose: la prima che ho trovato ,incredibilmente, il filamento nella bobbina attorciliato così che ovviamente si inceppasse l'alimentazione dell'estrusore, ed inoltre più di una volta il filamento si è spezzato in fase di stampa, andando a verificare bene, sembra che ci siano delle microfratture all'interno dello stesso come se fosse "secco", come detto ho circa una ventina di bobbine di pla, tpu e abs anche di altri produttori ma non mi hanno dato mai un simile problema, detti materiali sono tutti conservati all'interno delle loro scatole con la busta di plastica e il sacchetto per assorbire l'umidità, la stampante si trova all'interno di un appartamento, ben areato, con un tasso di umidità medio corretto, è possibile che la bobbina sia in qualche modo "scaduta" o facente parte di una lotto non andato a buon fine, o ancor peggio, che non sia "originale"? (Acquisto tutto da Amazon)
  23. Ok grazie, quindi dalla tua risposta mi sembra di capire che comunque e' fattibile, ciao grazie
  24. Ciao a tutti, vorrei acquistare il sensore di autolivellamente per la mia Genius (Normale non la pro), da quello che ho letto, la Pro lo ha già installato di serie, mentre quella normale no, però è predisposta: esiste una guida che spieghi passo passo come faare questo aggiornamento? e se esistono sensori originali o commerciali e ovviamente in questo quale è più indicato e affidabile, e per concludere, se poi va magari aggiornato il firmware.
×
×
  • Crea Nuovo...