Vai al contenuto

BLV mgn Cube


Messaggi raccomandati

15 ore fa, iLMario dice:

Esatto quindi non esiste un motore per x e uno per y, strettamente parlando

E quindi come si fa a fare riferimento al motore 1 piuttosto che motore 2?

Guardando la stampante dal davanti, il motore a sinistra e' X a destra e' Y

Il 20/1/2020 at 20:10, iLMario dice:

Comunque al 99% si è allentato il grano che ferma la puleggia all'albero motore, sfiga vuole che per controllare devo smontare tutte le cinghie (una delle cazzate progettuali di questa stampante, forse la più grande, solo per questo non la rifarei)

Se smonti il cappuccio che chiude il buco sopra ( che mi pare di aver capito che non ha imesso) vedi dall'alto l'albero del motore e la puleggia, quindi durante i movimenti, si capisce subito se albero e puleggia si muovono assieme o l'albero scivola.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Adryzz dice:

Da 6 anni di montaggi corexy 😛

Sono tutte uguali quindi ?

7 minuti fa, Adryzz dice:

E poi e' banale, se li inverti la prima stampa che fai ti esce speculare

Beh, si, ma io volevo sapere come ricavare il dato dal punto di vista "tecnico", non a tentativi.

C'è modo di capire quale sia il motore, magari guardando le cinghie ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque do' pienamente ragione a @iLMario come stampante e' carina, io l'ho finita un mese fa' circa, ma a livello di manutenzione e' disegnata malissimo, per esempio, le due mgn della Y perche' montarle sotto e farle lavorare appese quando andavano benissimo anche montate sopra il profilo, con la differenza che montate sotto se devi cambiare il cursore smadonni in 45 lingue, montate sopra lo fai in 3 secondi, supporti del piatto, gli originali non si possono nemmeno guardare, i due angoli posteriori che tengono i motori fanno dei giri con li cinghie che sembra un circo, adesso sto ridisegnando un po' tutto e vediamo che ne esce, ma per ora stampa :)

2 minuti fa, iLMario dice:

Sono tutte uguali quindi ?

Beh, si, ma io volevo sapere come ricavare il dato dal punto di vista "tecnico", non a tentativi.

C'è modo di capire quale sia il motore, magari guardando le cinghoe ?

Io le ho sempre trovate tutte uguali, non so se sia una specie di convenzione tra disegnatori, in ogni caso prendi il disegno delle cinghie e vedi subito immaginando di girare uno dei due motori cosa si muove e come.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Adryzz dice:

Comunque do' pienamente ragione a @iLMario come stampante e' carina, io l'ho finita un mese fa' circa, ma a livello di manutenzione e' disegnata malissimo, per esempio, le due mgn della Y perche' montarle sotto e farle lavorare appese quando andavano benissimo anche montate sopra il profilo, con la differenza che montate sotto se devi cambiare il cursore smadonni in 45 lingue, montate sopra lo fai in 3 secondi, supporti del piatto, gli originali non si possono nemmeno guardare, i due angoli posteriori che tengono i motori fanno dei giri con li cinghie che sembra un circo, adesso sto ridisegnando un po' tutto e vediamo che ne esce, ma per ora stampa 🙂

Concordo al 200%

Oltre al fatto che:

1) montandole sopra, dimostri almeno di conoscere cosa sia la gravità. Non serve un progettista di vettori spaziali per capire che se si può scegliere tra avvitare un oggetto pesante al soffitto, contro gravità, o appoggiare sul pavimento (ovvero montato sopra il profilo e non sotto), a favore di gravità , è meglio quest'ultima soluzione, che tra l'altro ti renderebbe ispezionabile il tutto, chi non l'ha montata non può capire, te probabilmente si: prova ad allineare le due guide, con una mini brugola e tipo 15 viti per lato, dopo aver montato tutto.

2) tutto il frame montato con gli angolari 2020, sempre contro la gravità, questa forza sconosciuta, non ha senso. Hai dei montanti che poggiano sul pavimento, monta i traversi SOPRA i montanti, in appoggio, non ti cambia niente dal punto di vista progettuale, non laterali con i tnut per poi doverli stringere a morte per non farli scivolare giu (e con le vibrazioni, prima o poi il tnut si smolla e il montante sicuramente scende, quel tanto che basta per rovinare la stampa e farti bestemmiare in 35 lingue per capire quale sia il problema

3) che senso ha chiudere i motori X/Y? E' una stampante 3d, non un oggetto d'arredo per un museo, deve essere ispezionabile, chiudendo in quel modo selvaggio i motori, rendi impossibile l'ispezione (nel mio caso devo smontare tutto anche solo per vedere se la puleggia si è allentata sull'albero). Sarebbe bastato, quasi sicuramente, usare una vite M3 bloccata sul supporto inferiore per contenere le 3 pulegge. 

Tipo la railcore, infatti:

railcore-ii-idler-pulley-mounts.thumb.jpg.c42dc67c25c99cfd41f38251022d0de1.jpg

lascia pure che la piastra railcore è alluminio (a parte il fatto che un taglio laser come quello in foto te lo fa un fabbro in 5 minuti in acciaio, volendo, a pochi euro), ma andrebbe benissimo anche in PLA, stampi a 10 perimetri e non flette nemmeno se ci salti sopra. E comunque, sapendo di dover fare pezzi stampati, lo disegni diversamente, magari da avvitare anche sul montante inferiore)

Questa qui sopra è a vista, interamente ispezionabile. La BLV devi smontare tutto il giro di cinghie (per non parlare della puleggia motore che nemmeno si vede), a meno che tu non abbia tenuto le cinghie talmente lunghe facendo si che allentando i tensionatori la cinghia possa uscire dalle 3 pulegge (dopo aver rimosso il coperchio, ovviamente) . Nel mio caso no, altrimenti il tensionatore non avrebbe avuto abbastanza corsa. Se allento tutto, non ho comunque spazio per tirar fuori le cinghie agevolmente, dovrò infatti staccarle dal carrello di X e sfilarle un pochino.

Non sarebbe nemmeno impossibile sistemare il tutto, si prende la struttura di cinghie della railcore, che ha tutto a vista, si stampano gli stessi pezzi della railcore ma adattati per il frame 2040 e le guide y invece di stare appese sotto le si sposta nel traverso superiore, laterale interno, come la railcore. Sicuramente alzando X e Y, non andranno più bene le guide di Z, sarebbero corte.

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, iLMario dice:

Concordo al 200%

Oltre al fatto che:

1) montandole sopra, dimostri almeno di conoscere cosa sia la gravità. Non serve un progettista di vettori spaziali per capire che se si può scegliere tra avvitare un oggetto pesante al soffitto, contro gravità, o appoggiare sul pavimento (ovvero montato sopra il profilo e non sotto), a favore di gravità , è meglio quest'ultima soluzione, che tra l'altro ti renderebbe ispezionabile il tutto, chi non l'ha montata non può capire, te probabilmente si: prova ad allineare le due guide, con una mini brugola e tipo 15 viti per lato, dopo aver montato tutto.

2) tutto il frame montato con gli angolari 2020, sempre contro la gravità, questa forza sconosciuta, non ha senso. Hai dei montanti che poggiano sul pavimento, monta i traversi SOPRA i montanti, in appoggio, non ti cambia niente dal punto di vista progettuale, non laterali con i tnut per poi doverli stringere a morte per non farli scivolare giu (e con le vibrazioni, prima o poi il tnut si smolla e il montante sicuramente scende, quel tanto che basta per rovinare la stampa e farti bestemmiare in 35 lingue per capire quale sia il problema

3) che senso ha chiudere i motori X/Y? E' una stampante 3d, non un oggetto d'arredo per un museo, deve essere ispezionabile, chiudendo in quel modo selvaggio i motori, rendi impossibile l'ispezione (nel mio caso devo smontare tutto anche solo per vedere se la puleggia si è allentata sull'albero). Sarebbe bastato, quasi sicuramente, usare una vite M3 bloccata sul supporto inferiore per contenere le 3 pulegge. 

Tipo la railcore, infatti:

railcore-ii-idler-pulley-mounts.thumb.jpg.c42dc67c25c99cfd41f38251022d0de1.jpg

lascia pure che la piastra railcore è alluminio (a parte il fatto che un taglio laser come quello in foto te lo fa un fabbro in 5 minuti in acciaio, volendo, a pochi euro), ma andrebbe benissimo anche in PLA, stampi a 10 perimetri e non flette nemmeno se ci salti sopra. E comunque, sapendo di dover fare pezzi stampati, lo disegni diversamente, magari da avvitare anche sul montante inferiore)

Questa qui sopra è a vista, interamente ispezionabile. La BLV devi smontare tutto il giro di cinghie (per non parlare della puleggia motore che nemmeno si vede), a meno che tu non abbia tenuto le cinghie talmente lunghe facendo si che allentando i tensionatori la cinghia possa uscire dalle 3 pulegge (dopo aver rimosso il coperchio, ovviamente) . Nel mio caso no, altrimenti il tensionatore non avrebbe avuto abbastanza corsa. Se allento tutto, non ho comunque spazio per tirar fuori le cinghie agevolmente, dovrò infatti staccarle dal carrello di X e sfilarle un pochino.

Concordo e sottoscrivo tutto al 300%

Quando ho fatto la mia prima hypercube, dopo averla finita mi son reso conto che dovevo ridisegnare il 60% dei pezzi, adesso senza nulla togliere ai disegnatori e ingegneri, ma quando hai finito di progettarla, immagino che ne farai una per prova, e immagino che ti imbatterai in tutti i problemi in cui alla fine ci imbattiamo noi, e allora perche' non la sistemi ?

Non so se conosci la hypercube nelle varie versioni, ma guarda il disegno e immagina di dover cambiare un cuscinetto di Y ...ma quante madonne tiri, che devi smontare mezza macchina perche' l'albero e' lungo e sbatte da tutte le parti ?

Ora, io sono l'ultimo dei cretini ci mancherebbe, ma una cosa come questa (ti metto un immagine) ci voleva tanto ? e in 2 secondi estrai albero e cuscinetto.

Evabbe' pero' e' anche vero che se fosse tutto gia' perfetto sarebbe una noia ahahahhahhahhaha

 

image.thumb.png.7799622dd8385ae0f997e865558e8061.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho montato la HEVO (parli della HEVO o della Hypercube originale?) ma sono certo che sia progettata meglio di questa.

La railcore, comunque, è inarrivabile, se non la conosci, cerca anche solo qualche foto. TUTTO ispezionabile, TUTTO a vista (e credo tutto pensato per un taglio laser, ma ciò che tagli al laser lo fai uguale con fatica zero in 3D)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...