Vai al contenuto

Problema prima stampa Anycubic I3


Messaggi raccomandati

4 ore fa, Marcottt dice:

controlla la porta, la com3  mi sembra strano perchè ha interrupt dedicato (4) e di solito la USB usa com virtuali più alte,  e la velocità  (di solito 127000 o 250000) 

come dice alep guarda nel pannello dei dispositivi del tuo sistema operativo

 

13 ore fa, Alep dice:

prima cosa da fare, prova ad accendere un cero in chiesa,

che sistema operativo hai?

puoi provare ad usare i driver originali Usb che trovi nel sito ftdi a questo link

http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm

la porta la devi aver rilevata dal pannello di controllo, gestione dispositivi.

Se cosi non risolvi non saprei proprio cosa consigliarti,

 

Buongiorno a tutti, 

cercando in tutti i modi di risolvere il problema (non voglio fare assolutamente il reso, e si è capito haha)... vabbè ieri notte ho eliminato tutti i driver relativi alla stampante e li ho reinstallati....morale?? adesso si connette a repetier, ma quando voglio muovere gli assi o avviare una pseudo stampa nel log mi appare "comunication timeout.-reset send buffer block" e non si muove nulla anzi i comandi restano "in coda", funziona solo il comando "stop" (che mi fa un restart della stampante, ma suppongo che quel comando abbia la precedenza su tutti e così si spiegherebbe il suo funzionamento)

a come stanno i fatti sembrerebbe che la scheda madre (una trigorilla) non funzioni bene, e il pc non riesce a comunicare bene con la stampante (evidentemente il flusso di dati pc/stampante) è troppo lento. (questa però è una mia teoria, ditemi le vostre)

il discorso firmware penso sia da scartare visto che ho installato correttamente con Cura quello proposto da Anycubic per il mio modello di stampante.

ma qui il dilemma.... se sono riuscito a installare il firmware correttamente dal pc perchè la scheda non dovrebbe comunicare bene con il pc e dare problemi anche da stampa con sd????

sto diventando pazzo, datemi una mano please

ovviamente ipoteticamente non scarto danni hardware anche se le parti sono visivamente integre e perfette (non ho un tester altrimenti avrei verificato personalmente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per adesso scarta la sostituzione del firmware che secondo me è molto improbabile ma davvero molto che possa risolvere i tuoi problemi.

I difetti di comunicazione tra stampante e computer è uno dei difetti più frequenti con le nuove stampanti ed in genere si risolve provando diverse velocità (le più indicate sono 125000 e 25000, inutile provare tutte le infinite velocità che ci sono in mezzo, casomai prova qualcosa sotto il 125000), provando una diversa porta usb del pc (cambia il numero di com) e provando anche con la stampante spenta (la usb riesce ad alimentare la stampante quel tanto da vedere se si connette ed attivare il display, certo non muove motori). Se cosi funzionasse proviamo a darti qualche dritta perchè vada anche a stampante accesa.

Naturalmente dall'altra parte la stampante deve funzionare ma se scrive cose sensate nel display sta sicuramente funzionando bene, 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Alep dice:

Allora per adesso scarta la sostituzione del firmware che secondo me è molto improbabile ma davvero molto che possa risolvere i tuoi problemi.

I difetti di comunicazione tra stampante e computer è uno dei difetti più frequenti con le nuove stampanti ed in genere si risolve provando diverse velocità (le più indicate sono 125000 e 25000, inutile provare tutte le infinite velocità che ci sono in mezzo, casomai prova qualcosa sotto il 125000), provando una diversa porta usb del pc (cambia il numero di com) e provando anche con la stampante spenta (la usb riesce ad alimentare la stampante quel tanto da vedere se si connette ed attivare il display, certo non muove motori). Se cosi funzionasse proviamo a darti qualche dritta perchè vada anche a stampante accesa.

Naturalmente dall'altra parte la stampante deve funzionare ma se scrive cose sensate nel display sta sicuramente funzionando bene, 

nel frattempo oggi ho provato a fare tentativi vari. Ho momentaneamente tralasciato la connessione pc-stampante:

-ho creato una stampa via SD con estrusore a 20° e piatto a 20° in modo da non far interagire le resistenze. Come mi aspettavo la "stampa" è partita (metto le virgolette perché in realtà non ho potuto mettere il filamento vista la temperatura dell'estrusore), ma comunque la traiettoria era giusta. ho però notato che il motore nonostante il filo non c'era e l'estrusore a bassissima temperatura non girava, cioè non faceva scorrere il filo immaginario. E' normale o sono paranoico?

-ho creato una stampa via SD con estrusore a 200° e piatto a 20° e qui la stampante fa salire la temperatura dell'estrusore fino a 155° e poi appare la scritta heating failed e la stampante va in blocco chiedendo il reset

-demoralizzato ho creato una stampa via SD con estrusore a 20° e piatto a 60° e qui la stampante automaticamente dopo 3 secondi (ma neanche) fa apparire 2 bande bianche e si riavvia. 

 

da queste prove ne deducete qualcosa?

con queste prove ho capito che un problema nella stampante c'è ma comunque vado a provare diverse velocità di baud rate e vedo se almeno i motori via USB si muovono.

(per quanto riguarda il comandare la stampante con l'usb da spenta devo switchare un interruttore sulla scheda, ma comunque avevo provato e non cambia nulla). 

PS: in tutti questi "botta e risposta" ho dimenticato forse la cosa più importate, cioè ringraziarti per la pazienza e l'attenzione che stai dedicando a me e a questa causa (che mi sta facendo diventare pazzo). ovviamente ringrazio anche tutti gli altri che hanno o vorrebbero dare una mano.

detto questo mi metto a lavoro e attendo pareri 😄

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Alep dice:

Allora per adesso scarta la sostituzione del firmware che secondo me è molto improbabile ma davvero molto che possa risolvere i tuoi problemi.

I difetti di comunicazione tra stampante e computer è uno dei difetti più frequenti con le nuove stampanti ed in genere si risolve provando diverse velocità (le più indicate sono 125000 e 25000, inutile provare tutte le infinite velocità che ci sono in mezzo, casomai prova qualcosa sotto il 125000), provando una diversa porta usb del pc (cambia il numero di com) e provando anche con la stampante spenta (la usb riesce ad alimentare la stampante quel tanto da vedere se si connette ed attivare il display, certo non muove motori). Se cosi funzionasse proviamo a darti qualche dritta perchè vada anche a stampante accesa.

Naturalmente dall'altra parte la stampante deve funzionare ma se scrive cose sensate nel display sta sicuramente funzionando bene, 

Cambiato la velocità, avevi ragione!! posso muovere gli assi e "azionare i comandi manuali" dal pc!!

attivato gli assi x y z: funzionano tutti 

ma...

attivato riscaldamento estrusore: arrivato a 180°/200 ----> "heating failed please reset"  (sul display della stampante ) e "errore fatale, la stampante a smesso di funzionare" sul pc (ho attivato la comunicazione ping pong in modo da avere un riscontro sul pc)

attivato riscaldamento piatto: appena do il comando due barre bianche appaiono sul display e la stampante si riavvia

ho attivato anche il motore che fa scorrere il filo, ma non si muove nè in un verso nè nell'altro...

 

in poche parole circa gli stessi risultati della pseudo stampa via SD :'(

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque... Iniziamo dall'ultimo... C'è una protezione con estrusione a freddo e pertanto il motore estrusore non si muove se estrusore a meno di....... Boh 170 gradi mi sembra. 

Per quelli sopra controlla bene bene gli attacchi dei cavi sulla mb soprattutto corti dei cavi oppure morsett non a posto. Controlla anche che il sensore dellestrussore sia bene dentro il cubetto estrusore e stessa cosa la resistenza riscaldate. (attenzione tutto a spento... Quella resistenza è incandescente da accesa.....) 

 

Cobtrolla anche che il piatto non abbia i fili in corto.... Penso che se cerchi sul forum @Alepabbia spesso scritto come misurare e che valori tipici devi trovare 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Alep dice:

ipotesi assurda, non he che hai invertito il sensore del piatto con quello dell'estrusore?

E' stato il mio primo dubbio; ma assolutamente, i collegaminti sono stati fatti a regola d'arte e li ho controllati più e più volte, è questo che mi fa innervosire haha

Link al commento
Condividi su altri siti

in repetier host tra le tante cose permette di vedere il grafico della temperatura prova a darci un occhiata se no non ti resta che rimettere il firmware li c'è il parametro che decide la temperatura massima che di solito è regolato a 270 gradi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se con repetier host accendi il piatto la stp va in un crash subito? Se si... Penso possano esserci o corti (sulla mb sui cavi o sul piatto) oppure alimentatore che non riesce a stare addietro alla potenza necessaria.... Se non erro tipo 1 mese fa qualcuno ebbe  questo problema... 

Se stacchi i cavi del bed power e poi provi ad accendere il comportamento cambia? 

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Marcottt dice:

Dunque... Iniziamo dall'ultimo... C'è una protezione con estrusione a freddo e pertanto il motore estrusore non si muove se estrusore a meno di....... Boh 170 gradi mi sembra. 

Per quelli sopra controlla bene bene gli attacchi dei cavi sulla mb soprattutto corti dei cavi oppure morsett non a posto. Controlla anche che il sensore dellestrussore sia bene dentro il cubetto estrusore e stessa cosa la resistenza riscaldate. (attenzione tutto a spento... Quella resistenza è incandescente da accesa.....) 

 

Cobtrolla anche che il piatto non abbia i fili in corto.... Penso che se cerchi sul forum @Alepabbia spesso scritto come misurare e che valori tipici devi trovare 

Grazie per la risposta, ho controllato tutto quello che mi hai detto ed é tutto installato correttamente.

gli attacchi li ho controllati e ricontrollati più e più volte 😭

 

ecco una foto 

4DA842EA-D129-4294-AEB0-919C86423332.jpeg

1 minuto fa, Marcottt dice:

Ma se con repetier host accendi il piatto la stp va in un crash subito? Se si... Penso possano esserci o corti (sulla mb sui cavi o sul piatto) oppure alimentatore che non riesce a stare addietro alla potenza necessaria.... Se non erro tipo 1 mese fa qualcuno ebbe  questo problema... 

Se stacchi i cavi del bed power e poi provi ad accendere il comportamento cambia? 

Ho staccato i cavi della base e ho avviato una stampa con estrusore 200º e base 60º 

appena si avvia, la stampante fa apparire due bande bianche e si riavvia.

ho notato inoltre che quando faccio riscaldare solo l’estrusore, a volte riscalda fino a 180 più o meno e poi mi chiede il reset, altre volte lo schermo perde molta luminositá e tutta la stampante va in uno stato di blocco, cioè non succede nulla perde solo luminosità lo schermo drasticamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...