TheClue Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Salve gente! Come state? Ho trovato un tale su YouTube che ha un canale sulla stampa di action figures con FDM, che spiega, per l'appunto, come si possa ottenere una qualità QUASI comparabile alle stampanti a resina anche con le buone vecchie scaldabobine. Per me è stato uno shock, i risultati sono pazzeschi.😮 Vorrei pertanto provare, e chiaramente questo passa dal cambiare l'ugello da 0.4 a 0.2. E qui sorgono un po' di domande. - Ho bisogno di una stampante di nuova generazione (Bambu o simili) o posso cavarmela anche con la mia x-Smart 3 ben calibrata? Con l'ugello da 0.4 e altezza layer di 0.1 ho risultati davvero soddisfacenti, ma non ho idea delle sue capacità con l'ugello più piccolo, se ci sono miglioramenti apprezzabili, fino a che valori posso sperare di spingere sull'asse z eccetera - Per quanto certamente possibile, è sostanzialmente pratico cambiare alla bisogna da 0.4 a 0.2 (ho solo una stampante)? O c'è il rischio che diventi un incubo di ricalibrazioni, z-offset, e tutto il campionario? - Se la domanda di sopra ha risposta affermativa, dato che fino ad ora quando ho svitato un nozzle è sempre stato solo per sostituirlo e quindi senza velleità di preservarlo, e dato anche quelli della mia stampante sono relativamente costosi (sono bimateriali), c'è qualche accorgimento particolare (di pulizia, ad esempio) da fare sull'ugello per poterlo poi riutilizzare in un secondo momento? - Ultimo, ma non ultimo, quali sono i settaggi dello slicer che più di altri vanno considerati quando si stampa con l'ugello più piccolo (uso Orca, in genere) In definitiva: ne vale la pena o è solo una perdita di tempo? Trovo la stampa FDM più ecologica, pratica, economica e rilassante della stampa a resina. Se davvero con le giuste procedure possa stamparmi le mie miniature e action figures...beh...sarebbe davvero fantastico grazie in anticipo a tutti e buona giornata! Cita
eaman Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, TheClue ha scritto: - Ho bisogno di una stampante di nuova generazione (Bambu o simili) o posso cavarmela anche con la mia x-Smart 3 ben calibrata? Se te sei capace di calibrarla una custom e' meglio, se non sai leggere o scrivere usi una Bambu con i suoi preset da 0.2mm che sono relativamente scazzati ma meglio di niente. 2 ore fa, TheClue ha scritto: non ho idea delle sue capacità con l'ugello più piccolo, se ci sono miglioramenti apprezzabili, fino a che valori posso sperare di spingere sull'asse z eccetera I miglioramenti sono prettamente in XY, in Z guadagni qualcosina, puoi usare LH di 0.06mm piuttosto che 0.08mm con lo 0.4mm... Gia' cosi' diventa tutto super lento non vedo il senso di cercare di andare oltre. 2 ore fa, TheClue ha scritto: - Per quanto certamente possibile, è sostanzialmente pratico cambiare alla bisogna da 0.4 a 0.2 (ho solo una stampante)? O c'è il rischio che diventi un incubo di ricalibrazioni, z-offset, e tutto il campionario? Scusa sai ma ti farai un preset con i relativi valori, hai una sonda per Z. 2 ore fa, TheClue ha scritto: - Ultimo, ma non ultimo, quali sono i settaggi dello slicer che più di altri vanno considerati quando si stampa con l'ugello più piccolo (uso Orca, in genere) Ridurre la temp, ritrazione, raffreddamento per cominciare, ricalibrare pressure advance. Overhangs e bridge peggioreranno ma farai tutto con supporti immagino. 2 ore fa, TheClue ha scritto: In definitiva: ne vale la pena o è solo una perdita di tempo? Se tu li colori devi comunque usare una stampante a resina, se non vuoi usarne una chiaramente e' meglio che niente. Per me ne vale la pena per fare cose enormi, tipo sui 20cm, perche' il materiale costa molto meno e le stampanti a resina grosse sono piu' rare / costose. es: ---- Per concludere: per me ne vale la pena, non tanto usare lo 0.2mm ma stampare hi detail con la FDM, io faccio sempre 2/3 prototipi in FDM anche se poi stampo a resina per provare i colori. Per passarti una settimana comprare un nozzle da 0.2mm e' una spesa irrilevante. 2 Cita
TheClue Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa (aggiornato) 24 minuti fa, eaman ha scritto: Scusa sai ma ti farai un preset con i relativi valori, hai una sonda per Z. diciamo...ni. Ho la sonda induttiva, ovviamente, ma la x-Smart ha ancora lo z-offset manuale. Il che significa rifare il paper test (e fare poi un noiosissimo first layer test) ad ogni cambio di nozzle...voglio dire...è praticamente impossibile serrarlo alla stessa identica posizione ogni volta, per non parlare della dilatazione termica, l'usura differente (ok quello forse meno, uso nozzle bimateriale)...insomma ho sempre paura che ci sia quello stupido decimo di millimetro che fa la differenza tra la bestemmia e il rilascio di endorfine... Fare il cambio con tutto l'hotend potrebbe essere un modo per avere minori gradi di libertà ad ogni cambio? Non dico che sia una buona idea, è chiaramente uno spreco e tra l'altro sulle Qidi non c'è uno sgancio rapido, bisogna svitare la cover posteriore, due viti sul davanti, togliere la ventola...insomma è anche poco pratico, ma in linea teorica? O mi sto preoccupando troppo? Modificato 1 ora fa da TheClue Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.