Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

apro questa discussione per avere un aiuto a chi è competente nel disegno Cad 3D. Un paio di anni fa avevo realizzato uno stampo per un serbatoio kerosene sempre per un Jet Rc a turbina (è su questo forum) e grazie ad un amico su questo forum ho potuto stamparlo prima in 3D con Pla e poi stamparci dentro il serbatoio vero e proprio. 

Oggi vorrei invese provare a realizzare un serbatoio diretto da stampa 3D con PETG diviso in due parti (superiore e inferiore) in modo da poter una volta stampato rivestirlo internamente con resina epossidica per evitare perdite o contaminazioni del kerosene e installazione delle prese di entrata ed uscita. Purtroppo il mio amico è impegnato ma mi ha detto che conviene disegnare un nuovo file che modificare quello esistente.

Dunque mi permetto di chiedere a qualcuno esperto se è disponibile a disegnare un solido rettangolare vuoto con angoli smussati delle dimensioni di lunghezza 170mm, larghezza 120mm e altezza 100mm che equivale ad un volume interno di circa 2 litri. Il serbatoio dovrei stamparlo in PETG e dovrebbe avere le pareti con un buon compromesso tra resistenza e leggerezza. Ovviamente dovendo essere stampato diviso in parte superiore e inferiore le due parti dovrebbero avere un incastro per poi essere accoppiate. Ho provato a cercare sul web in ogni dove ma non ho trovato nulla che potesse fare al mio caso. Magari potrebbe servire a qualche altro appassionato di modellismo...

Spero di essermi spiegato e che qualcuno possa aiutarmi anche stavolata.

Grazie

 

  • Risposte 8
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (aggiornato)
6 ore fa, sandrocacciola ha scritto:

un serbatoio diretto da stampa 3D con PETG

Disegnare il file non lo considero un grosso problema, ma sinceramente non capisco il motivo di volerlo stampare in PETG.

Anche se non puoi realizzarlo in autonomia, io mi affiderei comunque a un service di stampa 3D e lo farei produrre in PA12,è un materiale già impermeabile, con un’ottima finitura superficiale e buone caratteristiche meccaniche. Costa un po’ di più, ma non parliamo di cifre elevate.Il vero vantaggio è che non hai limiti di forma, puoi stampare senza supporti e senza i vincoli della fdm, puoi realizzarlo anche monoblocco ed eventualmente resinare l'interno dal foro per il carburante.

Se invece il budget lo consente  una scelta migliore sarebbe il PP (polipropilene), che è perfetto per contenere kerosene, fino a 100 gradi non è permeabile al kerosene e regge una modesta pressurizzazione anche qui, volendo sii potrebbe resinare l'interno.

Anche restando nell’ambito FDM, mi vengono in mente almeno una decina di materiali migliori del PETG: non li puoi stampare facilmente in casa, ma garantirebbero un serbatoio decisamente più affidabile e duraturo.

 

Ho fatto meta' serbatoio come prova del concetto delle dimensioni che hai scritto, se fosse stampato in sls basta duplicare il corpo e creare una scatola chiusa, se invece devono essere due meta' da fare in fdm bisogna aggiungere la flangia...in ogni caso una struttura di rinforzo magari anche esteticamente accattivante

Serbatoio.stl

Modificato da FoNzY
Inviato

Ciao,

innanzitutto grazie dei consigli. Ho letto che il PETG è un filamento abbastanza resistente e facilmente stampabile. Certo non è impermeabile ma una resinata la darei comunque a qualsiasi tipo di altro materiale. Comunque ho visto il disegno ed è quello che intendevo. Il serbatoio dovrebbe essere divido a metà e la linea di giunzione dovrebbe avere una flangia (maschio/femmina) che consente una resinatura sicura e un rinforzo lungo tutto il perimetro mediano. Volevo inoltre chiederti che spessore hanno le pareti? Dovrei trovare un compromesso buono tra peso e resistenza. I serbatoio di un jet a turbina sono solitamente stampati in epossidica o kevlar ma in caso di urto qualsiasi cosa tu metta dentro la fusoliera difficilmente si salva da un crash...

Questo mio progetto è un tentativo e volevo realizzarlo in casa. Mentre per il precedente stampo già utilizzato e sempre stampato in  3D non avevo dubbi in quanto di abbondante spessore e poi rifinito con  levigatura e verniciatura a specchio, qui siamo in presenza di una situazione completamente diversa. Io ci provo, così la mia esperienza può servire ad altri.

Inviato (aggiornato)
4 ore fa, sandrocacciola ha scritto:

Ho letto che il PETG è un filamento abbastanza resistente

Più che un problema di materiale, direi che si tratta di un limite tecnologico: la stampa FDM non si sposa bene con sollecitazioni ripetute nel tempo.
Comunque, sto finendo il disegno del serbatoio ottimizzato per la stampa FDM.
In base alla mia esperienza, uno spessore di circa 3,5 mm nelle zone più sottili e 5 mm nei punti di rinforzo dovrebbe garantire un buon compromesso tra peso e resistenza.
In ogni caso, saranno necessarie alcune prove di stampa: è difficile azzeccare il giusto equilibrio solo “a sensazione” davanti al CAD.

 

Ho aggiunto un rinforzo interno, scelto appositamente in questa posizione perché, se fosse esterno, il posizionamento all'interno del modello sarebbe molto scomodo...
Ho quindi sacrificato un po’ di capacità a favore della praticità.

Il peso stimato è di circa 270 g per metà serbatoio.
Ho cercato di privilegiare la semplicità di stampa: il modello può essere realizzato senza supporti, composto da due metà identiche da incollare tra loro, alle quali si aggiunge poi un anello esterno nella zona di giunzione.

se vuoi modifiche chiedi...

Problema...il file è troppo grande 

 https://we.tl/t-MHB53ywC1j

Modificato da FoNzY
Inviato

Ciao, ho visto il disegno e volevo chiederti: quello che mi hai inviato è la metà del serbatoio giusto? Dunque io devo stamparne due e poi accoppiarli. Pensi che non occorra un minimo di "incastro" tra le due metà per avere una superficie di incollaggio maggiore?

Altra cosa: mezzo chilo di peso per un serbatoio da 2 litri mi sembra eccessivo, io pensavo di stare intorno ai 250 grammi completo. Tieni conto che deve essere poi resinato...

Inviato
8 ore fa, sandrocacciola ha scritto:

Pensi che non occorra un minimo di "incastro" tra le due metà per avere una superficie di incollaggio maggiore?

ho pensato che la soluzione piu' pulita fosse usare quella flangia come primo punto di incollaggio e poi stampare un anello esterno sempre da incollare sulla giunzione, un incastro interno non mi convince stampato in fdm...poi se vuoi la flangia te la faccio come vuoi...

per il peso...ehehehhe posso farlo piu' sottile ma secondo me poi dura due voli..comunque provo...

Inviato

Ciao. Grazie per il tuo tempo che mi dedichi. Penso che la soluzione anche esteticamente migliore sia la flangia interna di accoppiamento. Per la resistenza vedo pochi problemi perchè una volta stampata la prima metà provero' a stressarla ed eventualmente posso anche resinare l'interno con un sottile strato di tessuto di vetro per rinforzare il tutto.

Inviato
2 ore fa, sandrocacciola ha scritto:

Ciao. Grazie per il tuo tempo che mi dedichi. 

tranquillo mi diverto a disegnare...

fatto con la flangia come hai chiesto, il cad dice 260 grammi completo..gli spessori sono di 2mm nei rinforzi varia tra 3,4,5...la mia sensazione è che sia molto leggerino ma il peso questo è 😅

la flangia è smussata internamente ma serviranno supporti credo...

https://we.tl/t-leCIdeUEzh

ho messo un gap di 0,1mm per la flangia, dovresti avere un buon incastro ma è difficile da azzeccare a naso, speriamo bene...

Inviato

Buongiorno,

ho scaricato i file. Mi sembra che vadano bene. Ho ordinato il PETG ma vorrei fare una prova con PLA stampando una porzione di stampo e verificare anche con mano spessori e consistenza. Poi farò la prova con PETG. La prima prova con Pla mi servirà anche per provare il serbatoio nel modello per la verifica degli ingombri. Appena ho novità ti faccio sapere. 

Grazie

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...