TheClue Inviato Domenica alle 09:55 Inviato Domenica alle 09:55 Buongiorno e buona domenica ragazzi, come state? Vi sottopongo, tanto per cambiare, alcune foto di questa QIDI che e' davvero scalognata...praticamente tutti i problemi di stampa che esistono nell'universo osservabile prima o poi me li sono ritrovati tra i piedi, ad insorgere dove fino alla sera prima non c'erano. Va bene l'usura meccanica, ma qui davvero stiamo esagerando 😐 Comunque, queste foto sulle campiture...mi suggeriscono un problema di sottoestrusione...ma d'altra parte ho anche delle nette segnature sull'upper layer...che mi sembra contraddittorio... Il punto è che dopo tante tarature ho ottenuto, finalmente, un buon first layer...e ho paura che andando a cambiare il flow ratio (che ho dovuto portare a 1.06 per avere un buon primo layer...che effettivamente E' un po' tanto forse) mi sparo sul piede Che ne pensate? Cita
eaman Inviato Domenica alle 14:41 Inviato Domenica alle 14:41 4 ore fa, TheClue ha scritto: Che ne pensate? Che hai un problema con il nozzle o l'estrusore o il filamento o z-offset perche' 1.06 di flow e' 1 decimo piu' del normale. Comunque puoi impostare flow diversi per le diverse parti. Cita
TheClue Inviato Domenica alle 15:42 Autore Inviato Domenica alle 15:42 (aggiornato) ho controllato tutte le variabili piu' o meno "standard"...l'unica cosa che ho cambiato e' il tubo bowden che va dal dryer all'estrusore...effettivamente è un po' strettino rispetto a quello di stock che avevo prima (il diametro e' giusto, o almeno dovrebbe)...forse fa troppo attrito...provo a toglierlo... e provo a rifare il test di flow di orca...non si sa mai... cmq giornate come queste mi fanno pensare di passare al lato oscuro e comprare una bambu...giuro 😐 Modificato Domenica alle 15:43 da TheClue Cita
eaman Inviato Domenica alle 16:54 Inviato Domenica alle 16:54 (aggiornato) 1 ora fa, TheClue ha scritto: ho controllato tutte le variabili piu' o meno "standard"...l'unica cosa che ho cambiato e' il tubo bowden che va dal dryer all'estrusore...effettivamente è un po' strettino rispetto a quello di stock che avevo prima (il diametro e' giusto, o almeno dovrebbe)...forse fa troppo attrito...provo a toglierlo... I reverse bowden sotto fatti apposta e sono piu' larghi: https://it.aliexpress.com/item/1005007286990730.html Comunque se te hai 1.06 di flow gia' lo sai che qualcosa e' scazzato, ora non hai piu' una Ender3 quindi non e' che ci puoi girare attorno 3 mesi e lamentandoti ogni giorno che "stampa sempre male", bisogna che trovi e risolvi. 1 ora fa, TheClue ha scritto: cmq giornate come queste mi fanno pensare di passare al lato oscuro e comprare una bambu...giuro He con quella non avresti potuto cambiare lo z-offset e sminchiare il primo layer, poi il reverse bowden te lo vendono loro della misura giusta 😉 Ma fatti la domanda: se / quando ti capita la stessa cosa con la bambu che fai? Non puoi neanche vedere la mesh del piatto per controllare il primo layer e se hai il piatto da trimmare e dove, tutti i flow e balli vari fondamentalmente fa quel cacchio che pare a lei... Modificato Domenica alle 16:55 da eaman Cita
TheClue Inviato Domenica alle 17:04 Autore Inviato Domenica alle 17:04 (aggiornato) 18 minuti fa, eaman ha scritto: Ma fatti la domanda: se / quando ti capita la stessa cosa con la bambu che fai? Non puoi neanche vedere la mesh del piatto per controllare il primo layer e se hai il piatto da trimmare e dove, tutti i flow e balli vari fondamentalmente fa quel cacchio che pare a lei... Era proprio il tubo bowden troppo stretto...ma pensa te...l'ultima cosa a cui avrei pensato. Non sapevo che i reverse avessero un diametro maggiore! 😮 Infatti togliendolo ho potuto riportare anche il flow rate in un intervallo più consono (0.93). Comunque a differenza della Ender che effettivamente ti dava la sensazione di essere completamente irrazionale, la QIDI in generale mi ha dato enormi soddisfazioni, in cui il rapporto causa-effetto quando facevi calibrazioni e test lo potevi osservare. Ha un solo problema: è instabile. La spegni che è perfettamente tarata, la riaccendi due mesi dopo (sto stampando molto poco effettivamente) e bisogna rifare tutte le calibrazioni...ma proprio tutte. Il pressure advance è quello più ballerino. Credo sia il più sensibile di tutti alle variazioni ambientali. Ed è anche il più noioso da sistemare. Anche lo Z-offset va sistemato piuttosto spesso, secondo me le molle di trim del bed cedono dopo un po' di inutilizzo. Quindi si, un po' di noia si, decisamente Comunque hai proprio ragione, la Bambu finché funziona tutto rose e fiori...poi quando smette sono calendari che scendono e anche un ENORME senso di impotenza che, nel bene o nel male, queste stampantine bene o male aperte che stanno su magari pure con lo scotch non ti danno (e costando molto meno, non hai nemmeno il timore che inevitabilmente hai quando metti le mani su un apparecchio da 1200 euro). Minchia i cazzotti che si e' preso la QIDI... 😄 Ma ogni tanto come detto il richiamo del lato oscuro si sente... 😄 Modificato Domenica alle 17:14 da TheClue 1 Cita
eaman Inviato Domenica alle 17:48 Inviato Domenica alle 17:48 39 minuti fa, TheClue ha scritto: La spegni che è perfettamente tarata, la riaccendi due mesi dopo Figa ma il filamento dove lo tieni? Perche' gia' solo quello in 2 mesi se ti prende umidita' va' ricalibrato, le cinghie un giro di input shaping lo dovrebbero rifare in 2 mesi... 40 minuti fa, TheClue ha scritto: Anche lo Z-offset va sistemato piuttosto spesso, Piuttosto che non sia un problema di stabilita' / dilatazione termica. Magari scalda il piatto una mezzora e poi fai le regolazioni e prova a tenerla cosi'. Sarebbe / E' una menata se la roba si muove quando si scalda ma da quello che ne so le QIDI non dovrebbero avere questo problema (che ha la Ender3 e tutte le macchine con i piattini da 3mm) avendo un piatto da 6-8mm. Fai varie prova e guarda le mesh: se si muovono vuol dire che qualcosa si muove, tipicamente un problema enorme e' quando il supporto della sonda non e' perfettamente stabile / avvitato e pari all'hotend. 45 minuti fa, TheClue ha scritto: Ma ogni tanto come detto il richiamo del lato oscuro si sente... 😄 Ti capisco ma la magia non esiste anche se fa piacere illudersi di tanto in tanto. 47 minuti fa, TheClue ha scritto: Era proprio il tubo bowden troppo stretto...ma pensa te...l'ultima cosa a cui avrei pensato. In realta' il reverse bowden, il sensore di filamento, la posizione della ruzzola del filamento (se non e' esattamente sopra la macchina) sono un causa diretta e comune di on perfetta estrusione. Questa roba a me viene con il filamento 10 cm sopra la macchina e nulla, neanche il sensore, tra ruzzola e estrusore. Cita
TheClue Inviato Domenica alle 18:55 Autore Inviato Domenica alle 18:55 Adesso infatti mi metto di buzzo buono e faccio una bella revisione completa. Il filamento si potrebbe essere sofferente, li conservo per necessità di spazio in cantina, ma ho un deumidificatore che la tiene costante a 50% e comunque gli do una passata di dryer prima di usarle. Ho notato un effetto riproducibile però, il che è già un buon punto di partenza per fare le cose in modo scientifico. Nonostante la mesh non evidenzi (e quindi non compensa) una pendenza del piatto, la qualità è costantemente migliore nella parte posteriore sx del piatto... Cita
Soluzione eaman Inviato Domenica alle 19:08 Soluzione Inviato Domenica alle 19:08 10 minuti fa, TheClue ha scritto: ma ho un deumidificatore che la tiene costante a 50% Hemm... Il filamento e' ottimale a 10% e sopra 20% va' asciugato (e io vivo in una palude). compra dei contenitori ermetici e della silica, cerca di far fuori una ruzzola in 1-2 mesi e non ti servira' manco l'asciugatore. 13 minuti fa, TheClue ha scritto: Nonostante la mesh non evidenzi (e quindi non compensa) una pendenza del piatto, la qualità è costantemente migliore nella parte posteriore sx del piatto... Bho' guarda il nozzle o il posizionamento delle ventole e quanto soffiano). Cita
TheClue Inviato Domenica alle 21:07 Autore Inviato Domenica alle 21:07 1 ora fa, eaman ha scritto: Bho' guarda il nozzle o il posizionamento delle ventole e quanto soffiano). siore e siori, ecco qui il primo layer dopo aver spento la ventola con il filtro CA collocata sulla parte posteriore sx del case...ma pensa te... 1 Cita
eaman Inviato Domenica alle 22:12 Inviato Domenica alle 22:12 1 ora fa, TheClue ha scritto: ma pensa te... Yup io ci ho pensato 😉 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.