eaman Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 1 ora fa, sider ha scritto: anche il privato, potresti mandarmi qualche sito su cui dare un occhio all'usato? O siamo sui soliti ebay/subito? Io le ho comprate qua: https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printers vendute e spedite direttamente da Elegoo, dovrebbero avere anche un negozio su ebay (che poi dovrebbe essere il centro di riparazioni). 1 ora fa, sider ha scritto: Per il discorso dell'imparare, è anch'essa una bella fatica quando sei prossimo agli anta, Ma infatti io ve l'ho detto a entrambi: o spendete soldi e vi comprate qualcosa che funziona fuori dalla scatola (X4, K2, Qidi Max) o ci mettete del tempo. Io una greenteh i3 non la porterei manco in casa... Io comunque sono piu' vecchio di te... ----------- Allora: una Bambulab A1 mini costa 220e, una K1 se ~280e, una x4 800e. Se te vuoi risparmiare e prendere delle bedslinger scassate conta che ci puoi stare sopra mesi e magari non ci salti fuori, comunque PRIMA di fare le macchine devi sapere stampare e usare lo slicer. E per chiarire: una persona adulta con incombenze PER IMPARARE a smanettare una stampante non si porta a casa un Greentech che non vale 50e, si piglia un Kit di una Voron Trident. Cita
Lanci Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio Sicuramente avrai ragione eaman, ma ritengo che dietro a chi scrive in questo forum, come del resto in altri di tenore tecnico ci sia quasi sempre qualcuno che vuole arrivare fino in fondo alle cose, che magari come nel mio caso cerca aiuto, ma poi vuole arrivarci con la propria testa . Quindi come dicevo hai sicuramente ragione sulla stampante nuova e semplice, però vuoi mettere la soddisfazione di fare funzionare questi vecchi "catorci" del resto il mio scopo era farci qualche piccolo pezzo di supporto o altro per il mio settore che indubbiamente è quello della elettronica. Poi con sider siete ad un altro livello, sebbene dice che perde neuroni a palanche, consolati sider, solo qualche anno fa avevo fatto qualche semplice routine in Python e riprendendole in mano ora mie chiedo ...azz ma come ero bravo, ma come sono riuscito a risolvere in quel modo... e si i neuroni scappano a tutti 1 Cita
eaman Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 6 ore fa, Lanci ha scritto: Sicuramente avrai ragione eaman, ma ritengo che dietro a chi scrive in questo forum, come del resto in altri di tenore tecnico ci sia quasi sempre qualcuno che vuole arrivare fino in fondo alle cose, che magari come nel mio caso cerca aiuto, ma poi vuole arrivarci con la propria testa . Se tu cerchi in questo forum ci sono palate di miei messaggi sul mettere a posto vecchie stampanti con componenti economici, ci ho anche scritto una guida: https://print.piffa.net/ 6 ore fa, Lanci ha scritto: Quindi come dicevo hai sicuramente ragione sulla stampante nuova e semplice, però vuoi mettere la soddisfazione di fare funzionare questi vecchi "catorci" del resto il mio scopo era farci qualche piccolo pezzo di supporto o altro per il mio settore che indubbiamente è quello della elettronica. E qui sta il punto: il catorcio. Se conti di starci sopra 2 - 6 mesi lascia perdere il catorcio in acrilico di 8 anni fa, almeno parti da un catorcio in METALLO come la N2S o una vecchia Ender3 che ti tirano dietro per 50e. Perche' almeno quella arriva a prestazioni piu' o meno contemporanee: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 E una volta fatta sta insieme per un po' di tempo, quella in acrilico letteralmente si smolla con l'uso e le vibrazioni. Oppure se vuoi un consiglio da uno che lo ha gia' fatto: comprati tipo una SV06 refurbished che c'e' ancora gente che la usa e ci sono TUTTI i sorgenti / STEP / software, se e' una questione di risparmio. 1 Cita
Lanci Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio Fammi fare ancora qualche tentativo, se non altro faccio esperienza. 😇 Volevo ringraziarti ancora per la cortesia e chiederti se è possibile reperire il software originale che si trovava qui: ---http://www.geeetech.com/wiki/index.php/Repetier-Host#Download Purtroppo non c'è più la pagina. Ritenevo poi che i settaggi fossero inseribili dal pannello della stampante, ma nei vari manuali si parla sempre del Repetier-Host che io purtroppo non ho, come del resto i driver Una volta inseriti i settaggi dove risiedono ? Nella SD oppure come più ovvio in una parte dell'hardware della stessa stampante ? La domanda è riferita al fatto che chi come sider ad un certo punto li ha come persi, quindi mi chiedevo se c'è qualche memoria che potrebbe cancellarsi con il tempo Cita
eaman Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 9 ore fa, Lanci ha scritto: reperire il software originale che si trovava qui: Prima di tutto assicurati di che modello hai, per essere sicuro guarda sulla scheda che modello e' e che processore monta, se un Atmel o altro. 9 ore fa, Lanci ha scritto: Una volta inseriti i settaggi dove risiedono ? Dipende, se e' una vecchia Atmel stanno sulla EPROM nel processore della scheda. 9 ore fa, Lanci ha scritto: La domanda è riferita al fatto che chi come sider ad un certo punto li ha come persi, quindi mi chiedevo se c'è qualche memoria che potrebbe cancellarsi con il tempo In teoria quando aggiorni il firmware a una versione successiva dovresti resettare le impostazioni locali, ergo fare un backup prima. 1 Cita
Lanci Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio Quindi i settaggi sono nella parte di memoria all'interno dell'Atmel 1 Cita
eaman Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 4 ore fa, Lanci ha scritto: Quindi i settaggi sono nella parte di memoria all'interno dell'Atmel Yes. https://marlinfw.org/docs/gcode/M500.html Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.