dnasini Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 14 minuti fa, eaman ha scritto: Perche' se non ricordo male tu non hai un compressore che va in pausa ad una certa pressione, immagino proprio sia come lo descrivi tu perche' ho preso questo kit e per il prezzo che e' nn mi aspetto chissa quante sofisticazioni. Ora faccio la prova con l'air tank DIY e comincio a farmi un'idea di come usare l'aerografo e nel caso la pistola per soffiare. Poi mi conosco, se ci prendo gusto l'investimento lo faccio e ho gia' addocchiato questo, il prezzo e' interessante e mi ruga solo lo spazio che occupa visto che lo dovro' tenere in casa (gli ho gia' trovato il posto papabile 😉 ) 19 minuti fa, eaman ha scritto: In pratica e' poco pratico perche' hai un cavo di 5 metri con un pallone in mezzo che ruzzola ovunque, io alla fine ho preso un adattatore a 4 vie, quello a croce, e attacco tutto valvola + serbatoio al compressore e amen. la mia idea e' collegarla subito dopo il compressore con nn piu' di 1m di tubo e tenere lungo il tubo dalla bottiglia all'aerografo, poi vediamo come va. La soluzione con l'adattatore a 4 vie nn e' male, io forse userei quello a 3 vie visto che il manometro con regolatore di pressione l'ho preso passante quindi a valle, mettendo un raccordo a T, potrei collegare sia air tank che aerografo. 1 Cita
dnasini Inviato Domenica alle 10:04 Autore Inviato Domenica alle 10:04 Giusto per completezza di informazione, oggi o provato il kit compressore + aerografo lepecosi. Il primo feedback e' positivo, nel senso che essendo alle prime armi e nn sapendo in realta' di cosa ho bisogno, posso dire "poca spesa, tanta resa". Il compressore fa un lavoro adeguato per la stesura del primer, ha si la pressione paragonabile ad uno con l'enfisema, ad ogni modo, con le dovute accortezze, porta a termine il suo lavoro. La necessita' di un serbatoio si fa sentire (come immaginavamo), infatti, dopo la prima pressione sull'aerografo, la pressione del flusso d'aria cala visibilmente non permettendo di colorare grosse superfici in un'unica passata. Poco male, visto che io sto partendo da miniature e statuette, quindi in soldoni e' quasi un non problema. Il compressore e' sempre in tiro, nn fa pause, ad ogni modo il rumore prodotto a 50cm di distanza non e' troppo fastidioso Veniamo al mio primo risultato che, senza fare troppo lo sborone, mi sembra buono Vista l'inesperienza, mi sono accorto che in alcuni punti ho depositato piu' primer rispetto ad altri, ad ogni modo, la resa dell'aerografo permette di mitigare questi errori di gioventu' grazie ad un miglior controllo dell'erogazione ( @eaman avevi ragione, se avessi preso il primer spray avrei fatto una cazzata) In conclusione, non nascondo il panico del newbie nella pulizia dell'aerografo e delle sue componenti. Nonostante le decine di video visti in materia (ed il terrorismo fatto per alcuni dei passaggi) la cosa si e' rivelata nel complesso semplice. L'unica menata e' il tempo che questa operazione, necessaria e fondamentale, porta via e, per uno pigro come me, nn e' affatto scontata In conclusione, sono soddisfatto del kit e secondo me, nonostanti i suoi "limiti' e' piu' che adeguato per iniziare e per stendere il primer. Temo invece che per la verniciatura non sia proprio il massimo nn tanto per la qualita', quanto per la mancanza di una portata d'aria costante, ma lo verifichero' in un secondo momento Questo pomeriggio mi cimentero' nella colorazione a pennello del teschio per poi passare alla busto Cita
eaman Inviato Lunedì alle 00:05 Inviato Lunedì alle 00:05 13 ore fa, dnasini ha scritto: In conclusione, non nascondo il panico del newbie nella pulizia dell'aerografo e delle sue componenti. E' questione di pratica, quando hai il workflow preparato fai in pochi minuti. Piuttosto molti tengono un airbrush dedicato per il primer (tipo quello cinese vecchio) cosi' non scleri a pulirlo per bene ogni volta. 13 ore fa, dnasini ha scritto: Temo invece che per la verniciatura non sia proprio il massimo nn tanto per la qualita', quanto per la mancanza di una portata d'aria costante, La portata dell'aria dipende dalla dimensione dell'ugello, con un 0.3mm che e' lo standard non dovresti avere problemi, almeno il mio compressore tiene circa il doppio di pressione / portata per spruzzare continuatamente. Nota che la vernice e' piu' fluida del primer 😉 1 Cita
dnasini Inviato Lunedì alle 10:09 Autore Inviato Lunedì alle 10:09 9 ore fa, eaman ha scritto: Piuttosto molti tengono un airbrush dedicato per il primer (tipo quello cinese vecchio) cosi' non scleri a pulirlo per bene ogni volta ehhhh se fossi ad un livello avanzato della verniciatura ci penserei... al momento sono gia' bello impedito con i pennelli. Ieri per verniciare il teschio del corvo con un solo colore mi sono fatto anche un bel pianto di disperazione... sono arrivato ad un certo punto e non sapevo piu' come andare avanti visto che verniciavo ma il colore sembrava non aderire. Alla fine sono arrivato a questo risultato Cita
eaman Inviato Lunedì alle 13:36 Inviato Lunedì alle 13:36 Ma hai l'aerografo: per fare un colore pieno perche' non usi quello? E' fatto apposta per fare prima e senza segni di pennellata... Poi mi fai il fondo nero per poi colorarlo di bianco? Se sei indeciso piglia un primer grigio. Cita
dnasini Inviato Lunedì alle 14:48 Autore Inviato Lunedì alle 14:48 1 ora fa, eaman ha scritto: Poi mi fai il fondo nero per poi colorarlo di bianco? Se sei indeciso piglia un primer grigio. diciamo che il mio intento era un altro ma nn sono riuscito a raggiungere il mio scopo. Nella mia enorme ignoranza in materia, contavo che con primer nero si creasse una sorta di chiaro-scuro quando in realta' e' venuta fuori una mezza pirlata. Ad ogni modo, visto che sono in vena di sperimentazioni, volevo prendere un Wash nero e piazzarcerlo per vedere come esce e poi mi recupero un primer grigio da alternare al nero come per questo caso. Cita
eaman Inviato Lunedì alle 16:05 Inviato Lunedì alle 16:05 Dnasini pero' non puoi mica usare un wash nero sul bianco! Cioe' michina fattela facile: nero su grigio, grigio su bianco, light e hue che siano limitrofi. Poi quella non e' una superficie con texture da risaltare un wash, su quello io fare prima di tutto un lighting: airbrush scuro sotto e piu' chiaro sopra per accentuare le profondita. Poi per una cosa easy dry brushing ma con colori limitrofi. Su questa ho usato un wash sul fondo della chioma e poi dry brushing di varie gradazioni di rosso arancione sui capelli, la spalla e' due grigi di dry brushing. Piglia dei pennelli da makeup grossi su Aliexpress. 2 Cita
dnasini Inviato Lunedì alle 17:11 Autore Inviato Lunedì alle 17:11 1 ora fa, eaman ha scritto: Piglia dei pennelli da makeup grossi su Aliexpress Intendi qualcosa di questo genere o di questo? inoltre nn ricordo se fossi tu che mi consigliasti il Nitro Antinebbia (che ho preso) anche come Thinner x diluire i colori..... Cita
eaman Inviato Lunedì alle 19:02 Inviato Lunedì alle 19:02 Si quei due per cominciare a spaciugare vanno bene, non farti remore a trimmarli e poi buttarli quando sono rovinati perche' perderanno i peli. Se usi la nitro con l'aerografo non dovresti avere ne problemi di pressione ne problemi a pulire, cioe' se trovi che fai fatica a spruzzare con la nitro che scioglie letteralmente pure i polimeri come la plastica... Basta che metti a bagno le parti della punta dell'aerografo in una tazzina da caffe' con della nitra, gli dai una girata e sono puliti, non devi manco asciugarli. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.