Vai al contenuto

Problema calibrazione E-step estrusore con Repetier-Host


Antonio_lom

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti voi,

oggi ho voluto calibrare tutti gli assi della mia FLYING BEAR GHOST 4S (x + y + z + estrusore) usando Repetier-Host

Ho effettuato le 3 stampe di xyz e mi sono riportato i valori su carta che poi andrò ad inserire tramite invio codice da Repetier-Host.

Stamattina voglio effettuare la calibrazione degli E-step dell'estrusore con Repetier-Host ma qualcosa non va, spiego:

 

1) Ho tolto il tubo PTFE dall'estrusore, ho tagliato a filo dell'anellino il filamento.

2) Da Repetier-Host ho dato il comando "G1 E150 F200" affinchè mi estrudesse 150mm

3) Clicco Invio, il filamento inizia ad uscire di qualche centimetro, si ferma, taglio a filo e misuro la lunghezza col calibro 70mm 🙄

4) Pensando fosse appunto da calibrare perchè estrude al 60% in meno (anche se mi pare un'enormità), decido di eseguire un secondo test

5) Da Repetier-Host ho dato il comando "G1 E200 F200" affinchè stavolta mi estrudesse qualcosa in piu...invece mi ha estruso 46mm 😲

 

Quale è il problema?? 😪

Modificato da Antonio_lom
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non c'e' bisogno che tagli, estrudi, sprechi filamento. Basta che fai un segno con una matita o metti un pezzo di nastro e puoi far scorrere piu' volte lo stesso materiale, poi quando sei molto vicino magari fai qualche estrusione vera.

Un errore cosi' ampio potrebbe essere se hai il firmware settato in volumetric flow piuttosto che linear. 

https://marlinfw.org/docs/gcode/M200.htmlhttps://marlinfw.org/docs/gcode/M200.html

Modificato da eaman
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao eaman,

1 ora fa, eaman ha scritto:

Comunque non c'e' bisogno che tagli, estrudi, sprechi filamento. Basta che fai un segno con una matita o metti un pezzo di nastro e puoi far scorrere piu' volte lo stesso materiale, poi quando sei molto vicino magari fai qualche estrusione vera.

Ho preferito tagliare il filamento per vedere se il tubo in PTFE usciva e dergli una controllatina.

Infatti ho avuto difficoltà a togliere il tubo nonostante spingessi in giu l'anello di chiusura...

Dopo parecchi minuti è venuto fuori e ho visto che si era formato un solco a girare dovuto appunto alle punte di blocco all'interno, inoltre il tubo PTFE dall'entrata era leggermente ostruito, ho tagliato il tubo di 2cm circa e fatto quelle fatidiche prove per settare gli E-step dell'estrusore.

Purtroppo il comando G1 E150 F200 non funziona con la Flying Bear Ghost 4S.

Per chi volesse come me calibrare gli E-step dell'estrusore e avesse il mio stesso problema, vi do i codici per farlo:

 

M302 P1; Disable extruder thermal protection
G92 E0; Set the origin of the extruder to the current position
G1 E280 F800; Extrude 280mm of filament

 

Copiate l'intera prima riga (incluso ciò che c'è dopo la virgola) e incollatela in Repetier-Host nella riga a destra G-Code e cliccate Invio.

Fate la stessa cosa per la seconda riga e cliccate Invio

Fate la stessa cosa per la terza riga e cliccate Invio

 

La stampante, al terzo comando inviato, inizierà ad estrudere il filamento, dovrebbe estrudere 280mm di filamento, quindi minuratelo con un righello

Se la misura non corrisponde (la mia per esempio misurava 259mm anzichè 280mm), usate la seguente formula:

400 * (280/259)

400, è il numero predefinito di passaggi

280, è la lunghezza che abbiamo chiesto di estrudere

259, è la lunghezza rilevata

 

NOTA: ovviamente a me è venuta fuori una lunghezza di 259, ma se a voi ad esempio viene fuori una lunghezza di 240, dovrete usare la formula  (280 ÷ 240) x 400

 

quindi...

(280 ÷ 259) x 400 = 432.43

 

Adesso bisogna immettere questo valore da Repetier-Host per trasmetterlo alla stampante

Inserite a destra nella riga G-Code il comando  M92 E432.43 e cliccate Invio

Non dimenticate che se spegnete la stampante, il valore dell'estrusore torna ad essere il precedente, quindi dopo aver inviato il comando, inviate anche il comando M500 per memorizzarlo nella EEprom

Per verificare che adesso l'estrusore estruda la lunghezza corretta di filamento, inviate nuovamente i comandi sopra in neretto (uno per volta)

 

Spero possa esser d'aiuto a chi ne avesse necessità 😉

Modificato da Antonio_lom
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Antonio_lom ha scritto:

Purtroppo il comando G1 E150 F200 non funziona con la Flying Bear Ghost 4S

non è che non funziona, è che tutte le stampanti hanno il cold extrusion protection, infatti tu dici di escludere la protezione termica, ma puoi anche impostare la temperature dell'hotend a 180° e poi fare le prove anche a ptfe scollegato dall'hotend

la soluzione che indichi tu con l'esclusione della protezione termica funziona solo ed esclusivamente con l'estrusore in bowden, con un direct non può funzionare, proprio perché estrusore ed hotend sono "attaccati", quindi occhio, meglio impostare in ogni caso (sia per bowden che per direct) la temperatura dell'hotend a 180° SENZA escludere la protezione termica, perché se al termine del test vi dimenticate di riattivarla possono essere guai seri.

Ed infatti nella serie di comandi che hai suggerito @Antonio_lom alla fine ti sei dimenticato di riattivare la protezione termica

Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, Killrob ha scritto:

non è che non funziona, è che tutte le stampanti hanno il cold extrusion protection, infatti tu dici di escludere la protezione termica, ma puoi anche impostare la temperature dell'hotend a 180° e poi fare le prove anche a ptfe scollegato dall'hotend

Ciao Killrob, io veramente avevo dapprima eseguito il codice G1 E150 F200 ma mi estrudeva 70mm anzichè 150mm

Ho dato il comando G1 E200 F200 e il filamento anziche uscire...rientrava dentro 😳

Quindi qualcosa non andava e non ho trovato nessuna soluzione con questo codice...

 

44 minuti fa, Killrob ha scritto:

la soluzione che indichi tu con l'esclusione della protezione termica funziona solo ed esclusivamente con l'estrusore in bowden

Difatti la mia Flying Bear Ghost 4S ha l'estrusore in Bowden

 

44 minuti fa, Killrob ha scritto:

meglio impostare in ogni caso (sia per bowden che per direct) la temperatura dell'hotend a 180° SENZA escludere la protezione termica, perché se al termine del test vi dimenticate di riattivarla possono essere guai seri.

Cioè? qui mi trovi impreparato...

Spiegami meglio...

Io la soluzone che ho proposto e che mi ha permesso di poter modificare di E-step dell'estrusore, l'ho trovata nel sito ufficiale della FlyingBearGhost:

https://flyingbearghost.com/en/docs/calibrazioni

 

...  ma non menziona di "riattivare la protezione termica"

A cosa serve la protezione termica?

Come faccio con Repetier Host a capire se è attivata o disattivata?

Modificato da Antonio_lom
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Antonio_lom ha scritto:

Cioè? qui mi trovi impreparato...

Spiegami meglio...

Io la soluzone che ho proposto e che mi ha permesso di poter modificare di E-step dell'estrusore, l'ho trovata nel sito ufficiale della FlyingBearGhost:

https://flyingbearghost.com/en/docs/calibrazioni

 

...  ma non menziona di "riattivare la protezione termica"

A cosa serve la protezione termica?

Come faccio con Repetier Host a capire se è attivata o disattivata?

allora...

questo è il comando Marlin

https://marlinfw.org/docs/gcode/M302.html

dando da repetier solo M302 ti dice il suo stato

la protezione termica serve, per l'appunto, a proteggere la stampante e l'ambiente da guasti, metti caso che stai stampando e non sei in casa, o sei in casa ma, come per me, la stampante sta in una sua stanza dedicata e non la tieni sotto controllo costantemente, la scheda si guasta, o il termistore si guasta i cavi si sfilacciano e si staccano e quindi la temperatura non è più sotto controllo.

Senza la protezione termica la temperatura continuerebbe a salire fino a dar fuoco a tutto, non so se ci hai mai fatto caso ma i filamenti che usiamo prendono fuoco molto facilmente. Con la protezione termica la stampante va in blocco spegnendo tutto ed evitando, per l'appunto, incendi.

Se sul sito della FB non menzionano la riattivazione della protezione termica beh... sono dei delinquenti e a loro non farei progettare nemmeno un pollaio, figuriamoci una stampante 3D.

Molti di noi hanno questo attaccato sopra alle stampanti, di solito uno per stampante, la sicurezza non è mai troppa, comunque si gioca con componentistica cinese di dubbia qualità e temperature oltre i 200°

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Antonio_lom ha scritto:

Dopo parecchi minuti è venuto fuori e ho visto che si era formato un solco a girare dovuto appunto alle punte di blocco all'interno, inoltre il tubo PTFE dall'entrata era leggermente ostruito, ho tagliato il tubo di 2cm circa e fatto quelle fatidiche prove per settare gli E-step dell'estrusore.

Cercate di comprare dei connettori pneumatici non di pessima qualita' perche' come visto vi mordono il filamento e sminchiano l'estrusione. Purtroppo quelli base che danno in genere sono evidentemente pessimi e fanno quei danni.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, eaman ha scritto:

Cercate di comprare dei connettori pneumatici non di pessima qualita' perche' come visto vi mordono il filamento e sminchiano l'estrusione. Purtroppo quelli base che danno in genere sono evidentemente pessimi e fanno quei danni.

Si erano quelli in dotazione con la stampante.

Devo infatti comprare un nuovo tubo PTFE e connettori pneumatici.

A tal proposito vi chiedo dove posso comprarli (per la mia Flying Bear Ghost 4S)

1 ora fa, Killrob ha scritto:

dando da repetier solo M302 ti dice il suo stato

Ho dato il comando e mi e3sce fuori cio che vedete in allegato

RH.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Antonio_lom ha scritto:

Ho dato il comando e mi e3sce fuori cio che vedete in allegato

ti sta dicendo che la protezione termica è disabilitata, visto che prima hai dato una serie di comandi per cambiare gli stepmm e poi hai dato un M500 per salvare in eeprom, in eeprom hai la protezione disabilitata, quindi se ti si dovesse rompere un termistore, il firmware non ha modo di controllare niente, la temperatura sale e ti prende fuoco la stanza... ecco perché dicevo che quelli della FB sono dei delinquenti.

8 minuti fa, Antonio_lom ha scritto:

A tal proposito vi chiedo dove posso comprarli (per la mia Flying Bear Ghost 4S)

cerca su Amazon il ptfe della Capricorn, danno anche i connettori in dotazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...