Vai al contenuto

Termistore 500°


Ziki00

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Salvogi ha scritto:

MAX31865

Costa tutto una ventina di euro prezzo accettabilissimo visto che il solo termistore td-500 costa 15€. 

Ho solo un dobbio sul settaggio del firmware visto che non sono molto ferrato. 

Per il td-500 ho visto che bisogna solo cambiare alcuni parametri nel firmware che ti danno già loro con la sonda 

Per la pt100 è così semplice o esistono delle guide?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Ziki00 ha scritto:

Ci sono 2 pt100 in una è richiesta la scheda di interfaccia nella seconda no, dovrò approfondire

In realtà guardando bene sono diverse, una si chiama pt1000 ed è un termistore ma guardando nella descrizione oltre alla modifica firmware va sostituita una resistenza sulla scheda madre 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Ziki00 ha scritto:

Costa tutto una ventina di euro prezzo accettabilissimo visto che il solo termistore td-500 costa 15€. 

Ho solo un dobbio sul settaggio del firmware visto che non sono molto ferrato. 

Per il td-500 ho visto che bisogna solo cambiare alcuni parametri nel firmware che ti danno già loro con la sonda 

Per la pt100 è così semplice o esistono delle guide?

 

 

Attenzione le schede MAX31865, MAX31855 e MAX6675 non sono compatibili con tutte le schede. Dubito molto che tu le possa collegare ad una scheda specifica per un modello di stampante come quella della Creality. E' necessario avere un'interfaccia SPI disponibile.

PT1000 è meno sensibile alla resistenza dei cavi di collegamento. Tuttavia PT100 a 3 o 4 cavi compensano la resistenza dei cavi di collegamento. In ogni caso a te non importa perché un metro di cavo influisce al massimo di un paio di gradi e tu farai in ogni caso le towertemp.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Salvogi ha scritto:

Attenzione le schede MAX31865, MAX31855 e MAX6675 non sono compatibili con tutte le schede. Dubito molto che tu le possa collegare ad una scheda specifica per un modello di stampante come quella della Creality. E' necessario avere un'interfaccia SPI disponibile.

PT1000 è meno sensibile alla resistenza dei cavi di collegamento. Tuttavia PT100 a 3 o 4 cavi compensano la resistenza dei cavi di collegamento. In ogni caso a te non importa perché un metro di cavo influisce al massimo di un paio di gradi e tu farai in ogni caso le towertemp.

Ho cercato qualche guida online e ho trovato alcuni pareri che come te sconsigliano le termocoppie su schede personalizzate ma di passare direttamente a altre schede madri quindi ci penserò più avanti con una stampante custom. 

Pt1000 ha il problema della resistenza da sostituire

Td-500 ha un problema intrinseco al sensore. A basse temperature la resistenza è molto elevata e quindi non è preciso e a alte temperature la resistenza è molto bassa quindi non è preciso, dicono che tra 100 e 250 gradi è preciso fuori da questo range dipende da quanto è sensibile la scheda madre 

Insomma tra tutto è un bel rompicapo la scelta! 

Ho iniziato a guardare le impostazioni di Marlin tra le millemila pagine sul loro sito e per uno che inizia a giocare con i firmware è abbastanza scoraggiante, per ora avevo solo caricato il firmware con il bltouch dal sito creality e affinato tutto il resto via gcode!

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Ziki00 ha scritto:

Ho cercato qualche guida online e ho trovato alcuni pareri che come te sconsigliano le termocoppie su schede personalizzate ma di passare direttamente a altre schede madri quindi ci penserò più avanti con una stampante custom. 

Pt1000 ha il problema della resistenza da sostituire

Td-500 ha un problema intrinseco al sensore. A basse temperature la resistenza è molto elevata e quindi non è preciso e a alte temperature la resistenza è molto bassa quindi non è preciso, dicono che tra 100 e 250 gradi è preciso fuori da questo range dipende da quanto è sensibile la scheda madre 

Insomma tra tutto è un bel rompicapo la scelta! 

Ho iniziato a guardare le impostazioni di Marlin tra le millemila pagine sul loro sito e per uno che inizia a giocare con i firmware è abbastanza scoraggiante, per ora avevo solo caricato il firmware con il bltouch dal sito creality e affinato tutto il resto via gcode!

Come scheda madre potresti prendere questa https://it.aliexpress.com/item/4000631339313.html che per meno di 50€ è un affarone, è come quella che ho io e supporta la sonda K che è una termocoppia in grado di arrivare fino a 600°C con una elevata precisione. Il problema è che anche eventuali prolunghe devono essere fatte con gli stessi materiali della termocoppia, non puoi usare cavi di rame, se hai dubbi mi puoi chiedere. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Salvogi ha scritto:

Come scheda madre potresti prendere questa https://it.aliexpress.com/item/4000631339313.html che per meno di 50€ è un affarone, è come quella che ho io e supporta la sonda K che è una termocoppia in grado di arrivare fino a 600°C con una elevata precisione. Il problema è che anche eventuali prolunghe devono essere fatte con gli stessi materiali della termocoppia, non puoi usare cavi di rame, se hai dubbi mi puoi chiedere. 

Preferisco non cambiare la scheda per ora.. 

Ci sono anche schede che possono usare termocoppie tipo J?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ziki00 ha scritto:

Preferisco non cambiare la scheda per ora.. 

Ci sono anche schede che possono usare termocoppie tipo J?

Come mai proprio la sonda J?

PT100 e sonda K sono i sensori più adatti, più economici, più performanti e più facili da interfacciare con le schede per stampanti 3D.

Comunque, per la sonda K esistono degli adattatori analogici compatibili con tutte le schede e che FORSE sono stabili https://www.amazon.it/dp/B08MQ4G3Y4 questo su Amazon è quello più economico ma arriva dopo 2 mesi. In ogni caso dovrai mettere mano al firmware.

Puoi anche provare a collegare un sensore PT1000 come questo https://it.aliexpress.com/item/4000717733995.html o questo https://e3d-online.com/products/pt1000-temperature-sensor direttamente alla scheda e selezionare 1047 come tipo di sensore, la precisione dovrebbe essere scarsa ma tentare non nuoce.

Modificato da Salvogi
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Salvogi ha scritto:

Come mai proprio la sonda J?

PT100 e sonda K sono i sensori più adatti, più economici, più performanti e più facili da interfacciare con le schede per stampanti 3D.

Comunque, per la sonda K esistono degli adattatori analogici compatibili con tutte le schede e che FORSE sono stabili https://www.amazon.it/dp/B08MQ4G3Y4 questo su Amazon è quello più economico ma arriva dopo 2 mesi. In ogni caso dovrai mettere mano al firmware.

Puoi anche provare a collegare un sensore PT1000 come questo https://it.aliexpress.com/item/4000717733995.html o questo https://e3d-online.com/products/pt1000-temperature-sensor direttamente alla scheda e selezionare 1047 come tipo di sensore, la precisione dovrebbe essere scarsa ma tentare non nuoce.

Dici senza cambiare la resistenza? 

 

Le J si usano nei canali caldi degli stampi a iniezione, ho alcuni fondi di magazzino nuovi e sono di prima qualità 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/7/2022 at 22:32, Ziki00 ha scritto:

Dici senza cambiare la resistenza?

In parallelo alla resistenza da 4700 ohm della scheda madre io avrei saldato una resistenza da 1000 ohm con in serie una da 270 ohm in modo da ottenere 1000 ohm complessivi.

4700x(1000+270)/(4700+1000+270)=999,8 ohm

Ma bisogna avere un po' di pratica con il saldatore o rischi di rovinare la scheda madre. Altrimenti puoi lasciare la resistenza da 4700 anche se perdi un po' di precisione. Ovviamente devi scegliere il valore giusto nel firmware 1047 se lasci la resistenza da 4700 mentre 1000 se metti una resistenza da 1000.

Il 31/7/2022 at 22:32, Ziki00 ha scritto:

Le J si usano nei canali caldi degli stampi a iniezione, ho alcuni fondi di magazzino nuovi e sono di prima qualità

Ovviamente deve avere forma e dimensioni consone all'hotend. Inoltre dovresti trovare una scheda di interfacciamento che supporti la sonda J.

2 ore fa, Ziki00 ha scritto:

Ci sono anche gli ntc 1000k che arrivano fino a 350 gradi (almeno così scrivono nelle inserzioni) sono anche loro incapsulati 

Tipo questi 

https://amzn.eu/d/2L8kds8

Non so se qualcuno sul forum li ha mai provate. Eventualmente puoi testarli e vedere se funzionano.

Modificato da Salvogi
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...