Vai al contenuto

Feed

Questo Feed si aggiorna automaticamente

  1. Ieri
  2. @eaman ora sono a cuccia, magari domani guardo un po' di trovare qualcosa ma nel frattempo non è che sai dirmi tu dove trovo i log e i config?
  3. Devi copiare l'errore e incollarlo in google e vedere la causa, puoi anche usare chatgpt. Se no copia i log e relativi file di config e mettili da qualche parte in cui si possano leggere. Ma non screenshots.
  4. @Killrob @dnasini @eaman... cari signori, mi rivolgo a voi che fin'ora mi avete supportato e seguito in questa avventura iniziata ormai da quasi due mesi e non ancora terminata. Io mi sono impegnato parecchio, smonta, crimpa connettori, allunga fili, accorcia fili.. dai la cera / togli la cera.. cabla, rimonta.. accendo e... Fermo! E mo' che si fa? Non voglio pensare a tutti i settaggi che mi aspettano quando partirà ma ora perché non va? P.S. già che c'ero sono passato alla configurazione "direct", con l'estrusore sopra l'hotend.
  5. L'ideale sarebbe usare la Bambu per stampare i prototipi poi quando hai le misure giuste te ne fai fresare uno da un service. Se vibra e ha sollecitazioni probabilmente il PETG e' la base migliore che puoi stampare con la Bambu, nylon sarebbe meglio. In teoria non lo stampi con quella macchina ma visto che e' un pezzo relativamente piatto potresti fare finta di niente e provarci, magari un nylon "easy" o con dell'adesivo sul piatto. La palla e' che il nylon devi tenerlo asciutto. Nota design: se ti e' possibile con gli ingombri allarga le due braccia sia in xy che z.
  6. partiamo dal presupposto che non è un componente ideale ad essere stampato in fdm. Quindi lo hai stampato in verticale? I fori, essendo realizzati in questa direzione, risultano ovali. Inoltre, la parte a scatto, orientata così, ha il punto di sollecitazione proprio nella zona più fragile: quando scatta per bloccare l’utensile, tutta la forza si scarica esattamente tra due layer che è il punto piu' fragile. io lo stamperei piatto, come si vede in foto. per pezzi di questo tipo gli infill usati in industria sono intorno 80-90% ma è difficile fare un discorso assoluto sullo spessore delle pareti e dell'infill migliore senza un po' di matematica sensata. questo è il piu' adatto anche se il piu' adatto che puoi stampare per questa applicazione è asa (o abs). il materiale giusto per questa applicazione sarebbe il nylon ma non puoi stamparlo su a1
  7. Buongiorno, sono nuovo del mondo delle stampe 3D e mi sto approcciando ora alla realizzazione di pezzi creati con Fusion360 (e spero di scrivere nel tread giusto) Volevo provare a realizzare per la ditta dove lavoro un ricambio per una pinza cambio utensili per un pantografo industriale su cui, oltre alle solite punte montate su mandrini HSD, sono presenti anche aggregati pesanti (seghe e rifilatori di bordi...industria del legno). Da una pinza rotta mi sono ricostruito in Fusion 360 quella "integra", ossia questa: IMMAGINE FUSION 360 Fatto questo ho fatto una prima stampa in PLA Basic della BambuLab per vedere se le misure corrispondessero con l'originale, tenendo i valori standard che mi dava la stampante. L'orientamento di stampa con cui ho orientato i layer è il seguente (vedi immagine), pensando che sia più resistente visto che l'utensile entrerebbe dalla parte frontale della pinza, allargandola per poi bloccarlo. A questo punto però il problema che si pone è: quale può essere il materiale più idoneo, stampabile con la mia piccola A1, per far si che il pezzo sia più duraturo possibile? L'originale penso sia stato ricavato da un pieno di un materiale plastico molto duro (sul pezzo si notano i "morsi" dell'utensile) Ho fatto una seconda stampa di prova, sempre in PLA Basic (quello avevo), per testare il pezzo direttamente sul macchinario dove però ho agito sui settaggi dello slicer impostando 6 pareti, piano superiore e inferiore di 1.2mm (avevo un ugello di 0.4, ora ho acquistato quelli più "rigidi" fino a 0.8) e riempimento al 70% (bello pieno) e impostando la trama, se non ricordo male, in Hilbert, ma potrei sbagliarmi, e riempimento a griglia. Purtroppo dopo 3 giorni di sollecitazioni sul macchinario, nella posizione dell'aggregato più balordo e pesante (il mio capo le prove le fa estreme 😒), il pezzo ha ceduto così (IMG1 +IMG2). Sono quindi a chiedere a voi esperti se ci fosse un materiale più idoneo da usare sulla mia A1 per rendere più duraturo il pezzo. 🙏 Ho acquistato 3 bobine nuove: due da BambuLab, una di PLA Tough+ più una di PLA+CF e una che ho trovato in offerta su Amazon di PETG+HS della eSun (11.46€...mi è sembrato un buon acquisto 😅) Spero nella magnanimità della corte 😇
  8. Ultima settimana
  9. Ok. Allora provo a vedere per il tubo più preciso, per ora Grazie di nuovo
  10. Devi togliere le virgolette e specificare cosa vuoi per buono e quanto vuoi spendere ma guarda che quello che hai se lo alimenti bene funziona bene, il suo lavoro e' scaldare il nozzle... FYI: un bowden buono e' largo 1.9mm invece che ~2.1mm, non e' solo la temperatura, e' un po' piu' preciso. Prego.
  11. Frequento solo forum di modellismo dinamico. Lo statico non lo pratico. Comunque sia, grazie dei consigli. Ho visto la Elegoo però come prima stampante preferisco puntare sul nuovo.
  12. Ciao, questo, in realtà dovrebbe essere il matte della elegoo... ma non è molto matte 😞 Usavo il matte della eryone che ha sempre stampato bene ed era matto davvero 😁 e costa il giusto... è solo un pò rugoso quindi le dimensioni fisiche non sono proprio precisissime. Se con bowden intendi il tubo, allora ci sta... avevo anche un capricorn nella i3 mega di qualche anno fa ma non ho mai superato i 220C... qui magari, se la tengo, tra un pò lo cambio... Se un estrusore costa così poco, invece, mi conviene. La mia monta un hotend clone MK8, dove lo trovo quello "buono"? E l'estrusore compatibile? Provo a vedere se trovo qualcosa io. Intanto provo a 3 temperature diverse e abbasso ritrazione. Si si, ma infatti adesso sono contento... magari c'è qualcosa che non è perpendicolare anche... ho già dovuto spessorare il motore Z perchè andava su storto ed anche l'hotend non era troppo perpendicolare al piatto. Grazie di tutto @eaman
  13. Non penso che sia difettosa la stampante. Il piatto liscio non puo' avere la stessa aderenza di un PEI frosted. Se "gratti": riduci l'INFILL, non usare GRID ma tipo GYROID, riduci il flow / la sovrapposizione dell'INFILL, aumenta lo z-hop.
  14. ma assistenza creality che dice? io ho la K1C, ci stampo parecchio e non è mai impazzita
  15. Il maledetto problema ancora si verifica, K1 aggiornata all'ultimo firmware e ogni 5-6 stampe impazzisce. ho già cambiato 5 testine e 3 piatti, non se ne può più. Qualcuno ha trovato soluzione definitiva? Grazie
  16. Be' gia' cosi' va bene, puoi poi usare un filamento matte che aiuta. Comunque un bowden buono costa un paio di euro, andare in direct drive non costa ninete nel caso. Un estrusore valido costa sui 11e. Per dire: la mia ender faceva 3mm / 1.5mm di ritrazione in bowden, in direct ~0.3mm. E' una bella differenza sulla qualita' dell'estrusione. Per quanto guarda che quella torre non e' mica male, sicuramente c'e' chi non riesce a stamparla altrettanto bene 😉
  17. Aggiornamento. Molto molto meglio. Ci sarà anche qualcos'altro penso, ma direi che è molto migliorata la superficie. Un lato è molto meglio ma in generale è decisamente molto più liscio... quasi quasi non si sente. Ho 6mm di ritrazione a 60mm/sec... provo ad abbassarla e a fare tutta la lista di calibrazioni che mi hai linkato. Grazie P.S.: ora continuo con questa, se devo cambiare l'estrusore, preferisco prendere una stampante nuova che magari cambiano anche velocità e accelerazione. con questa a più di 90 non vado che si vede che il firmware non la lascia andare più forte... Magari apro un nuovo thread per i consigli sulla nuova e prima cerco altri thread. Tu hai fatto una magia con la ender... io non sono in grado di certo...
  18. Quanto hai di ritrazione al momento? Comunque non puoi pretendere di avere estrusione perfetta con quel bowden slargo. Fai tutte le calibrazioni: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/ , magari un bowden un po' migliore ordinalo.
  19. Buongiorno, sono appena entrato in questo mondo con una Creality Hi con CFS e sto facendo le mie prime stampe... La stampante sembra (credo io, ma non sono sicuro )avere problemi nella gestione dell'asse Z. Questo significa un primo layer ed ultimo layer a volte di scarsa qualità. Il nozzle tocca durante la stampa rovinandola ed impedendo la generazione di superfici lisce... A volte graffia la stampa durante il travel. Regolare l'offset z non risolve il problema in quanto l'inconveniente non si verifica sempre, ma in maniera randomica e mai della stessa entità. Impostare un offset z fisso, causa il fallimento della prossima stampa a causa di scarsa adesione e warping. Nessuna calibrazione risolve questo. Provato diversi filamenti, provato diverse temperature. Verificate tutte le viti, il piatto è piano e saldo, eventuali parti lente, tensione cinghie. Tutto sembra in ordine. Ho aperto un ticket a Creality e gli ho allegato questo materiale: Calibrazione: https://youtu.be/QtdqRH00SKg (Non sciroppatevelo è solo il livellamento del piatto, per mostrare che il nozzle non ha giochi) Estrusore che estrude correttamente: https://youtube.com/shorts/o0DSOFLxtl8?feature=share (Non mi pare abbia problemi di estrusione) Nozzle che tocca rovinando la stampa: https://youtube.com/shorts/1t5gZrC0LP4?feature=share ; https://youtube.com/shorts/0yKXg9FZP8Q?feature=share (Qui si può osservare il difetto) Immagini del piatto, stampe riuscite e fallite dello stesso tipo e G-Code di una stampa eseguita e fallita con velocità molto più basse del normale.: https://drive.google.com/drive/folders/1Qvbq6AqjSoQbwXzbYpWF8WdWlw1qAWsJ?usp=drive_link Nelle foto è visibile il piatto a trama carbon che ho acquistato da poco, ma il problema è identico anche con il suo piatto originale. E' difettosa la stampante, o sbaglio qualcosa io? Grazie ragazzi.
  20. Ciao eccomi. Calibrato il flusso e passato la punta da 0,4 nel foro del nozzle e direi che la situazione righe casuali è migliorata tantissimo sul cubo di calibrazione. Ad occhio si vede ancora qualche linea fuori fase e un bel pò di buchi solo su una faccia, ma al tatto è tutto molto liscio... potrebbe essere il filamento? Ora riprovo la torre alta per capire se c'è ancora il pattern che si ripete. Grazie per l'aiuto 🥰
  21. When it comes to 3D printing, the slicer you choose can make all the difference. A good slicer doesn’t just prepare your model for printing it impacts speed, quality, and the overall success of your prints.

    One slicer that has been gaining attention in the maker community is OrcaSlicer. Known for its user-friendly interface, fast processing, and continuous improvements, OrcaSlicer has quickly become a favorite among both hobbyists and professionals. It offers smart features, customizable settings, and compatibility with a wide range of 3D printers, making it a powerful tool for anyone looking to get the most out of their prints.

    If you’d like to learn more about OrcaSlicer, click here to explore additional resources and guides that can help you get started.

    orca 1.jfif

  22. Benvenuto @Ferro_e_Seta nel nostro mondo della stampa 3D.....😉 Buona permanenza e buon forum!
  23. Vedo ora: se proprio non ti interessa che sia chiusa c'e' questa che almeno e' a un prezzaccio: https://eu.elegoo.com/products/refurbished-elegoo-neptune-series-fdm-3d-printer?variant=47225401999636 Neptune 4 a 139e spedita, su questa gia' ci gira klipper almeno.
  24. ah ok perfetto😬, allora faccio prima a sostituire il pezzo. Grazie mille a tutti
  25. Grazie @eaman! L'ho stampato con i due perimetri come l'ultimo. Provo in vase ma prima provo a vedere il flusso. Di Nozzle ne ho altri 7 e anche quelli in acciaio. Ci vuole così poco che magari dopo lo cambio. Intanto ci passo dentro una punta da 0,4 per vedere che sia davvero un ugello da 0,4... è talmente piccolo il foro. Rispetto a prima esce un filino di PLA sottilissimo. Grazie Ciao
  26. Lo z-hop non conta dato che dovresti averlo stampato in vase mode. ...come vedi il nozzle e l'estrusione hanno i loro effetti sulla qualita', ora c'e' da capire se ti e' capitato un nozzle di merda, nel caso che tu ne abbia comprato di super economici non e' improbabile. In ogni caso dovresti regolare il PID e almeno il flow quando cambi nozzle. Altra cosa: sei sicuro di averlo montato proprio bene quel bowden? Deve stare perfettamente in battuta sul nozzle, tagliato piatto perfetto, altrimenti stampa male. Altro motivo per cui tutti lo abbiamo tolto e siam passati al bi-metal. ------- Quindi prima controlla il flow, potrebbe essere anche solo quello. Se sei in vase mode, se lo stampi come ti pare io non so cosa dire.
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...