Vai al contenuto

PCBWay: promo di settembre sul TPU (FDM), fino al 36% di sconto


Settembre porta bene a chi stampa componenti flessibili: per tutto il mese, PCBWay spinge sul TPU in FDM con fino al 36% di sconto e uno scalare di prezzo che migliora al salire del peso del pezzo.

Tradotto: se hai in pipeline grip, bumper, guarnizioni “smart” o parti anti-urto, è il momento giusto per fare prove e piccole serie senza svenarti. Dettagli, colori e proprietà sono sulla scheda materiale TPU (FDM) di PCBWay, con lead time tipico 2–3 giorni lavorativi.

Non sei pratico di TPU? Hai presente quando ti serve una parte flessibile che non si rompa al primo impatto? Ecco, quello è il suo campo di gioco. Vuoi capire come tirare fuori il massimo da questo materiale? Ripassa le basi sul nostro articolo dedicato ai filamenti flessibili (TPU/TPE) e ai settaggi che contano.

Cos’è il TPU, dove si usa e in che “formati” lo trovi per la stampa 3D

Il TPU (Thermoplastic Polyurethane) è un elastomero termoplastico: sta a metà tra gomma e plastica. È resistente all’abrasione, elastico, tollera bene oli/grassaggi e urti, ed è stampabile a caldo come un comune termoplastico. Per questo lo trovi in un’infinità di oggetti: calzature, cover, paraurti, componenti medicali, sportivi e automotive.

Nel mondo FDM lo incontri in bobina (filamento), con durezze tipiche Shore A ~60–95 a seconda della marca/grade; è il classico “filo flessibile” che usi su stampanti a deposizione (con un po’ di accortezze su velocità e trazione).

Non solo filamento: esiste anche il TPU in polvere per processi SLS/MJF (es. Ultrasint® TPU 88A di BASF), molto usato per parti flessibili con finitura più uniforme e geometrie complesse; se lavori con service SLS/MJF o cerchi polveri certificate, tienilo d’occhio.

Capitolo resine: nelle tecnologie SLA/DLP non si usa “TPU puro”, ma ci sono resine flessibili (TPU-like) con durezze 50A–80A che replicano comportamento gommoso per prototipi di grip, membrane e simili.

Perché guardare a PCBWay per il TPU adesso

PCBWay non è solo PCB: sul fronte 3D printing copre FDM, SLA/DLP, SLS/MJF, DMLS e PolyJet con un flusso di quotazione online molto rapido. Questo è comodo quando devi fare prove in TPU e magari, vista la promo, vuoi anche confrontare la stessa parte in FDM (TPU) vs SLS/MJF (TPU) per capire resa superficiale, elasticità e costi. La pagina “3D Printing Service” riassume tecnologie e materiali, mentre la scheda TPU (FDM) ti dà proprietà, colori (bianco/nero/rosso/giallo/blu/grigio) e tempi medi 2–3 giorni per la produzione.

In più, sulla scheda TPU FDM trovi dati utili per capire se fa al caso tuo: Shore A 95, allungamento fino a ~650% in X, buona resistenza ad abrasione e grassi, oltre alle note pratiche (post-processing meno agevole e incollaggio non sempre banale). Ottimo come base per definire infill, spessori e aree dove vuoi elasticità “vera” e non solo flessibilità estetica.

Dettagli della promozione TPU (FDM) — settembre 2025

La promo è valida dal 1 al 30 settembre e riguarda le stampe TPU in FDM con sconto base fino al 36%; in più, scaglioni progressivi: sopra 20 g il prezzo scende ancora, sopra 64 g il vantaggio complessivo è equivalente a un –20% dedicato, oltre 80 g c’è un’ulteriore riduzione. Come sempre, verifica la quota finale nel carrello in base a peso e opzioni.

Clicca qui e ottieni la promozione sul TPU

Come approfittarne (3 dritte semplici)

Pensa a “gruppare”: se devi stampare più pezzi piccoli, valuta un file unico o un set con sprue/bridge per superare le soglie 20 g / 64 g / 80 g e agganciare lo scaglione migliore. Puoi giocare con infill e spessori per stare appena sopra la soglia, senza sprecare materiale dove non serve. (Controlla sempre che l’assemblaggio post-stampa resti agevole.)

Chiedi la qualità che ti serve davvero: per una cover o un grip va bene un layer “onesto”; per membrane e cerniere vive, concentra il materiale dove lavora la parte (rinforzi locali, spessori mirati). Se ti serve finitura superiore o geometrie flessibili più spinte, confronta un preventivo FDM vs SLS/MJF in TPU per capire differenze di texture e isotropia.

Gioca d’anticipo sui tempi: il TPU FDM ha build time 2–3 giorni su PCBWay; organizza l’upload dei file e la revisione tecnica in blocco (meglio un ordine strutturato che 5 micro-ordini). In caso di dubbi su durezza percepita o flessibilità, ordina un kit di campioni con variazioni di spessore: costa poco e ti evita iterazioni infinite.

Idee d’uso “subito utili”

  • Componenti anti-urto per elettronica (paracolpi, bumper)
  • grip e impugnature ergonomiche, guarnizioni prototipali e ammortizzatori leggeri per attrezzi o biciclette;
  • nel footwear, inserti elastici e tasselli;
  • in ambito medicale, involucri morbidi e interfacce “skin-friendly” (poi, per le versioni definitive, valuterai materiali certificati).

Nota redazionale

I dettagli economici sono comunicati dall’azienda e soggetti a verifica in fase di quotazione su PCBWay. Le soglie di peso sono un ottimo trucco “pro risparmio”, ma non sacrificare la funzione: meglio spendere un filo in più e chiudere il progetto, che rincorrere iterazioni infinite.

Buone stampe!

 


Feedback utente

Commenti Raccomandati

Non ci sono commenti da visualizzare.



Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Aggiungi un commento...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...