Buonasera a tutti,
ho appena acquistato una Ender 3 Pro, a cui ho subito aggiunto il bed in vetro. Ho passato un po' di tempo a capire come risolvere i vari giochi sugli assi,livellare il bed e, soprattutto, avere aderenza sul primo layer. Ho avuto un po' di tentativi da fare prima di riuscirvi e non mi ero preoccupato molto della qualità di stampa (ma solo di portarla a termine). Risolto questo, è giunto il momento di concentrarmi sulla qualità, che è oggettivamente molto bassa.
Premetto di essere un totale neofita quindi spero mi perdonerete se chiedo cose ovvie o stupide 😐
TL;DR: ho praticamente tutti i problemi di qualità che ho visto su YouTube, ma non so da dove cominciare per risolverli.
Questi sono i problemi che ho riscontrato (come da foto allegate) su una stampa che ho scelto di mostrarvi perché li raccoglie un po' tutti.
- Accumulo di filamento, soprattutto sulle superfici piane. Nelle foto, si vede nella parte a sx, vicino il foro per la vite. Si tratta di un grosso accumulo che, chiaramente, causa uno speculare deficit di filamento nelle linee vicine perché cozza sull'estrusore e, beh, crea un macello. Segue il movimento dell'estrusore, come si puo' vedere Quello della foto è anche una versione già in parte "pulita" (ho messo in pausa e rimosso quello che potevo con le tronchesi, giusto per non perdere la stampa). Tende a presentarsi più di rado sui layer alti. Sovraestrusione o cmq irregolarità nella pressione dell'estrusione?
- Striature. Causate dal movimento dell'ugello. Ugello troppo basso? Livellamento sul piatto sbagliato? Forse sbaglio la procedura: il foglio da far scorrere sotto l'ugello per livellare il piatto io lo regolo in modo che tocchi l'ugello, ma senza rimanere bloccato, ovvero in modo che si senta un po' che "gratti" ma il foglio si può ancora spostare o sfilare. E' giusto così? O il foglio deve scorrere senza alcun attrito sull'ugello?
- Striature sui piani paralleli all'asse X. Non dico quelli causati dalla "montagna" di materiale che sbarra la strada all'estrusore, qui si vede proprio che la causa è una non uniforme distribuzione del materiale sull'intera superficie del piano. Ho il piano in vetro e ho sostituito le molle e le manopole di livellamento del piatto con versioni migliorate in acciaio/alluminio, non ho motivo di pensare che il piatto abbia degli avallamenti. Qui non riesco nemmeno a formulare delle ipotesi.
- Contorni irregolari. L'ho notato soprattutto sul brim e nei layer più bassi. Sembra un problema di aderenza tra una linea e quella adiacente (non so se ha senso questa cosa). C'entra qualcosa la temperatura?
- Cerchi ovalizzati. Il problema dei contorni poco definiti si nota soprattutto sulle superfici piane curve, come il buco per il beeper di questa stampa. Accelerazione poco precisa tra gli assi X e Y o ricade nel problema di sopra?
- Piccoli residui di materiale sulle pareti. Sono come dei puntini di materiale di pochi decimi di millimetro che si vedono soprattutto sulle supefici verticali, ma anche un po' sul rooftop.
- Fillet ruvidi e grossolani. Stampando con il profilo "standard" di Cura mi aspettavo delle smussature più precise, invece sono molto ruvidi al tatto. Mi riferisco a quelli che si sviluppano sugli assi XZ e (in misura leggermente inferiore) YZ. Quelli sugli assi XY sono, invece, ottimi.
Più in generale, sono perplesso circa il livellamento del piatto. Devo condurre la procedura ad OGNI stampa. Si scalibra, ed anche di tanto (inspiegabilmente tanto). Stamattina ho provato ha lanciare una seconda stampa senza ricalibrare e ho praticamente inciso il piatto di vetro con l'estrusore (e forse l'ho anche un po' rovinato). ORRORE! Ero sopra di ben due millimetri! Mi sembra un po' esagerato...e ho anche sostituito le manopole con quelle in alluminio...
Effettuo sempre il livellamento con il piatto caldo (55°/60°)
La stampa che vedete: PLA Creality nero 1.75, qualità 0.2, estrusore a 210° (primo layer a 215°), bed a 65° (primo layer a 70°), 50mm/s (primo layer 15mm/s), infill 100%, slicing con Cura.
spero che possiate darmi una mano e intanto vi ringrazio!