Vai al contenuto

TheClue

Membri
  • Numero contenuti

    154
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di TheClue

  1. letto gli articoli...un pelino overkill direi 😮 cioe'...figo sicuramente ma...magari posso iniziare con qualcosa di piu' semplice...
  2. Giusto 😄 hai ragione. E' una ender 3 pro e quello che vedi e' un PLA della Creality che ha una temperatura di esercizio tra i 205 e i 210 gradi
  3. Sono consapevole dell'esistenza del problema. E anche di quello che TEORICAMENTE bisogna fare per risolverlo. Ma dopo una dozzina di pilastrini non ho ancora risolto niente...ci deve essere qualcosa che mi sfugge In foto la mia configurazione di default, evidentemente "perfettibile" Ritrazione 6.5 mm, temperatura 210 gradi. Scendere a 205 non e' sufficiente per risolvere il problema e se scendo a 200 ho problemi di estrusione. Salire con la retroazione, oltre ai tempi di stampa, ho paura di otturare l'ugello Esattamente...cosa dovrei fare? 😮 Ah, ho anche provato il wiping, ma e' venuto una merda ^^'
  4. Eh..quello che temevo...non entra sul piatto di stampa 😕 o meglio tecnicamente ci entrerebbe se sposto le clip a coccodrillo che tengono fermo il piano in vetro, ma non ho mai stampato cosi' al limite del piatto di stampa e sono abbastanza certo che si impiccera' qualcosa e se invece stampassi solo la parte a C fino alla sezione triangolare e poi li' vado a bullonare la staffa del reggibobina che mi e' uscita col kit?
  5. Sicuro (anche se non ho capito a cosa ti servono queste misure volendo riciclare quella originale) il foro ha un diametro di 30mm +/- 0.3mm la staffa originale end-to-end e' lunga 15 cm e larga 40mm +/- 1mm (quindi non fino al centro del rullo, ma fino alla fine come nel tuo disegno) quindi approssimativamente supponendo che la sezione triangolare rappresenti una aggiunta di diciamo 5cm arriviamo a 20
  6. Ma è assolutamente perfetto! Risolve perfettamente il problema in questo modo! Approfitto volentieri della tua gentilezza, non saprei come realizzarlo: ho appena iniziato a imparare Fusion360 e non riesco ancora a costruire niente di concretamente stampabile. Se lo realizzi con Fusion 360, mi basta solo il modello base poi lo posso rifinire io cosi' non ti faccio perdere troppo tempo. La mensola è spessa 5cm e, per un riferimento contestuale, l'estrusione superiore della stampante sporge di 5 cm davanti alla mensola ed è di 3cm piu' bassa della stessa Forse per praticità (sia di modellazione che di stampa) invece di riprodurre la barra originale col foro per il portabobina cilindrico si potrebbe riciclare quella di stock, avvitandola con un dado a due fori applicati all'altezza di quella sezione triangolare (credo che ad occhio intera non ci entri sul piatto di stampa).
  7. Ti ringrazio molto, l'idea del "sospensorio" è buona...ma con quel profilo ho ancora la bobina ruotata nel verso sbagliato (perpendicolare all'ingresso dello spingifilo) A quanto pare, il problema è piu' complesso del previsto... 😕 Un altro possibile design: https://www.thingiverse.com/thing:4333835
  8. ad esempio questo: https://www.thingiverse.com/thing:2999446 Ma sai che non e' una brutta idea? 😮 Secondo me pero' poi mia moglie mi ricopre di grafite come Han Solo (con la Ender pero'; a 25mm/s) 😄
  9. Pare che si possa...almeno con l'estrusore stock... https://www.youtube.com/watch?v=ttPl8WxwHwE&feature=youtu.be purtroppo no, proprio carino pero' come design un vero peccato. Pero' l'estrusore superiore è piu' avanti rispetto alla mensola che si vede in foto. Uno spooler centrato sulla barra (e non decentrato verso il retro) potrebbe andare...anche se esteticamente farebbe un po' schifo probabilmente...
  10. Eh le avevo viste ma...purtroppo non vanno bene per il mio problema perché non ho lo spazio per montare la bobina di lato (a 90 gradi rispetto al frame intendo); ecco perché l'ho messa dietro. Su TV ho visto qualche variazione rispetto a quella che ho fatto io (che vedete in foto), quindi secondo me hanno tutti gli stessi problemi che ho io sulla bobina. Qualche opinione sul ruotare l'estrusore?
  11. Lo so, ma non ho spazio nemmeno sopra...altrimenti non lo avrei spostato prima sul fianco e poi sul retro 🙂
  12. Ciao a tutti, spero stiate tutti bene 🙂 proseguo nel mio setup/tuning della mia Ender 3 Pro e volevo sottoporvi un problema. Per motivi di spazio ho dovuto dislocare lo spool sul posteriore (vedi foto). So che la soluzione è moooooooolto lontana dall'ideale, ma sfortunatamente non ho alternativa. Ora, come sapete sono un niubbo, ma mi basta il buon senso per capire che ci sono almeno due problemi adesso: - La bobina è pensata per svolgersi nella direzione opposta, quindi mettendola come prassi (in modo che srotoli in senso orario) il filamento rischia di attorcigliarsi. Come workaround l'ho ribaltata: per stampe che si sviluppano poco in altezza, nessun problema. Per stampe che salgono molto, non funzionerà di sicuro. - L'angolo di ingresso sul blocco estrusore è di 90 gradi, e questo secondo me non va bene per niente. Mi chiedo se (v. altra foto) se questo problema di sottoestrusione che ho sulle campiture ampie possa essere dovuto al fatto che ci sia (per i due motivi sopracitati) troppa resistenza all'ingresso dell'estrusore. E' possibile che sia questo il motivo? Alcuni approcci sui quali mi piacerebbe il vs parere: - Ruotare il meccanismo dell'estrusore di 90 gradi in senso orario e allungare il braccio dello spool holder di 7-10 cm. Che ne pensate? Ci vedo solo una possibile controindicazione: il tubo si contorcerà un po' troppo quando l'hotend e vicino all'origine dell'asse X. - Ruotare lo spool di 30 gradi verso l'esterno (ma come potete vedere io non ho assolutamente spazio. Nemmeno 30 gradi) - Tiltare verso l'esterno lo spool (agganciandolo al fianco della 2020 e non sul binario superiore) e aggiungere una guida al filamento che allunghi la corsa e addolcisca l'angolo (che rimane pero' sempre di 90 gradi) - Usare uno spool mobile da piano e spostarlo sul lato solo in fase di stampa (ma secondo me questo spostare introduce una torsione al filamento) In ogni caso c'è da diminuire al massimo l'attrito della bobina allo srotolamento, probabilmente con dei cuscinetti a sfera. Che ne pensate? Io non riesco proprio a decidermi...
  13. Stavo cominciando a pensare che questo piatto microforato della Creality fosse solo un modo per estorcere ai niubbi qualche soldo...in effetti mi era quasi venuta voglia di molarmi una banalissima lastra di vetro e provare con quella...quick and cheap...
  14. Ed ecco il risultato dopo aver - Calibrato gli step/mm dell'estrusore...ero sotto di circa il 10% - Calibrato il flusso attraverso il thin wall test, ora è a 91% Se devo essere sincero, avendo alzato del 10% il primo e abbassato del 9% il secondo mi aspettavo più o meno di avere lo stesso risultato di prima. Invece non ho QUASI avuto problemi di aderenza (solo il brim si e' un po' staccato) e il primo layer è effettivamente molto migliorato. La mia domanda ora è: è il meglio che posso ottenere con questa configurazione? Posso scordarmelo di avere un primo layer mirror-finish, diciamo come quando applico l'ironing sul roof? La retraction (che ancora devo sistemare) influisce solo sullo stringing o anche sulla qualità, in particolare del primo layer?
  15. Ah, si, ho misurato il diametro del filamento, ma non ho ben capito se nella scheda materiali di Cura quel settaggio ha effetto nello slicing (è nella stessa finestra di dettagli descrittivi tipo il costo). Cmq effettivamente non è 1.75, ma 1.80. Non mi pare una tolleranza allarmante...o no? Cmq, adesso provo a tenere piu' alto il piatto (eppure vi assicuro che gli angoli sono a un decimo di millimetro preciso!) Se fosse una sottoestrusione, non dovrei avere problemi anche sui layer superiori? Cavolo hai ragione...ho misurato di nuovo il filamento in questa parte della bobina è 1.68! E' possibile che il diametro non sia costante in tutta la bobina?
  16. Ho provato un tower temp, ma si è staccato più o meno a metà (pur avendo aderito bene all'inizio). Ma non è stato un test significativo secondo me perché ho usato un gcode già pronto per pigrizia e aveva il bed a 45 gradi. Tutti i miei altri filamenti hanno una temperatura di esercizio tra 200 e 205 (ma come dicevo, questo sempre avere - come dire - piu' corpo) Nel frattempo ho fatto un'altra prova e stavolta è andata decisamente meglio. Anche se non so bene perché 😐. Ho infatti cambiato questi fattori, ma non mi sembra di aver fatto niente di risolutivo. Ma evidentemente, qualcosa devo averla fatta...è insopportabile non riuscire a ricostruire le relazioni di causa-effetto (dovrei cambiare una impostazione alla volta, me ne rendo conto, ma cosi' non finisco piu'!) - Temperatura 215 (lo so un po' altina, ma volevo fare una prova "estrema") - Bed a 60, 65 sul primo layer (idem come sopra) - Initial Layer Line Width a 120% (e questo mi ha portato ad avere quella finitura grossolano nella faccia inferiore, suppongo) - Initial Layer Height a .3 - Ma soprattutto hoi spruzzato più lacca e l'ho fatto a bed caldo (in pratica, appena prima dell'inizio della stampa) Questo SENZA rilivellare il piatto rispetto alla mia prova precedente col cubo xyz che aveva quel vistoso effetto warping. Stasera provo un altro cubo con queste impostazioni e provo a fare un video dell'asse Y a volo d'uccello Intanto grazie infinite come sempre per l'aiuto!
  17. Ciao a tutti! Dopo diverse calibrazioni pensavo di aver risolto i problemi di adesione del primo layer che avevano afflitto le prime settimane di vita della mia Ender 3 Pro. Con due bobine di PLA Creality e SunLu sembra tutto ok. Oggi ho provato una Geetech rossa, leggermente più economica ma cmq, credo di qualità. Ebbene, non c'è assolutamente modo di far aderire il primo layer con questa bobina! Ho provato molte temperature diverse, sia del bed (45-55-60-65) che dell'estrusore (200-210-220). E diverse velocità del primo layer. Ho anche provato sia con la lacca che con la colla stick sul mio bed in vetro creality. Niente da fare. I problemi di estrusione sono macroscopici: sto cercando di stampare una manopola e il brim invece di circolare è...un rombo! Mi aspettavo che tra un produttore e l'altro ci potesse essere un po' di tuning...ma catastrofi di adesione così macroscopici non me li sarei mai aspettati. Al tatto il filamento estruso sembra più sottile e robusto, ma magari è solo dovuto alla temperatura non saprei) Ovviamente il bed è livellato a dovere, con uno spessimetro da .1mm. Cosa posso provare? EDIT: sono riuscito a terminare la stampa del cubetto xyz; noto anche qui un serio problema di adesione e di warping. Anche qiu si vede subito dallo skirt che qualcosa non va...
  18. Ok, anche la mia tediosissima scatola ora è migliorata (side by side il prima e il dopo). I miglioramenti sono evidenti ^^ Riscontro però ancora quelle strisce sul piano superiore e un po' di "immondizia" nei buchi per le viti. E anche un po' di sporcizia nelle fenditure di ventilazione. Suppongo di essere ancora lontano dal terminare la messa a punto della stampante, eh? Cosa dovrei fare adesso?
  19. ottone riverstito in nickel...? link pls...continuo a non trovarlo 😞
  20. Vedo...beh...costosetti sì, ma temevo peggio. Ho visto quello della microswiss, che però è temprato, mentre non riesco da nessuna parte a trovare quello che citi della e3d... in effetti l'idea di rivestirlo col pennellino non è che mi attizzi molto, pensavo per immersione (in fondo sono oggetti piccoli) Quando lavoro il legno uso della vasellina alimentare purissima. Molto più economica, ma temo che per il PLA non vada bene...
  21. Concordo con te. Ma il problema non è lo sporco, che è - per così dire - innocuo, ma i batteri. Diciamo che il contatto con l'uovo crudo dell'impasto potrebbe contaminare il tagliabiscotti con la salmonella. E se poi subito dopo il tagliabiscotti viene messo in bocca dal bambino in linea MOLTO teorica, potrebbe essere pericoloso. Ma è più facile essere colpiti da un asteroide. L'unica cosa, lavarlo non serve a niente. Bisognerebbe sterilizzarlo alla temperatura di pastorizzazione per uccidere i batteri della salmonella e della listeriosi. ma il PLA si scioglierebbe molto prima... Curiosità: il PLA contiene acqua? Se così non fosse, il microonde non dovrebbe danneggiarlo...forse... Non sarei così ottimista. Premesso che in Cina fanno un po' quello che vogliono, è più vero il contrario. Se un materiale è certificato per il contatto alimentare, è riportato nelle specifiche. Se non c'è scritto niente, è perché non lo è. Il che non vuol dire che sia sistematicamente tossico, solo che non è certificato atossico (un po' contorto, in effetti) Perfetto, allora mi sa che devo sostituirlo. Puoi indicarmi una buona marca e un modello adatto per la Ender 3 Pro (ma sono tutti compatibili, a proposito?). Un ugello di acciaio ha degli accorgimenti particolari per poter essere utilizzato rispetto a quello in ottone? Per esempio, mi viene da pensare che vista la conducibilità termica del materiale, ci sia il rischio di raffreddare troppo il materiale in estrusione...o no? Si però con la resina posso riciclare tutti i miei colori...essendo giocattoli per bambini è probabile che me li chiederanno di tanti colori diversi...
  22. I bambini mi hanno chiesto di stampare dei tagliabiscotti ridicoli e io li sto accontentando con piacere 🙂 Tendenzialmente non sono preoccupato, perché il tagliabiscotti per definizione ha un contatto solo per pochi secondi col cibo, che comunque viene cotto in forno ad alte temperature. In effetti, pensavo di non essere tanto paranoico, ma volendo essere scrupolosi preferisco approfondire la cosa... (NOTA: stampo in PLA con bobine Creality, SunLu e Geetech...tutta roba asiatica, insomma, però di marca dignitosa) - Il PLA credo sia poroso per definizione, non è che possano formarsi delle colonie nascoste di salmonella nei vuoti del materiale? - Mi immagino già la risposta, ma non si sa mai. Cosa succede se provo a sterilizzare il PLA al microonde? 😁 - L'estrusore della mia Ender 3 è di ottone. In linea teorica, non è che a 200° può rilasciare del piombo nella stampa? Dovrei sostituirlo con uno in acciaio, per essere sicuri? - Ok, il PLA di per sé non è tossico, ma potrebbe avere degli additivi, giusto? Fosse anche solo per la pigmentazione. Essendo tutta roba made in China suppongo che non ci sia nessuna garanzia a riguardo... E passiamo alle soluzioni. Entrambe hanno, secondo me, un costo un po' altino quindi vorrei andare "a botta sicura" - Filamento per contatto alimentare. Ne ho visti alcuni su Amazon, ma sono costosi e pare che non siano di buona qualità. E cmq mi risolverebbe solo il problema chimico, non quello meccanico. - Resina epossidica per contatto alimentare. A istinto mi sembra che un sigillante epossidico sia la soluzione migliore, ma forse mi sbaglio... qualche idea? PS si', è un tagliabiscotti a forma di cacca di Arale 😄
  23. Eccomi di ritorno, dopo una intensa e decisamente noiosa opera di squadratura. Avevo effettivamente un po' di problemi: - L'asse X era disallineato di un terzo di grado rispetto all'asse superiore (la "maniglia", diciamo), che uso come riferimento e che è a squadra coi montanti, così come il bed. Ora i tre piani sono allineati - Ho tirato un bel po' la cinghia dell'asse Y, che era parecchio lasca - Ho alzato a circa 4mm il blocco cilindrico su cui si avvita la barra filettata, perché era in battuta sul motore (non ho trovato nulla in rete a riguardo, ma mi sembrava una cosa sbagliata a istinto) - Ho usato lo spessimetro a 0.1mm per livellare il piatto (che goduria, altro che foglio A4!) Non ho regolato la densità di estrusione (in effetti non so come si fa :D) I risultati mi sembrano decisamente migliori sul cubetto XYZ (a sx a risoluzione .12, a dx .2), ma secondo me ancora non ci siamo del tutto. Piatto a 60° Per esempio le due facce X sono perfette, ma le due facce Y lo sono molto di meno (in particolare quella con la lettera). Le due facce Z, e in particolare il primo layer (sul piano XY intendo= mi sembrano ancora un po' scarse (forse la faccia superiore dovevo trattarla con l'ironing, ma il primo layer?) Domani misuro meglio col calibro, ma ad una prima misurazione mi sembra di poter vedere che X sia di circa mezzo millimetro più lunga Per testare buchi, cerchi e pareti sottili ho stampato una formina tagliabiscotti a risoluzione 0.16 (con ironing). Tutto sommato il risultato e' soddisfacente, ma mi rimane quel difetto grossolano delle striature diagonali nella direzione del movimento dell'estrusore. Si vedono soprattutto su campiture ampie (come la mia precedente scatoletta). Non ho idea di qualche possa essere la causa (più che altro, non so cosa cercare) Qualcosa di più sui fori circolari. Notavo subito quando ne stampava il bordo che una volta compiuto un giro di 360°, l'estrusore passava alla linea adiacente con uno "scatto". E infatti si vede uno scalino. Non sono un esperto, ma credo che i movimenti scattosi siano una pessima cosa...o no? Credevo che nel fare cerchi concentrici l'estrusore si dovesse sollevare prima di spostarsi... Cosa devo controllare adesso? 😄
  24. Grazie Mal, sei stato molto gentile! Lo spessimetro mi arriva domani (colpa del lockdown...) ma inizio già oggi a fare un po' di prove e riporto qui uno alla volta per non creare confusione Inizio con il problema dei giochi sugli assi. Rispetto allo stock mi sono trovato a dover regolare, per ora, quelli su X e Y. In particolare - Ho dovuto serrare gli eccentrici sull'asse Y perché il piatto traballava modello tavolo della cucina. Ora è molto più saldo - Quello sul binario dell'estrusore, invece, ho dovuto allentarlo perché il blocco mi sembrava offrire troppa resistenza. Il punto è che personalmente mi sembrano ok, a questo punto non saprei dire come devono essere regolati e perché Riguardo il piatto, so che sembra assurdo visto che ho il piatto in vetro che non dovrebbe soffrire di deformazioni evidenti ma...è possibile che al centro ci sia un avvallamento rispetto agli angoli su cui lavorano le molle? Sulla sovraestrusione cerco un tutorial. Da quale difetto nella foto hai potuto dedurre la presenza di questo problema? grazie mille! Questa una prova precedente, la mia prima stampa, prima di fare le prime regolazioni sugli eccentrici e calibrando solo sommariamente il piatto. Ironicamente (si fa per dire) la qualità sembra migliore. Stessi settaggi, unica differenza nella marca del filamento (SUNLu) Cosa ho fatto tra queste due stampe - Spostato il fine corsa di Z (dopo aver rimosso il coating magnetico di fabbrica e aggiunto quattro dadi frenati sotto al piatto per rimuovere il gioco che avevano le viti di livellamento (v. foto) - Regolato gli eccentrici in modo da rimuovere i giochi Lo ammetto, sono perplesso...
×
×
  • Crea Nuovo...