-
Numero contenuti
154 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di TheClue
-
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Niet...forse è troppo e non riesce a compensarlo, o forse per come è messo il mio estrusore l'offset su Y e' troppo grosso e non riesce a pescare l'angolo...o forse devo fare una mesh piu' densa. Non saprei dirlo Fatto sta che non riesco a stampare il primo layer. Se pensi che ho fatto tutto questo per avere un piatto migliore mi salta una scimmia in testa che non vi dico... -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Finchè si tratta di correggere i fuori squdro sul piano XY, misuro le diagonali e il gioco e' fatto. Ma questo e' un fuori squadro sul piano YZ che non mi fa proprio stampare il primo layer. E' come se qualcuno premesse con il dito sull'angolo posteriore destro del piatto. Non ho proprio idea di come misurare questo intervallo (che in teoria è di 1.4mm, ma in realtà non è precisamente così). In pratica, l'asse Z non è a 90° rispetto al piatto, ma 89.3° (o, equivalentemente, il piatto è 0.7° rispetto al pavimento). Come risolverlo in hardware? Non ne ho la più pallida idea, questa stampante è un vero incubo :(. L'asse Y è montato con quattro viti giusto al centro del frame. Forse posso smontare tutto (che rottura) e mettere due rondelle... Non è più possibile. Io non ho più la ghiera sotto l'angolo posteriore dx perché mi sono autocostruito il piatto con il livellamento a tre punti (fronte sx, retro sx, centro dx). Quando livello centro dx in modo da essere a contatto, mi trovo poi fronte-sx che segna e retro-dx che e' troppo alto). Lezione imparata: super elegante l'idea del piatto ancorato a tre punti, ma su questa classe di stampanti con frame incerti....c'è da sudare... -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Oddio...calcolare la skeweness sul piano YZ? Sembra complicato... Non sono al 100% sicuro. La mia trigonometria è parecchio arrugginita, ma se il piatto scorre su un piano non perfettamente collineare al nozzle (o meglio, perpendicolare all'asse Z), se io ho il nozzle a contatto al centro del piatto (dove ho la ghiera), sull'angolo posteriore dx mi trovo 120*sin(0,7°) = 1.4mm. E' giusto il mio ragionamento? Poi quando uno livella su quattro punti ci sta che "stiracchia" il piatto e lo porta a contatto, ma il tema, mi viene da dire, è proprio non fare questo -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Allora, risolto un fastidioso problema al BLTouch ho cominciato a mettere in bolla il piatto autocostruito soprannominato "la stufa" 😄 e passato al sistema di livellamento a tre punti mi sono accorto di come questo sia letteralmente implacabile e non tollera imprecisioni. Infatti dopo aver accuratamente livellato sui tre punti, e quindi in teoria aver sistemato il piatto, solo tre angoli su quattro sono a posto mentre l'angolo posteriore destro risulta invece troppo basso di almeno 0.3 mm. Verificando gli squadri mi sono accorto che il piatto è effettivamente quasi perfettamente parallelo all'estruso di alluminio su cui scorre (con uno scostamento di 0.15 gradi), ma questo è a 0.7 gradi rispetto al gantry, al frame esterno e alla sbarra superiore, che sono invece tra di loro perfettamente paralleli. Quindi è il montante su cui montano i cursori del piatto ad essere fuori squadro. Ma mi domando...come diavolo lo regolo? E' assemblato sulla parte inferiore con quattro viti ben serrate e non c'è assolutamente nessun gioco su quella giunzione Oo -
Errore BLTouch "STOP! M999 to restart" su BTT SKR Mini E3 v.20
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Risolto //#define Z_MIN_PROBE_USES_Z_MIN_ENDSTOP_PIN Roba da matti. Ho dimenticato di commentare questo e stava leggendo dallo Z_MIN. Ne ho configurati a palate di BLTouch e questa riga mi è passata davanti al naso duecento volte...e non mi ero accorto che non era commentata... Grazie mille FoNzY dell'assistenza, alla fine ho imparato come si fanno a riassegnare i Pin e questa cosa è comunque utile 🙂 -
Errore BLTouch "STOP! M999 to restart" su BTT SKR Mini E3 v.20
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok ho ridirezionato sullo Z_STOP_PIN // // Limit Switches // #define X_STOP_PIN PC0 // X-STOP #define Y_STOP_PIN PC1 // Y-STOP #define Z_STOP_PIN PC2 // Z-STOP e...niente da fare, continuo ad avere lo stesso errore. Allora ho flashato un firmware pulito, senza modifiche (solo abilitando il BLTouch) e niente da fare. Ricapitolando: - Ho sostituito i cavi - Ho sostituito il BLTouch - Ho resettato il firmware - Ho cambiato il pin sulla scheda e relativo collegamento E ottengo sempre lo stesso errore...Questa cosa non ha più alcun senso 😐 -
Errore BLTouch "STOP! M999 to restart" su BTT SKR Mini E3 v.20
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sigh...speravo proprio di non doverlo fare 😢 posso utilizzare il pin dello z-stop che non è più montato o devo sacrificare una ventola? Ricordi in quale punto dei file di configurazione è questa funzione? -
La mia seconda stampante 3d...quale?
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione La mia prima stampante 3D
Alla fine sarà una P1S...aspettiamo il black friday 🙂 -
Errore BLTouch "STOP! M999 to restart" su BTT SKR Mini E3 v.20
TheClue ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Buongiorno a tutti, anche io mi sono ritrovato questo fastidioso errore sul BLTouch che, a differenza delle altre volte, non è dovuto al distacco dei fili bianco e nero per il triggering e per questo mi trovo costretto a chiedere il vostro aiuto. L'errore e' quello "tipico" del triggering: al z-homing stow fast, stow slow, poi halt. - Ho rifatto tutti i cablaggi, stesso comportamento - Ho sostituito temporaneamente il BLTouch originake con un Geeetech muletto che avevo in giro per casa, ho anche usato il suo cavo in dotazione. Stesso comportamento A questo punto il problema deve essere per forza nel firmware (Marlin 2.1.2.1), che effettivamente avevo appena ricompilato. Ma l'ho fatto dozzine di volte il setup dell'ABL e le opzioni che ho usato sono sempre state le stesse. E' una E3Pro con BTT SKR Mini E3 v2.0 Mi permetto di incollare qui i miei config, magari c'è qualche settaggio sbagliato davanti agli occhi e che non riesco a vedere? 😮 Configuration.h Configuration_adv.h Allego due foto del cablaggio che, come vedete, è AMPIAMENTE robusto 😐 -
La mia seconda stampante 3d...quale?
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione La mia prima stampante 3D
La P1S sembra proprio bella in effetti Anche questa QIDI TECH X-PLUS3sembra una macchina dei sogni ma quindi le flashforge? Marchetta? -
La mia seconda stampante 3d...quale?
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione La mia prima stampante 3D
l'idea iniziale sarebbe di circa 600 euro, poi magari posso salire ancora un pochino, ma le Bamboolab chiuse le vedo solo intorno ai 1000... La ratrig mi piace molto ma davvero questa volta ho BISOGNO di una plug and play 😄 -
La mia seconda stampante 3d...quale?
TheClue ha pubblicato una discussione in La mia prima stampante 3D
Come sapete, sono un felice possessore di una Ender 3 Pro modificata all'inverosimile (e che per questo motivo mi sta dando un sacco di problemi). Ho deciso di tenerla a usarla per smanettare e fare mille prove, ma di comprarne un'altra di fascia leggermente superiore e, soprattutto, plug and play, per...beh...stampare. Date queste caratteristiche: - Fully enclosed, con filtro HEPA (la terro' in casa, finalmente) - Estrusore diretto - Velocità di almeno 200mm/sec - Con BLTouch o simili quale potrebbe essere la scelta migliore? Ho visto questa Flashforge Adventure M5Pro che rientra perfettamente nel mio budget...ma sembra troppo bella per essere vera E le bamboo che sono sulla bocca di tutti? Insomma, quale scelta? 🙂 -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, effettivamente ce l'ho, mi è avanzato il motore dell'estrusore quando l'ho sostituito ed è più potente. Ci avevo pensato di farlo una volta, ma ho desistito perché non sono riuscito a trovare il modo di smontare dal vecchio e rimontare sul nuovo la ruota dentata che ha sul perno (ma come diamine è fissata?) Oppure potrei metterci un piccolo dissipatore Va detto però che ho le linear rail quindi ho meno sforzo rispetto ad avere i cuscinetti gommati...credo... -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Certo, ecco qui: https://www.dhm-online.com/, già che c'ero ho preso anche delle bobine di una marca Slovena che non avevo mai sentito nominare, erano molto scontati 🙂 Ah, non ci avevo pensato ad una "torre", ottimo allora sarà più facile 🙂 Per la corrente invece c'è un modo "scientifico" o si va a tentativi? Il fatto che cominci eventualmente a skippare solo a stampa in corso (mi ricordo che quando nel mio caso il problema si presentava dopo oltre almeno un'ora di stampa) rende ogni tentativo mooooolto lento -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non mi sopravvalutate 😄 La parte riscaldata l'ho comprata praticamente già fatta, un tappetino di silicone con isolante 235x235, il termistore ci ho messo un 100k "classico". Avevo visto diversi tutorial su come crearsi tuto da zero saldando delle resistenze ma secondo me veniva proprio un lavoro fatto male. Inoltre, ha gia' l'isolante sotto e non ho dovuto pasticciare con la pasta. L'alluminio è garantito rettificato, l'ho preso online da un ecommerce che si occupa di meccanica di precisione e stampa 3d, è comprensivo di certificato e tutto il resto. L'ho pagato 20 euro, che non è pochissimo, ma ancora sostenibile. Ho fatto un piccolo errore nella svasatura: ho usato una fresa con 5 taglienti e mi ha morso un po' lo svaso, la vite non è perciò perfettamente in squadro. Vi consiglio, doveste cimentarvi, di usare una fresa a 6 taglienti o comunque non qualcosa di economico come invece ho fatto io 😄 Per piatti di dimensioni standard secondo me come rapporto tempo/spesa conviene alla grande. Ho visto che c'e' una società che te li fa su misura se gli dai i DXF, con forme arbitrarie, fori e tutto il resto, ma il prezzo sale abbastanza. Ok allora gli do un pezzettino di ampere in più (speriamo di averne, li ho già alzati tempo fa quando ho messo le linear) e abbasso l'accelerazione ei l jerk di un 10% alla volta -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ed eccolo qui, un lastrone di alluminio alto sei millimetri che pesa come una stufa in ghisa, preparato ad installato. Lo ammetto, mi sono divertito un casino con questo mod 🙂 Oramai sulla mia Ender 3 di originale ci sono rimasti solo gli stepper e i 4040 😄 Immagino che non si possa più chiamare Ender a questo punto Adesso per prima cosa, PID autotuning. Poi passiamo alla procedura di meshing e livellamenteo "avanzato" che mi avete spiegato in questo thread. Due domande: - Chiaramente il lastrone scalda molto più lentamente del piatto sottile che avevo prima, tenuto conto che sopra c'e' anche il tappeto magnetico e il foglio di PEI. Ho notato che quando il sensore mi da 64°, una lettura con un termometro a infrarossi su vari punti della superficie mi da 53° (che continuano lentamente ad aumentare, immagino che dopo 15-20 minuti arrivi poi alla temperatura nominale). Devo calcolare un tempo di attesa o è ok iniziare la stampa quando la temperatura è, appunto, di circa 10-11 gradi inferiore di quella desiderata? - Dato che ho aggiunto molta massa sull'asse Y, secondo voi devo dare un po' di amperaggio in più al motore o non è necessario? - Per lo stesso motivo, devo anche rivedere accelerazione e jerk? -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cioè ma questa è una FIGATA COSMICA! ma non mi sento pronto per farlo 😄 magari in futuro riguardo la versione "minimal" del piatto sono passato a questo tipo di piatto PEI perché mi ero un po' stancato di pasticci tipo colla stick, lacca eccetera. Mi conservo comunque la mia bella lastra di vetro da 3mm se un domani mi servirà una finitura a specchio (probabilmente mai) o qualora dovessi avere dei problemi di adesione con il PLA. Per il discorso lastra di alluminio e piatto al silicone, è più per la voglia di fare un esperimento di autocostruzione che per effettiva necessità. Oggi - pioggia permettendo - vado in lab a rettificare tutto l'alluminio che ho sperando di non combinare un disastro 🙂 Alla fine penso che il tappetino di alluminio lo incollerò. Anche l'occhio vuole la sua parte 😄 Non è una brutta idea ma secondo me è difficilissimo essere precisi...basta sbagliate di un niente l'incasso, o mettere troppa colla (considerando che non si puo' usare il cianoacrilato, probabilmente) e va tutto a monte. Però è una idea davvero carina! Questo è rassicurante, vuol dire che non sono io ad aver sbagliato qualcosa 🙂 Ma è anche deprimente perché significa che quello che dovrebbe essere lo strumento per introdurre un riferimento nelle geometrie...in realtà non lo è. -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ok ragazzi mi è arrivato il quadratone di alluminio da 6mm...cioè ma WOW è pazzesco 😮 il prossimo weekend vado in laboratorio a preforarlo e già che ci sono metto in morsa/e quello vecchio originale Creality per rettificarli il più possibile I tappetini magnetici sono da Aliexpress e arriveranno quando arriveranno: ne ho presi 1.2mm e uno da 2mm, al costo di pochi euro l'uno. Mi chiedo però una cosa: visto che ho questa lastra di alluminio liscissima e molto spessa, che senso ha incollarci su il tappetino magnetico che può introdurre delle imperfezioni nella planarità? Non potrei semplicemente usarlo senza, clippando il PEI con le buone vecchie molle? Voglio dire, meno strati ci sono nel sandwhich, meglio preservo la planarità del piatto giusto? -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Alla fine ho ordinato due tappetini magnetici e un tappetino di silicone su Aliexpress pagandoli una miseria, visto che avevo lo sconto benvenuto 🙂 così uno lo uso per sistemare il mio, con i post-it e tutto il resto, e l'altro per costruirmelo da zero sperando di non fare troppi pasticci 🙂 nel frattempo mi studio un po' di teoria... -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
😄 eh mi sa che non hai tutti i torti. Purtroppo vale sempre la solita legge: se vuoi rendere preciso un oggetto, te ne serve uno più preciso 🙂 Comunque l'idea di costruirmi il piatto è stuzzicante...l'alluminio "mic6" costa poco, credevo molto peggio...adesso mi parte la scimmia di costruirmi i pezzi da solo. Poi prendo un bed in silicone e lo attacco sotto. Costano poco anche quelli, ma nn hanno i fori per le viti...che strano...dovrò approfondire... Quasi quasi me ne faccio uno, come prova generale per la mia autocostruzione (che prima o poi farò). Quello attuale lo rettifico con il nastro o con i postit, ma ahimé mi sa che dovrò sostituire il piano magnetico per rettificarlo. Comprare un altro kit della Creality è da scemi...che voi sappiate si vende anche "a rotoli" che poi lo taglio a misura al banco sega? -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ah! Adesso finalmente ho capito il senso di tutta la vicenda! Molto laboriosa, certo, ma ha assolutamente senso. Dato però che, appunto, è molto impegnativa ha senso farlo solo quando le geometrie della stampante sono perfettamente in ordine...e non è una cosa da poco. - Il telaio posso rimetterlo in squadra, male non farà... - Ho ordinato dei tappini in silicone, provo a usarli invece delle molle e misuro bene la risposta - Ma il problema è il piatto, che secondo me è deformato da un lato. Quando provo a livellarlo con 3 punti (come la procedura UBL prevederebbe) non riesco mai a "chiudere". Sostituirlo mi sembra esagerato, peraltro sarebbe un upgrade costoso (li ha solo Gulfcoast Robotics. EDIT: ma divertente! Vedi sotto). Eppure il motivo per cui l'ABL sbagli un angolo della mesh non riesco proprio ad afferrarlo. Voglio dire...è l'angolo che e' PROPRIO SOTTO la sonda. EDIT: beh...che dire...quasi quasi... -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ottimo, grazie...proverò quel pattern. Ho fatto intanto qualche ulteriore prova. Ho innanzitutto livellato il piatto con i "vecchi metodi" (spessimetro e tanta pazienza), la mesh che riesco a ottenere non è proprio il massimo (foto 1). Stampo e ottengo i soliti risultati sulla parte dx del piatto Poi ho rifinito l'operazione usando il BLTouch attraverso il plugin Bed Visualizer di Octoprint e ottengo la mesh di foto 2 secondo me più che dignitosa, come previsto risultati identici di stampa. Alla fine ho alzato l'altezza del primo layer a 0.28 e ho ottenuto dei risultati finalmente soddisfacenti, quindi posso ritenermi soddisfatto....quasi. Diciamo che ho un po' barato e questa cosa non mi aiuta a capire...il fatto di non essere riuscito a capire cosa c'è che non va mi sta picchiando in testa Riguardo l'editing della mesh, questa cosa mi confonde...sapevo che si poteva fare, ma non l'ho mai fatto a mano. Voglio dire...che ce l'ho a fare il BLTouch se poi devo fare/correggere io la mesh? E anche se ci riuscissi, nel momento in cui vado a usare di nuovo il BL Touch non vado a perdere tutto? -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sono proprio le stesse molle che ho io 😄 anche se non ricordo se fossero originali Creality o no Non ho più gli eccentrici, ho montato due linear rail sull'asse Y Si una delle molle è molto più lenta delle altre tre, ma in realtà non è colpa della molla (se la inverto con un'altra presa da un altro angolo non cambia niente). Il problema è nella geometria del piatto...eppure non nel piatto stesso, perché l'ho sostituito con un altro piatto Creality che avevo in giro e non è cambiato. Potrebbe essere un problema al telaio, ma l'ho controllato in modo molto meticoloso e anche se non ho usato della squadre DIN mi sembra abbastanza in bolla. Vero è che questa macchina ha davvero combattuto, non è stata esattamente trattata coi guanti bianchi in questi anni Quando intendo che ho usato spessori diversi per regolare lo z-offset intendo questa procedura: ho iniziato con lo 0.1 e ho regolato lo z-offset, quindi ho portato il nozzle a 0.05 solo per essere sicuro di non segnare il piatto (vabè ovvio che è più una paranoia, non stampo mai sotto 0.12 di altezza del layer). Probabilmente sto leggerissimamente schiacciando (v. foto sopra) ma non credo sia la fine del mondo. Eppure continuo ad avere dei difetti sulla parte dx del piatto, in particolare la parte anteriore Il piatto è livellato, lo z-offset è ok, il flusso pure, gli estep sono stati verificati nuovamente. Non riesco proprio a spiegarmelo... ti ringrazio proverò questo pattern. Però il problema è che ho quel comportamento strano SOLO sulla parte dx del piatto e che viti e z-offset sono state, almeno in teoria, settate. La mesh che legge tutto sommato non è male. -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si avrei evitato anche io, ma ho dovuto farlo...le viti scorrevano a vuoto, col tempo si erano allentate (nonostance ci avessi messo il frenafiletti), non ho avuto alternative - non potevo regolare più il piatto. Con lo spessimetro sono andato a spessori decrescenti, solo l'ultimo passaggio ho usato quello sottilissimo dato che lo z-offset di Marlin va proprio a scarti di 0.05. Chiaramente, l'offset sugli altri assi l'ho fatto dalle indicazioni del produttore del blocco dell'estrusore (OmniaDrop). In generale regolando il piatto con lo spessimetro noto delle "letture" (se così si può dire) diverse da quelle che leggo con il tramming wizard del BLTouch, ma questo secondo me è dovuto al fatto che due delle quattro molle non hanno la stessa elasticità delle altre (e quindi flettono quando uso lo spessimetro più delle altre due...altro motivo per cui uso lo spessore più sottile che ho). Con il BL Touch sono certo di non introdurre una deformazione anche minima al piatto e la mesh risulta coerente. Questo chiaramente non vuol dir niente, visto che è sempre BLTouch a fare la mesh 😄 infatti il gocciolio all'angolo mi sa proprio di una altezza sottostimata. Anche se non riesco a capacitarmi del motivo. In generale comunque il piatto è sempre stata la mia croce con questa macchina, ho avuto problemi sin dal primo giorno e anche dopo aver montato le linear rail non li ho mai risolti (boh, ci sarà qualcosa nel telaio) EDIT: le molle sono delle robine gialle comprate su Amazon, sono tirate più o meno a 2/3 di corsa tranne una che è molto più morbida (lo so, non è un buon segno, ma non ho m ai capito perché) -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
TheClue ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok fatto qualche altra prova, stavolta ho abbassato lo z-offset al limite del reato penale ed evidentemente c'era ancora un po' da dare. Molto meglio, in generale comincio ad essere più ottimista e direi che posso rimettere la macchina in esercizio, ma manca ancora qualcosina. L'angolo anteriore dx è l'unico difetto veramente evidente (foto 2 e 5)...questo "gocciolio" è proprio strano, non l'ho mai visto; potrebbe essere una distanza...strano però che nella mesh del piatto non risulti... In generale (foto 2 e 3) un difetto che noto è che i fill sono più in alto, quasi a sovrapporsi, ai wall. Wall, che oltretutto non sono perfettamente circolari, ma poligonali (ma ritengo che questo difetto dal layer 2 possa rientrare). Può essere causato da un flow troppo alto? Inoltre (foto 4) i fill non sembrano perfettamente centrati dentro i wall circolari. Difficile dire se sia un problema di posizionamento o di deposito. Anche qui probabilmente dal secondo layer va a posto, ma sono curioso
