Vai al contenuto

Otto_969

Membri
  • Numero contenuti

    619
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Risposte pubblicato da Otto_969

  1. Sulla sezione download del sito é presente un firmware per la scheda che hai scritto tu: Fw

     

    Cmq prima di scervellarti, posta il valore che trovi per la stringa M8027.

     

    É quella stringa che abilità, o meno, il doppio estrusore... 

     

    Stay 'n touch. 👍

  2. Ahhhh... Proprio non ti garba quell'elettronica ! 👍

     

    Cmq ieri ho fatto la prima stampa con lo slicer Tronxy (che é un pezzo di Cura...) e sono cominciati i problemi... La qualità di stampa é molto buona, ma il problema sono le dimensioni, che per l'uso che ne devo fare, sono fondamentali. ☹️

     

    La base" cubilindro" era 19,85x19,95 mentre la sommità cilindrica era irregolare "random"!

     

    Ho fatto lo "step" X e Y e le dimensioni sono migliorate. Ma resta ancora un lato appena maggiore dell'altro (+- 0,05mm). Ho controllato il parallelismo del carrello, ed é perfetto. Ho controllato le cinghie, e sembrano ok...

    Sulle cinghie ho solo il dubbio che le gabbia tirate troppo, ma sono tirate entrambe allo stesso modo...

     

    Preventivamente avevo fatto anche il test dei 100mm di filamento, e ne prendeva solo 82!😱!

     

    Appena torno dal lavoro cerco di capire meglio, ma é tutto piuttosto strano, anche perché non ho apparenti problemi col materiale (per ora PLA). 🙄 

     

  3. @Mr Frnz

     

    Il backup lo ottieni lanciando come una normale stampa il file allegato nel primo posto (M8512 "eeprom_dump.gcode").

     

    Per le altre cose non so aiutarti perchè sono più novello di te...

     

    Prova a capire se la seconda testina è abilitata, a me il comando che mi dà è: M8027 e tu dovresti avere come valore "I2".

     

    Di più non so. Prova a cercare aiuto dai "vecchi" editando i loro nomi preceduti da un asterisco.

  4. Salve a tutti!

    Finalmente ho montato la X5SA-Pro e devo dire che ero partito abbastanza intimorito per via di alcune recensioni che davano il montaggio come veramente arduo... Ho cominciato la settimana scorsa, e devo dire che appena ho dovuto montare i piedini, ho cominciato a smadonnare di brutto perché le viti erano corte, ed ovviamente le viteria degli RC Off-Road era dispersa in qualche scatolone per il dannato trasloco...

     

    Ieri finalmente trovo lo scatolone con le viti e... In circa due ore e mezzo ho montato tutta la stampante, inclusi una marea di angolari e la cinghia che connette i due motori Z. Io il montaggio l'ho trovato davvero semplice, solo alcune foto sul manuale non hanno dettaggli di sufficiente risoluzione.

     

    Ho penato un pò con gli angolari che, anziché mettermi in squadra i montanti, me li facevano deviare ancora di più, ma ho risolto scegliendo il giusto angolare volta per volta in quanto sono tutti leggermente diversi gli uni dagli altri... Qualità cinese, ovviamente!

     

    Per le 4 barre-guida Z, ho semplicemente "svasato" il foro della barretta metallica su cui poggiano, ed automaticamente hanno trovato la quadratura e pure la giusta lunghezza senza forzare i profilati 😁

     

    In questo modo i sostegni del piatto si sono allineati da soli con i profilati, e montare il letto riscaldato é stato uno scherzo. Come pure livellare le due barrette di sostegno Z col calibro, rispetto ai profilati superiori.

     

    GRAZIE AI VOSTRE GUIDE, ho fatto un primo livellamento col foglio A4, poi il livellamento automatico che mi dà come errore massimo un solo -0,09mm, ma quasi tutti gli altri valori sono 0,02/0,03mm. Direi che ho avuto una gran botta di cul... Ehmmm... Volevo dire, botta di fortuna... 🙄

     

    Ora prima di fare i test di passo estrusione ed altri, volevo farvi una domanda.

     

    Devo aggiornare il firmware, oppure no?

     

    Sul sito Tronxy é presente un aggiornamento firmware per la mia stampante: devo farlo (come ad es. si dà sempre con il BIOS dei PC...), oppure prenderlo in considerazione solo se comincio ad avere problemi?

     

    Thanks! 

  5. Ho la tua stessa stampante ancora nella scatola aspettando di avere il tempo di montarla... Ma è arrivata con i cuscinetti lineari già in metallo (ed io li ho comprati per niente...).

     

    Però @Whitedavil mi aveva dato diverse dritte sul loro acquisto, più altre chicche, ti consiglio di leggere il thread originale: 

    Cita
     

    Le viti trapezie sono T8x8. Almeno sai il diametro interno. 

    Online se vuoi trovi tutte le misure delle pulegge! 

     

    Esatto, proprio perché 2 motori non saranno mai in sincro, si aggiunge la cinghia! 😉

     

    Io ci ho messo anche questi, per Z:

    https://a.aliexpress.com/_B0RRyk

    4pz,ma verifica prima non vorrei che di fabbrica ora li mettono già in acciaio. 

     

    https://a.aliexpress.com/_BOYGbA

    2pz

     

    I pezzi li ho presi a caso su aliexpress e non conosco i negozi. Era giusto per darti un riferimento!. 

     

    Come vedi comunque sono modifiche da pochi soldi e secondo me, vale la pena farle. 

     

    Io farò anche la modifica all'asse Z, accoppiando i due motori con una cinghia in modo che non possano perdere passi.

    🤙

     

  6. @Carsco...

     

    Non avendo neanche cominciato non conosco il PETG, come difficoltà di stampa (rispetto al PLA), come ti trovi? Restringe molto?

     

    P.S. - Forse per i crawler RC il materiale più consono sarebbe il nylon caricato in carbonio... Non tiene come lo stampato ad iniezione, ma credo sia la cosa che ci si avvicina di più. Io finchè seguivo il Drift, sapevo che provavano con quello, poi non so... Io le mie cose me le facevo alla CNC 😁

     

    @Salvogi...

    HIPS? Cos'è? Mai sentito... Se si mastica l'inglese, il nome non sembra male! 😆

  7. Grazie delle risposte!

     

    In questo momento ho un classico cubetto di prova in mano, é di PLA e sinceramente non mi pare che si carteggi bene... Anzi tutto il contrario. Essendo al lavoro non posso provare a carteggiato in acqua, ma non credo che cambi molto.

     

    La cosa piú importante é che si carteggi facilmente, poi all'aspetto finale ci metto sempre una pezza e cmq non é importante perché sempre di uno stampo si tratta.

    Ma la superficie deve essere perfettamente livellata e delle misure in progetto (anche per questo serve che si carteggi facilmente, sennó é facile sforare con le misure).

  8. Salve a tutti!

     

    Mi servirebbe un consiglio, visto che, spulciando sul web, tutti i materiali sono dati per ottimi, o pessimi senza vie di mezzo... 🙄

    Il progetto che ho in mente prevede superfici complesse perfettamente lisce (quasi a specchio), che ovviamente sono impossibili da ottenere dalla stampa, quindi sono già messi in preventivo olio di gomito e cartegiatura.

    Quindi la domanda é: qual'é il materiale piú facile da carteggiare? Ovvio poi che se avesse anche discrete qualità meccaniche, sarebbe pure meglio...😁

     

    Grazie! 🤙

     

     

  9. @Junior73

     

    Ola! Piccolo il mondo, eh?

    Io sono un beginner come te, ma la stampante l'ho già comprata ed aspetta di essere montata causa trasloco, ma qualcosa la vorrei dire lo stesso. Sono le stesse cose che mi sono ripetuto in testa tante volte, forse ti aiuteranno ad accendere la "lampadina" e sbrogliare la matassa...

    Io ti dico solo che non puoi assolutamente fare "paralleli" tra CNC e stampanti 3D. Il mio sbaglio iniziale è stato proprio quello. 

    Vero è che le macchine sono praticamente identiche (una asporta materiale, l'altra lo aggiunge), ma sono gli obiettivi che sono diversi: le CNC (anche quelle di cui parliamo tanto sul Forum) sono cmq degli oggetti "professionali" che con un minimo di esperienza possono fare cose davvero ottime. Con i loro tempi, con i loro errori, ma bene o male se uno "c'ha la mano" si possono fare pezzi parecchio complicati con precisioni ben al di sopra dell'utilizzo medio, ed appena sotto il livello "commerciale" (il livello professionale è, ovviamente, un'altra cosa, quindi lo lascio stare).

    Le stampanti no... Il loro utilizzo è più indirizzato all'utenza media, anzi spesso le prestazioni "pure" della stampante sono ben al di sopra delle capacità del suo utilizzatore... Chi come noi è abituato alle CNC, è abituato a programmi CAD 3D, a gestire in tempo reale G-Codes lunghi 3 Kilometri (io ora ho scordato tutto, ma facevo tranquillamente codici da 5/600 righe senza problemi... E mica ero uno bravo!) e programmi CAD-CAM da 200 parametri.

    Per le stampanti non servono rails Hiwin, chiocciole a ricircolo di sfere etc etc... Motori più grossi non avrebbero senso, serve leggerezza ed un minimo di precisione costruttiva. Meglio un sistema leggero e reattivo, tanto i motori devono trascinare solo la testina (ed il piatto). Che a sua volta "deposita" semplicemente il materiale. Motori più potenti implicherebbero cinghie più robuste, e quindi anche tutta la struttura dovrebbe essere molto più pesante e costosa.

    Prima di prendere la stampante ho girato in lungo e largo il web, ed ho letto di centinaia di utenti che hanno abbandonato senza riuscire a fare neanche un cubetto... Magari non ci riuscirò neanche io, ma di sicuro lotterò fino all'ultimo neurone funzionante! Io credo che molti credano che la stampa 3D, sia come una stampante a getto d'inchiostro, ma al posto delle cartucce di colore ci và messo il filo...😁

    Cosa che cozza pesantemente con l'utente medio (sempre a corto di grana), che di solito la vorrebbe usare per passatempo o progetti sporadici. Per non dire per cose assolutamente inutili... Anche se poi le cose più inutili sono, più rendono la vita felice!

    Per un appassionato di stampa 3D, una stampa di 10 ore è normale. A noi una lavorazione che dura 10sec più del necessario ci fà sentire degli inetti... 🙄

    Cmq la si metta le stampanti 3D "commerciali" sono ben lontane dalla definizione delle CNC, anche di una 3060 cinese... Certo possono fare cose (concavità, convessità, forme molto elaborate) impossibili per le CNC, ma la resa è cmq molto bassa (vista da nostro punto di vista). Per arrivare al pezzo finito si deve sudare con carta vetrata, fondi vari, stucco e finiture varie... E' molto più simile al modellismo statico che alle CNC, la resa meccanica dei pezzi è ridicola (sempre se confrontata ad un lavoro CNC).

    Per come la vedo io, escluso le stampanti veramente "professionali" (il pensiero và ad es. alle laser per alluminio), la stampa 3D è un pò chiusa in un angolo. Da una parte avrebbe potenzialità incredibili, dall'altra è pur sempre un oggetto complicato per la stragrande maggioranza dei potenziali utenti, e questo ne pregiudica il decollo vero e proprio.

    I Makers resteranno una nicchia più o meno stabile e chiusa su sè stessa. Per l'industria io la vedo in grandissima espansione, e prima o poi "ruberanno" il lavoro alle CNC... E saremo disoccupati! 😱

     

    Quindi prendi la stampante che più ti aggrada, sapendo che cmq non sarà facile fare stampanti decenti, ed in ogni caso ben lontane dai lavori CNC ai quali siamo abituati. Poi ci sarebbero le stampanti a resina, che da quanto ho capito hanno una definizione di un'altro livello, ma credo che come capacità meccaniche siano messe pure peggio (giusto?), e di solito con volumi di stampa molto ridotti.

    Alla fine tutto dipende da quali progetti vuoi realizzare! Io per il mio progetto devo per forza partire prima con la stampante 3D, e solo dopo passerò alla costruzione della CNC. Ma ripeto: le esigenze variano da persona a persona.

     

     

    • Like 1
  10. Ho trovato le vecchie foto della mia Drifter autocostruita... 😍

    Taglio cinghia: http://www.fotothing.com/photos/4eb/4eb02e6b61853656a03adcbb0dcab148_e98.jpg

    Altra estremità cinghia con "invito" per l'incollaggio denti: http://www.fotothing.com/photos/bb2/bb2a2259531f7865057f15d25b409a0d_e98.jpg

    Cinghia incollata e montata: http://www.fotothing.com/photos/12d/12d010336d798ebe26b573ed362e55d3_e98.jpg

     

    Action! https://www.youtube.com/watch?v=_gISoj5kAcE

     

    Magari servirà a qualcuno in caso di emergenza... 😁

     

     

    • Like 2
  11. @Whitedavil

    Stasera prenderó i cuscinetti e le "chiocciole" precaricate... Poca spesa, tanta resa... 👍

    @angito

    Le cinghie "decenti" sono state la prima cosa che ho ordinato! Per la modifica che hai fatto all'asse Z, si puó usare la colla...

     

    Ovviamente non la colla normale, ma si puó fare. Io sono (anche...) un modellista ed il mio primo amore é stato il Drift 1/10. Lí si usa la stessa tipologia di cinghie, ma con potenze in gioco spropositate.

     

    E siccome sono pure un buon pescatore subacqueo (a spendere soldi in hobbies, sono in campione!), ho notato che la colla che si usa per riparare le mute in neoprene é tenacissima ed estremamente elastica!

     

    L'importante é tagliare la cinghia nel modo giusto: sezionandola "lateralmente" per lasciare 2 o 3 denti attaccati alla gomma della cinghia, e poi il resto della scoprendo il rinforzo di VTR , carbon etc etc...

     

    In pratica si deve creare un "incastro" lungo 2 o 3 denti sul quale spalmare la colla neoprenica. Serrare il tutto per qualche ora, ed il gioco é fatto...

     

    Sulle macchine da Drift durava circa la metà di una nuova, peró lí di solito una puleggia é sempre piccola ed obbliga la cinghia a torsioni estreme. Oltretutto i motori sono dei missili Brushless!

     

    Su pulegge grandi, non mi sorprenderei se durassero anni... 😱

    • Like 2
  12. 10 ore fa, Whitedavil ha scritto:

    ...Poi se vuoi qualche altra modifica a prezzo contenuto... Fammi sapere! 

     

    Si, si... Mi interessa tutto! 😁

     

    A proposito, cosa intendi per "giunti rigidi"? Intendi il cilindretto di connessione tra motore e barra? Sicuramente la modifica della cinghia/pulegge sarà la prima cosa che faccio perché so dalle macchine CNC che due motori "open loop" non potranno mai essere perfettamente sincronizzati, anche usando un solo driver (e di quelli buoni per giunta...).

     

    Il problema é che non so ancora il diametro dell'asse puleggia, e per quanto possa essere strano non posso farmelo da me, perché tutte le macchine con cui lavoro giornalmente sono per legno... 🙄

     

  13.  

    Cita

    Ho montato anche i nuovi giunti rigidi al posto di quelli elastici e sopra ho messo delle GT2 a 60 denti con una cinghia chiusa da 1140mm per sincronizzare i nema 17 su z. gli igus non sono arrivati in tempo purtroppo e li metterò alla prossima volta che smonterò qualcosa. ho messo su anche i nuovi tubi flangiati in metallo che mi sono fatto madare per sostituire quelli in plastica che facevano proprio pena. Sulla motherboard ho messo uno sdoppiatore per controllare entrambi i nema 17 di z da una sola porta.

    2.thumb.jpg.acbecd8ecbd88a030ebfc85b0175b748.jpg

    @Whitedavil

    @I3D&MLab

     

    Stavo diventando matto a cercare nel tuo link, ma non ho trovato nulla... Poi ho trovato questa discussione tronxy X5S e credo di aver trovato quello che dicevi...

     

    Ricapitolando, dovrei prendere due pulegge GT2 da 60 denti, ed una cinghia chiusa da 1140mm ed il gioco è (sarebbe...) fatto, no? Visto che ancora la stampante non l'ho neanche potuta montare, che faccio se la cinghia è troppo lasca? Posso giocare sulla posizione motori?

     

    Grazie in anticipo! 👍

  14. Ahhh... Non ti preoccupare, ho speso solo una decina di Euro! Ho visto già dai video del montaggio che la "barra" che sorregge l'Hot-End è un pò, ma giusto un pò, approssimativa e se non è perfettamente in asse succederà proprio quello che hai previsto tu... Però credo sia fattibile.

     

    Potresti spiegarmi meglio il discorso della modifica delle "2 pulegge con cinghia chiusa su Z"? Ho cercato un pò in giro ma ho trovato solo un kit da 69€ (DMakers), che non mi sembrano pochi, ma forse non c'entra niente.

     

    Oppure dici questa: https://www.stampa3d-forum.it/forum/uploads/monthly_2020_05/2049670205_ASS-TRONXYX5SAPROUP-REVB1.JPG.e38b57a0cd41e0eb23dae4329d36cd14.JPG ?

     

    Per il resto l'Hot-End ancora non l'ho preso perchè, come dici anche tu, prima devo imparare a stampare il PLA. Anzi prima ancora devo montare la stampante, e non se ne parlerà almeno fino al 15 Gennaio, quando - FINALMENTE - potremo andare ad abitare nella casa nuova. 

     

    Nel frattempo però la scimmia salta, ed io devo calmarla... Cmq credo di dirigermi su IdeaMaker anche se odio lo zoom vecchio stile. 😠

  15. Il pacco è arrivato stamattina dalla Danimarca! Della serie: non c'ho capito una mazza... Doveva essere spedito dalla Rep. Ceca, ed invece è partito dalla Germania... Sarebbe dovuto arrivare direttamente dalla Germania, ed invece è stato mandato prima in Danimarca e quindi quì in Finlandia... Però sul pacco c'è scritto "Rep. Ceca"... 🤐

     

    Cmq il bello è che non lo posso aprire! C'ho una scimmia tale che se lo apro, mando in vacca il trasloco e mi butto a pesce sulla stampante... 😁 http://www.fotothing.com/photos/efa/efac67cf2a81125c770605befa436675_9a2.jpg

     

    L'unica cosa che posso guardare sono le bobine (sottovuoto, con sacchettino di deumidificante) di filamento, una nera ed una di un bel blu che userò per i montanti della "chiusura" in vetro della stampante (ho già l'idea in testa, ma prima di passare al disegno CAD, devo avere le misure giuste).

    http://www.fotothing.com/photos/9a2/9a23e7a4e6b0555ceedc585a0b977f32_9a2.jpg

    http://www.fotothing.com/photos/3e8/3e80da44eb9345420284474aec479668_9a2.jpg

     

    A proposito, ho dato un'occhiata sia a Cura, sia a IdeaMaker e sinceramente sono indeciso... IdeaMaker mi è un pò più "familiare", ma divento una iena perchè non si può zoomare sull'indice del mouse! Cura invece mi sembra abbia troppi parametri che poi alla fine non vengono usati, però ha già un profilo di massima per ma mia X5SA pro ed è possibile zoomare sull'indice del mouse.

     

    Ho già ordinato cinghie decenti, mollette tensionatrici ed angolari (per rinforzare e mettere "in asse" i montanti più facilmente). A presto anche un tappetino isolante da mettere sotto al piatto e...

     

    ...E pure un hot bed migliore (quando comincerò con l'ABS) per il quale mi serve il Vs aiuto... Stò documentandomi, ma non so se ce la faccio da solo...

     

    Scordo qualcosa @Whitedavil?

  16. 21 ore fa, Whitedavil dice:

    Per il montaggio ti va via almeno mezza giornata... 

     

    Ad averla mezza giornata libera... 🙄😁

     

    Il corriere l'ha presa in consegna venerdì, di solito UPS è veloce sulla Finlandia, in ogni caso non avrò il tempo...  Oggi ho cominciato a traslocare le prime cose alle 09, e sono appena tornato a casa. E domani sveglia alle 5.20...😒

    • Sad 1
  17. Il 18/12/2020 at 11:22, Killrob dice:

    Normalmente sono tutti compatibili, fai solo caso alla filettatura che di norma é M6

     

    Ok! Ora ne prendo qualcuno, giusto per essere sicuro...

     

    Stranamente la stampante sembra essere partita dalla Germania, anzichè dalla Rep. Checa... Dovrebbe arrivare nei primi giorni della prossima settimana e sicuramente non avrò il tempo di montarla perchè sono troppo incasinato col trasloco... 🤐

     

    Speriamo che tutto vada bene, nel frattempo stò installando Cura e IdeaMaker e vediamo con quale mi trovo meglio.

     

     

    P.S. - Ho editato il titolo del thread perchè ormai non aveva più nessun nesso logico con la Ender 6... 

    • Like 1
  18. Ovviamente non ho avuto il tempo di fare niente... Però cercando sul web ho visto che il nozzle per il wood dovrebbe essere piû grosso di quello normale, almeno 0,6mm.

     

    I nozzles per la X5SA Pro sono difficili da trovare, oppure basta cercare sotto la sigla generica "MK8"??? Sono compatibili con qualche altra stampante? 🙄

  19. Sicuramente stamperò esclusivamente da SD, non voglio lasciare il PC "attaccato" alla stampante: ho avuto già brutte esperienze con i Power Supplies. Molto brutte... 🙄

     

    Lo slicer sarà open source, perchè da buon beginner che sono, prima di spendere soldi vorrei capire di cosa si tratta, quindi penso che Cura sia il primo della lista, Ideamaker il secondo... Oggi se ho tempo provo ad installarli sperando che non richiedano la stampante.

     

    A proposito di filamenti: avete provato il pla Sunlu "wood"? 

     

    Molti dei miei progetti saranno appunto in legno, ed avere un filamento che ne imiti l'apparenza, sarebbe una gran cosa per me... In ogni caso ordinerò 2 bobine Sunlu una bianco o grigio, e l'altra un qualche colore sgargiante, ancora non so...

     

    Se voi ancora non avete provato il filamento "wood", mi sa che farò da cavia... 😁

     

     

  20.  Ho appena preso la Tronxy X5SA Pro dal sito www.tronxyonline.com a 286€ spedizione inclusa dalla Rep Ceca, con due bobine del loro filamento perchè uno non lo pagavo e sull'altro mi hanno aggiunto un totale di 22€ di sconto (ma non so perchè...).  https://www.tronxyonline.com/TRONXY-X5SA-Pro-3D-Printer-330-330-400mm-p51410.html

     

    Totale 301€ con due bobine di filo da 1 Kg (2Kg in totale, uno nero ed uno bianco). 😁

     

    Ho controllato il mio post sopra, ed mi sono reso conto che ho fatto confusione tra i nomi... Ovviamente era la Tronxy ad essere più conveniente... 👍

     

    Ora speriamo che arrivi presto, prima del cambio residenza sennò sarà un macello...

     

    Ti ringrazio tantissimo e sono sicuro di aver fatto un buon acquisto grazie ai tuoi consigli! Ora tocca a me capire come far funzionare la stampante... Sicuramente ci risentiremo per quando sarò pronto a stampare, e successivamente per i settaggi per l'ABS che credo necessiti di una temperatura maggiore che forse la macchina di serie non può raggiungere.

     

    Thanks a lot!

     

    Otto.                       

  21. @Whitedavil

     

     

    Stavo appunto leggendo quella sezione... Al momento la mia difficoltà è capire la terminologia! Sicuramente all'inizio non farò alcuna modifica alla meccanica (stavo leggendo la modifica che hai fatto al piatto...), o elettronica. Poi si vedrà, sicuramente cercherò di "cucirmela" addosso.

     

    Ho trovato la tronxy X5SA PRO a 285€ spedita, penso che entro stasera la ordinerò e buonanotte al secchio... L'extra-budget lo posso usare per uppare la macchina o altro...

     

    Cmq l'area di stampa è molto maggiore ed utilizzerò la mancanza del box come esercizio per farmelo da me. 

     

    Mi hai già dato la dritta dell'ABS  "Titanx", come PLA invece quale sarebbe meglio prendere? 

     

    Thanks! 😁

  22. Quando ero ancora in Italia, avevo un'impresa mia (con mio fratello...) ed eravamo spesso alla ricerca di operai "specializzati"... Venivano in tanti! Dicevano tutti di saper fare tutto... Poi la prima cosa che facevano era chiedere la paga mensile, la seconda era ficcare le mani nelle macchine...😱😱😱

     

    Cmq sono indeciso... Tu tra le due (X5SA Pro e Ender 6), quale prenderesti?

     

    La Ender viene spedita dalla Spagna o Polonia, ho comprato già tante altre cose da lî.

    La Ender costa un qualcosina in meno, ma non ho l'esperienza per capire se il gioco vale la candela.

     

    Cmq in ogni caso grazie per le info mi stai dando un grande aiuto! 👍

×
×
  • Crea Nuovo...