Vai al contenuto

Nico9n3

Membri
  • Numero contenuti

    83
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Nico9n3

  1. ti do perfettamente ragione ma io in abs ci ho fatto proprio due cosine ....volevo farci un po' di esperienza su...per il resto considero sempre migliore il pla
  2. l'unica con quella scheda di controllo è la Sunhokey.. piccola curiosità hai stampato piu in pla o in abs in questi mesi?
  3. non lo so....sta di fatto che il problema ce l'ho sin da quando ho comprato la stampante ma solo in sto periodo ho fatto delle stampe in abs ....sono riuscito a farne 2 ma il piatto è riuscito ad arrivare a 110° dopo 2 ore circa dopodichè mi sono stufato e ora sono in cerca di una soluzione. nel frattempo stampo in pla
  4. Nico9n3

    BQ Cyclop

    Ciao a tutti, mi sto approcciando a costruire lo scanner 3D della BQ, il Cyclop. Vorrei sapere dove si possono trovare i due laser classe 17 e il piatto rotante. Grazie
  5. io ho pagato la dogana al ritiro del pacco 114€
  6. il mio è fermo a 81 gradi da circa 20 minuti e non ne vuole sapere.....uffaaaa e io ho quello da 30 A
  7. perche mi piaceva di piu la hephestos, ma se vedi è un ibrida ha l'estrusore della rework
  8. ciao....allora inizialmente volevo prendere una prusa i3 rework ma poi ho visto questa e mi sono deciso a prenderla...appena arrivata la monto e faccio tutte le regolazioni. ci ho stampato qualcosina poi mi si sono rotti i supporti in plexiglass....preso dallo sconforto e da nessuna voglia di rispedire il pacco in cina ho deciso di migliorarla. Ma di sicuro non dissuado la gente a comprarla. E' un'ottima stampante solo che tante cose lasciano a desiderare, tipo supporti finecorsa, la scheda di controllo ha iniziato a dare problemi con l'asse y che andava solo in una direzione e ho risolto mettendo la ramps. Ma ti dico son contento così.
  9. risolto...versione di arduino non compatibile firmware caricato grazie mille !
  10. ciao ti ringrazio....purtroppo niente da fare...mi è comparso quest'altro errore Lo sketch usa 89.008 byte (35%) dello spazio disponibile per i programmi. Il massimo è 253.952 byte. Le variabili globali usano 4.460 byte (54%) di memoria dinamica, lasciando altri 3.732 byte liberi per le variabili locali. Il massimo è 8.192 byte.
  11. Ciao a tutti, mi è appena sorto un problema nel caricamento del firmware della bq hephestos nella sezione ultralcd.cpp il seguente errore si presenta quando vado a cambiare la lingua da inglese a italiano nella sezione language.h quindi impostando il valore da 1 a 7 'MSG_JOG' was not declared in this scope Soluzioni a riguardo ? Grazie in anticipo PS : se vi può aiutare vi allego il marlin oppure potete trovarlo su http://reprap.org/wiki/File:Marlin_Hephestos.zip
  12. ciao...non sapevo di trovarlo li...ieri ho dato una sbirciata al sito e casualmente in fondo l'ho trovato. grazie lo stesso
  13. cerco come da titolo il firmware originale marlin della prusa hephestos. se ce l'avete scrivetemi che vi lascio la mail. grazie in anticipo
  14. ciao a tutti, dopo innumerevoli prove di stampa non andate a buon fine, supporti in plexiglass rotti a causa delle troppe vibrazioni e scarsa qualitá di quest'ultimo, piatto di stampa che non si livellava mai, ho deciso di convertire totalmente la mia Prusa i3 ad una struttura più solida e riammodernata come la bq prusa hephestos. L'idea mi è venuta 2 settimane fa quando ho rimesso a posto l'intera cantina, e ogni volta che passavo vicino al tavolo, vedevo quel povero ammasso di ferraglie, viti e schede elettroniche messo li a far la muffa in attesa di essere ristrutturato. Bando alle ciance, ho tirato fuori tutti i miei risparmi e ho fatto 4 conti. Mentre studiavo la guida ufficiale del montaggio della hephestos, sul sito reprap.org, per vedere quali componenti bisognava cambiare ecc, mi sono preso un colpo perché più andavo avanti e più si aggiungevano parti da cambiare. Ma dopo un giorno eccomi qui, con le barre filettate accorciate a dovere e dopo essermi procurato tutto il necessario, sto aspettando che mi arrivino le plastiche dell'intera struttura stampate in pla neutro (vabbè poi avrò il tempo di rifarmele col colore che voglio), i nuovi cuscinetti LM8UU, le pulegge da 20 denti, i giunti da 5*5 e lo scheletro originale in alluminio, con tanto di piatto con la bellissima scritta PRUSA i3 a caratteri cubitali . In tutto questo tempo che é stata ferma, mi sono informato a 360° sulla stampa 3d in generale e sul settaggio di temperature, infill, velocitá di stampa e quant'altro. Questo thread sará in continuo aggiornamento, nel frattempo ecco alcune foto di migliorie apportate ai vari componenti. Estrusore Gregs Wade con guida filamento ptfe da cremagliera fino a hot end Sostituzione connettori originali della MKS con connettori dupont per Ramps 1.4 Dissipatori pololu provenienti da una scheda video raffreddata a liquido Stampante appena comprata....non fate caso al cablaggio disordinato e al filamento attorcigliato Plastiche hephestos in pla arrivate stamattina Base completata inserimento dadi nelle guide e montaggio supporti vari @MicheleLinux Stampante quasi completata Sensore induttivo per auto bed leveling
  15. Vendo come da titolo : - 8 pz cuscinetti lineari SC8UU | 25 € - 2 pz bloccafilo PTFE in ottone | 5 € - 2 pz giunti in alluminio asse Z 8mm*5mm | 10 € - Gruppo estrusore bowden senza motore con supporto | 10 € - 1 piastra in alluminio per montaggio hot end | 5 € - 2 pz dado sferico M8 per movimento asse z su barra filettata | 5 € - 2 pz barra filettata M8 x 300mm | 10€ - 12 pz cuscinetti a sfere flangiati per cinghia dentata (6 coppie) | 24€ - 2 pz pulegge GT2 16 denti in alluminio | 15€ - Estrusore Gregs Wade in ABS nero | 20€
  16. io ho preso la tua stessa stampante e ora la sto totalmente convertendo ad una I3 Hephestos....prox settimana mi arriva tutto...ho dovuto fare un po' di adattamenti come ramps 1.4, giunti 5*5, cuscinetti lineari cilindrici, estrusore gregs wade, ,kit plastiche, frame in alluminio e barre filettate. Voto 4,5 ma d'altronde sapevo già a cosa andavo incontro prendendo una sunhokey...ma sinceramente non immaginavo succedesse l'impossibile....il plexiglass si è praticamente rotto nei pezzi piu importanti. Alla fine della fiera tra spese doganali e tutto ho speso un pelo di più di una Hephestos (compresi i nuovi pezzi), ma sono contento comunque. Alla prossima settimana con la mia total conversion. Ciaoo
  17. ciao ragazzi purtroppo in questo periodo sono straimpegnato e ho abbandonato la mia stampante e non guardo il forum da secoli comunque dove vi trovate michele? Mi devo rimettere in carreggiata al più presto! Grazie per le risposte !
  18. Nico9n3

    Makers di Torino e dintorni??

    Gente di Torino in questo forum? Fatemi sapere
  19. gli altri valori non li ho mai toccati, quelli riportati nella prima foto li ho settati seguendo una guida che si riferiva all'ugello da 0,3mm
  20. http://s18.postimg.org/9jme9pb5l/image.jpg shell thickness 0.7, enable retraction si http://s11.postimg.org/3m5h48uab/image.jpg http://s7.postimg.org/dzndq6c7f/image.jpg ecco qui gli screen delle settings di cura, ho usato velocità differenti da 30mm/s a 100mm/s ma non è cambiato nulla
  21. ciao a todos, volevo farvi vedere le mie prime stampe e a tal proposito ho un problema che mi affligge sin da quando ho comprato la mia Prusa i3 (oramai da 4 mesi a questa parte). Le seguenti stampe sono state eseguite tra i 195 e i 200 gradi, mentre soltanto il cubo verde, che non so per quale motivo mi è diventato un parallelepipedo moolto incompleto, a 210 gradi (PLA ovvio). Dalle foto allegate il primo layer viene sicuramente meglio dei successivi, anche se non perfetto, ma poi succedono troppi disastri. Qualche consiglio a riguardo? Uso Cura 15 perchè sono un novellino e repetier al momento lo uso solo come controllo manuale per i movimenti di XYZ
  22. La direzione è giusta ma il problema si presenta quando devo stampare, che andando in homing sul piatto poi non so per quale motivo inizia la stampa cosi distante, sta di fatto che l'unica stampa decente che sono riuscito a fare è stata mettendo il piatto tutto in fondo manualmente e facendo l'homing Z con l'hotend che arrivava appunto a 1,5 cm sotto al piatto ma è scomodissimo cosi. C'è un qualche comando da dare in fase di stampa che voi sappiate? Sono impossibilitato a stampare
  23. Salve a tutti ho il seguente problema: avviando la stampa dopo aver completato l'homing per asse X,Y e Z ecco che quest'ultimo fa rimanere l'hot end sospeso a mezz'aria a circa 1,5 cm dal piatto di stampa. Ho per caso dimenticato di settare qualcosa nel Marlin ? Grazie in anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...