Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.313
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    400

Risposte pubblicato da Killrob

  1. Hmm mi sembra strano, in effetti non é come le fdm che non considera i tempi di spostamento testina, qui è solo un calcolo in base ai tempi di esposizione. In più ci potrebbero essere i circa 3/4 secondi di z che si alza e si abbassa ad ogni layer, ma 2 ore di differenza mi sembrano tante

    Fai in fretta a fare il calcolo 

    Exp primo layer più Exp ogni layer più 3 secondi a layer

  2. 3 ore fa, devilman dice:

    mah, non che sia un problema spendere 80 euro, specialmente se ne vale la pena, ma credo che questo problema sia risolvibile, visto che questa stampante e questo kit in particolare sono forse i più venduti al mondo e a quel che vedo funzionano bene.

    Mi piacerebbe prima capire cosa non va e risolverlo, ho la sensazione che manchi davvero poco...sepero di ricevere una dritta.

    Intanto grazie comunque

    Credimi, ne vale la pena, telai come quello, che io ho preso, non se ne vedono in giro. 

  3. Quando stampando il primissimo layer di petg (tralasciamo i particolari voglio una risposta generica), dopo aver stampato i perimetri eserni ed interni inizia a riempire se il riempimento (che si lega bene ai bordi dei perimetri) invece si alza dal piatto nelle zone centrali arricciandosi un po' che vuol dire? Temperatura del piatto troppo alta? o temperatura di estrusione troppo alta?

  4. io direi che è meglio se cominci a controllare per bene i cablaggi

    10 ore fa, alexssio dice:

    Ahh okok, si in quel buco è collegato un tubicino in cui all'interno faccio passare il filamento... ed è collegato bene, oppure il tubicino non serve? e devo inserire direttamente il filamento?

    aspetta aspetta.... il tubo di ptfe passa attraverso il sensore ed esce dall'altra parte? Non è che l'hai spinto troppo dentro e copre il sensore stesso?

  5.  

    17 minuti fa, Davide87 dice:

    quoto @Killrob, per essere una delle prime stampe è venuta bene!

    Se ti riferisci alla "trama" differente tra i lati e la superfiicie orizzontale, è normale. Dipende da come vengono depositati i layer, di lato vedi tutti layer sovrapposti e quindi avrai la classica finitura a "righine" sottili, invece sulla parte alta vedi le "righe" delle passate dell'ugello che sono tendenzialmente più larghe.

    Se vuoi minimizzare quel tipo di trama puoi innanzitutto aumentare il numero di top layer e potresti provare anche la funzione ironing 8le trovi entrambi in cura), che però rende particolarmente bene con gli ugelli meno a punta.

    @Killrob la Pro di base monta gli ugelli appuntiti, vero?

    Se sì, l'ironing può non rendere benissimo in questo caso.

    Si monta gli mk8, da quel che so quelli meno appuntiti sono per gli hotend tipo e3d, io ho provato uno di quelli sulla Ender 3 con risultati deludenti. Probabilmente dipende dall'ampiezza della camera di pressione all'interno dell'ugello stesso. Ma potrei dire baggianate...

  6. le ruote godronate non sono fissate da 2 grani? la mia lo è. Ma il tac tac che senti potrebbe essere dovuto al fatto che hai impostato una velocità di retrazione troppo alta. Te lo dico perchè ci ho appena finito di combattere (ed intendo proprio 30 minuti fa da quando scrivo questa risposta). In Cura avevo la retrazione a 5.5 e la velocità a 45mms mi scattava in continuazione fino a rompere il filamento nel tubo ptfe. Adesso l'ho abbassata a 4 e la velocità a 30mms, non scatta più e fa layer perfetti.

    • Like 1
  7. Se è mooolto fine vuol dire che è schiacciato. Aumenta la distanza tra piatto e nozzle, hai un problema di livellamento piatto

    59 minuti fa, Simkey dice:

    Piccolo aggiornamento: le superfici tendono a staccarsi troppo facilmente e ho avuto modo di notare che il primo strato prodotto è finissimo (trasparente per quanto fino) e forse è per questo che non riesce ad aderire correttamente...come potrei provare a risolvere?

     

  8. 1 ora fa, invernomuto dice:

    Grazie ar cazzo, hai un alimentatore 24v 🙂

     

    Scherzi a parte, riesci a stampare abs in quella configurazione? Da quello che ho letto l'abs è davvero molto sensibile ai cambi di temperatura, basta uno spiffero per il warping, ma ammetto di non averlo mai usato.

     

     

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

     

     

     

    Giusto, non avevo considerato l'alimentatore.

    Mai provato abs, ho la stampante in garage e non è l'ambiente ideale per quel materiale.

    Pensa che ho il petg nero di 2 marche differenti Sunlu e Tomas3D

    Il Sunlu mi warpa ed il Tomas3D no, devo ancora capire le temperature di quel filamento, se vedi su Amazon, dove l'ho comperato, c'è scritto da 230 a 250 (mi pare) mentre sulla etichetta attaccata alla bobina ed alla scatola c'è scritto da 200 a 220. A chi credere? non parliamo poi del sito Sunlu che va ancora più su con le temperature

  9. Ha ragione Davide87quello è il fine corsa degli assi, se guardi i motori te ne accorgi da sola, ai motori arriva un connettore con 4 fili, tu hai in mano uno con 2 fili.

    Vedo dalla foto che hai smontato il motore di X presumo e quello che hai in mano è il finecorsa di X.

    Se adesso stacchi il connettore di Z e lo colleghi al motore di X poi da pannello fai muovere Z se va a scatti sai che il driver di Z è bruciato, Se non va a scatti può essere saltato il motore di Z.

×
×
  • Crea Nuovo...