Vai al contenuto

Heda

Membri
  • Numero contenuti

    746
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Heda

  1. Heda

    Aerografo quale scegliere?

    @FoNzY non male come primo lavoro, fammi capire hai fatto una stampa in 3d con un solo filamento, poi lo hai trattato con un primer (sempre dato con aerografo?), ovviamente carteggiato e poi colorato, ma presumo che i dettagli tipo occhi, linee nere sulle scarpe o fibia della cintura li hai fatti a pennello giusto? Per adesso vorrei tenermi sull'economico, almeno i primi tempi per inziare, non mi va di "buttare" colore costoso, però mi salvo il nome del colore per il futuro 😁 Esco un attimo fuori tema, scusatemi, @iLMario che filamento usi per essere atossico? Mi interesserebbe per fare dei taglia pasta per la pasta frolla dei biscotti, ho già in mente dei biscotti personalizzati, però non so che materiale usare, il pla teoricamente è il più idoneo ma è biodegradabile, quindi a lungo andare si scioglierebbe con l'umidità dell'impasto e per l'acqua che prende durante il lavaggio, i PETG dovrebbe risolvere il problema del "biodegradabile", ma non so se è idoneo per il cibo, che mi consigliate? soprattutto che marca, vorrei evitare almeno per questo uso cose cinesi che non si sa come sono fatti.
  2. Heda

    Aerografo quale scegliere?

    Ciao grazie per le info, onestamente il primo link mi sembrava una "fregatura", non mi convinceva il compressore piccolo, ma visto la tua esperienza mi ricredo 😁 Ho sempre fatto lavori in legno, quindi diciamo che l'idea di dover lavorare giorni nella preparazione dell'oggetto non mi scoraggia, ma non ho mai usato aerografi, ho sempre dipinto a pennello e come base uso il gesso acrilico sempre passato a pennello, poi carteggio per lisciare e poi vado di colori acrilici. Oppure per dare la ruvidità, tipo facciata del palazzo, effetto asfalto lascio il gesso senza carteggiato o con una carteggiata più light. Onestamente se prendo l'aerografo mi piacerebbe come primo lavoro modificare dei modellini di auto, sverniciarli e farli di vario colore, bianco perla, colori cangianti stile tuning auto e per ultimo uno lo vorrei fare di un colore opaco e ruvido come alcuni modelli di 208 che ho visto in giro, mi chiedevo questi colori esistono per il modellismo? Per i bianco perla penso di non aver problemi perché ho trovato un acrilico che si può dare a pennello quindi penso si trovi anche per aerografi oppure posso diluire questo che ho attualmente (si può?), ma per i colori cangianti o ruvidi sai se si trovano o come cercarli? Ma esiste qualcosa che mi spieghi come usare l'aerografo? ho visto che il pulsante della pistola, ha la regolazione dell'aria e del colore o sbaglio? Vorrei capire come vanno settati. Inoltre, ho visto che esistono varie pistole se guardi il mio secondo link, ne danno di 3 tipi diversi che cambia? Ma si possono dare più mani per ottenere la copertura desiderata, giusto? Scusa se mi sono dilungato P.s. @FoNzY se non ti chiedo troppo mi faresti vedere qualcosa colorato con quell'aerografo? Grazie 🙂
  3. Heda

    Aerografo quale scegliere?

    Ciao ragazzi, voi usate degli aerografi per colorare i vostri lavori? Dopo aver scelto che stampante prendere su amazon, guardavo anche qualche aerografo, ma non so che prendere, ne esistono di tutti i tipi e prezzi da 50€ a 500€. Avete qualcosa da consigliarmi per iniziare? Mi servirebbe sia per le stampe 3d che per uso alimentare, quindi colori in polvere diluiti con alcool alimentare (ovviamente prenderei due aerografi, ma un solo compressore), guardavo questi che ne dite? https://www.amazon.it/dp/B071XVWZ3C/?coliid=I2470ZHDTU4NWQ&colid=28HQFWQFBGBRS&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it https://www.amazon.it/dp/B01N0254L7/?coliid=I2ZU50VOZEUK9&colid=28HQFWQFBGBRS&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it Potete consigliarmi anche dei primer, dei colori e dei trasparenti protettivi? Avete qualche sito da leggere per capirci qualcosa in più su come fare un aerografo, come diluire i colori, la pulizia ecc? Ultima domanda, esistono anche colori perlati e dei colori opachi e ruvidi, come quelli che attualmente vanno di moda per le auto? Grazie per l'aiuto
  4. Uhm ho un leggero ricordo su questa discussione 😅
  5. Ok grazie 😊
  6. Ok grazie ragazzi 😁 Incoraggiante la cosa 🤣😅 Diciamo che l'idea degli upgrade mi è venuta, perché ancora ho la vocina che mi dice "si però il doppio colore è bello", però seguendo i vostri consigli non voglio andare sulla A10M per poi uscire pazzo perché ho un sacco di problemi dovuti al doppio colore, cosa, che porterebbe, conoscendomi a metterla in garage a prendere polvere senza più usarla. Volevo prendere la A10M e portarla a singolo colore fin da subito, ma solamente per il fatto che gli estrusori sono montati sul telaio e restano fermi, mentre sulla A10 sono montati sull'asse Z e quindi si muovono, pensavo che potessero dare un maggior problema portando più peso al motore; ma come mi ha detto @iLMario è meglio averli sull'asse che si muove (ho capito bene?), quindi cade anche l'ultimo vantaggio che pensavo avesse la A10M. A questo punto prendo la A10 e lascio tutto originale finché non imparo ad usarla e poi vado facendo i vari upgrade dall'estrusure a quanto altro ( e poi moooooolto ma molto dopo il doppio colore 🤣). Unica cosa che prenderò fin da subito è una pedana di ugelli (non mi viene il nome in questo istante), visto che mi avete consigliato di tenerli di scorta 😊 Una domanda la scheda madre è per la A10 quindi quella a singolo colore è la GT2560?
  7. Buon giorno. Ieri sera onestamente dopo cena mi sono passato del tempo su Amazon a guardare i vari "ricambi" per le stampanti, ed avevo visto questi, ma non so se vanno bene, soprattutto l'estrusore, non riporta il rapporto di ingranaggio 3:1, quindi magari non va bene https://www.amazon.it/dp/B07DDGGN92/?coliid=I1KG9K96V7D3UL&colid=3CCPH3MBTK83L&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it https://www.amazon.it/dp/B0784N5ZZ8/?coliid=I19CWSCJPJ6ZRD&colid=3CCPH3MBTK83L&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it https://www.amazon.it/dp/B07KYB5P89/?coliid=I2AJO1479MUH06&colid=3CCPH3MBTK83L&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it Una domanda (scusate sempre se rompo le scatole 😊), che cambia tra avere l'estrusore montato sul telaio e quindi fisso ed averlo montato sull'asse Z e quindi in movimento? Leggendo in questo forum, ho capito che sarebbe meglio montato sul telaio per avere meno peso sull'asse e meno vibrazioni giusto? La Ender la guardavo perché più pubblicizzata rispetto alla Geeetech, ma alla fine come dite voi, la Geeetech costa meno ed è migliorabile, quindi tanto vale prendere lei, del resto anche lei è cinese, poi riflettevo sul fatto che la dashcam in auto è cinese e sono quasi 2 anni che fa il suo lavoro, la action cam è cinese e funziona bene (faccio i dovuti scongiuri non vorrei portarmi sfida da solo 😅), diamogli fiducia a questi cinesi 🤣 La spedirei indietro solo se dovesse arrivare difettata, ma se arriva in ottime condizioni e tarandola bene fa il suo lavoro la tengo 🙂
  8. Mi blocca il fatto che leggo in continuazione che la Geeetech sia un clone, solitamente quando si parla di imitazioni cinesi, già sa di "fregatura" inteso come qualità dei prodotti; però anche la Ender è per quanto letto un clone cinese di un'altra stampante, forse però la Ender è più "pubblicizzata", ci sono più tutorial e più recensioni e quindi per questo sembra dare più affidabilità, poi magari è solo una manovra commerciale. Certo però il fatto che la Geeetech sia espandibile da a questa molti punti a favore, senza tener conto che alla fine eventuali difetti possono essere tolti sostituendo il pezzo, non so un motorino che difetta, alla fine può essere sostituito con qualcosa di meglio giusto? come dice @iLMario posso pure sostituire le ruote ed avere un miglioramento, tranquillo le scatole di bestemmie le compro a pedane sane, quando faccio i circuiti stampati per i diorami, uso la mille fori come scheda e faccio il circuito tramite il filo di rame AWG30, non ti dico quando devi fare i pontcelli nei circuiti integrati. Poi la geeetech è stata la prima che mi ha ispirato inizialmente per il doppio colore, che mi sembrava una cosa figa, poi ho capito invece che è solo un doppio problema. Mi sa che torno sulla A10, in caso vi chiedo aiuto sulla taratura 😁 Invece posso chiedervi se potete darmi il link di amazon per le ruote e per un estrusore (estrusore ed hotbed), da mettere in lista per futuri upgrade, se trovo l'offerta li prendo insieme alla stampante, almeno prima di montarla posso già cambiare ruote ed estrusore ed evito di smontarla in futuro. Grazie ancora per l'aiuto
  9. Quindi torno alla prima scelta la A10? E' stato più facile scegliere la macchina nuova che la stampante 3D 😅
  10. Heda

    Ender3 PRO o Ender5?

    Buona domenica a tutto il gruppo. Sono ancora indeciso su che stampante prendere, inizialmente mi ero convinto sulla Geeetech A10, ma più guardo online più cambio idea; ho continuato a cercare e la scelta sta ricadendo sulla Ender 3 pro oppure la Ender 5, che dovrebbe essere avere le stesse caratteristiche della Ender3 ma con movimento cubico. Diciamo che la Ender rispetto alla Geeetech, correggetemi se sbaglio, ha un trasformatore più affidabile, una struttura più rigida che forse giustificano la diffrenza di prezzo tra Geeetech ed Ender, di contro la Geeetech è più personalizzabile avendo un firmware aperto (anche se leggo che la Ender ha come firmware il Marlin, confermate?) Non arrivo a capire la differenza, oltre al movimento del piatto, tra la Ender3 pro e la Ender5, i 72€ di differenza (prezzi Amazon), da cosa sono giustificati? A me sembrano identiche se si esclude la struttura cubica della Ender5 ed il movimento del piatto. In entrambe per quello che ho capito il primo miglioramento da fare è la sostituzione del piatto mettendo quello in vetro piuttosto che il magnetico. Come upgrade sulla Ender cosa si potrebbe fare in futuro? Leggo di upgrade come autolivellamento, miglioramento del passo dei motori tramite i TMC2208 (se non ho scritto male negli appunti), inoltre dovrebbe essere possibile mettere il doppio estrusore come per la A10M, si lo so che due estensori sono il doppio dei problemi, ma magari più in la vorrei rischiare 😁 Sapete di altri miglioramenti possibili da fare che conviene fare in un futuro per migliorare la stampante? Scusate se mi sono dilungato troppo ma sto uscendo pazzo per la scelta 😔
  11. Della A10M 😁
  12. ok scusate per l'errore ☺️
  13. ok continuo a studiare la parte hardware 😁 @Blacksoldier10 mi potresti linkare l'estrusore che hai montato tu? Più che altro la parte hotend più che altro per vere le differenze 🙂
  14. Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo, ma vi sto prendendo come "cavie" per capirci di più sul funzionamento delle stampanti. Ho cercato su amazon i vostri estrusori, per capire meglio le componenti della stampante. ma ho trovato quello di iLMario, ma non quello di BlackSoldier10, ma penso non cambi molto. Il singolo estrusore montato da iLMario è questo? https://www.amazon.it/dp/B0784N5ZZ8/?coliid=I19CWSCJPJ6ZRD&colid=3CCPH3MBTK83L&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it Mentre il Bowden di BlackSoldier10 è questo? https://www.amazon.it/Redrex-Estrusore-Migliorato-Ingranaggio-Stampanti/dp/B07DDGGN92/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=RedRex+Bowden+MK8&qid=1557419348&s=industrial&sr=1-3-catcorr Ma questi componenti sono universali? Cioè vanno bene per qualsiasi stampante oppure ogni stampante ha poi il suo accessorio?
  15. Ok grazie mille per le info 🙂 Ho trovato il post che avevo letto, quello cheti aveva fatto venire il dubbio sulla modifica del firmware, era la spiegazione su come impostare i valori step/mm, diceva di fare dei calcoli e di inserire il valore ottenuto all'interno del firmware in una riga specifica
  16. Ok ci sono riuscito dovevo cliccare su "sezionamento" in basso a destra e mi da tempi e quantità di materiale da usare. Ma è affidabile come conto, sia di materiale che di tempo, oppure devo calcolare qualcosa in più? Ok sto facendo un po di confusione ☺️ P.s. ma come si cita in un messaggio solo il nome e non tutto il precedente messaggio, come sto facendo io adesso?
  17. Ok, quindi quando leggo di modificare il codice, quasi sempre è inteso il gcode, che se non ho capito male sarebbe il codice di programmazione del file di stampa giusto? Una piccola domanda OT, ma ultimaker cura che ho installato per iniziare a prendere la mano con i programmi, non dovrebbe indicare la quantità di materiale che occorre per la stampa? Preciso che non ho ancora la stampante, quindi non ho nessuna stampante collegata al mac, ma ho aperto un file stl, ho modificato le dimensioni dell'oggetto impostato i vari setup per la stampa, scelto anche una stampante fra quelli in elenco, ma non mi indica quanto filo occorre per la stampa o il tempo 🙁
  18. Darò un occhio. Mi interessa capire il linguaggio del firmware, leggendo su questo forum e su altre pagine web, ho capito che spesso bisogna modificare alcune righe quando si fanno degli upgrade oppure quando ci sono alcuni problemi, ad esempio io vorrei acquistare insieme alla stampante il sensore di auto livellamento e se non ho capito male va modificato il firmware. Diciamo che per adesso che non ho la stampante mi piacerebbe studiare un po di teoria per sapere cosa fare quando arriverà
  19. Ok grazie 😉
  20. Ciao a tutti, in attesa di acquistare la mia prima stampante 3D, sicuramente sarà la geeetech A10, vorrei capirci di più su come funziona una stampante 3D, quindi sto leggendo delle guide per la parte hardware, cercavo anche qualche guida sulla parte firmware (che se ho capito bene è il Marlin), per capire il tipo di linguaggio usato e cosa significano le varie stringhe di comando avete qualche consiglio da darmi su dove poter trovare qualcosa? Inoltre per Mac che programma dovrei usare per poter legger il firmware? Un'ultima domanda c'è modo di trovare online una versione di Marlin per poterci studiare sopra? Grazie per l'aiuto 😊
  21. Ragazzi, visto le feste del periodo ho letto solamente adesso i vostri messaggi 🙂 Vi ringrazio sempre per l'aiuto che mi state dando, darò una lettura al sito che mi avete indicato e farò qualche ricerca.
  22. Lo so vi sto rompendo le scatole, ma posso farvi una domanda OT? A volte nei vostri consigli avete usato termini specifici, che ovviamente da neofita non conosco, inoltre nelle vostre varie risposte, mi avete detto che gli estensori della A10M (cito lei perché è stata oggetto di discussione), ha gli estrusori montati a sbalzo, credo che vi riferivate ai due oggetti neri montati sulla parte alta della stampante vicino le bobine del materiale, questo mi ha fatto venire un dubbio, io pensavo per quanto letto online che l'estrusore è la parte da dove esce il materiale fuso, quindi quello che alla fine "disegna" sul piatto, mentre quelli dove entra il filo pensavo si chiamassero in un altro modo. Detto questo potete consigliarmi qualche sito o guida per capirci di più sui nomi delle varie parti o i termini tecnici usati in generale in ambito di stampa 3D? Almeno intanto studio la teoria prima di passare alla pratica. Sempre grazie per l'aiuto 😊
  23. Ok come volevasi dimostrare ho fatto un casino con gli appunti 🤣 Ho visto che entrambi avete fatto il downgrade ad un estrusore, ma con l'errore degli appunti avevo confuso la A10 con la Ender, a questo punto prendo la A10, scarto la Ender visto che non è migliorabile non essendo open source. Ancora grazie 😊
  24. Veramente la A10M l'avevo scelta per due motivi, sperando di non aver scritto male gli appunti che ho preso, un telaio più resistente della A10 ed il piatto di stampa che se non ho scritto male ha un "tappetino" che rende più facile l'aderenza del materiale e contemporaneamente più semplice il distacco dell'oggetto finito che non ha la A10. Però magari ho scritto male, ho letto varie recensioni di vari modelli e potrei essermi confuso nello scrivere gli appunti 😔 Devo sistemarli e magari rileggere alcune recensioni per essere più sicuro. In lista per l'acquisto ho messo anche l'estrusore clone bondtech che mi avete consigliato qualche messaggio fa, anche se su amazon non lo trovo, scrivendo estrusore clone bondtech trovo questi ma non so se sono corretti vedendo il prezzo: https://www.amazon.it/s?k=bondtech+estrusore&dc&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&qid=1555750124&ref=aw_s_fkmr0 Buona Pasqua a tutti 🙂 Dimenticavo la avrei comunque usata come se fosse un singolo estrusore. In questi giorni cerco di rileggere varie recensioni soprattuto della A10, che se non ho capito male come stampante va bene giusto?
  25. Ok grazie 🙂 Mi sa che la scelta l'ho fatta prenderò la A10M, anche se volevo guardare quelle cubiche visto il vostro consiglio. Adesso devo solo capire se il mio mac ha deciso di lasciarmi e quindi sarò costretto a compralo nuovo oppure decide di sopravvivere e quindi posso comprare la stampante, ma le ultime notizie non sono delle migliori mi sa che la scheda video sta esalando gli ultimi respiri 😭
×
×
  • Crea Nuovo...