Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.415
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    54

Risposte pubblicato da Tomto

  1. 6 ore fa, varse ha scritto:

    Buongiorno a tutti, si può cambiare la grafica al display MKS TS35 ?

    grazie, ciao.

    si si può cambiare su github se non ricordo male ci sono gli editor  .(dovrebbe essere questo link)

    io ho cambiato la schermata iniziale .

    Le icone possono essere personalizzate con un qualunque programma vettoriale tennedo conto che il formato esportato dovrà avere un numero prestabilito di pixel

    bisogna perderci un po' di tempo ma si può fare

    Qui un tutorial in francese ...giusto per fari un'idea

     

    • Like 1
  2. 57 minuti fa, Aldo76 ha scritto:

    e vorrei provare.. a superare questa soglia dei 140 mm/s ,ma perlomeno usando prusa slicer con cui mi trovo benissimo ... se imposto una velocita maggiore non cambia il tempo totale di stampa nemmeno cambiando i limiti della macchina . qualcuno sa dirmi il perche?

    molto probabilmente non stai stampando nemmeno a 140mm/s il problema sono le accelerazioni che devono essere molto alte per arrivare a quella velocità

    in piu se stai usando il firmware proprietario sicuramente le accelerazioni preimpostate sono relativamente basse

    considera che le fdm high speed come bambu lab voron ed ora anche la creality k1 (marketing a parte) hanno chi più chi meno parametri di questo tipo :

    Printing Speed: ≤600mm/s
    Acceleration: ≤20000 mm/s²
     
    Usano poi accelerometri e algoritmi..... senza i quali la qualità di stampa verrebbe a mancare
     in sostanza se imposti 140mm/s e hai un' acc. di 1000mm/ (tanto per dire) non hai abbastanza spazio per raggiungere quella velocità....stai andando "più" lento.
     
    sono sicuro che gli altri utenti avranno  molto da aggiungere
     
     
    • Like 1
  3. Il 28/11/2022 at 16:25, 2112DREAMER ha scritto:

    Nel caso in cui non riuscissimo a creare modelli velocemente "cadrebbe" anche la necessità dell'acquisto di una stampante 3D, dal momento che i nostri modellisti esterni possono consegnarci quello che ci serve con tempistiche di qualche giorno. 

    con quel budget puoi optare solo per una fdm

    considera che per stampare modelli da 500 millimetri il tempo ci vuole. Anche se le stampe le fai da solo non è che nel giro di un paio d'ore realizzi il tutto. I modellisti esterni se ti consegnano più pezzi sicuramente hanno piu stampanti.

    Bisogna considerare l'intero volume di stampa . un modello 500 x500x20 magari lo fai in tempi relativamente brevi ma un 500x500x500 richiede svariate ore ma anche giorni

    • Like 1
  4. 21 minuti fa, Filionix ha scritto:

    Ciao raga mi date un consiglio su quale di questi 4 test si avvicina di più alla giusta esposizione? Ho una (Anycubic Photon primo modello) slice chitubox ,resina anycubic Grey.

    Primo test fatto a 8s di esposizione poi 8.5 , 9, 9.5

    Utilizza queste impostazioni LINK

    8secè quello giusto ma forse il test che hai fatto non è venuto molto bene sembra quasi che le 4 stampe si "compensino"

    N.B su una photon primo modello che non ha uno schermo mono intervalli di mezzo secondo hanno poco senso (parere personale)

    • Like 2
  5. 17 ore fa, joerack ha scritto:

     

    grazie per le molte risposte, stasera mi metto a leggerle con calma. 
    mentre ero a lavoro mia moglie ha provato ad impratichirsi con la stampante, dato che avevo impostato simplify 3d con il profilo della anycubic.

    Oggi ci è arrivato il doppio PEI magnetico 220x220 (la stampante è 210x210 X 205)

    Ma.... è piccolo per la stampante! Ho misurato il bed ed è di 240x220x210

    Non ci capisco più niente..temo di aver comprato un mattone da 150€

    è vero che l'i3 mega è una stampante un po' datata ma non capisco come mai tu abbia tutti questi problemi. Io quando l'ho presa l'montata e ho stampato subito. non erano stampe molto qualitative ma una volta aggiustato il tiro è sempre andata bene. 

    • Like 1
  6. 4 ore fa, joerack ha scritto:

    permettetemi di riformulare una domanda già chiesta: la anycubic ha di casa ben 2 endstop per l'asse Z? 

    la mega s ha 2 endstop e per regolarli ti basta agire sulle apposite viti di regolazione . Girandole in senso orario "alzi il nozzle dal piatto" , antiorario lo abbassi. Se non agisci sulle viti e non rimetti in sede gli endstop  in modo che siano perpendicolari all'asse z non vai da nessuna parte .

    dalla foto si vede perfettamente che il finecorsa è spostato di 30 gradi circa

    18 ore fa, Mosfet ha scritto:

    1) Prendi il calibro e settalo su 15 mm, porta tutte 4 rotelle per avere 15 mm (distanza interna fra la base ed il sotto piatto) questo serve per far lavorare meglio le molle nella zona corretta di compressione.

    corretto

    18 ore fa, Mosfet ha scritto:

    6) Prendi calibro e controlla altezza fra bordo destro centrale ed il bordo metallico nero dell'inscatolato che tiene l'asse zeta (perpendicolare). Fai la sessa cosa per il lato sinistro.

    corretto

    @joerack non usare z offset negativi impostati dallo slicer. con gli endstop meccanici non ha effetto.

    Cambiare firmware non serve ha nulla, a meno che non si tratti di una stampante usata e tu non sappia cosa abbia fatto il precedente proprietario.

    Dici che il piatto è incollato. Di solito avveniva con la i3 mega non s. Io  ho dovuto scollare il piatto per rimediare ma a distanza      di tempo anycubic me ne ha spedito uno nuovo bloccabile con con fermi con grani m3. 

    Si tratta di un modello di stampante un po' datato oggi ci sono alternative migliori al piatto in vetro. (anche se io lo uso ancora)

     

    Il 19/12/2022 at 12:09, joerack ha scritto:

    siccome mi rifiuto di fare la calibrazione manuale meccanica, sto utilizzando la funziona di calibrazione offerta da simplify3d

    mi dispiace ma ogni tanto quella manuale la devi fare poi non vi lamentate se  le stampe non aderiscono al piano

    • Like 1
  7. 19 ore fa, Killrob ha scritto:

    su acciaio galvanizzato non ho mai avuto modo di provare quindi mi fido di quel che dici

    Mi baso su una recensione di un laser di Overvolt . La prova l'ha fatta ma non saprei dirti se ha fatto errori di impostazione.

    Sulle stampanti 3d ogni tanto prende qualche papera quindi.... Per carità non voglio criticarlo ma ha commesso errori , in particolar modo con le resine se hai visto qualche video penso che concorderai con me

    19 ore fa, Killrob ha scritto:

    io so che un laser a fibra, che costa circa 1.200€

    vabbè li andiamo su un altra tecnologia

     

    19 ore fa, Killrob ha scritto:

    questo è ciò che fa un laser "normale" su una lastrina di alluminio anodizzato

    bel lavoro!

    • Thanks 1
  8. Ciao a tutti.

    Ho bisogno di un consiglio per un ipotetico acquisto di  un incisore laser con asse rotativo per oggetti cilindrici , adatto principalmente a legno e alluminio anodizzato .

    Premetto che non mi serve il taglio laser ne un area di lavoro ampia . In rete ho visto qualcosa ma poiché di macchine entry level di questo tipo ne so poco o niente , vorrei un vostro parere. 

    Quali modelli "affidabili " conoscete? prezzi? 

    Grazie in anticipo

     

  9. Il 3/10/2022 at 23:15, Killrob ha scritto:

    se proprio non ti senti sicuro aziende come la anycubic ed elegoo vendono questi da mettere dentro le stampanti a resina per mitigare un po'

    io sono titubante con questi " purificatori". Nella mia anycubic ho tolto le ventole della camera di stampa e tappato i buchi. Una volta che la stampante è chiusa in modo "ermetico" (nel mio caso metto il nastro carta per sigillare) non sento odori . A fine stampa aro la finestra e ogni odore va via .

    N.B non mi riferisco alle ventole di dissipazione dei led quelle devono esserci

    Il 9/10/2022 at 17:37, Killrob ha scritto:

    le resine ad acqua di anycubic che uso io sono inodori

    differenze con la elegoo ?

     

  10. 21 ore fa, Killrob ha scritto:

    Anycubic Photon M3

    Ho visto che con questa stampante ora si può usare chitubox , come ti ci trovi? i parametri di default sono validi oppure hai cambiato i tempi di esposizione?

    Io ho solo stampanti anycubic ma la mega s è già al secondo schermo e le ultime ore di stampa che restano le tengo per un progettino al quale lavoro a tempo perso.

    Tra poco dovrò cambiarla. Sono indeciso se prendere una  M3 oppure puntare direttamente ad una m3 plus o saturn 2.....comincio ad aver bisogno di un maggior volume di stampa

    22 ore fa, Killrob ha scritto:

    Anycubic Photon M3, piacere di risentirti... era un po' che mancavi 😉

    è un piacere anche per me😉

    22 ore fa, Killrob ha scritto:

    era un po' che mancavi 😉

    Ritornerò a breve. Devo fare alcune modifiche al fw della mega ma non mi ricordo più come si carica  un marlin ed ho perso tutti i i fw di backup che avevo ..mettiamoci pure il tft.

    • Like 1
  11. 4 minuti fa, dnasini ha scritto:

    - e' effettivamente cosi' intenso l'odore da evitare di tenerla in casa?

    L' odore non è intenso è una cosa soggettiva . Io ho una photon s a cui ho tolto il carboni attivi (totalmente inutili) e rimosso le relative ventole (non quelle di dissipazione dell' elettronica )...in sostanza fatta qualche piccola modifica una volta che chiudi il coperchio della stampante la camera di stampa rimane "ermetica" e non si sentono odori. Ovviamente una volta che finisce la stampa il coperchio (nel mio caso c'è uno sportello) lo devi togliere e a quel punto l'odore si sente ma basta arieggiare . 

     

    13 minuti fa, dnasini ha scritto:

    - se costruissi un mobile in cui chiuderla durante la stampa e le fase di post lavorazione, la cosa sarebbe efficace?

    rischi di compromettere la dissipazione dei led e della scheda

     

    13 minuti fa, dnasini ha scritto:

    - in questo secondo caso, potrei adottare ulteriori meccanismi di filtraggio (oltre a quello in dotazione alla stampante) per diminuire ulteriormente o eliminare il disagio?

    può servire ma secondo me è macchinoso e inutile

    • Like 2
  12. 3 ore fa, Mino ha scritto:

    Attenti, che ogni tanto autodesk e dassault lanciano campagne anti pirateria massive, e se vi beccano sono cazzi amari.

    premeaso quanto sopra, scaricatevi Fusion e buon lavoro. Anche perché ciò che gli altri software fanno più di quanto fa Fusion, serve solo a chi progetta aeroplani interi, e non credo sia il nostro caso.

    Ho licenza Solidworks

  13. Il 1/1/2022 at 22:44, eaman ha scritto:

    Per meccanica autodesk fa Solidworks per i pro e Fusion per i cazzari come noi. 

    piccolo errore 😉autodesk fa Inventor che include anche Fusion (che nasce proprio come plug-in di inventor) Solidworks è della Dassault Systèmes

    P.S scusa se faccio il rompipalle che mette i puntini sulle i 😂

     

    Il 2/1/2022 at 14:21, eaman ha scritto:

    Si' solidworks e' per uso industriale.

    come anche Inventor, Creo, Solid Edge....detti "intermedi" Poi Catia e Siemens NX.

    In verità non c'è un cad migliore di un altro in tutto . Bisogna scegliere  un software che fa al caso tuo . In ambito professionale spesso (a meno di non essere un libero professionista) non si sceglie niente e si usa quello scelto dall'azienda.......

    C'è da dire che con fusion l'utente medio di stampa 3d riesce a fare tutto....cambia un po' la gestione degli assiemi ma niente di cosi fastidioso basta farci l'abitudine

    • Like 2
  14. Il 17/12/2021 at 18:57, Alessandro998 ha scritto:

    io avevo guardato per i tmc2208 però sinceramente non so la differenza

     

    meglio i 2209 . Ma guarda le guide su YouTube la procedura è la stessa della Mega e se hai dubbi chiedi nel forum.

     

    Il 16/12/2021 at 22:47, Alessandro998 ha scritto:

    e poi volevo chiedere se potevi sostituire il mio schermo con quello della i3 mega (quello touch)

    è possibile ma poi dovresti mettere il firmware della mega e riconfigurare alcuni parametri. Lo schermo della mega come molti touch solo limitanti è meglio quello che hai in dotazione

  15. 2 ore fa, Alessandro Tassinari ha scritto:

    come gestire l'adesione al piano? (si trovano piani di stampa in POM e sembra possa aderire correttamente)

    considera che il delrin tra i molteplici utilizzi viene adottato anche in funzione della sua ottima scorrevolezza e proprietà "antiadesive"  in sostituzione del teflon

     

×
×
  • Crea Nuovo...