Vai al contenuto

Lorenz_Keel

Membri
  • Numero contenuti

    574
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lorenz_Keel

  1. ma una volta incollata la base se volessi tornare al vecchio sistema dovrei cambiare letto riscaldato? io normalmente stampo a 0.15/0.10 va bene lo stesso?
  2. ciao a tutti, stavo pensando di prendere uno di questi piatti magnetici che ogni tanto vedo in giro, ho visto che su amazon con meno di 30€ potrei cavarmela ma qualcuno mi potrebbe spiegare come funzionano o se ci sono dei contro? la lacca serve ancora? grazie ragazzi
  3. ok grazie mille farò un po di tentativi allora XD
  4. Grazie mille! Mi sai dire quale di questi programmi sia più adatto a un incapace? XD grazie ps si tratta della parte frontale+posteriore di un'armatura
  5. una cosa del genere, per poter fare combaciare i pezzi dato che non andrebbero incollati tra loro.
  6. Certo dammi qualche minuto
  7. ciao a tutti, di recente ho stampato parti di un armatura e mi stavo chiedendo se con meshmixer fosse possibile creare dei pezzi che aderissero all'interno da usare come inforzi per le giunte. saperte dirmi se e come si possa fare? grazie
  8. grazie mille a tutti per i consigli, al momento ho fatto un po di manutenzione ricalibrato e stò valutando di prendere l'upgrade. grazie ancora a tutti per tutti questi consigli!
  9. diciamo che se faccio 2 pezzi da 15 cm di altezza se hanno 1o2 mm di differenza posso sistemarli, ma quando cominciano ad essere 7o8 sono troppi. cmq stò valutando come consigliatomi da agi62 di aggiungere il secondo motore per l'asse z
  10. ok ogni volta un risultato diverso.... bbbbeeeeeneeeee.... che dite mi conviene passare a cubi 40x40?
  11. aggiorno tenendo a 400 la z è a 19.6x a 418,8 è a 20.6x ora tentiamo a 409
  12. 418.8 al posto di 400, è una cr10, so che in molti riescono a modificare il gcode ma a quanto pare dopo aver inserito i dati e il codice di salvataggio (M500 o 502 non ricordo) non ne voleva sapere di tenerlo memorizzato, ormai ho risolto assemblando tutti i vecchi pezzi sostituiti dal mio pc e mettendolo in cantina. stò riprovando a fare qualche stampa con i cubu e stranamente sembra tornato tutto alla normalità O_o, ora mi resta solo da capire perche a causa di questo problema un pezzo stampato in 40ore è da buttare per 7o8mm dalla sua copia speculare... ma daltronde non dovrei farmi troppe domanda l'asse z ha sempre qualche problema, infatti ogni volta che faccio partire una stampa non è mai all'altrezza giusta, ma basta fare uno o due autohome per farla partire nella zona giusta come se fosse una cosa random
  13. si si ma io non intendo per il posizionamento del piano di stampa. Facendo il classico cubetto 20x20 per farlo uscire effettivamente da 2cm dovevo inserire questo comando "M92 Z418.8" solo che ora sembra che la cosa si sia risolto stò facendo ancora qualche test per sicurezza con e senza comando, stranamente ho stampato diversi kg di materiale e non mi aspettavo si risolvesse mai ps anche io uso cura
  14. salve ragazzi, ogni quanto effettuate la calibrazione della vostra stampante col cubo? mi sono reso conto ieri che improvvisamente i parametri che davo all'asse Z per essere precisa non sono praticamente più necessari e anzi sono dannosi, è normale? ho fatto qualcosa io senza rendermene conto? io oltre a modificare il gcode a ogni avvio della stampa perche non tiene memorizzato non faccio nulla, ho cambiato l'hotend ma non così di recente
  15. 🤣 tanti auguri
  16. tipo i classici siringoni bi componenti? diciamo che cercavo quaclosa per inrobustire e dargli una buona resistenza dato che si tratta di pezzi di 30cm giuntati su spessori di mezzo cm con una lunghezza di quasi 60cm
  17. il mio problema è che devo incollare più pezzi grossi tra loro ma sono spessi mezzo cm quindi volevo inrobustire la struttura e speravo che con l'abs potesse funzionare
  18. Quindi lo “stucco” all’abs non aderirebbe, questo intendi?
  19. Lorenz_Keel

    abs come stucco....

    ciao a tutti, volevo farvi una domanda un po' strana, ho visto che in molti video dove stampano in abs usano gli scarti sciolti in acetone per fare una specie di colla/stucco e mi domandavo se potevo usare questi scarti per stuccare pezzi in pla per inrobustire la struttura. Sono compatibili tra loro?
  20. cmq se trovo un radioatore simile al mio ma filettato posso fare la sostituzione senza problemi giusto? dato che ho già i pezzi a portata di mano mi dispiaceva comprare altra roba e buttare questi
  21. si simile grazie mille
  22. si si quello liscio, sinceramente non lo riesco a trovare dato che il modello tutto filettato è più comune posso sostituire il dissipatore o per questo modello (cr10) non posso farlo?
  23. il problema è che traballa nel dissipatore
  24. Avevo letto male XD per la gola invece cosa posso fare?
  25. Quindi anche se traballa un pochino lo posso usare senza nessun problema? Devo farlo arrivare fino in cima al dissipatore?
×
×
  • Crea Nuovo...