Vai al contenuto

Lanjazz

Membri
  • Numero contenuti

    226
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Lanjazz

  1. Sulla Baia. E' arrivata da un rivenditore spagnolo... ma come faccio a dirgli che la stampante non funziona perché gli ho voluto cambiare il firmware?...... il fatto é che avevo mandato in stampa il bullone e il dado e c'erano problemi con l'asse Z...quando facevo homing sul display mi segnava che lo Z era a - 350.... per questo ho cambiato il firmware immediatamente. Spero che la nuova scheda non abbia problemi...
  2. Niente a parte Flying Bear Reborn TS-V3.0 Sono sconcertato... io avró fatto una cavolata, ma questa stampante é venduta come open source e non é possibile che al primo tentativo di upgrade smetta di funzionare...
  3. Salve a tutti. Stamattina ho provato cosí per caso a preparare il firmware con il tool online che si trova qui: https://baizhongyun.cn/home/mkstoolview Simpatico e semplice (poi mi direte anche se valido), mi ricorda il Tool di MagoKimbra che purtroppo non esiste piú... il Tool, non il Mago (lunga vita al Mago)🤣 Stessa cosa che con Visual studio o con i file scaricati dal sito di Flying Bear..... nessuna barra incrementale ma solo scritte.....che si bloccano alla fine del caricamento. Chiedo ai maghi di queste schede... non c'é modo di caricare su questa scheda un piccolo programmino tipo BLINK solo per vedere se la scheda é andata in pappa? Mentre aspetto la nuova scheda (che avrei cambiato comunque per poter scegliere i driver che piu' mi piacevano), vorrei capire se questa é andata... rimane poi il dubbio del display... il mio é TFT? necessita di driver diversi da quelli del display MKS di serie? Grazie a chi ha voglia e tempo.
  4. Grazie lo stesso mcmady....... L'unico firmware tarocco dell'universo é toccato a me.....😔
  5. Ho provato a conneterla a Repieter host.... vede ovviamente la porta COM ma la stampante non reagisce ai comandi.... Anche Atom usa PlatformIO, nella mia ignoranza totale (li ho provati per 5 minuti entrambi) mi sembrano molto simili. Ci studieró un pó, é che alla mia etá e dopo tanti anni di IDE, faccio fatica. Grazie
  6. Non fa altro..... ho provato a lasciarlo cosí per diverse ore. Se spengo la stampante e tolgo la sd, quando accendo appare Booting.... e rimane lí. Intanto mi sto guardando Visual Studio Code e Atom che non conoscevo... ero rimasto al'IDE di Arduino. Bellissimi programmi.... un pó cervellotici per me che non sono certo un programmatore.. e da quello che ho capito la COM se la cerca da solo... ho caricato un firmware (Marlin 2) su un Arduino Mega originale ed é andato, poi ho provato con un Mega cinese e non lo vede... vabbé, ci devo studiare un pó.
  7. 🤣🤣 Tu scherzi, ma quando pubblicai su un noto Forum Radioamatoriale il mio progetto di commutatore d'antenna wifi e dopo aver specificato in grassetto che i fili che andavano dai connettori d'antenna alla scheda erano provvisori e servivano solo per vedere col tester se tutto commutava perfettamente....... Sai in quanti mi hanno scritto:" Guarda che i connettori li devi collegare col cavo schermato... ignorante". Era una cosa talmente ovvia che per la fretta di pubblicare una foto, non ci ho pensato. Quindi é sempre meglio mettere i puntini sulle i... Il display arriverá coi tempi dei cinesi di Aliexpress, che per mia esperienza sono, da domani a tra un anno... e intanto la mia stampante é spiaggiata sul tavolo.... Ho notato una cosa strana... quando provo a fare l'upload del firmware, sul display non compare la barra progressiva, ma come giá scritto, una serie di scritte che finiscono con "Font Table updating 100%". Se spengo la stampante e la riaccendo senza sd, appare la scritta Booting.... e si ferma li. Ecco il commutatore dell'"Ignorante" oggetto della mia lapidazione sul forum.
  8. Se qualche Radioamatore ha visto questa foto si é sicuramente accorto che l'antenna punta verso il basso... ovviamente poi l'ho girata ☺️
  9. Grazie mille... Il lavoro é venuto bene... una marea di ore di stampa vista anche la lentezza della Prusa e poi decidere dove mettere il tutto, scegliere l'antenna, autocostruirla o comprarla fatta... ci ho messo un pó ma alla fine é andato su.
  10. Petg. Per ora é fuori da piu' di un anno e qui a 800 mt questo inverno ha fatto -12. Lo uso quasi ogni giorno per le comunicazioni radioamatoriali via satellite o via ripetitore della ISS, o semplicemente per ricevere i satelliti analogici tipo Noaa. Uniche rotture in un anno, un supporto per un endstop ottico e una crepa sulla "piastra che ingloba uno dei quattro grossi cuscinetti. Per il resto tutto bene. Allego foto della realizzazione. L'ingranaggio giallo é in PLA ed era la prima prova di stampa quando ho deciso di imbarcarmi in questo progetto. Ho poi ovviamente chiuso il telaio con dei sottili lamierini di alluminio tagliati a misura con le cesoie da lamiera.... Per ora funziona bene, ma vorrei prepararmi dei pezzi di ricambio.... se funzionasse la stampante....
  11. Infatti con 40 euro ho appena ordinato una scheda con la possibilitá di inserire driver di mia scelta (di driver ne ho di tutti i tipi in quanto con la mia vecchia stampante ho realizzato vari rotori d'antenna tra cui il meraviglioso rotore azimuth+elevazione della Satnogs). La scheda é la prima in alto a sx della foto del post di Brucom e ha il display tradizionale che si vede solitamente in questa stampante.... peró che stress.....
  12. Grazie per le risposte... Facebook non ce l'ho, non amo i social... l'ho avuto a suo tempo ma poi mi sono cancellato non senza problemi. Riassumendo: Ho provato il firmware che ho scaricato dalla discussione di Brucom e non funziona... poi qualcuno mi ha messo il grillo all'orecchio e ho smontato il display in quanto sul retro non appariva nessuna scritta... sul davanti il display porta la seguente scritta: Flying Bear Reborn TS-V3.0 Ho quindi pensato che magari questo display ha bisogno di driver diversi per funzionare... La stampante é una Ghost 5, la scheda é una MKS Robin Nano S V1.3 Il firmware V5-9- tmc2225 (consigliato sia dal post di Brucon, sia dalla gentilissima persona della Flying Bear che mi ha risposto nel giro di due ore dalla Cina) si carica, ma arrivato alla fine non parte la parte grafica e quindi neanche la stampante.... secondo me, nel firmware ci sono i driver per un display diverso dal mio..... non so come questo sia possibile... ma penso sia cosí Ora guardo i link di Eddy72 Grazie
  13. Grazie Muffo, si, ci ho guardato. Da quello che mi ha risposto il centro assistenza della FlyingBear stanotte, la mia macchina é una Reborn...... Ora vediamo se mi mandano sto benedetto firmware. Grazie mille
  14. Mi scuso nuovamente.... capisco che in un forum ci siano quelli che chiedono e poi spariscono... succede anche nel mio piccolo sito che magari mi sbatto a spiegare una cosa e poi neanche grazie..... peró se contiamo le parole utilizzate in questo tread sono sicuramente di piu' di quelle che servivano a darmi del coglione per la boiata che ho fatto (cosa inutile in quanto sono altamente autocritico e mi sono giá dato del coglione svariate volte). Ringrazio nuovamente Brucom per il suo tentativo a darmi una mano. Mi sarebbe bastato un :"No, non ho mai sentito la sigla del tuo firmware originale, mi dispiace...". Sono un ex meccanico d'auto Radioamatore da diversi anni Autocostruttore con pochissima esperienza di elettronica ma con la testa dura. Mi sono costruito una cnc con elettronica Novusun per farmi i pcb. Sono polistrumentista e ho una libreria che mi sfonda il pavimento anche se ho la licenza media. Da quattro anni uso la stampante 3D e qualcosina di Arduino so. Abitualmente se frequento un Forum che mi piace lo frequento molto assiduamente e sono disponibile nel limite delle mie capacitá a dare una mano a chiunque. Ora mi sono presentato.... se qualcuno gentilmente ha idea di dove recuperare questo firmware, mi farebbe un piacere. Grazie
  15. Forse sará il fatto che ho 60 anni, ma mi pare di ricordare che i primi Forum (notare la F maiuscola) erano nati come luogo di incontro tra persone che condividono un certo interesse.. Dove quelli Bravi (notare la B maiuscola) aiutavano quelli meno bravi e questi ultimi aiutavano quelli che non ne sapevano una cippa a diventare uno di quelli "meno bravi". Io ho fatto educatamente una domanda alla quale é stato risposto maleducatamente... se poi io sono un Astronauta o uno che ha fatto il meccanico d'auto tutta la vita (perdonami) a chi interessa? (continua) Questo luogo virtuale a che cavolo serve se non ad aiutare a risolvere un problema? Forse serve a mostrare chi ce l'ha piu' lungo? la stessa cosa sul forum (notare la f minuscola) di Arduino ITALIANO.... se uno ha un dubbio meglio andare su quello internazionale, perché su quello italiano si leggono le stesse risposte che leggo qui. Rimane il fatto che ci sono persone gentili e preparate che a causa di pochi... buzzurri, restano dietro le quinte non permettendo al forum di mostrarsi come Forum. Il forum é vostro quindi fatene ció che volete ma non avete fatto una bella figura. Saluti
  16. Errare umanum est dicevano una volta..... nel mio sito ho pubblicato diversi progetti (iz3zlu.weebly.com) che probabilmente utilizzano il BLINK che l'IDE di Arduino mette tra gli esempi.. Anche il ricetrasmettitore a valvole che ho costruito l'ho copiato e incollato assieme ai vari trx (alcuni in kit, altri no) della mia stazione e qualcuno a volte mi scrive per chiedermi consigli e magari non ha idea di cos'é l'IDE..... pensa, io glielo spiego con tutta l'umiltá di cui sono capace senza necessariamente farlo sentire una cacca..... Probabilmente su questi forum italiani ci sono persone preparatissime che putroppo rimangono nell'ombra dei saputelli che sanno criticare ma alla fine non hanno idea di come e dove trovare una soluzione. Ringrazio chi mi ha risposto educatamente. I moderatori possono chiudere il mio post. Chiederó altrove. Grazie
  17. Grazie a tutti per le risposte. Un paio di commenti: 1) perché ho cambiato il firmware..... perché prima di questa Ghost 5 ho avuto per anni una Prusa steel che ho rivoltato come un calzino, ottenendo una signora stampante (per quello che era possibile ovviamente) sono passato dalla scheda originale all'Arduino Mega e all'Arduino Due passando da scheda Ramps a Radds e display Nextion (MarlinKimbra). Non mi reputo quindi un incapace, sono Radioamatore all'antica (quelli che le Radio se le costruiscono), ho realizzato decine di progetti con Arduino dei quali un paio nati dal nulla (non copia e incolla). Quindi sostituire un firmware per aggiornarlo, non avrebbe dovuto essere un problema..... Esperienza insegna.... 2) Ho contattato il centro assistenza della Flying Bear i quali mi hanno dato lo stesso link pubblicato da Brucom. Ho capito di aver fatto una cazzata quando ho visto il nome del firmware che non c'entra un piffero con quello che era installato (se non ricordo male era il VS-T2225 che ovviamente non si trova in rete). La scheda é una MKS Robin Nano S V1.3. Durante il caricamento del firmware non si vede la barra progressiva ma solo scritte che iniziano con un ERASE PIC e poi scorrono cosí velocemente che non si leggono, fino a quella finale dove si blocca. Mi avete fatto venire un dubbio... ora smonto il display perché da dietro non ci sono scritte e vedo che modello é... Intanto se qualcuno sa dove trovare il firmware originale VS-T2225 (sperando di ricordarmi bene...) gliene sarei grato.... Controllo il display e vi aggiorno. Grazie P.S. L'aggiornamento l'ho fatto anche perché l'asse Z mi dava problemi (non meccanici).... Il Display é un Flying Bear Reborn TS-V3.0... se non erro niente a che vedere con quello citato normalmente...
  18. Ancora grazie, nel link che mi hai dato ci ero giá passato, ma non voglio installare il Marlin, vorrei proprio l'originale che si trova sempre nello stesso sito ma l'installazione si blocca al solito punto... vorrei capire se c'e' un danno nella scheda o cosa..... Spero che nel Forum ci sia qualcuno che ha una Ghost 5. Ho iniziato diversi anni fa con una Prusa i3 steel che per farla andare bene ho impiegato anni... Questa Ghost 5 mi permetteva di partire da dove ero arrivato con l'altra... piu' che dignitosa. Sono stanco di sbattermi e invece sono di nuovo da capo...... anche perché non voglio diventare un esperto di stampa, ho bisogno peró di stampare molti pezzi per la mia passione di Radioamatore.
  19. Ti ringrazio.. La scheda é MKS Robin Nano S V1.3.... é da ieri sera che smanetto con internet ma non trovo nulla per la Ghost 5.... si trova per la Ghost 4. Se hai un link dove indirizzarmi te ne sarei molto grato. in ogni caso grazie per l'aiuto.
  20. Grazie Eaman per la risposta veloce. Ho scaricato il file V5-9-tmc2225.rar Io credo, ma non sono esperto di queste schede, che manchi il bootloader.... puo' essere? In quanto una volta finito di caricare tutto, si blocca in quel punto dove dovrebbe avvenire l'avvio del display e della scheda... non so se ho sparato una cavolata. Al limite sapresti indicarmi un link dove scaricare il firmware originale da mettere su SD? Grazie mille Aggiungo che il firmware l'ho scaricato proprio da questo forum a questo indirizzo:
  21. Salve a tutti, Proprio ieri é finalmente arrivata la Flying Bear Ghost 5... assemblata abbastanza facilmente, accesa e sono cominciati i problemi.... Ho voluto fare subito l'upgrade del firmware.. Ho scaricato il firmware aggiornato, ho messo i file dentro la schedina SD. L'upgrade parte ma si ferma sulla voce "Font table updating.... 100%" da qui non fa altro. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? la scheda é quella in foto MKS Robin Nano S V1.3 Il firmware originale é V5- T 2225 Grazie per ogni info.
  22. Salve a tutti, Per prima cosa voglio ringraziare il Mago Kimbra per avermi risolto il problema che gli ho presentato. Ora però per non sovraccaricare il buon Mago chiedo alla comunità di darmi una mano per un altro problema. Mi sono stampato e ho montato un supporto per un servo e un micro che svolgeranno il compito di tastatore. Ovviamente mi mancano le nozioni di base.... Se io mando in HOME l'estrusore, il tastatore si abbassa e segnala il finecorsa... OK. Quando però sta partendo la stampa, l'asse Z torna giù e impatta il piatto... Quello che non capisco e vorrei capire è: 1) presumo che il tastatore debba controllare i vari punti del piatto e poi non servire più per il resto del tempo di stampa.... quindi una volta regolato lo zero dell'asse Z col foglio di carta e salvato su software , l'asse Z dovrebbe fermarsi a zero tramite software (?) 2) Come dico alla stampante di fare il test del piano col tastatore? 3) perchè se salvo certi dati (es.step/mm, homing...) e poi carico lo sketch la macchina mantiene gli step di default e non quelli da me impostati sullo sketch? Quindi penso che non ricordi neanche altre eventuali impostazioni..... ogni volta che carico lo sketch devo impostare manualmente dal display i passi. Grazie per ogni risposta. Lanfranco
  23. Tutto chiaro Aldebaran94. Io però ho l'Aluminium: Posso comunque provare a fare le modifiche che mi dici. Se qualcuno mi passa un linkdicativo per vedere dove trovare le barre, se le stampe procedono verso un miglioramento potrei pensarci. Grazie
  24. Grazie FoNzY, sulla mia stampante Prusa Aluminium ci sto lavorando da un paio di mesi con scarsi risultati...... Ho ancora l'effetto wobble anche se meno marcato.... Prima di cambiare estrusore magari stampavo un pezzo dopo aver regolato la macchina e veniva nel limite della decenza, poi, il giorno dopo con le stesse impostazioni veniva uno scandalo e, cosa più importante, non si aveva il senso del cambiamento cercando di tarare al meglio la macchina. Ieri sera ho montato il Bowden utilizzando il supporto stampato in precedenza, ho ritarato il piano di stampa e..... al primo colpo mi ha stampato come da foto nel primo post.... non certo perfetto, ma si denota un miglioramento evidente. Il fatto di vedere un miglioramento è già una spinta a continuare, mentre prima era sempre un tornare daccapo senza risultai. Che sia l'estrusore che va meglio o semplicemente il condotto che raffredda meglio, questo non lo so. Alep mi aveva dato un link per le modifiche da fare per il wobble ma il pezzo non ci sarebbe stato sulla mia stampante e sto ancora cercando.... se hai un link è ben accetto. Grazie Lanfranco
  25. Salve a tutti, di certo non sono un esperto e quindi mi sono fidato di ciò che si dice nei vari forums. Ho acquistato un Bowden, prima di smontare il vecchio estrusore mi sono stampato (malamente) i vari pezzi e stasera ho montato il nuovo. Stampa di prova assolutamente.... diversa. Questo pezzetto aveva il problema di stampare sul vuoto la parete superiore. Giudicate voi:
×
×
  • Crea Nuovo...