Vai al contenuto

Alep

Moderatori
  • Numero contenuti

    3.179
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    225

Tutti i contenuti di Alep

  1. Tecnicamente è impossibile stampare una sfera (sia vuota ma anche piena) senza supporti , sopratutto occorrerebbero supporti solubili, La cosa che puoi provare con discreta possibilità di successo è di stampare due semisfere e poi giuntarle, stampandole a mo di cupola ossia appoggiata nel punto di massimo diametro, Puoi anche prevedere in progetto una sorta di incastro che faciliti l'incollaggio. In questo modo hai una buona probabilità di riuscirci sopratutto se gli dai uno spessore non troppo sottile. o al limite puoi prevedere un supporto cilindrico cavo per sorreggere la parte superiore della cupola, Non dai la misura della sfera per cui non posso essere più preciso.
  2. La stampante è normale che non la vedi perchè è una tipologia di stampante non gestita da windows, al massimo puoi vedere la porta com relativa alla usb che utilizzi @FoNzY si è perso un uno, la gamma di baud rare in genere accettata da questa stampanti va da 115200 a 250000 con la preferenza verso il 250000. Puoi verificare il corretto funzionamento dei driver attaccando e staccano la porta usb e in pannello di controllo, gestione dispositivi vedrai una risposta tipo questa da cui rilevi anche il giusto numero di com. Può aiutare sia a provare con la stampante scollegata dalla corrente (la corrente della usb è sufficiente ad alimentare l'elettronica, non certo a stampare) e anche a provare ad invertire la spina della stampante nella presa, scambiano cosi fase e neutro. In ultimo se ti servono i driver in genere sono questi (non sempre ma quasi) reperibili in questa pagina del produttore https://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
  3. Be prova con comando manuale a fa salire su e giù l'estrusore e spostarlo a desta ed a sinistra e controlla che temperatura rilevi, se utilizzi repetier puoi anche vedere il grafico della temperatura e vedi se per particolari posizioni il sensore smette di funzionare. Tieni presente che quando sta stampando basta che gli manchi anche un solo secondo il sensore di temperatura che la stampa si blocca mentre questo nei comandi manuali non ti succede. In questi casi come già ipotizzava @FoNzY è molto frequente che ci siano problemi nel cablaggio che possono andare dal filo interrotto al filo che tocca altri fili facendo dei corti o andando a massa. In generale è bene fissare i cavi che arrivano all'estrusore all'estrusore stesso in modo che nei punti in cui entrano nell'estrusore (resistenza e termistore) non possano avere movimenti rispetto all'estrusore o almeno che i movimenti siano minimi e lo stesso vale per il piatto. Le prove a spento che non riproducono i movimenti che fanno i cavi spesso non danno evidenza di problemi presenti, in quanto non replicano le condizioni che hanno generato il problema.
  4. Verifica anche che non sia il punto di cambio slicer.
  5. E' un termistore di facile reperibilità e basso costo, in genere la Geeetech monta un termistore da 100k
  6. Le aste trapezie da sempre sono considerate il top per queste stampanti, sopratutto perchè mentre le barre normali derivano dalle barre filettate che si fanno per uso industriale e sono in genere un prodotto abbastanza scadente tipo quelle da un metro che trovi accatastate in qualsiasi brico, al contrario le barre trapezie sono costruite apposta per questo tipo di lavoro ed in genere hanno una lavorazione abbastanza curata. Quindi di norma eliminano il problema del wooble almeno per la parte che deriva dalle barre. E comunque come si vede benissimo a occhio tra il primo cubo che hai postato e gli altri oggetti c'è un abisso e dubito che possa migliorare ulteriormente per quello che riguarda il wooble che almeno dalle foto sembra non esserci più Quando dicevo che 'fa parte del gioco' nel mio primo post mi riferivo esattamente a quello, sono stampanti molto scadenti ma danno grandi possibilità di miglioramento e spesso con cifre ridicole. Diciamo che oltre che stampare hanno anche sicuramente un effetto Hobby. E la loro grande diffusione è proprio dovuta al loro prezzo cosi ridicolo che incoraggia certamente all'acquisto (la mia per esempio l'ho pagata quasi due anni fa 270 euro quando le stampanti più economiche costavano intorno ai 220 euro)
  7. In realtà la tua è al situazione di un pò tutti quelli che comperano una stampante per meno di 199 euro e si meravigliano che come progetto sia abbastanza inventata, ma questo fa parte del gioco, Io rispondo parzialmente a quella che mi sembra essere l'unica domanda, E' colpa dello slicer? Io per motivi di lavoro ho realizzato oggetti abbastanza complessi con percorsi cavi all'interno non lineari ed a oggetto completato sia come disegno che come oggetto passato allo slicer è impossibile sapere se il progetto è privo di errori e se l'oggetto viene predisposto bene dallo slicer, In aiuto, per questo problema, mi viene Repetier Host che tra le varie funzioni che ha, davvero complete, c'è anche quella di poter esaminare lo slicer finito layer per layer in modo molto veloce e pratico e quindi verificare in dettaglio se l'oggetto disegnato è corretto o meno. Riesco a controllare un oggetto complesso che richiede 6 ore per la stampa e 515 layer in meno di un minuto. E naturalmente se poi ho dei dubbi posso analizzare con la massima calma i singoli dettagli. Se hai dubbi sulla correttezza dell'operato dello slicer o anche del tuo modello questo è un ottimo strumento di verifica. Io uso Repetier Host ma sicuramente che questo tipo di prestazione è presente anche in altri programmi di stampa o anche di slicing. In ultimo ti faccio notare che la righina che sporge sugli oggetti per la quale chiedi pareri è in corrispondenza dell'inizio di una discontinuità dell'oggetto , come un foro, un incavo etc. Posizione in cui cambia in modo notevole il percorso che effettua l'estrusore. E' un pò un problema classico.
  8. Alep

    Mi presento

    Ben Arrivato
  9. Se il quasi subito si riferisce solo al primo layer può dipendere da un eccesso di estrusione rispetto a quello che può effettivamente uscire nel primo layer, sicuramente hai un trascinamento debole in generale in questi casi il problema è più meccanico di grip sul filamento che elettronico
  10. La stampa che hai messo in foto sembra una stampa da un ora al massimo. Una delle possibilità per questo tipo di difetto è che il sistema di raffreddamento dell'estrusore sia insufficiente. I difetti che compaiono dopo un pò di tempo e più si va avanti è peggio è in genere sono collegati ad un eccessivo riscaldamento della gola. Il filamento scorre con zero attrito mentre non è fuso mentre oppone abbastanza resistenza quando è fuso. Per questo motivo gli estrusori montano una ventola che sta sempre in azione che non serve a raffreddare il motore come verrebbe da pensare ma devono raffreddare la gola in modo da ridurre la parte di percorso in cui il filamento è fuso. In genere questo problema capita in stampe più lunghe (oltre l'ora e mezza), ma non tutte le stampanti sono uguali per cui verifica che il problema non sia questo.
  11. Alep

    Buongiorno a tutti!

    Ben Arrivato Fabio
  12. per cambiare lo stato degli switch devi provare a dare il comando M119 tenendo premuti e poi ridare il comando lasciando liberi gli switch. Ti dico subito che è anomalo che x dia open senza essere premuto , il circuito normalmente è chiuso (di solito in queste stampanti) e si apre proprio quando si preme, il fatto che dia open può dipendere da un errato collegamento nello switch in genere va lasciato libero il piedino centrale, oppure da un errore collegando il connettore nella scheda (sbagliando connettore) che è un errore frequente. Può anche dipendere da un cavo interrotto ma in questo caso in genere il problema si vede subito a occhio. Quindi fossi al posto tuo verificherei bene il funzionamento degli switch, x in particolare. Tolta questa premessa il sistema di invertire i cavi (aiutandosi con uno spillo) che può sembrare barbaro è il sistema più semplice, in alternativa devi prendere il marlin e nel file configuration_h c'è un parametro di direzione che decide il verso di movimento dei singoli assi. Se usi repetier puoi anche semplicemente invertire (effetto specchio) l'oggetto in un attimo, ma lo devi fare per ogni oggetto e li puoi anche salvare invertiti. L'errore dell'asse invertito deriva dal fatto che le elettroniche vengono programmate tutte assieme e poi finiscono in diversi modelli di stampanti ed a seconda di come è montato il motore (verso destra o verso sinistra) funziona bene o al contrario.
  13. Non ho capito molto bene che giro fanno quei fili, valuta se possono essere fissati in modo da ridurre la possibilità che si muovono in corrispondenza della saldatura perchè li essendo i fili irrigiditi dalla saldatura sono abbastanza fragili
  14. Se non hai mai saldato fai delle prove su un filo elettrico di recupero, per te la saldatura è facilitata perchè entrambi le parti hanno già stagno, Devi far fondere lo stagno sia nella piastrina che nel filo ossia appoggi il filo sulla piastrina e col saldatore cerchi di toccarli entrambi, Guarda la punte del saldatore deve fare un filo di fumo, se smette di fumare lo stagno che c'è nel saldatore è vecchio e non salda bene, mettici sopra un pò di stagno nuovo. Puoi anche guardarti un video tipo questo, a te basta sino al minuto 12,15
  15. La devi stringere bene, di gole ne esistono come la tua lisce e le altre che sono filettate, quelle filettate sono molto fragili, la tua invece è robusta, la puoi stringere bene senza esagerare logicamente. Tieni presente che non è soggetta a grandi sforzi e ti può essere utile rimollarla.
  16. Non so dirti la parte di estrusore che metti in foto è completamente diversa da quella che ho io e che ho visto in giro, Geeetech come tutti ha iniziato utilizzando materiale standard che usano un pò tutti i fabbricanti mentre queste serie nuove come la tua sono progettate ad hoc con particolari progettati da Geeetech e quindi non reperibili se non da Geeetech, solo che ti sconsiglierei di contattare geeetech in cina perchè ci metti due mesi ad avere il materiale. Mentre come ti dicevo prima mi risulta che per l'europa abbia base in Germania anche per l'assistenza, ma non ufficialmente almeno per adesso per cui bisogna arrivarci attraverso i fornitori, eventualmente anche diversi dal tuo. Secondo me quando nei siti leggi 'spedisce dalla germania' in realtà è direttamente Geeetech che gestisce la cosa anche se compare col nome di diversi negozi. Tornando alla saldatura è in un punto non delicato, basta non andarci superpesanti col saldatore ed usare un saldatore con potenza da 25 watt in giù (se la saldatura la deve fare uno poco pratico, se non va bene qualsiasi saldatore) e poi guarda qui https://www.geeetech.com/service_network.html
  17. si è la brugola mollata, e con uno stuzzicadenti al massimo puoi rimuovere pezzetti di carne dalla brugola, non certo stringerla, devi procurarti le chiavi a brugola per poterla stringere. Nelle stampanti da assemblare danno il kit di brugole, mentre in quelle già assemblate non so ma mi sembra strano che non ci siano, controlla bene l'imballo, smontare l'estrusore fa parte del normale uso della stampante. Se hai difficoltà a trovare le brugole cosi piccole è molto facile che ci siano nei negozi dei cinesi.
  18. Hai provato a contattare i venditore? In genere la Geeetech ha dei magazzini in Germania ed i ricambi sono abbastanza veloci ad arrivare con costi di spedizione umani. Però guardando bene la prima foto ti si è staccata da una pista dello stampato e li saldarla è facile senza fare alcun danno. Se non sei pratico di saldatura ti possiamo dare qualche dritta per facilitarti la cosa, da che saldatore e stagno usare fino a spiegarti come si salda. Infine è molto facile che ti si sia staccato col primo intervento e per quello che non funzionava e solo dopo ti sei accorto che era staccato,
  19. Alep

    Novizio stampa 3d

    Ancora benvenuto, speriamo che i tuoi problemi (nel tuo interesse) siano come la stampante, ossia mini. Quando ti serve siamo qui,
  20. Hem octoprint lo puoi montare anche nel pc, certo non puoi controllare la stampante contemporaneamente al raspberry, ma credo che spegnere il raspberry sia un operazione praticabile. A titolo di curiosità il raspberry è un pc linux minimale ma è sempre un pc.
  21. Alep

    Stampanti inquinanti(?)

    Esatto @Marcottt riporto un intervento mio del gennaio 2017 che credo sia tuttora valido in toto che almeno da dei riferimenti di prima mano invece che essere un articolo che riporta quello che dice un altro articolo che riporta quello che dice un altro articolo che riporta quello .........😁 e per chi se la cavasse con l'inglese questo è l'articolo originale dell Illinois Institute of Technology, http://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/acs.est.5b04983 oppure questo per una versione non pdf https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1352231013005086
  22. La descrizione che fai non è molto chiara per cui ti elenco in che ordine trovi i pezzi e come si chiamano partendo dal basso verso l'alto, in pratica il dettaglio di come è costruito un estrusore tipo il tuo. Ugello che si avvita nell'hot end (ossia terminale caldo) l'hot end si avvita in un tubetto che si chiama gola e la gola è bloccata nell'hot end con un dado esagonale (ossia normale in genere abbastanza piatto), dado che non vedi perchè è coperto dal quella cosa arancione rossatro che è del nastro adesivo Kapton (ossia nastro adesivo che regge alte temperature) che serve a tenere in posizione un pezzo di cotone che serve a isolare termicamente l'hot end e sopratutto a limitare le possibilità che si possano toccare parti bollenti. Questa protezione di cotone e nastro Kapton non è essenziale per il funzionamento per cui se armeggiandoci la danneggi non succede nulla, poi la gola in alto è fissata ad una piastra in genere sempre tramite un dado esagonale. Questa piastra serve a raffreddare il tubetto tramite la ventola dell'estrusore. A te probabilmente se non ho capito male ti si è mollato il dado che blocca la gola all'hot end. A titolo di completamento dentro l'hot end trovano posto la cartuccia riscaldante (che chiamiamo resistenza ed è quella che ha i cavi grossetti) che è bloccata con una vite senza testa a brugola che non va mai stretta troppo forte perchè danneggia la cartuccia e trova posto il sensore termico (che si chiama termistore ed ha i cavi sottili) che in genere è solo incastrato senza bloccaggi. Questo è quanto. post scrittum. Gli estrusori non sono tutti universalmente identici per cui c'è una remota possibilità che qualche dettaglio del tuo estrusore sia leggermente diverso ma davvero leggermente.
  23. Molti slicer dichiarano una temperatura per il primo layer ed una per gli altri, non serve a molto impostare la temperatura dal pannello, controlla nello slicer che temperatura è impostata. Poi ti segnalo l'Asa che è un abs con meno stirene e con prestazioni meccaniche simili all'abs non ha tutti i problemi dell'abs (o meglio non è che non ne abbia ma sono davvero molto inferiori) e lo trovi ad un costo di 25 euro x 750 grammi
  24. Alep

    Tipi di estrusore

    Hem devo ammettere che io il teflon rosso non lo ho mai visto in vita mia e spero di non vederlo mai, ma tutti nei forum lo consigliano, comunque una volta cercando nei siti di ecommerce (probabilmente Amazom) lo ho trovato ed ho visto che nonostante tutto esiste davvero. Dio salvi il teflon rosso 😁. E comunque è vero in una buona parte dei post ripetiamo fino alla noia (anche per noi) sempre le stesse cose, è che la stampa 3d sopratutto per i novizi è davvero complessa e le sfaccettature sono davvero tante ed io non amo i forum stile linux dove i mega esperti continuano a ripetere 'leggiti il manuale' e penso che tutti abbiano il diritto di essere aiutati per lo più a risparmiare tempo (frugando nei forum ci arriverebbero lo stesso perchè sono i chilometri di righe scritti sulle printer 3d) e dire direttamente cosa (secondo noi) si deve fare è l'unico aiuto vero che possiamo tentare di dare Ps se frughi in questa settimana per fare un piccolo esempio spiego almeno 3 volte cosa fare con le trapezie e geeetech ed altrettante come verificare i driver vcp x usb (quelli per la seriale per capirci) vedi tu se fa dejavu 😁 Ps il nastro capton (da 2 cm) lo ho ordinato circa 10 giorni fa da aliexpress e mi serve solo per motivi estetici (rifinire l'isolamento termico dell'estrusore che risente dell'età) ma non ho resistito ed ho cosi infranto un altro tabu e si dovrebbe resistere alle temperature dell'heatblock.
  25. Devi riavviatarlo a caldo, a freddo è normale che non si avviti
×
×
  • Crea Nuovo...