Vai al contenuto

Help3d

Ospite speciale
  • Numero contenuti

    1.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    75

Risposte pubblicato da Help3d

  1. ragazzi ma perchè non usate il dimafix al posto della lacca ? Quando si raffredda il piano il pezzo viene via da solo. Se usate la versione spray fa lo stesso effetto della lacca su vetro ! Ad ogni modo la finitura del primo layer non dipende dal nozzle ma dallo Z offset impostato. Più schiacciato sei e più la sovrapposizione dei loop aumenterà, andando ad appianare tutte i fori tra i loop

    • Like 1
  2. 52 minuti fa, Ubi dice:

    oppure forno da cucina

    Puoi anche su quello di casa, l'importante è che tu possa controllare ESATTAMENTE la temperatura e mantenerla costante. Ogni PLA, ogni polimero ha la sua Tg e quindi devi basarti su quello. Ad esempio il PLA devi portarlo sui 70° e lasciarlo li senza carichi ne nulla per un paio di orette e poi farlo raffreddare senza sbalzi di calore. Noterai un restringimento delle parti 

  3. 5 minuti fa, iLMario dice:

    Appena prendi il cacciavite in mano lui si spacca, dalla paura.

    Dipende molto da come progetti e da come stampi (orientamento, parametri ecc ecc). Ho visto stampe "costosissime" fare crack comunque anche con materiali iper top. 

    Un buon PLA, magari trattato in forno per annichilirlo, ti resiste "quasi" come un ABS in termini di trazione. Perdi un po' in modulo elastico ma guadagni un 10% di termica. 

    E ricorda una cosa: il "dicono" è sempre fuorviante. Prima prova con la TUA stampante e poi trai le conclusioni. Se fai caso non consiglio praticamente mai cose sul "sentito dire". Prima provo personalmente 🙂

     

    • Like 1
  4. Il 13/2/2019 at 22:44, iLMario dice:

    In pratica vorrei vedere con che viscosità deve uscire facendo estrudere ed allo stesso tempo, vorrei vedere, a motore fermo ma hotend caldo, quando filo deve colare, sempre che debba colare un minimo....

    Questa cosa che tu chiedi è un test di calibrazione che ti fa fare Kisslicer per la regolazione del PRELOAD PRESSURE. In pratica riesce a tenere conto dell'eventuale oozing che può avere il tuo filamento e ne calcola la "viscosità" 🙂

  5. Il 18/2/2019 at 14:48, jagger75 dice:

    ogni volta che cambio filo lo devo misurare e ricalibrare il flusso?

    No, se il flusso è calibrato bene ti basterà variare semplicemente il diametro del filamento nell'apposito valore sullo slicer.

    Alla fine cosa gestisce quel valore? E' un po' come abbassare o aumentare il flusso alla fine 🙂 . Date sempre una occhiata al gcode e vi accorgerete delle cose che cambiano!

    • Like 1
  6. 12 ore fa, giannipe dice:

    non devono sostenere carichi importanti

    Hai mai provato PLA o PETG ? ABS è uno dei materiali che utilizzo meno in assoluto se cerco resistenza. Purtroppo delamina molto e per certi versi è molto più resistente un PLA. Certo se cerchi resistenza all'impatto e alla temperatura non è il materiale giusto ma... ormai esistono PLA che superano di gran lunga l'ABS, Così come esistono ABS che non sono praticamente più ABS 🙂 :).

    Se cerchi una macchina "zero sbatti", ONE fa per te. 

    • Thanks 1
  7. 4 ore fa, Hinokami dice:

    con il vantaggio del made in italy

    Ci tengo a precisare che non è prodotta da Sharebot ma è un re-brand. 

    La macchina funziona molto bene, per chi la volesse ne abbiamo ancora poche disponibili sullo shop. 

    Come materiali stampa PLA molto bene e PETG. Non andrei oltre in quanto il nozzle arriva a 240°. 

    Vuoi una stampante che apri, metti il filo e stampi? Ecco... one fa per te.

    Vuoi una stampante per smanettare e vuoi montarla? One non fa per te :)

    • Like 1
    • Thanks 1
  8. 5 ore fa, ccampolo2 dice:

    Io ho i cavi dell’estrusore dx che sono talmente mosci che quasi si appoggiano sul piano di stampa/bed - a qualche centimetro di distanza - quando la stampante sta stampando.

    Qui cavi sono stati sostituiti già a metà del 2014. Se puoi valuta di sostituirli.

     

    12 ore fa, Giuapau dice:

    In pratica ho la temperatura che oscilla in continuazione di 20° circa, imposto 245 ° e la stampante arriva a 255 e poi scende a 235 per poi risalire a 255.

    Domanda: sei passato da ugello in ottone a quello in acciaio ? Se si, hai messo i nuovi valori PID in eeprom?

  9. Io avevo montato un E3D una volta... ma sinceramente non cambia nulla finchè si sta sotto i 250/260° di temp.

    Se vuoi puoi montare il blocchetto con gli ugelli intercambiabili di Q e 42! Io sulle mio ho quella modifica così monto easy ugelli da 0.6 e 0.8 !

  10. Ciao!

    Devo pubblicare anche le mie mod appena riesco! Ho adattato la ventola della 42 e Q sulla NG con un incremento notevole nella qualità degli oggetti. Poi avevo fatto un carrello per montare l'e3d v6 ma non trovo più il file!

    • Like 2
  11. Ragazzi ragazzi ragazzi.... prima di sparare a zero su una azienda o un prodotto vi consiglio di informarvi bene!

     

    19 ore fa, Aldebaran94 dice:

    mi hanno detto che cercano ingegneri elettronici percui non mi stupirei se la NG avesse problemi di elettronica

    direi proprio di no... anzi cercano personale perchè non riescono a stare dietro alla produzione! NG la possiedo dal lontano 2013 (ovvero da quando è uscita). E' un mulo, nulla da dire. Nessun problema di elettronica (Monta rumba e driver a4988)

    22 ore fa, Marco B. dice:

    Davide Pirazzini

    Sono Andrea Pirazzini in realtà :) :)

    19 ore fa, Alep dice:

    La Sharebot è una azienda relativamente giovane in espansione ed è normale che voglia rinforzare e consolidare il suo staff. Per fare strada bisogna essere meglio degli altri e per essere essi messi meglio di altri ci vogliono testa e gambe.

    Bravo, ottima risposta!

    15 ore fa, Aldebaran94 dice:

    L'Hardware probabilmente non è stato rinnovato sulla NG perché non è professionale

     

    15 ore fa, Marco B. dice:

    Comunque sul sito della Sharebot la NG viene spacciata per professionale con un prezzo di 1500 euro+iva

    Che la macchina porti le scelte tecniche del 2013 questo è indiscusso... Ormai siamo a 5 anni di distanza e non a caso , Q, 42 e QXXL sono al pari con i tempi. Però questo non vuol dire che la macchina stampi male, anzi. Altrimenti non continuerei a venderne. Non è più nel segmento professionale, viene venduta come stampante desktop. Sicuramente il prezzo del nuovo è un po' fuori dalla media però vi posso assicurare che : comprate italiano, comprate made in italy, avete assistenza italiana e ricambi in 24 ore. Poi dopo si possono fare mille discussioni sul prezzo... così hanno deciso e così rimarrà per il momento.

     

    15 ore fa, Marco B. dice:

    Comunque sul sito della Sharebot la NG viene spacciata per professionale con un prezzo di 1500 euro+iva. Per i driver non so, appena ho un attimo apro il fondo e ci guardo, il firmware credo sia l'originale anche perchè il precedente possessore non è certo uno smanettone e sinceramente sarebbe deludente dover mettere le mani su una macchina di questa fascia di prezzo

    Lascia perdere @Marco B., non è un problema ne di driver ne di FW. Molto probabilmente hai la vite trapezia storta, capita.

×
×
  • Crea Nuovo...