Grazie ancora delle info,
Sulle igus mi sono spiegato male: per l' asse Z pensavo a due barre trapezie con le loro chiocciole in ottone e due barre da 8/10 con boccole plastiche igus.
In alternativa 3 barre trapezie e fine
Su x metterei la guida da 12, mentre su y due barre da 10 con boccole plastiche (igus o simili)
A questo punto valuto anche di cambiare scheda..
Grazie!!!! L'hextrudort non lo conoscevo!! Comunque si, vorrei un estrusore stampabile al 90%: se mi costa più di 70/100€ tutto non sono più così sicuro che ne valga la pena (già con 50€ non ne sono sicuro a dirla tutta 😅)
Sulla Z (piatto) l'idea sarebbe di tenere un motore (anche se la scheda ha la predisposizione per il secondo) collegato a 2 o tre barre trapezie.
Su x guida lineare e su y pensavo 2 barre in acciaio da 10 con boccole in plastica
Per la struttura pensavo di tenere la base come base, trasformare portale (e asse x) nel tetto e aggiungere 4 colonne per distanziarli di 5/600mm.
Le colonne devo ancora capire se farle con delle barre in alluminio da 15 oppure con dei profili (le barre probabilmente le avrei gratis, i profili non ne sono sicuro)
Per la base, non dovrei problemi a recuperare una piastra di alluminio rettificato (ho un sacco di amici ed ex colleghi fresatori 😅)
La scheda non mi spiacerebbe cambiarla, però a quel punto tanto vale che faccia una core xy...questa la stavo pensando così proprio per evitare di pacioccare col software...
Purtroppo non posso tenerla così aumentando la base di appoggio... Cioè adesso è su un tavolo sufficientemente grande, ma me lo occupa tutto, e sono in appartamento: se riesco a boxarla e guadagnare 20/30cm mi libera parecchio spazio.
E lo so che potevo prenderne una più piccola, ma mi seccava essere limitato a 20cm di area di stampa...cioè un casco di star wars sulla Ender non si stampa