Vai al contenuto

scuotter

Membri
  • Numero contenuti

    130
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di scuotter

  1. Le fresate per le calamite le puoi fare con un lamatore se lo hai (è l'utensile che ti permette di creare la sede per la testa delle viti cilindriche) A pensarci bene potresti utilizzare anche una punta da legno, se usi magneti abbastanza grossi. Se non lo hai puoi molare piatta una punta di trapano e poi fai questo procedimento: 1) preforo passante da 2mm (o in base al magnete,alla fine è solo se dovessi mai spiantarlo) 2) fori un paio di millimetri di profondità con la punta da 5 ( io sto ipotizzando magneti 5x3, poi valuta tu) 3) fori per 3mm (,ti servirà una battuta meccanica da mettere sull'avvitatore, a meno che tu abbia un trapano a colonna) 4) incolli i magneti nei fori con loctite verde
  2. Grazie ancora delle info, Sulle igus mi sono spiegato male: per l' asse Z pensavo a due barre trapezie con le loro chiocciole in ottone e due barre da 8/10 con boccole plastiche igus. In alternativa 3 barre trapezie e fine Su x metterei la guida da 12, mentre su y due barre da 10 con boccole plastiche (igus o simili) A questo punto valuto anche di cambiare scheda.. Grazie!!!! L'hextrudort non lo conoscevo!! Comunque si, vorrei un estrusore stampabile al 90%: se mi costa più di 70/100€ tutto non sono più così sicuro che ne valga la pena (già con 50€ non ne sono sicuro a dirla tutta 😅) Sulla Z (piatto) l'idea sarebbe di tenere un motore (anche se la scheda ha la predisposizione per il secondo) collegato a 2 o tre barre trapezie. Su x guida lineare e su y pensavo 2 barre in acciaio da 10 con boccole in plastica Per la struttura pensavo di tenere la base come base, trasformare portale (e asse x) nel tetto e aggiungere 4 colonne per distanziarli di 5/600mm. Le colonne devo ancora capire se farle con delle barre in alluminio da 15 oppure con dei profili (le barre probabilmente le avrei gratis, i profili non ne sono sicuro) Per la base, non dovrei problemi a recuperare una piastra di alluminio rettificato (ho un sacco di amici ed ex colleghi fresatori 😅) La scheda non mi spiacerebbe cambiarla, però a quel punto tanto vale che faccia una core xy...questa la stavo pensando così proprio per evitare di pacioccare col software... Purtroppo non posso tenerla così aumentando la base di appoggio... Cioè adesso è su un tavolo sufficientemente grande, ma me lo occupa tutto, e sono in appartamento: se riesco a boxarla e guadagnare 20/30cm mi libera parecchio spazio. E lo so che potevo prenderne una più piccola, ma mi seccava essere limitato a 20cm di area di stampa...cioè un casco di star wars sulla Ender non si stampa
  3. Hahaahahahaha 🤣🤣 no no, magari avessi la K1 Grazie dei feedback intanto 😊 Titan -> contavo di stamparlo e comprare solo i cuscinetti...cosa consigli al suo posto? Orbiter? Boccole -> ok prendo le igus Firmware -> dovrebbe poter supportare Marlin, ma preferirei non toccare nulla, a parte jerk e velocità, quindi l'idea era appunto di spostare solo gli assi mantenendo però i motori ognuno con la propria funzione. Guida lineare -> ho visto sulle voron che bene o male usano tutte 9 o 12 su quelle con il piatto un po' più grande...alla fine la rotaia sarà lunga sui 400mm, per gestire il piatto da 300...mal che vada sarà un filo di peso in più per il motore che dovrà trascinare il binario, ma se prima portava tutto il piatto su y non dovrebbe cambiare troppo penso
  4. ...quindi ho deciso di rimontare la lk1 in modo da avere il piatto mobile in Z e l'estrusore in xy. In pratica come una core xy ma mantenendo un motore per asse, così mi evito di smanettare con software e configurazioni (e mantengo la scheda originale coi suoi driver schifidi) So che probabilmente tra il tempo sprecato a disegnare le modifiche, smontare e rimontare, quello necessario a fare le dovute correzioni e i 40€ di materiali extra (tra profili aggiuntivi e una guida lineare cinese dovremmo essere lì) probabilmente mi costava meno prendere una k1 max, ma poi che me ne facevo della lk1? 😅 Che poi, tutto sto casino perché il piatto da 300 che si muove in y è troppo ingombrante e la stampante mi occupa un sacco di spazio 🤦😅 In ogni caso, vi chiedo aiuto perché magari avete già fatto qualcosa di simile e avete dei suggerimenti. Il leit motiv è stare al risparmio: è uno dei tanti hobby e vorrei che continuasse a restare il più economico 😅 La mia idea sarebbe: Struttura in profili (quelli già esistenti formeranno telaio inferiore e superiore, aggiungerò 4 colonne) Piatto su Z con due barre trapezie e due colonne con boccole stampate (non so se con doppio motore o con rinvio a cinghia) X con barre+boccole stampate (o tornite in delrin) Y con guida cinesissima taglia 12 Estrusore diretto (titan +V6 allmetal) da decidere se con pancake o no Elettronica della lk1 Posso sperare non dico che stampi bene ma almeno come la lk1 "standard" ? 😅🤣 Se avete qualche link di progetti simili già disegnati girateli pure, che tutto quello che non devo progettare è tempo guadagnato (già lo faccio di lavoro, a casa non ne ho più voglia) Grazie mille a tutti!!
  5. scuotter

    Ciao a tutti!

    Ciao, mi chiamo Marco, da qualche mese ho preso una stampante (rigorosamente usata e al prezzo delle patate) e mi sto cimentando con questo nuovo hobby. Va da sé che il 70% di quello che ho stampato sono upgrade per la stampante 😅 Mi sa che a breve, per problemi di ingombro (ha il piatto da 30x30 cm), verrà riassemblata con estrusore su xy e piatto mobile su Z (insomma, una specie di core xy ma con gli assi indipendenti) Ah, per ora la stampante è quello che rimane di una Longer LK1 (non stampa stra bene ma almeno sono riuscito a farla diventare silenziosa, nonostante i driver non proprio performanti)
      • 2
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...