Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Risposte pubblicato da Cubo

  1. Salve a tutti, volevo sapere se c'erano prodotti non specifici per aiutare le stampe ad aderire al piano. 

    Per l abs si usa la lacca "splendid", può essere? 🤔

    E, non ricordo per cosa, si usava una certa marca di colla stick (per via della composizione)... Voi sapete cosa era? 🤔🤔

     

    Ps. Ho letto che col petg può essere che si scheggi il vetro sel piano perché può essere che si attacchi troppo... È vero? Io intanto mi sono munito di una lamiera da 1,5mm di acciaio inox satinato, però ho il dubbio che non attacchi bene, da qui la domanda sui prodotti per migliorare l adesione. Dovrei stampare petg e asa comunque per ora. 

     

    Grazie mille come sempre a tutti! 

  2. 7 ore fa, dnasini ha scritto:

    visto che hai gia' i 2 motori... 😕

    In futuro, se provo a convertirla a core xy e cambiare scheda, potrei buttarci dentro altri due motori e metterne 4 su z (e lasciare solo due aste guida "liscie") 🤔😅

    Vabbè in attesa di altri suggerimenti mi limito a rilivellare il piano ogni volta che accendo la stampante (che ci mette un sacco perché prima lo scalda pure...). 

    Le guarnizioni non saprei dove incollare sulle madre viti per fargli fare attrito. In alto non sono tenute da nulla mentre in basso c'è l accoppiatore col motore. 

  3. Forse sulla tua il piatto, essendo supportato da un lato solo, imprime più forza (che poi diventa attrito) sulla barra filettata di z (e soprattutto sulle guide ai lati).

    Da me essendo i supporti tutti simmetrici l'unico attrito è quello della forza peso sui filetti, non ci sono flessioni. Inoltre il piatto penso sia un po' più pesante (è da 350). Pensavo fossero andati a risparmio con le barre a due principi ma ora temo fosse stata una necessità tecnica 🤔

    Ho pensato di fare una ruota dentata da mettere sui couplers ed una punta che va ad incunearsi sui denti (da attaccare al telaio). Così dovrei risolvere la discesa ma non il livellamento (i denti distano 5° e non so se posso stamparli più piccoli).

    image.thumb.png.f967e585bd6cda72148eccf8f0c9f966.png

     

    Oppure potrei provare a mettere una molla molto più forte sui dadi anti backlash che ho installato (tra l'altro, anche quelle dovrebbero aiutare con l'attrito, ma le molle sono molto deboli, spingeranno un paio di etti...).

    Dite che si consumerebbero più in fretta i dadi in ottone con molta più spinta ? Ho messo parecchio lubrificante al ptfe...

     

    Ps. Ad essere precisi, il piatto se lo fermo e trattengo il respiro, resta anche fermo, ma basta un colpetto perché cominci a scendere da solo. Quindi è proprio al limite, forse basterebbe poco a stabilizzarlo.

     

  4. Ho cambiato sulla mia Ender5-plus gli assi z a 2 principi con un paio a 4 principi.

    Essendo più "ripidi" (o meglio, avendo i motori meno vantaggio meccanico) ora a motori spenti, dopo aver lubricato gli assi, il piatto se ne scende da solo sotto il suo peso.

    Tolgo lo spray al ptfe e ci metto sabbia ? 😅

    Scherzi a parte, è un problema "conosciuto" e ci sono, magari, soluzioni "comuni" ?

    E' abbastanza noioso, sia perché si scalibra il piano ogni volta, sia perché se arriva giù del tutto devo riportarlo su a mano un po' altrimenti, durante la calibrazione di z, quando si sposta verso il basso prima di salire, i motori vanno in stallo.

  5. 34 minuti fa, Killrob ha scritto:

    se colleghi il pc con repetier host ti dovrebbe funzionare

    Apposto, ho dovuto avviare repetier "come amministratore" altrimenti gli mancavano le autorizzazioni per accedere alla porta. Strano con cura non serviva.

    Ps. Mi resta una domanda: è normale che cura non mostri quello che la stampante risponde ai comandi che lo prevedono ?

  6. 35 minuti fa, SunTzu ha scritto:

    Però essendo l’accoppiamento di due stampe fatte di strati, tendono ad accoppiarsi sfalsate di mezzo strato (il layer ha profilo curvo, quindi una stampa cerca di incastrarsi nelle gole dei layer dell’altra).

    Interessante, chissà se c'è il modo di sfruttare a proprio vantaggio questa cosa 🤔

    Tipo iniziare una stampa col primo layer ad altezza piena e l'altra col primo layer a metà altezza, in modo che si incastrino perfettamente livellati. 

    Bisognerebbe però anche fare a metà altezza l ultimo strato del top di una delle due stampe. Non so quanto semplice sia da impostare. 

  7. Esatto, c'è il vinavil resistente all'acqua, quello con il tappo rosso scuro.

    Altrimenti puoi provare con la resina epossidica e del nastro in polietilene (o anche il nylon "da serra" ho visto che non si attacca alla resina epossidica).

    La colla ciano acrilica mi pare si attacchi anche sul polietilene invece (avevo provato tempo fa). Sul teflon non dovrebbe, ma auguri a trovarlo a prezzi umani 😐

     

    Ps. Molto bello il paraurti, hai usato l'effetto ironing per le parti "liscie" ? Non pensavo venisse così bene se è quello.

     

    • Like 1
  8. Si, ho visto un altro video dove parlano di analisi dei dati per poi prevedere in anticipo eventuali problemi di stampa... Tutte cose futuribili. 

    Mi ero insospettito perché avevo cercato apposta il miglior hot end per taglio termico (pare sia il dragon st) e se poi veniva fuori che non andava bene perché era fatto "troppo bene" sarebbe stata una fregatura 😅

    La cosa del taglio termico credo sia buttata lì un po' a caso come giustificazione.

    Di sicuro mi verrebbe da dire che non cambia niente come resistenza del materiale, il dubbio ce lo avevo sulla facilità di stampa ma non credo sia una cosa reale. Se alcuni materiali dessero (per dire) meno problemi di intasamento con una curva di riscaldamento più dolce, lo si saprebbe e si consiglierebbe di ridurre per esempio la ventola di dissipazione ma cose così non ne ho viste.

  9. Ho recentemente visto per caso il capo di Prusa che parlava della nuova prusa xl e diceva più o meno così:

    "è equipaggiata con due termistori, uno per la temperatura dell'estrusore ed uno per il taglio termico perché abbiamo visto che alcuni materiali preferiscono tagli termici differenti"

    Ero convinto che il taglio termico fosse tanto migliore quanto più rapido, però pare ci siano almeno delle eccezioni. Qualcuno ne sa qualcosa ? 🤔

     

    Ps. VIDEO dove parla dei due termistori, minuto 4:19

  10. Il clone è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B09BC64R3K/ref=ox_sc_saved_image_1?smid=A10VBRF4ODUPOC&psc=1

    Sembra davvero identico e costa 30 euro in meno dell'originale. Vorrei prenderlo per vedere se risolvo dei problemi di estrusione della mia ender 5 plus. Inoltre l'eccellente taglio termico dovrebbe aiutarmi in futuro qualora volessi stampare materiali più "difficili" tipo abs o tpu, credo.

    Grazie in anticipo !

  11. Ho preso anche io i dadi anti backlash ma non si avvitano sulle mie barre. 

    I dadi hanno 4 filetti e le mie barre 2 soltanto (ender 5 plus). 

    Si trovano dadi anti backlash per le aste come le mie? Io ho solo trovato dadi "t8" che credo indichino viti trapezie. 

    Oppure mi consigliate di cambiare le aste? Sono meglio quelle trapezie (o come si chiamano)? Si trovano in ferramenta per caso? (mi servirebbero da 50cm e su internet i prezzi sono proibitivi). 

  12. Altro aggiornamento: ho stampato un enorme cono (34cm diametro) a 80mm/s con le facce esterne a 50mm/s.

    IMG_COM_20220823_0928_44_1511.thumb.jpg.de23d6efe4b29f8adf7e4f617751f329.jpg

    Nessun difetto tranne che sulla parte dritta: 

    IMG_COM_20220823_0928_43_8440.thumb.jpg.c4cbed422f23e6c0b62235aa4432a4db.jpg

    Questa volta sono sia verso fuori che verso dentro e sembrano allineati su 4 colonne. 

    Il passo delle colonne è 19-21mm mentre le ruote dei carrelli hanno passo 75mm (diametro 24mm).

    Il passo delle ruote dentate delle pulegge dovrebbe invece fare 40mm che sarebbe il doppio di quello delle colonne ma questo ha poco senso (sarebbe stato più logico il contrario semmai...). 

  13. Salve a tutti, volevo stampare questo:

    IMG_20220822_194623.thumb.jpg.d8f7bcc0b648c479abd7f22332654ac8.jpg

    Come si vede è molto vicino ai limiti del volume di stampa. 

    Se provo a metterci un brim mi lascia farlo largo al massimo 5 righe, oltre mi da un errore (che sarei fuori dai limiti di stampa in sostenza). 

    Il bello è che poi lo mette giusto, cioè soltanto attorno alla superficie in appoggio sotto però è come se calcolasse i limiti di stampa partendo dalla circonferenza più grande in alto ed aggiungendoci lo spessore del brim (che non ha senso). 

    È un bug di cura immagino, giusto? Oppure magari ci sono impostazioni che non conosco? Vi è mai capitato? 

    Se serve posso condividervi anche il file stl ovviamente. 

  14. Piccolo aggiornamento, sto provando a stampare sempre lo stesso vaso con il nozzle del volcano come mostravano nel video. Il problema non si è risolto. Già a 45mm/s si vedevano difetti, a 60 sarebbe stato come prima. Quindi non credo sia un problema di flusso.

     

    Mi è venuto un dubbio: mentre stampava ho provato a premere verso il basso una delle due staffe che si attaccano sulle aste filettate di z, il piano è sceso un po' e l'estrusore ha fatto una pallina, proprio come quelle che mi tormentano.

    Preciso che era durante il primo layer con l'ugello forse troppo basso e un bel po' di pressione in camera di estrusione, però vorrei comunque provare a mettere le viti anti backlash.

     

    Per farla breve: sono meglio le viti anti backlash in plastica (teflon?) o in ottone ? Quelle in plastica costano paradossalmente di più 🤔

    Avevo visto queste.

×
×
  • Crea Nuovo...