Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.260
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    145

dnasini ha vinto l'ultima volta il giorno 27 Aprile

dnasini ha avuto il contenuto più apprezzato!

2 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Svizzera

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di dnasini

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • One Year In
  • Posting Machine Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

3,3k

Reputazione Forum

75

Risposte alla community

  1. Lo hai installato alla giusta altezza rispetto al nozzle?
  2. Solitamente quelle istruzioni sono nello start gcode, hai verificato che ci siano?
  3. Premesso che nn conosco il tuo slicer, se nn hai mai fatto stampe con bridge e overhang diventa un po' difficile capire quali impostazioni mettere. Gli overhang sono qualcosa di molto particolare per ogni meccanica e per ogni stampante perche' dipendono da molti fattori (efficacia del raffreddamento, tipo di fanduct, temperature, velocita',....). Se non hai mai fatto test a riguardo, utilizza i supporti organic tree con le impostazioni di default e vedi come esce. Sulla base del risultato puoi apportare dei cambiamenti, ma risponderti in modo empirico sulla base di questa foto la vedo grigia. Se dovessi stamparla con la mia, conoscendo la mia meccanica, io dovrei mettere supporti solo sulle superfici a sbalzo in quanto riesco ad reggere, alla peggio, overhang fino a 70 gradi e bridge di qualche centimetro con una buona resa
  4. Intendi qualcosa di questo genere o di questo? inoltre nn ricordo se fossi tu che mi consigliasti il Nitro Antinebbia (che ho preso) anche come Thinner x diluire i colori.....
  5. diciamo che il mio intento era un altro ma nn sono riuscito a raggiungere il mio scopo. Nella mia enorme ignoranza in materia, contavo che con primer nero si creasse una sorta di chiaro-scuro quando in realta' e' venuta fuori una mezza pirlata. Ad ogni modo, visto che sono in vena di sperimentazioni, volevo prendere un Wash nero e piazzarcerlo per vedere come esce e poi mi recupero un primer grigio da alternare al nero come per questo caso.
  6. se l'estrusore perde passi, potrebbe essere l'hotend intasato. Non ricordo se lo avevi sostituito tu o meno, se cosi' fosse, se lo hai montato nel modo nn corretto, intasandosi, anche il flusso cambia e ti da risultati pessimi o nessun risultato del tutto (smette di estrudere)
  7. ehhhh se fossi ad un livello avanzato della verniciatura ci penserei... al momento sono gia' bello impedito con i pennelli. Ieri per verniciare il teschio del corvo con un solo colore mi sono fatto anche un bel pianto di disperazione... sono arrivato ad un certo punto e non sapevo piu' come andare avanti visto che verniciavo ma il colore sembrava non aderire. Alla fine sono arrivato a questo risultato
  8. .... hai letto la documentazione sui requisiti minimi x Klipper che ti avevo lincato qualche post fa? li trovi le componenti che ti servono ( e che cmq ti ho ache riscritto 2 post sopra) fatto questo, cerca su youtube "klipper kiauth" e comincia a guardarti qualche tutorial. Non esiste IL tutorial, anche perche', a seconda delle tue esigenze e conoscenze, quello che per me potrebbe essere un tutorial semplice nn e' detto che lo sia anche per te
  9. riverifica la planarita' del piatto, ricalibra lo z-offset e riprova con la temptower. Lo slicer deve essere configurato in modo tale che ad ogni livello prestabilito della temptower, venga modificata la temperatura. per PLA+ parti da 230C del primo blocco per poi scendere di 5C per volta per ogni blocco fino ad arrivare a 205C
  10. una vite trapezia storta nn schiccia i layer ma ti genera z wobble, cioe' layer non perfettamente sovrapposti. Ad ogni modo, se vouoi toglierti il dubbio, e' sufficiente smontare la vite trapezia e farla rotolare su una superficie liscia per vedere se e' piegata in qualche punto per sostituirla, e' fucfficiente capire quale e' il suo passo (di norma e' un T8) e comperarne una della stessa lunghezza
  11. mmm quindi desumo che tu sia andato ad individuare i 195C facendo solo delle prove, corretto? Ora, io stampo PLA+ sunlu regolarmente e, nel mio caso, stampo a220C i primi 2 layer mentre i successivi a 215C, 195C mi sembrano troppo pochi. Per quanto riguarda il flusso, io individuerei la temperatura giusta con flusso a 100% e una volta trovata la temperatura corretta di stampa passerei a calibrare il flusso. A sentimento, 110% e' cmq tanto, io sono di poco sotto al 100% con una macchina simile alla tua
  12. a che temperatura stampi il PLA+? Hai fatto una temptower per trovarla o sei andato a sentimento? Il 110% del flusso di stampa da dove esce, calibrazione o che altro?
  13. Giusto per completezza di informazione, oggi o provato il kit compressore + aerografo lepecosi. Il primo feedback e' positivo, nel senso che essendo alle prime armi e nn sapendo in realta' di cosa ho bisogno, posso dire "poca spesa, tanta resa". Il compressore fa un lavoro adeguato per la stesura del primer, ha si la pressione paragonabile ad uno con l'enfisema, ad ogni modo, con le dovute accortezze, porta a termine il suo lavoro. La necessita' di un serbatoio si fa sentire (come immaginavamo), infatti, dopo la prima pressione sull'aerografo, la pressione del flusso d'aria cala visibilmente non permettendo di colorare grosse superfici in un'unica passata. Poco male, visto che io sto partendo da miniature e statuette, quindi in soldoni e' quasi un non problema. Il compressore e' sempre in tiro, nn fa pause, ad ogni modo il rumore prodotto a 50cm di distanza non e' troppo fastidioso Veniamo al mio primo risultato che, senza fare troppo lo sborone, mi sembra buono Vista l'inesperienza, mi sono accorto che in alcuni punti ho depositato piu' primer rispetto ad altri, ad ogni modo, la resa dell'aerografo permette di mitigare questi errori di gioventu' grazie ad un miglior controllo dell'erogazione ( @eaman avevi ragione, se avessi preso il primer spray avrei fatto una cazzata) In conclusione, non nascondo il panico del newbie nella pulizia dell'aerografo e delle sue componenti. Nonostante le decine di video visti in materia (ed il terrorismo fatto per alcuni dei passaggi) la cosa si e' rivelata nel complesso semplice. L'unica menata e' il tempo che questa operazione, necessaria e fondamentale, porta via e, per uno pigro come me, nn e' affatto scontata In conclusione, sono soddisfatto del kit e secondo me, nonostanti i suoi "limiti' e' piu' che adeguato per iniziare e per stendere il primer. Temo invece che per la verniciatura non sia proprio il massimo nn tanto per la qualita', quanto per la mancanza di una portata d'aria costante, ma lo verifichero' in un secondo momento Questo pomeriggio mi cimentero' nella colorazione a pennello del teschio per poi passare alla busto
  14. Queste stampanti nn sono plug and play, sono piu' plug and pray...... Temp tower per la temperatura e calibrazione del flusso va fatto per ogni filamento che hai (PLA, PLA+, PETG, ABS,....). Visto che ci sei, fai anche la calibrazione degli step/mm dell'estrusore
  15. Cosi' a primo impatto sembra tu abbia problemi di temperatura e flusso. Hai calibrato la temperatura del filamento con una temp tower e dopo calibrato il flusso di estrusione?
×
×
  • Crea Nuovo...