Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.408
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    160

dnasini ha vinto l'ultima volta il giorno 10 Ottobre

dnasini ha avuto il contenuto più apprezzato!

2 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Svizzera

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di dnasini

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • One Year In
  • Posting Machine Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

3,4k

Reputazione Forum

78

Risposte alla community

  1. Devi collegarti dal frontend (Mainsail o Fluidd a seconda di cosa hai configurato), nel menu' verticale di sinistra, una delle ultime icone fa riferimento alla configurazione, la selezioni e nella finestra di destra dovrebbe apparirti una lista di file tra cui printer.cfg (ho scritto config.cfg per errore). All'interno di quel file, sotto la configurazione dell'estrusore, dovresti trovare la riga relativa agli step/mm. Li cambi il valore esistente con quello da te ricalcolato
  2. Questi valori vanno inseriti nel fw. A seconda che tu sia in Marlin o Klipper, li inserisci in modo differente. Nel primo caso, devi connetterti in console via usb e dare il comando per impostare il nuovo valore oppure utilizzare il menu' dal display della stampante. Nel secondo caso lo configuri nel file config.cfg
  3. il problema ti rimarrebbe di che stampante parliamo? quale fw monti (Marlin o Klipper)? io usavo questo metodo https://3dprintbeginner.com/extruder-calibration-guide/ nel sito c'e' anche il calcolatore per ricavare il calcolo dei nuovi step/mm
  4. nn ho guardato il filmato ma il procedimento e' quello, imposti un'estrusione di x mm di filamento e misuri che effettivamente siano stati estrusi qui mm. L'unica accortezza che devi avere e' impostare l'estrusione di un numero di mm adeguato, altrimenti l'errore che sicuramente introdurrai facendo le misure nn sara' piu' trascurabile. Molte guide suggeriscono di estrudere e misurare 100mm. A mio avviso sono troppo pochi per avere una calibrazione rigorosa. Io di mio ne estrudo 200mm, faccio la misura, apporto i correttivi, estrudo altri 200mm faccio la misura e se sono soddisfatto, faccio la controprova estrudendo 300mm. Se misurando i 300mm ottendo il risultato aspettato, x me la calibrazione e' fatta
  5. se hai cambiato l'estrusore, hai ricalcolato gli step/mm? questo va sempre fatto quando cambi la meccanica, anche se son estrusori identici.
  6. In linea di principio, le calibrazioni dipendono dal nozzle che usi e dal filamento. Come detto, tu stai portando la stampa un po' al limite dei parametri "tradizionali". Come detto, io calibrerei con le impostazioni standanrd e poi cambierei l'altezza layer per vedere e valuterei il risultato
  7. @Killrobti ha condiviso in un altro tred la tabella di corrispondenza tra diametro nozzle ed altezza layer min e max. Dalla tabella vedi che se vuoi una altezza layer da 0.08 devi necessariamente cambiare nozzle. Se cambi il nozzle, le calibrazioni di cui sopra (ad eccezione della temp tower) le devi cmq rifare
  8. Questa e' la sequenza che uso io Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration (Temp Tower) * Retraction Calibration (Retraction Tower) con un layer height di 0.08 le rogne te le vai un po' a cercare, soprattutto se usi un nozzle da 0.4mm. Fai questi test con parametri "standard" (layer height 0.2 con nozzle da 0.4). Una volta trovato il giusto compromesso in condizioni standard puoi cominciare ad avventurarti con parametri differenti Questa funzione, in linea di principio, regola la pressione applicata dall'estrusore nel nozzle durante i cambi di direzione. Questo fa si che, per evitare depositi o angoli arrotondati, l'estrusore diminuisca la spinta sul filamento cosi' da don estrudere troppo materiale prima di un cambio di direzione. Se gia' la tua stampante nn e' ben regolata, calibrare questo parametro risulta intrinsecamente piu' complicato
  9. Se hai un problema di layer shift sistematico e facile individuare su quale asse si manifesta. Investigare la causa e un altro discorso. Visto che a vuoto gli assi scorrono, il mi concentrerei nell'ordine sulla cinghia (Controlla che abbia tutti i denti e che non sia eccessivamente tesa), sulla puleggia (che nn sia danneggiata o che abbia giochi sull'albero) e sul motore. Questo ultimo e un po' più rognoso xchè se nn ci sono difetti evidenti, il modo più veloce x ispezionarlo sarebbe sostituirlo e capire se il problema si risolve. Se hai layer shift su un solo asse, puoi invertire i motori di X e Y e capire se il prob si sposta, altrimenti devi prenderti una spare part x fare I test
  10. mmmm in linea di principio tu dovresti in grado di muovere manualmente gli assi X e Y con una "certa" resistenza data appunto dal motore. Non dico che si muovano fluidamente ma sicuramente nn hai bisogno di fare sforzi per muoverli. Ma se comandi i motori da pannello di controllo o linea di comando che succede?
  11. Su orca, e sufficiente selezionare l'oggetto che hai messo sul piatto e poi premere l'icona dalla barra principale in alto che assomiglia ad una La rovesciata con delle righe che la sostengono (si trova sulla dx). Ad ogni modo, gira una foto del pezzo anche dall'altro lato
  12. Il foro parte dalla base e arriva fini al toplayer oppure e' a sbalzo (cioe' non parte dal piatto ma da qualche layer sopra)? la foto non e' delle migliori come anche il colore del filamento per dare un giudizio, ma l'impressione e' che i primi layer del foro li stampi nel vuoto e che tu abbia bisogno di supporti, ma senza vedere la foto dall'altro lato la mia e' solo una supposizione
  13. Cosi' a sentimento direi che la BTT pi nn riesce acollegarsi alla scheda, io comincerei a controllare che la seriale sotto la sezione [mcu] del config.h sia corretta. Appurato quello, se ancora nn dovesse funzionare, adotterei il metodo @eaman
  14. Azz, ma sei ancora con l'estrusore stock? Quello e' una rogna anche da nuovo!!!!!!! Fai un regalo alla tua salute mentale e prenditi un dual gears da pochi euri. In giro ce ne sono a tonnellate, io ti consiglio vivamente un BMG clone con il quale, volendo, potresti stamparci anche TPU
  15. ma nn gira perche' e' bloccato o perche' non ha abbastanza tensione per girare? Hai provato a regolare la vite del tensionatore?
×
×
  • Crea Nuovo...