Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    161

dnasini ha vinto l'ultima volta il giorno 18 Ottobre

dnasini ha avuto il contenuto più apprezzato!

2 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Svizzera

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di dnasini

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • One Year In
  • Posting Machine Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

3,4k

Reputazione Forum

78

Risposte alla community

  1. In effetti anche a me la luce blu nn si "accende", nn ci avevo fatto caso....
  2. Ehhh ragazzo mio, ma qui fa una bella differenza, ha ragione @eaman. Se come Z stop il suo lavoro lo fa ma fallisce la mesh, sara' li da guardare...... questa e' la mia config [bed_mesh] # https://www.klipper3d.org/Bed_Mesh.html speed: 150 horizontal_move_z: 8 mesh_min: 10, 10 #Coordinates related to the probe mesh_max: 330, 358 #Coordinates related to the probe algorithm: bicubic probe_count: 7 fade_start: 1.0 fade_end: 10.0 adaptive_margin: 5 OVVIAMENTE nn la devi copiare e testare visto che le coordinate sono relative ai miei offser e dimensione piatto 🙂 leggiti il link alla documentazione e misura le tue coordinate sulla base della tua probe
  3. esatto, a riposo e' rosso e quando la probe e' fuori e' blu ecco la mia config [bltouch] sensor_pin: ^EBBCan:PB8 control_pin: EBBCan:PB9 x_offset: -34 #EVA FanDuct y_offset: -3 #EVA FanDuct speed: 3.4 pin_up_touch_mode_reports_triggered: False
  4. Confermo, il BLTouch e' originale nn clone
  5. la questione nn e' il consumo, quanto la stabilita' di tensione e corrente erogati dall'alimentatore. Anche io su una delle due stampanti ho degli undervoltage ma i miei nn dipendono dall'ali, quanto dal cavo di prolunga che nn e' di ottima qualita'
  6. Dopo il Carteggio devi sempre fare la calibrazione dello Z-offset
  7. li hai messi dove? Se parli di orca, devi prima creare il profilo della stampante, poi quello del filamento ed infine il profilo di stampa. Sotto il profilo della stampante, poi, dovrai mettere lo start e l'end gcode. Nello start gcode inserirai anche i comandi gcode per riscaldare piatto e nozzle
  8. con orca devi lavorare a livello di conf sul parametro che si chiama precise wall se nn erro, se lavori invece in vase mode, devi capire quanto sono larghe le pareti di quei rinforzi
  9. perdona la franchezza, ma ho l'impressione che i procedimenti scritti ed i link forniti tu nn li abbia letti.... sotto gli screenshot di fluidd, ti ho riportato la formula per calcolare la nuova rotation distance con anche un esempio. Una volta calcolata, sempre nello stesso post, ti ho scritto come arrivare al file print.cfg e li dentro dove impostare il nuovo valore calcolato. come gia' suggerito da @eaman, usa chatgpt e inserisci li i tuoi eventuali dubbi se qualche passaggio nn fosse ancora chiaro (ti consiglio caldamente di fare le richieste in inglese cosi' e' piu' facile ritrovarti con le istruzioni ed i comandi). BTW, gli screenshot che ti ho condiviso con la formula arrivano proprio da chatgpt....
  10. hai provato a reinstallarlo? magari si e' in qualche modo corrotta
  11. ma scusa, ti ho girato lo screenshot di Fluidd con la sezione tool, xche' usi la riga di comando?
  12. direi nn proprio 🙂 Svizzera italiana..... e qui Pizza e Birra e' come andare a mangire pesce a Milano 😕
  13. le istrusioni gcode le trovi qui mente la documentazione di Klipper la trovi qui. Premesso che la tua stampante nn la conosco, le istruzioni per la calibrazione te le ho gia' fornite. Per quanto riguarda il come dare i comandi, tutto sta da come tu interagisci con la tua stampante, se via browser o via display direttamente dalla stampante. Nel primo caso, se ti colleghi via browser, a seconda del frontend che hai installato (Mainsail o Fluidd) potresti avere interfacce differenti. Io ho Fluidd e quando mi collego via http all'indirizzo IP della mia stampante, nel main screen ho la sezione Tool che mi permette di interagire con l'estrusore dopo aver preriscaldato l'hotend, nel riquadro rosso inserisci 200 e premi il tasto extrude x estrudere i tui 200mm di filamento una volta calcolato il nuovo valore di step/mm, dalla barra di sinistra (Fluidd) selezioni l'icona con le parentesi graffe e poi apri il file printer.cfg Qui cerchi la sezione extruder e recuperi il valore attuale degli step/mm (in Klipper si chiama rotation distance) a questo punto, segui le istruzioni che gia' ti ho fornito per la misurazione e applichi con i valori trovati la formula qui di seguito Facciamo che siamo a posto cosi' 🙂 se devi arrivare dove abito io, la tua preoccupazione nn sara' offrire la birra grande 🤣
  14. se l'oggetto e' disegnato da te, puo' capitare che facce nn completamente chiuse, generino degli STL errati che nn riescono ad essere importati. Ad esempio slicer come ideamaker o orcaslicer hanno delle funzioni per riparare gli STL, puoi provare ad importare il tuo file in uno di questi e capire se riesci a ripararlo Hai provato ad importarlo anche con altri slicer?
  15. mmm ma sulla tua hai installato Klipper, corretto? se si, nn usare questi programmi, collegati via browser alla stampante con il suo indirizzo Ip e usa il frontend per impartire i comandi
×
×
  • Crea Nuovo...