
luca63
Membri-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di luca63
-
ciao anche io la suddetta vaccata , e anche io la butterei giu dalla finestra, ma , se siamo in 2 ad avere questi problrmi (io la sd l'ho riformatata con il mac e funziona bene in compenso ho la ventola dell'alimentatore che fa un casino diabolico. Io se fccio l'home com Marlin va all'home dell'asse xy e basta stessa cosa per i bed leveling sembra che siano la stessa cosa, lo z offset sono riuscito. compilare una volta il Marlin per poterlo fare in automatico adesso nn trovo piu òla compilazione esatta tu come sei messo ?
-
Bed leveling e asse z
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in pratica c'è un Marlin rielaborato per e schede Chitu si l'ho compilato io... sto facendo il cubo di prova .... se lo facevo piu grosso diventava un cestino per il pane -
Bed leveling e asse z
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao e grazie per la risposta, si so che quel sensore nn vede il vetro , ed infatti ho un piatto double faces , da una parte acciaio e dall'altra con l strato giallino ( nn so che materiale sia ) adesso sono riuscito a fargli Z offset ma ho idea che devo rifare tutti i settaggi, volevo chiedere se hai potuto dare un'occhiata al codice , e se secondo te va bene. questa è la stampa fatta adesso -
Bed leveling e asse z
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
Bed leveling e asse z
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao e grazie per la risposta , come detto prima faccio il G28 ma la stampante si muove eccome tanto da scendere toccare il 0piatto e bloccarsi a fondo corsa, il sensore è il classico sensore blu della tronxy XY-08N. Dopo che faccio G28 mi da questi parametri , X:177.00 Y:137.00 Z:0.00 E:0.00 Count X:28320 Y:21920 Z:0 adesso non si affossa più ma nn riesco a dargli Z offset In alegato file di configurazione di Marlin Configuration.h Configuration_adv.h -
Bed leveling e asse z
luca63 ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Buon giono a tutti sono di nuovo qui , i miei vecchi problemi sono riuscito a risolverli , ma adesso ne ho uno che non riesco a capire comema succede. questa mattina stavo rifacendo l'offset tramite Marlin , ma non mi trovo piu il comando ( e a questo punto sono anche in dubbio su come l'ho compilato chi mi vuorel dire cosa c'è da decommentare ?), quindo ho deciso di procedere tramite comandi gcode prima con: G29 ma mi ha risposto : Home XYZ first ???? poi cosi: M851 ( che mi restiruisce x -50 y -10 z 0 ) g28 e succede di tutto da prima va verso fine corsa asse -x poi si piazza in mezzo al piatto e l'asse z inizia ascendere, il sensore si ilumina , ma scende scende finoa bloccarsi e a sentire la cinghi che slitta. Provo a fare un G28 z0 che dovrebbe prtare a0 l'asse , rifaccio ma nulla succede la stessa cosa ...cosa sta succedendo ? -
intanto grazie per le risposte per prima coa , ma non prendetevela , come fate a dire che , dato che è un mese che ogni giorno 8 ore al giorno cerco di metterla a posto , che non ascolto i vostri consigli ? che dati avete per questo i ho ascoltati e tanto , ho provato a fare i controlli che mi avete detto almeno un centinaio di volte in questo mese , e la stampante la prima olta stampa decentemente ,la seconda con lo stesso oggetto e lo stesso file da minisd stampa da una posizione che decide lei , ho inserit nel gcode il fare sempre prima della stampa il livellamento del piano ( che ho sostituito 2 volte perche ha fatto i buchi dentro) ho trovato poi dei problemi che elenco 1)la molla dell'estrusore che non faceva abbastanza forza sulla ruota godronata e quindi non spingeva a dovere il filamento. 2)tubo in teflon deformato a metà , piccolo restringimento con conseguente rallentamento del filamento 3) seme che tiene fermo nel heatblock il riscaldatore e la sonda , ed infatti il riscaldatore era mezzo fuori e la sonda fuori del tutto 4)Ventola frontale di raffreddamento che nn funziona piu. 5) nozzle deformato ( si vedeva ad occhio nuda attraverso il foro in controluce) 6) Connettori tubo teflon e filamento ho quindi cambito estrusore , tubo in teflon , ventola di raffreddamento, nozzle , per ora questo , alcuni mi hanno consigliato di mettere un estrusore della bmc con doppio motore , ma mi conviene ? mi costa di piu l'esrusore che la stampante , insomma nn mi è sembrato giusto sentirmi dire che non ascolto i vostri consigli
-
Ciao ragazzi , allora visto le mie vicissitudini sono intenzionato a cambiare la stampante . Vorrei passare da una stampante economica ed aperta , ad una chiusa con un badget di 500/600 euro. Sono agli inizi della mia storia come stampatore in quanto con quella vecchia in un mese non sono neanche a fare una misera stampa e parlo della pbarchetta , piuttosto che di un cilindro. Ora con quel budget avevo visto , molto interessanti : QIDI X-PLUS ( la sorella piccola della X-MAX) 270x200x200 e puo stampare praticamente tutti tipo di filamento SHAREBOT one in bundle cioè è compreso , un kit di filamenti ( 2 bobine) corso online e software misura 150 x 150x 150. Pregi e difetti delle due ? Devo dire che dovrei fare delle stampe la più grossa è una "torta" di 270 mm , ma lo posso dividere in 4, mi piacerebbe anche avere 2 ugelli per poter fare delle stampe a più colori , ma tra i modelli che conosco o diventano troppo costose o il piatto diventa piccolo ... Voi cosa mi consigliate ? Ha Facendo parte di una sogieta sportiva farei i gadgets e magari anche parte della atrezzatura se non risulta troppo difficile e/o ilmteriale va bene .... Poi magari la cosa va bene e si continua ad investire
-
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
buon giorno a tutti.... inizio con buone notizie :-) sono riuscito finalmente a fare 2 delle stampe che mi premevano più di tutte , e come si può notare il tempo è bruttissimo , quindi dovrà aspettare a collaudarle, anche se posso gia montarle :-) Detto questo , dopo sono iniziati i casini :-( ...ma anche per voi dopo ogni stampa succede sempre qual'cosa ? Mi si è rotto il sensore di fine corsa dell'asse X e devo dire ce mi sono preso una paura della serie si è rotta tutta. Ho scoperto che dopo ogni stampa devo ripulire dagli intasamenti l'ugello e controllare che il cavo che rimanda il filamento non sia mal piegato o abbia dei blocchi all'interno , controllare il dado che c'è sia sull'estrusore , che sull'hotend che nn facciano troppa resistenza, la bobina non gira molto bene sembra cheil braccio non vada molto bene , ed è troppo corto cosi che ogni tanto la bobina sfrega contro la lamiera dell'intelaiatira procurando atrito , ed ultimo manon ultimo lo spessore tra il nozzle e il piano ... devo usare lo 0,20 altrimenti tutta la parte della testina mobile , dopo un po si porta via la stampa non chiedetemi come mai. Adesso sta stampando un aggeggio porta motorino passo passo ....vediamo cosa succede ..... Detto questo sinceramente sto pensando di cambiare macchina o prenderne un'altra , ho provato a vedere nei prodotti consigliati , ma nn ho trovato nulla, stavo pensando ad una QIDI è vero che costano ma dev fare dei lavoretti che arriverebbero a ripagarmi la stessa ( circa )....chiedo un vostro consiglio -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao e graazie ... devo dire che ho trovato molte cose che non andavano: 1)la molla dell'estrusore che non faceva abbastanza forza sulla ruota godronata e quindi non spingeva a dovere il filamento. 2)tubo in teflon deformato a metà , piccolo restringimento con conseguente rallentamento del filamento 3) seme che tiene fermo nel heatblock il riscaldatore e la sonda , ed infatti il riscaldatore era mezzo fuori e la sonda fuori del tutto 4)Ventola frontale di raffreddamento che nn funziona piu. 5) nozzle deformato ( si vedeva ad occhio nuda attraverso il foro in controluce) 6) Connettori tubo teflon e filamento Ultime info , 1)Gli step/mm su 15mm adesso avanza esattamente di 15 mm quindi quel valore è ottimale ed è stato messo a posto, 2)la ruota godronata è a posto rendendo piu dura la molla dell'estrusore ( ho messo delle rondelle a fine corsa) 3)cavo in teflon è stato cambiato e accorciato( nn so se sia una cosa giusta , ma gli stem/mm sono esatti.) 4)il riscaldatore èanche lui fissato. 5)La ventola devo andare ad acquistarla, come i connettori , perche il cavo all'entrata fa fatica a passare in caso di inserimento di nuuovo filamento. Ma nn capisco come regolare il flusso ...solo da slicer o anche da Marlin ? Problema di questa Mattina sia con cavo (Mac che da Windows) che con sd la stampante nn recepisce nulla ....nn stampa nulla come se fosse in blocco ...e comunque dopo var avi e riaccensioni, formattato ex novo la SD adesso recepisce cosa deve stampare , ma come se non avessi fatto nessun cambiamento il filamento non va avanti, o se va avanti non so dove finisce .....da notare che sto stampando ancora dopo 3 settimane lo stesso pezzo , e ho gia perso dei lavoretti ....comunque chie ha un giorno libero ? gli offro una pizza e la mettimao a posto insieme -
fatto il un auto pid questo il comando:M303 E0 S200 C8 e mi ha restituito questi ; Kp 19.85 Ki 1.14 Kd 86.33
-
ciao , grazie , come mi consigli tu, sarebbe almeno la 20 volta che ricomincio da 0 ed ogni colta c'è qual'cosa che nn funziona. adesso non parte il filamento mentre stampa , ma la cosa piu brutta che mi ha fatto, è stato rovinare il piatto magnetico appena acquistato , sto spendendo piu del doppio di quello che mi ero prefissato e senza neanche riuscire a fare un stampa .....
-
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao e grazie per la risposta , nella prima stampa era un "barattolino per pulire il filamento , ...manca la parte superiore , che era la base sul piatto , ed è venuta via quando ho tolto l'oggetto , ma per il resto posso , come dici tu, ritenerla giusta, mentre la seconda era un cutter per filamento , ripeto , nn o cosa sia successo nn ho cambiato nulla se non l'oggetto da stampare , sembra che il filamento abbia cambiato diametro ....adesso che ci penso , mi capita in questi giorni , se faccio il controllo del flusso , il filamento viene schiaggiato dalle rotelle del bowden , giusto?, e se io lo riutilizzo è possibile avere delle problematiche sulla quantita di estrusione ? In allegato l'oggetto che sto cercando di stampare da 3 settimane , ma nn riesco , dalla foto sembra che il piatto adesso sia diciamo livellato, ma la qauntita di filamento è come si dice "magra" .... -
è lontano per te ....ma se vieni a Milano potresti vederlaa volare 🙂
-
ciao ragazzi ....dopo na giornata di "riposo"ho riprovato a ricontrollare tuttivalori ..... adesso stampa qaundo vuole lei , il bed prima di scaldarsi ci mette il doppio del tempo e mi fa i pasticci, della serie cola del filamento mentre si scalda , e poi quel pezzo se lo porta via per tutto il bed , sputtanando complitamente il 1 layer che sappiamo tutti è importante. Appena parte la stampante con lo sputacchio stampa fermata causa sputacchio ha disastrato tutto impostazioni generali marlin
-
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
buona sera ragazzi ...oggi sono stato un po calmo , e vi mando le foto della prima stampa e poi ... della seconda. Tra la prima e la seconda non è cambiato nulla se non l'oggetto , più complesso , ma per il resto nulla ... fino alla fine E quindi domanda cosa succede ?( ps so ch eil piatto a questo punto nn è diritto ) -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... se riuscissi poi ch evolentieri , la mia situazioni di ieri era che , riuscivo a far uscire il filamento dal nozzle , ma dopo il primo strato la stampa andava dove voleva lei ..... questa mattina nn ho fatto nulla (causa ltri impegni) adesso ho provato a stampare , e nulla nn usciva assolutamente nulla , provo a controllare e la ruota dentata del bowden gira a voto ... mah mi ciedo se non fosse ancora intasato , e provo a spingere il filamento , e ...non riesco neanche a mandarlo avanti di 1 mm, ( la temp è a 205) non esce nulla , intanto che è caldo provo a smontare il nozzle , e insieme al nozzle cade una simil sferetta, che guardandola bene è la noce che tiene il riscaldatore e il sensore della temperatura ... ma cosa ci fa li dentro ?????? se do il comando G1 E400 F2000 per esttrudere il filamento nn faccia nulla ma poi ad uno studio più attento il motore gira ma , lentissimo -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quindi per il livellamento mi conviene farlo a mano con un spessimentro..... nel senso che inizia a stampare ( finalmente) fa il primo livello ... il secondo , poi iniziano le beghe , sembra che nn ci sia abbastanta filamento , ma ho fatto 2 o 3 volte il regoamento deggli step per il motore , e la quantita dell'invio risulta giusta , cosa potrebbe essere ? il riempimento ? è su 20 % ma è un default ... -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si grazie lo so , ho provato con il metodo in automatico di Marlin ( che nn è poi automatico) ed alla fine ho eseguito la differenza dello z off ed in effetti al piatto ci rimane attaccato , ma solo fino a quando vuole lui , quin o è squilibrto il piatto ( e devo fare la calibrazioe o riprovare a controllare tutto ) ma dvo dire che la cosa prmaria è stata effettuata ...Ma una cosa come mai mentre l'ugello si scalda subito , il letto ci mette una vita ? ( tipo5 minuti ) -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
grazieeee adesso funzion tutto , devo solo capire come fare in modo che il filamento si attacchi e stampare bene ....solo ... -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quindi la gola va in battuta contro il nozzle comunque quando la avviti ed il nozzle lo chiudi per sicurezza,,,, -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao , ma è anche giusto, in quanto nessuno nasce imparato... diciamo che la foto mi serviva anche per tagliare diritto il tubo come dici tu ... adesso ci sono altri problemi ma spero nn dipendano sempre da questo , della serie inizia a stampare , fa il primo layer , poi basta continua a stampare, ma nn esce nulla, di conseguenza il nozzle continua ad alzarsi sempre di più, appena fermo , esce una pallina di filamento -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao come detto sopra sono nella disperazione più nera , ho cambiato il gruppo estrusore ed ecco una sequenza di come ho fatto: Inserito nuovo tubo compreso nella confezione fino a misurare il limite di uscita con il calibro , poi ho misurato l'entrata massima del tubo di ferro dentro nel quadrotto che scalda Ho misurato inoltre i 2 millimetri di distanda dal coso rosso di raffreddamento e la battuta del tubivino i ferro. Ho assemblato tutto tenendo conto del nozzle ( chiudi tutto , meno un giro ) e del tubo in plastica bianca che deve aderire il nozzle. Bene sapete come è andata ? Il nozzle non estrude un cavolo , ho fatto fuori due cavi nuovi che portano il filamento, in quanto a 2 dita dall'inserimento dell'estrusore c'è una patina nera lung almeno 2 cm dentro nel cavo, ripeto cavo nuovo....ed a questo punto domandina , c'è una regola che mi dice quanto deve essere lungo il cavo ? o meglio anvoa si possono fare degli spazzoni all'uscita del Bowden ed all'entrata dell'estrusore cosi da guidare per l'ultimo tratto ll filamento ? -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao inizio con il risponderti che nn ho un direct drive ma un bowden , e dopo aver messo tutto a posto la mia idea era di fare degli upgrade alla macchina in elenco:Doppio filamento, direct drive, aumentare la grandezza del piatto.... ma questo più avanti. Ritornando a bomba , ho provato a fare vari cold pull, ma nulla da fare, poi visto la situzione drastica, visto il mio primo progetto non ancora stampato dopo un mese, ho deciso di smontare tutto compreso il gruppo bowden e acquistare un estrusore nuovo.Devo dire che il nuovo bowden montato al posto di quello originale funziona bene e sia l'ingranaggio calettato che il filamento girano.Detto questo smontato tutto il gruppo hotend ho notato una cosa che in effetti non mi è piaciuta per nulla , smontato il dado dove si inserisce il filamento per poi estruderlo era tutto nero praticamente intasato, quando sono finalmente riuscito a smontare il gruppo ho notato che il "Heatbreak Throat" che passa direttamente nel blocchetto che scalda è tutto intasato nn passa neanche la cruna di un ago....oggi provo a sboccarlo con un dremel... -
Tronxy xy2-pro - ho la tentazione di buttarla giù dal balcome....
luca63 ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... intanto ...bella Moneglia 🙂 ho rimontato il vecchio nozzle (pulito dopo una passata al gas ) e rimontato ho notato una cosa che nn mi piave per nulla .... l'estrusore originale , gira gira , ma il filamento non si sposta di un millimetro , e direi magari si spostasse di un millimetro, ho provato a regolare la mollettina che regola la pressione tra la ruota dentata e il cuscinetto a sfera ( ma perche si usano nomi cosi difficili in ammmericano ?) ma nn ècambiato nulla devo riuscire a cambiare il gruppo , che è assai difficile in quanto è su un "piatto "di plastica che regge sia l'estrusore , sia il rilevatore di fine filamento.So che sta stampando da 45 min e nn ha ftto neanche un segnetto ...