Vai al contenuto

luca63

Membri
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di luca63

  1. ...infatti , basterebbe anhe un cavo miniusb infatti adesso finita la prima stampa nn va nulla :-(
  2. si la Torre di Babele sarebbe la Temp Tower :-) Comunque prima ho provato a far andare quel progettino in Silk. l'unico problema è che ad un certo punto Bambu ha perso la connettività con la stampante forse perche anche orca era connessa, comunque è ripartito Orca e a me sembra anche che sia più "prestante" Ora provo a fare la torre anche se a mio avviso non serve , ma essendo un filamento della meglio farlo , anche perche sta un pò colando dall'estrusore
  3. ciao e grazie ... per prima cosa devo dire che ora Orca mi si connette ( c'è il cerchiolino sotto il simbolo del wi-fi) affetto la torre, e poi scelgo come opzione per inviare in stampa piatto di stampa che non mi sembra essere la scelta giusta , ma è l'unica che poi mi "trasporta" nella sezione ed anche qui c'è stato un miglioramento , cioè mi fa vedere con la camera (quando abilito il caricamento) ma ho un pallino rosso nella sezione HMS con la dicitura La verifica del comando MQTT non è riuscita.....cosa devo fare ? Ora Passiamo a ambu Studio la prima cosa che sono andato a vedere è stato l firmware che in effetti è l'ultimo (01.08.02.00) sono in lan mode e mi sovviene la domanda come faccio a passare da Connect di Bambu? ...e comunque rimane il fatto che aumentando la temperatura del piatto finalmente si attacca il primo layer come si vede dalla foto , anche se si sono dei pelucchi che si alzano.... è un Silk e la temperatura è come indicato dalla bobina quando riusciro a fare una torre di babele ?
  4. Buon giorno a tutti come si suol dire dalle mie parti se ne arriva una aspettatii altri problemi! Allore sto provando ad usare OrcaSlacer in quanto ha gia dei test inseriti e comunque volevo provarlo. Dopo averlo scaricato per Mac e configurato mi trovo comunque delle problematiche ..... Mi trova la stampante .... e sono connesso Mi prepara l'anteprima ma poi rimane bloccato ...come dalle foto...si puo comuque notare che la macchina è loggata in quanto è presente la conchiglietta del wifi, e può rimanere cosi per ore. ifi
  5. è la configurazione che mi da il BambuStudio con il filamento PLA asso provo a metterei 60 ... Ed il piatto è quello che è in abbinata alla stampante ma mi sorge un dubbio su cosa settare io ho messo Textured Pei Plate
  6. Ciao ho provato a fare sia il flusso dinamico che il flow rate, ma see non si attacca nulla al piatto non riesco a fare nulla. Ho provato a farla si come viene indicata come filamento Bambu PLA Basic , che come Amazon Basic per vedere se c'erano differenze ma è uguale.Adesso provo a scriare una temp tower e vediamo. Intanto posto le schermate di come sono inseriti i valori per la lavorazione dei 2 filamenti c'è solo una differenza l primo layer ....meno caldo sulla bambu.
  7. Prima foto del primo layer . , il filamento bianco è della stampa eseguita prima che non è stato pulito come si doveva. a seconda foto è la stessa stampa ma gia corrotta più della prima nella terza che nn posto in quanto è stato eliminata la lavorazione corrotta :-) la cosa che più mi da fastidio è che ho cambiato l'estrusore 3 settimane fa ..... e non ho idea di cosa possa essere
  8. ciao l piatto è quello della p1s orginale quindi in PEI texturizzato, ora sto rifacendo tutto partendo solo con il PLA. l'ugello nel momento della stampa del filamento per la pulizia , aderisce perfettamente.Poi si appiccica il filamento e fa i disastri. Da notare il warping sulla struttura in bianco poi sembra tutto a posto .... Ma mancano 2 trutture in marrone andate in giro per la macchina e inizialmente fuse all'estrusore.
  9. Buon giorno a tutti possiedo una P1S e ho un grosso problema , nessun materiale mi si attacca al piatto e sto impazzendo. Sto provando con PLA. HIPS, e PLA Silk la prima cosa è stata la pulizia , da prima con sapone da piatti ed acqua calda , poi con un sgrassatore per vetri , poi solo panno inumidito e panno per asciugare. Poi ho provato a usare il brim ( automatico,0 gap),ma anche cosi si è staccato
  10. grazie , infatti poi parlando con chi si occupa di chi procura i tester mi ha spiegato che ho sbagliato a scrivere la mia possibilita di stampare con i vari filamenti.
  11. visto che è un test che mi fanno fare non è indicato un materiale obbligatorio, ma come lavoro, quindi io l'ho fatto in pla. Come mi consigli tu allora proverò con un flex, ma quale? Io ho un Dremel , ma sinceramente ho paura di bruciarlo essendo come hai detto tu un materiale molto delicato. Comunque leggendo meglio nella descrizione di quello che vogliono il materiale é AlSi10Mg ? esistono bobine ?
  12. buon giorno ragazzi il problema è chè il cliente chiede la lavorazione in questo modo: Lavorazione posteriore richiesta (standard - rimozione delle strutture di supporto, rettifica delle superfici di collegamento, sabbiatura a microperle (ra 3-8 µm))ed io ora non posso andare ad acquistare una cabina ed un compressore decente. Quindi mi chiedevo se conoscete qualche service che effettua questa operazioni
  13. grazie Fonzy devo dire che hai avuto ragione con il pla di Amzon fa casino anche se non so il perche dicendo invece che è della Bambu fila diritto , sempre peò stando attento a come posiziono il pezzo.
  14. Buon giorno a tutti. Sono tornato dopo aver cambiato la stampante una P1S, e giungono nuovi problemi. Dopo i primi lavoretti fatti bene, finalmente posso dedicarmi e sperare, ( notate che ho scritto sperare) di guadagnare un pò. e come si sà per guadagnare devi lavorare bene con una certa precisione, ma non è giornata. I problemi sono molti , anche se penso sia colpa del filamento. Inizio a dire che è una P1S con AMS con 3 filamenti Bambu ed uno Amazon. Il filamento Amazon è quello he mi ha dato enormi fastidi , ma procediamo per ordine ( anche perche quello più incasinato sto provando a stamparlo con un filamento Bambu. La prova se si riesce a vedere ha una sorta di rigonfiamento su un lato ed un mini distacco sotto. Cosa potrebbe essere ? 32EE82B8-F4AF-4504-914A-0E9D7F08CBBF_1_201_a.heic
  15. Eccomi in ritardo nn ho problemi di adesione , ma problemi di stampa dei sostegni diversi da quelli indicati tipo ABS - HIPS anche perché sembra che il limone per sciogliere sia introvabile ( ne ho trovato uno ma serve per lucidare l’interno delle auto)
  16. Lo credo anche io peccato perché la difficoltà di trovare il Limone e è alta ma sembra che l’acetone faccia la stessa cosa poi vedo e ti do i risultati
  17. ...S penso che sia questo il problema , l'oggetto da stampare è tutto in ABS ma si attacca perfettamente anche se lo metto in verticale , mentre i suportii anche se in ABS nn si attaccano , per nn parlare del HIPS o del PVA ... Adesso sto provando a cercare dei sostituti al Limonene in quanto introvabile ( quello che scioglie HIPS )
  18. Ciao Salvogi . oggi dopo aver letto la tua possibile soluzione , ho provato immediatamente, ma purtroppo non è andata a buon fine , non si è attaccato nessun supporto , ne quelli in ABS ne il supporto solubile in PVA ..... ma la cosa bella è che l Prte inferiore è liscia come il culetto di un bambino .......adesso provo altre cose ... Ma mi sorge una domanda , ma nn risultratroppo caldo il letto per il pva a
  19. Ciao diciamo mediamente male, la parte che mi interessava di piu non ha prodotto i supporti o perlomeno nn si sono attaccati alla base ( mentre l'oggetto si ... strano) e di conseguenza anche i supporti in PVA. Foto: Ora provo ad aumentare la percentuale di infill del supporto ( al 70 %) ... vediamo se si attacca o no
  20. Buona sera a tutti come da titolo sto testando questa accoppiata in quanto la trovo abbastnza interessante , anche perchè ho prima provato l'accoppiata ABS +HIPV , ma causa l'irreperibilita del limonene ho abbandonato. Ho provato per prima con lo slicer della flashforge ( ho una creator pro 2) ma nn trovo gli strumenti giusti ( a mio avviso sono io che nn li vedo) ed ora con Simplify3d. Lasciando da parte la parte iniziale vi mostro come st provando a fare , in quanto ho gia notato che il primo strato dove si dovrebbe attaccare ABS e fare da supporto non risulta essere sulla base , mentre il modello è "perfetto".Nella prima schermata i dati degli estrusori presi dallo slicer originale, tranne la retraction che devo ancora controllare. Qui ho inserito i settaggi dei Layer, come noterete ho messo 0,1 in quanto ho bisogno di abbastanza precisione. ...E questa è la finestra incriminata.Giustaente ho abilitato la generazione dei supporti e come si nota la generazione è destinata allo stesso nozzle dell'ABS mentre quella che io chiamo "interfaccia" Simplify3d la definisce "dense" e la faccio generare al secondo estrusore. Questo è quello che dovrebbe generare la stampante e come si nota vengono raffigurati sia i supporti , che il "Dense" in grigio scuro. Ora poco fa ho dato una controllata alla stampa e devo dire che il pezzo vabene , meglio di alcuni pezzi provati , ma i supporti non i sono o sono in giro per il tappetino , senza parlare del "Dense Support" che nn c'è proprio. Il mio dubbio è sul supporto , esattamente la percentuale di infill.... Voi cosa ne pensate ? tra poco vado a controllare e poi vi faccio le foto .
  21. Grazie ma nn mi spiego come mai nn lo avevo nella lista ho provato con il pva a fare solo supporti ma nn si attaccavano i supporti alla base
  22. Perché ? Comunque una Flashforge cercato ma sono solo i pulitori per pavimenti diluenti nn ne ho trovati
  23. buon giorno a tutti.... una domanda , sto facendo delle staampe in ABS con dei suooirti in HIPS , ora circa , i supporti in HIPS li dovrei sciogliere con illimonene , ma è introvabile e costa una paccata di soldi, sapete darmi delle dritte o dove lo posso trovare ? o cosa pip sostituirlo ?
  24. Ciao Ragazzi , devo dire che sono appassionato di vinili , e come molti sanno c'è una "nuova" tecnologia per la pulizia di questi. La macchina ad ultra suoni , devo dire che sono anche impaziente perche nn l'ho ancora ricevuta e sono abbastanza curioso di provarla in quanto nn mi è ancora pervenuta.Ho letto da molti siti che con questa tecnologia è possibile pulire nn solo i vinili , ma anche moltissime cose . Ed a questo punto mi è venuto in mente che ho ancra una 10 di nozzle della vecchia stampante da pulire ( per poi recuperarla) ...e la mia domanda era se voi avete provato a farla o nn vi è mai venuto in mente. ...o se è vero che con l'acetone si puliscono molto bene a patto che si tenga immerso per almeno una 2/3 ore. Ciao e grazie
  25. Buon giorno ragazzi Dopo essermi per variati mesi arrabbiato con la Tronxy , ho deciso di sostituirla con una Creator Pro 2. Devo dire che rispetto alla stampante inizizale , c'è un mondo di differenza sia come costo, che come stampe. Ora dopo aver gia effettuttuato almeno una 50 di stampe e tutte venite bene , c'è una stampa di test per dei lavori che mi da dei problemi. Come potete vedere dalla foto , la stampa (in ABS) mi ha dato un problema , mentre la parte superiore è venuta bene la parte sotto , quella interna allo sbalzo è tutta filamentosa .... Il committente mi richiede una finitura standard , e la possibilita di avere dei supporti, ma riducendo al massimo i segni della struttura di supporto. Stavo pensando di stamparlo capovolto e inserire dei supporti ad albero cosa ne dite ? Anche perche nella parte tutta filamentosa e piu larga cè il nome della ditta e giustaente vorrebbe vederla
×
×
  • Crea Nuovo...