Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 05/07/2025 in Risposte

  1. difficile trovare il profilo di un altro che funziona per te. io partirei dallo stesso profilo dello 0,4, non credo che dovrai modificare piu' di tanto il profilo.
    3 punti
  2. Oltre a quanto suggerito da @eaman, se hai voglia di strusare con i nozzle, puoi installarne uno da 0.6mm o superiore (0.8mm o 1.0mm 🤤)cosi' da aumentare sia line width che line height e rendere le stampe in vase mode piu' resistenti e veloci da realizzare. Se intendi perseguire questa strada, ricorditi di rifare le calibrazioni del flusso e regolare le velocita' altrimenti ti ritrovi le stampe con i buchi 😄
    3 punti
  3. Aumenta la line width a 0.7mm, dopodiche' puoi usare degli adittivi tipo il gesso per cose grandi, epox per roba piccola.
    3 punti
  4. ah be', allora un po' di margine per raggiungere quella qualità a 0.4 c'è l'ho 😜 Giusto, devo provare 0.16 e a sto punto proverò 0.12. se la mia macchina ce la fa certo.. già mi hai risolto il problema e per come è venuta la testa di lupo (sì niente di complicato) sono già soddisfatto e ho smesso di sbraitare ahaha 😂 cercare proprio il pelo nell'uovo non credo valga la pena. Tra l'altro scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste il vase mode? stampa solo i perimetri esterni e "vuoto"? non l'ho proprio mai considerato no vabbè ma il draghetto è perfetto!!! anche ioooo voglio così ahah 😭😂 però mizziga quasi 20h di stampa la statua😨 Giustoooo!! lo provai quando ero ancora "acerbo" ed effettivamente venivano un filo meno visibili.. devo riprovare grazie della dritta 😉 PS. sapete che così però ora vi chiederò mille aggiustamenti vero? 🤣
    3 punti
  5. @FoNzY grazie ancora, direi che il risultato non è male, ci sono alcune imperfezioni sulla parte anteriore ma son gestibili
    3 punti
  6. io ho la K1C e da quel che vedo non ha nulla da invidiare alla X1C di bambu, se poi dovesse interessarti anche il multifilamento puoi anche prendere il kit upgrade per il CFS
    2 punti
  7. non so' quanto possa essere utile il libro, 26 euro non son pochi ma sicuramente male non ti fa'... è sicuramente la regina incontrastata delle stampanti hobbystiche, se il budget copre l'acquisto vai di bambulab senza pensarci troppo. Non sono fan di prusa ma anche per chi lo è ammetterebbe che la x1c è sicuramente piu' completa. con la x1c il software da imprare è il cad, la parte della stampa è praticamente perfetta di suo, con altre stampanti gli sclier di 3ze parti richiedono una conoscenza dello slicer almeno discreta ma con bambulab questa conoscenza non serve, è praticamente una stampante plug&play
    2 punti
  8. anche io prima di orca slicer utilizzavo ideamaker e devo diche che, spostando i parametri di configurazione x i supporti dal vecchio al nuovo slicer, non ho avuto particolari problemi. io uso prevalentemente supporti ad albero e nn ho dovuto fare particolari aggiustamenti se non il flow dell'ultimo layer prima del contatto con il pezzo. Questa la mia config x PLA+ ma come gia' spiegato, i supporti sono un'alchimia tra settaggi e macchina, cio' che va bene x me nn e' detto che funzioni per te e l'unico modo e' provare. Io mi sono costruito 2 modelli di bridge, uno a ponte tradizionale con lo sbalzo piatto e l'altro con lo sbalzo ad arco. I parametri che ho notato influire principalmente silla finitura e sulla facilita' nella rimozione sono: - quanti solid layer prima imposti prima del pezzo - il flow dell'ultimo layer - il pattern utilizzato come ultimo layer - la distanza tra le linee dell'ultimo layer
    2 punti
  9. all'epoca usavo ideamaker, ora orca slicer. allora ho testato il vase mode non so.. è venuto bene a 0.16 (difetti alla base) ma lo vedo un po' "carta velina" 😅 poi ho fatto il copione giusto per vedere, sempre 0.16 e con il "fix" che mi hai consigliato (inoltre ho voluto provare a stamparlo outer-inner come consigliato da @dnasini, devo fare controprova inner-outer) in foto non rende ma dal vivo è visibilmente stampato bene, c'è qualche difetto nella base e la punta dell'asta.. il problema del topic sembra risolto intanto, vi ringrazio 😀
    2 punti
  10. Penso tu mi abbia risolto il problema, incredibile ma vero, ora stò facendo una stampa di prova e dopo carico il risultato finale. Grazie davvero, mi hai aiutato tantissimo!!!! Ti ringrazio per la gentilezza, la celerità e la disponibilità dimostrata GRAZIE 1000!
    2 punti
  11. è proprio il tipo di font ad avere i buchi...il mio consiglio è di semplificare (purtroppo a mano) le lettere in modo da mantenere la forma ma lisciare i bordi ad un numero sensato di segmenti\polilinee. ho creato un stl dal disegno originale che non ha errori ma secondo me non si stampera' bene a causa degli infiniti segmenti dei bordi... ho anche creato un secondo file stl semplificato, la qualita' è piu' bassa ed i segmenti ancora troppi ma forse si stampa meglio nel mondo reale... **************** il link è a wetransfer per il file non ridotto. Borgosalus ridotto.stl
    2 punti
  12. Il vero miglioramento sarebbe input shaping e pressure advance, piuttosto pigliati una macchinina piccolina per la prototipizzazione rapida e lascia quella come sta. Un corexy piccola ti lavora con 50k di accelerazione massima e si muove a 500mm/s, in piu' si scalda tutta in 5 minuti. E ci fai quello che ti pare sia come firmware che elettronica senza chiedere niente a nessuno, anzi ci sono progetti e documentazione.
    2 punti
  13. a questo stl manca una o piu' facce, c'è un "qualcosa" probabilmente una linea a X centimetri del corpo principale creata per sbaglio durante la fase di realizzazione che fa casino nel file...senza file posso solo fare supposizioni, se carichi il file te lo sistemo e ti evidenzio i problemi
    2 punti
  14. Be' vase mode e' senza supporti. Non ci possono essere manco isole / parti separate... Fai prima a cercare un oggetto nato per vase mode per cominciare: https://www.printables.com/@eaman_1083142/collections/1097445
    2 punti
  15. Ciao a tutti! Mi presento: piacere sono Ste, ho un po’ di esperienza con la stampa 3D ma… diciamo che ogni stampa è ancora una piccola avventura! Anche dopo tempo/numero di stampe/progetti, continuo a imparare dai miei errori (e ne faccio ancora parecchi 😅). Per questo sono qui: per condividere i miei problemi temporanei e soprattutto imparare meglio ascoltando i vostri consigli per sistemare quei difetti ricorrenti che mi perseguitano uno dopo l'altro. Ho iniziato con una mi pare fosse Tevo, l'ho pacioccata talmente tanto che alla fine mi ha abbandonato l'anno scorso. Ora possiedo una Kobra 2 Neo (è un altra cosa rispetto alla vecchia ahaha). Non mi intendo tanto di "teoria" (numeri e termini accademici non fanno per me) preferisco la pratica, modifico e stampo finchè non risolvo il problema "visivamente" 😅 Detto ciò, vi spiegherò meglio nel primo stressante aiuto che chiederò a breve a tutti voi! Grazie a tutti, è un piacere essere qui! :)
    2 punti
  16. Potresti inserire a catalogo filamenti tecnici dal costo importante per una bobina e venderli al grammo per far risparmiare in quanto comunque difficilmente serve una bobina intera
    2 punti
  17. grazie della risposta! Provo a cambiare quei parametri e lancio la stampa. L'estrusore mi fa strano, è nuovo e montato 2 settimane fa facendo la calibrazione estep.. ricontrollo per sicurezza. Vi aggiorno! EDIT: Allora rifatto gli e-step avevi ragione, erano sballati (eppure l'avevo fatto.. probabilmente non avrò salvato in eeprom 🤷🏻) cambiato i parametri che hai consigliato ed è nettamente migliorata la stampa, finalmente spariti i gaps! c'è qualche altro parametro per migliorare un po' la qualità?
    2 punti
  18. Infill / wall overlap -> 25% top shell layers -> 5 Poi sei probabilmente sottoestruso, magari ti si e' consumato l'estrusore... Fai un estep calibration.
    2 punti
  19. partiamo dalle poche certezze che ho..i supporti sono troppo lunghi, perche' sei cosi alto rispetto alla base? c'è una parte sotto che non vedo oppure tra l'oggetto e la base ci sono svariati centimetri inutili di supporti? devi metterla piu' bassa possibile in modo da evitare flessioni nei supporti, risparmi tempo, resina e la rendi piu' facile da stampare. la posizione dei supporti è molto alla carlona, sono quelli automatici ma non capisco perche' dopo tanti anni continuano a non risolvere il problema. i supporti cerchiati ma anche molti altri, non supportano un fico secco e fanno solo casino. per quanto riguarda i parametri a me sembrano nella parte "bassa" della fascia di esposizione sensata ma essendo una resina rapida forse sono giusti, mai avuto il dispiacere di provare una di queste resine per fortuna...un consiglio che è sempre valido è aumentare i tempi di esposizione, un 0,5 sec all volta e 2 sec alla volta per i layer di base detto tutto quanto questo è comunque un mezzo incubo di oggetto da stampare...considererei la possibilita' di tagliarlo a meta' e stampare due parti in verticale con molti pochi supporti.
    2 punti
  20. Lunedì appena torno a casa dalle ferie acquisterò la X1C standard. Mi esercito un po' con 1 solo filamento. Poi nel caso in futuro acquisterò il kit AMS 2 PRO. Per stampe con più filamenti Guarderò qualche video anche su questa grazie mille per i consigli
    1 punto
  21. di queste conosco bene solo la k1c. praticamente costa la meta' della x1c ed è tanta roba per il prezzo, sicuramente è la contendente al titolo di regina con la x1c e potresti farci un pensiero concreto. se vuoi risparmiare è sicuramente la migliore alternativa, se il budget non è un problema vai all-in con la x1c
    1 punto
  22. ci sono anche altre stampanti che sono valide quanto la bambulab, creality K1C sovol sv8 elegoo centauri carbon per dirne alcune
    1 punto
  23. quindi NON è un problema di firmware.... è la scheda che è rotta
    1 punto
  24. @FoNzY Si vede che mi serviva una sveglia!!! A volte ti complichi così tanto la vita che ti sfuggono le soluzioni più semplici. Lo slicer prevede anche la possibilità di clonare il setting preimpostato da 0.4 e crearne un altro con nozzle differente. Bastava cercare meglio la soluzione. Grazie
    1 punto
  25. e non puoi usare gli stessi parametri? per poi modificare dove serve?
    1 punto
  26. mi sono inscritto tempo fa ma ho dimenticato la password e quindi ho dovuto riscrivermi di nuovo con una nuova password.Ho una stampante 3d e precisamente la Ender 3 v2. Ci stampo i pannelli per finire il mio simulatore di volo un Boeing 737 in scala 1.1, certamente solo la cabina. Vorrei porre delle domande perche' ora sono in difficolta' con la mia ender. Grazie cmq di avermi di nuovo accettato. Paride
    1 punto
  27. Riprendo il post in ritardo scusate ma è stato un periodo di molti lavori fuori sede e non sono riuscito a seguire il forum. Non so se nel frattempo hai risolto il problema o meno. Ho due di queste stampanti ed una kobra 3 Max e non ho mai avuto questo tipo di problemi. fatta la prima calibrazione iniziale con le sole funzioni automatiche della macchina e regolato l'asse X (notoriamente incline a mettersi fuori asse), ho iniziato a stampare partendo sempre dai profili preimpostati e leggermente aggiustati per il tipo di stampe che devo fare. Con questo sistema, non ho mai rilevato problemi simili al tuo. Certo, qualche regolazione di fino va fatta, Fossi in te, proverei a partire da lì e provare a vedere il risultato. Per la temperatura di stampa, non stare troppo basso, altrimenti rischi che i vari layer non si attacchino bene tra loro e l'oggetto risulta fragile
    1 punto
  28. allora passo la parola agli esperti di questo slicer per i supporti @dnasini e @eaman
    1 punto
  29. ma tu lo sai che son talmente rimbabito che credevo di avertelo scritto in privato il messaggio sopra...
    1 punto
  30. hai un driver da 400 euro oppure ho fatto casino io con il nome? se hai il driver della gecko, come mai hai scelto questo driver? cosa vuoi realizzare?...è solo per capire meglio la tua situazione che al momento mi lascia perplesso... si ferma o si spegne? se si spegne non gli dai abbastanza potenza...se si ferma è un altro discorso...il link non funziona.ha un encoder? è uno stepper o un servo? quanti volt gli dai? quanti watt ha l'alimentatore? è questa la parte che mi lascia perplesso...140 pollici è una velocita' di spostamento lineare e non direttamente legata ai giri motore... se imposto male mach3 posso vedere a schermo che il mio asse si sta muovendo a velocita' di diverse centinaia di km\h quando in realta' il mio motore fa nemmeno 1 giro al minuto... spiega meglio la situazione perche' cosi' l'unica cosa che posso dirti è che hai le idee confuse(senza offesa) c'è qualcosa di "fuori posto" in questa storia hai un qualche problema nella configurazione di base ma non so cosa...
    1 punto
  31. non so come aiutarti e non credo che qui qualcuno lo sappia @eaman ne sai nulla? @FoNzY e tu?
    1 punto
  32. e non puoi prendere un altro oyostepper? o costano un rene? in tal caso meglio prendere 3 motori uguali
    1 punto
  33. 1 punto
  34. i supporti sono un caso a parte, dipendono molto dalla stampante, devi fare come tutti noi, prove su prove su prove
    1 punto
  35. interessante! ho dato un'occhiata veloce su orca, se non ho capito male però è da fare senza supporti e le parti sospese verrebbero tagliate/ignorate? ho guardato il topic, be' che dire se non complimenti!! accidenti anche il cavaliere(?) è venuto molto molto bene! Domani pomeriggio che ho un po' di tempo stampo qualcosa di test a 0.16, e provo in vase mode su qualcosa di semplice per testare com'è poi vi aggiorno, sperando non dobbiate poi cavarvi gli occhi 😂 ahah eh anche tu hai ragione 😂 preparatevi coi supporti perché sarà il prossimo step! pur cercando di arrangiarmi da solo non ne vengo a capo..
    1 punto
  36. Meglio ancora, un solo perimetro dall'inizio alla fine senza mai una interruzione / retrazione. https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 Tutta saranno 30 ore (vabbe che un paio di stampanti le ho) considerando che e' stata stampata a 200mm/s ed e' vuota.
    1 punto
  37. Ciao @GeminiSte benvenuto nel forum!😉 Buona permanenza e buon forum!
    1 punto
  38. E' stato fatto con nozzle da 0.4mm, se non ricordo male e' in scala 2x. Puoi ache andare piu' fino, 0.12mm, 0.08mm con il nozzle da 0.4mm. Pero' non so mica se la tua macchina puo' fare 0.15mm: una volta si andava sempre di intervalli di 0.04mm. Puoi fare 0.16mm. Sembra molto buona, a un certo punto diventa difficile migliorare perche' ogni minima problematica diventa evidente quando tutto il resto e' perfetto, vedi tu quanto vale insistere. Potresti fare una z-tower o delle stampe in vase mode per vedere dove hai spazio per migliorare ma ripeto, a un certo punto diventa sfiancante... Dehehe questa e' stata stampata a 0.12mm layer height, ed' pure in 2 parti 😛
    1 punto
  39. eeeh ce l'ho in programma il nozzle da 0.2 😏 ma un po' mi "spaventa" l'allungarsi del tempo di stampa anche per cose piccole.. no ma non puoi farmi vedere queste cose 😭 ammazza complimenti!! tolto il fatto che hai "barato" come l'hai stampato? nozzle 0.2 come consigliava killrob? riguardo al mio problema, ora sembra essersi rimesso a posto grazie alle dritte: stampato a 0.15 (sempre nozzle 0.4) c'è ancora qualche imperfezione che capirò come risolvere, ma nel complesso direi che non è venuto male.
    1 punto
  40. Se stampi cosi' piccolo con ~1.0mm layer height riduci la temperatura di 3-5c, puoi anche usare una line-width tipo di 0.3mm per vedere se migliori in dettaglio. Poi vabbe'.... Su puo' anche barare: Se vuoi nascondere layer lines stampa almeno in nero o meglio con un filamento matte, se non hai un matte stampa alla temperatura minima possibile.
    1 punto
  41. con particolari così piccoli l'unico consiglio è usare un nozzle da 0.2 e altezza layer da 0.1
    1 punto
  42. Ciao a tutti! 👋 Sono Federico, ho 18 anni e sono un appassionato di stampa 3D. Ultimamente mi sono reso conto di una cosa: spesso per un progetto serve solo un colore o una quantità precisa… ma i filamenti si vendono quasi sempre solo in bobine da 1kg. Così ho deciso di creare un sito: Personal Filaments. 🎯 L'idea è semplice: puoi scegliere esattamente quanti grammi di filamento ti servono (da 50g fino a 900g, ogni 25g) e il colore che vuoi. 💸 Il prezzo è più basso rispetto a comprare bobine intere, niente sprechi, e hai più libertà nella stampa. 📦 Spedisco personalmente tutto in modo ordinato e sicuro. 🔗 Se vi va di dargli un’occhiata: https://zx0q11-0p.myshopify.com Mi piacerebbe ricevere feedback, consigli, critiche, qualsiasi cosa possa aiutarmi a migliorarlo. Sto cercando di costruire qualcosa di utile, specialmente per chi, come me, stampa anche solo per passione. Grazie a chiunque leggerà e buona stampa a tutti! — Federico
    1 punto
  43. esposizione troppo bassa se non hai un qualche tipo di problema meccanico molto bassi nei tempi di esposizione ma comunque sensati, non conosco questa resina potrebbero anche essere giusti per questo tipo di resina...come ti ho detto nel dubbio aumenta i tempi
    1 punto
  44. Ora neanche si accende piu. Cmq la scheda e' una Creality 4.2.2 e non e' il cip GD ma e' un Arm 2. cmq per favore ditemi quale firmware scaricare. cerchero' di ricomprare la stessa scheda cosi non ho difficolta' ad inserire i diversi fili che vi sono collegati.. Grazie
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...