Vai al contenuto

Anet A8 - Problema movimento bed e stampa seghettata


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ragazzi, ho comprato da pochissimo una Anet A8

La stampante era stata già montata da un ragazzo che per mancanza di tempo non l'aveva più usata e la vendeva d'occasione vicino a casa mia.

Non aveva stampato nemmeno una volta in effetti e ho visto che infatti c'era qualche problema quando sono andato a stampare: per esempio la molla dell'estrusore era messa nel bed e viceversa, impedendo al filo di uscire, la gola dell'estrusore era messa male e rendeva difficile trovarla col filo ecc...

dopo tutti questi piccoli aggiustamenti sono riuscito a stampare, solo che ho notato subito che gli oggetti vengono molto imprecisi e seghettati, specialmente se la base è rotonda (come il proiettile in allegato), viene squadrata. Ho pensato fosse un problema del bed, o meglio della cinghia del bed, sono arrivato a questa piccola conclusione leggendo qua in altri post problemi "simili".

Vi chiedo un piccolo consiglio e un parere, cioè se devo rimettere a posto la/le cinghie (non sembrano tirate al massimo) semplicemente togliendo le fascette, tirando e rimettendo le fascette... oppure se devo avere qualche altro accorgimento. ovviamente a saperlo prima l'avrei presa direttamente da montare.

Grazie in anticipo 😉

IMG_0068.JPG

IMG_0069.JPG

IMG_0070.JPG

IMG_0072.JPG

IMG_0071.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 17
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

1 ora fa, Gigi dice:

la cinghia di Y sembra lenta.

All'inizio devi regolare un po' tutto

parti dal primo layer e senza staccarlo fai vedere come viene

Scusami per la niubbaggine estrema... ma come si fa a stampare solo il primo layer? posso fare un video mentre sta stampando

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Gigi dice:

che slicer utilizzi?

 

All'inizio Cura, ma c'era lo sbattimento di togliere e mettere la scheda micro sd, ora invece uso Simplify3D perché mi riconosce la stampante e posso fare quasi tutte le manovre dal programma invece che dai pulsanti della stampante

Link al commento
Condividi su altri siti

ok. su simplify3d c'è sia la pausa che lo stop in controllo manuale.

oppure nella scheda avanzate del profilo trovi ferma stampa a questa altezza che sarà quanto il layer che hai impostato

metti un paio di giri di skirt prima

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...