Vai al contenuto

Estruso che non scalda a sufficienza


Ilfotone

Messaggi raccomandati

Mi sono tanto divertito a montare la mia prima stampante ma alla fine del montaggio ho avuto una spiacevole sorpresa :la temperatura dell'estruso non riesce a raggiungere nemmeno i 180  gradi, si avvicina e poi fa marcia indietro per poi riprendere a salire e di nuovo retrocedere in più la pistole che misura il calore puntata sull'estrusore mi da una temperatura di un trentina di gradi inferiore a quella segnata nel display.Per quanto riguarda il letto i 60 gradi vengono raggiunti rapidamente ma la pistole mi segna invece 37 gradi!

Non so che fare , non so se ho sbagliato qualcosa nel montaggio o quale pezzo dovrei sostituire....

Un consiglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 12
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

A prescindere dallo strumento di misura che utilizzi anche a mano si sente se il piatto raggiunge i 60 gradi o è a 37, per cui con una toccatina veloce anche a mano lo verifichi (parlo per il piatto) che temperatura raggiunge, se 37 o 60.

Tieni presente che l'estrusore arriva in temperatura in tempi brevi diciamo 2 o 3 minuti al massimo, mentre il piatto, complice la grande dimensione da scaldare, impiega anche 15 minuti per arrivare a 80 gradi,

Se fosse confermato che non raggiunge i 60 gradi (in genere il piatto arriva senza grande difficoltà a 80 gradi poi a seconda dei piatti inizia a faticare) il tuo problema si divide in due problemi diversi, il primo un errore nella misurazione della temperatura ed il secondo nella difficoltà di scaldare.

Partiamo dal secondo errore che è il più grave.

Per come è fatto il circuito (non dici che stampante hai e che elettronica hai) la cosa più probabile visto che il problema interessa sia piatto che estrusore è che l'alimentatore non sita erogando 12 volt ma 9 o 10 volt. Per fare un rapido calcolo dell'effetto che hanno 2 volt in meno basta sapere che l'estrusore che lavora a 12 volt ha una potenza di 40 watt, assorbe 3,3 amper (A=W/V ossia 40/12=3,3) ed ha una resistenza di 3,6 homs (R=V/A ossia 12/3,3=3,6). Se misuriamo quanti watt produce a 10 volt vediamo che gli ampere saranno 2,7 (A=V/R ossia 10/3,6=2,7) (la resistenza non cambia variando la tensione) ed i watt 27,7 (W=V*A ossia  10X2,7=27,7) ossia una variazione percentuale del 16% dei volt produce una perdita percentuale di potenza del 30% che giustifica abbondantemente il non raggiungimento della temperatura.

Se hai un alimentatore convenzionale (quelli in scatola di metallo forata per l'areazione) verifica la tensione e se non è 12 volt nella zona dove attacchi i fii c'è un trimmerino (spesso giallo o blu) che serve per regolare la tensione di uscita, Misurando con un tester anche da 5 euro da supermercato mentre hai attivo il riscaldamento regola il trimmer sino a raggiungere i 12 volt. Li puoi superare tranquillamente sino a  12,5. Oltre è meglio non andare per non far scaldare l'alimentatore che non è ventilato. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto ti ringrazio per la veloce risposta. La mia stampante é una anet 8 ed in effetti nella parte bassa dell'alimentatore c'é un un trimmerino blu con una rotella bianca che peró non riporta alcun valore né se devo girarla in senso orario o antiorario .....quindi come tu mi hai consigliato credo che dovró procurarmi un tester . 

La temperatura del piatto l'ho misurata con un termometro digitale laser che mi dá 37 come valore ed in effetti riesco a toccare il piatto senza scottarmi per cui credo che il valore del laser sia esatto o no?

Aspetto una tua conferma cosicché ordineró un tester su amazon che é piú comodo....

Allego anche una foto della prima disastosa stampa : é confermato il problema di temperatura ?

disatro stampa.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Come tester va benissimo un tester digitale supereconomico da meno di 10 euro, prendilo dove ti viene bene.

Tieni presente che 37 gradi sono la temperatura corporea, E per scottarti devi arrivare al oltre 70 / 80 gradi e tenere il dito per qualche secondo sul piatto.

La temperatura, a vedere le foto, sembra bassa ma è diffcile da dirlo, alle prime stampe ci sono un sacco di parametri da regolare. Tieni presente che in generale i sensori delle stampanti non sono precisissimi, più per problemi di montaggio che di precisione loro (conta molto il contatto termico con il corpo che devono misurare e spesso è precario)

Questo in genere non incide sulle stampe perchè se hanno degli errori sono costanti, Per altro le temperature che indicano con i materiali sono approssimative e comunque hanno un range di almeno una 20 di gradi. Ognuno di noi quando prende un materiale nuovo fa un pò di stampe di prove (in genere un cubo 20X20 millimetri)) proprio per vedere quale è la temperatura ottimale della stampante.

Il fatto che rilevi con un identico errore sia il piatto che l'estrusore sinceramente mi fa dubitare del termometro laser.Però se hai la tensione di alimentazione sbagliata di molto può incidere sulla precisione della misurazione oltre che sul riscaldamento.

Nel trimmer in effetti non c'è mai indicato nulla , va provato girando lentamente mentre misuri la tensione ( sotto carico quindi con un estrusore o il piatto acceso)

Prima di toccare il trimmer fai una prima misurazione per vedere che non sia già a posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto quasi disperando, ero sicuro Alep  che le tue ottime indicazioni avrebbero risolto il mio problema e...invece temo debba trattarsi di qualcosa d'altro.

Grazie all'ausilio del tester ho settato i volts del trasformatore a 12,40 ...ma non é cambiato nulla, anzi ho come l'impressione che il difetto stia peggiorando di giorno in giorno anche senza nessuna modifica: adesso la temperatura dell'estruder non riesce a superare i 140 gradi e mentre avanza fa anche dei grossi salti indietro anche di 30 gradi per cui non sono in grado di stampare piú nulla visto che non raggiunge piu'i 190 gradi. La temperatura del letto invece segna 60 gradi ma la mia pistola laser ne dá 38 ( su di me ne dá 33 e sull'estrusore 110 quando é invece a 100.....) quindi penso fornisca dati di temperatura abbastanza coerenti.Aiutami!!Aiutatemi!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Su repetier oltre che vedere la stampa in progress c'è la possibilità di vedere le temperature e la "potenza" inviata all'estrusore ed al piatto,

Se lanci una stampa controllando quel grafico forse puoi capire l'origine del problema, A me succedeva che l'estrusore si spegnava quando andava da una parte, per poi riaccendersi tornando indietro per qualche difetto ai cavi che ho risolto semplicemente fissando bene o cavi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto come mi hai detto e ho avuto conferma anche cosí che qualcosa non va ( ti mando due foto scattate a distanza di 10 minuti ) da dove si evince che la temperatura dell'estrusore riese solo a superare di poco i 100 gradi. Secondo me ci deve essere qualcosa di rotto o nella scheda madre o nel trasformatore o nell'estrusore ed allora se non ti vengono altre idee , smonteró tutto e la restituiró ad Amazon: ho tempo fino a fine gennaio!!

Screenshot 2017-12-04 13.17.28.png

Screenshot 2017-12-04 13.27.00.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami sono stato poco chiaro, io ti dicevo di provare a fare una stampa anche senza filamento con questa opzione attivata che ti fa vedere l'andamento delle temperature e cosi ti rendi subito conto se come si muove la stampante hai problemi nei cavi.

E comunque hai ragione se hai un difetto e puoi restituirla forse è la cosa più saggia da fare invece di stare ad ammattirsi.

RepetierTemperatura.png.bc737e9aa1052b55cf16c602691cebf5.png

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso di aver trovato il problema del modestissimo riscaldamento dell'estrusore, infatti tirando casualmente i fili che danno corrente all'estrusore, questo ha cominciato a riscaldarsi rapidamente e tirando piú forte sono rimasto con la resistenza ( quella cilindrica) in mano.....cosí ho scoperto che questa non era fissata bene nell'apposito vano ed ho provveduto a stringere per bene la vitina.Solo che cosí anche dopo 15 minuti non sono riuscito a superare i 175 gradi ( il filo PLA peró riusciva a sciogliersi) . Non credo sia una cosa normale , che dici pensi anche tu che il difetto a questo punto sta nella resistenza cilindrica? Aspetto con ansia un tuo parere perché se é cosí vedró se riesco a farmene mandare una nuova in garanzia.

Tanti cari Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

mi intrometto nella discussione dicendoti che se la termocoppia (resistenza cilindrica) scalda, molto probabilmente è ok, piuttosto controlla bene i fili della termocoppia e i suoi connettori che nel caso di on\off casuale la colpa è sicuramente la loro.

nell'estrusore parli di salti di temperatura anche di 30 gradi e questo sta a significare per forza di cose un errata lettura, questa errata lettura ancora una volta puo' essere imputata ai cavi del sensore o dal fissaggio del sensore stesso quindi controlla bene anche questo

per quanto riguarda il piano e la sua temperatura,i problemi potrebbero essere molteplici, per ora vorrei chiederti come alimenti l'elttronica di controllo? sei sicuro che dove dovrebbero esserci 12v ce ne sono 5?(non voglio confonderti le idee,se riesci prova altrimenti lascia perdere)

per quanta riguarda il termometro laser se come credo si tratta di un modello economico la differenza di misurazione è data dal fatto che il metallo dell'estrusore e la vernice lucida del piano riflettono parte del laser e sballano la misurazione....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...